|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1324
|
risolvetemi qsto dubbio sulla 206
Ciao a tutti,
vi kiedo un info riguardo la peugeot 206 1.4 16v, soprattutto a qlli ke ne sanno molto di macchine, ma qsta macchina ha il motore a fasatura variabile??? Grazie per le risposte. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 3797
|
Non credo proprio, che io sappia la fasatura variabile la fa la honda coi v-tec, correggetemi se sbaglio
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Brescia City
Messaggi: 1623
|
non mi sembra proprio
__________________
i7 920,GB X58A UD3R,G.Skill 3x2Gb Pc10666,8800gt,HX Modular PSU 620W,Tt Soprano,2x1TB WD Caviar Black (raid1),1x320GB Saegate 7200.10,Mast Samsung SH-S162L |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
|
Re: risolvetemi qsto dubbio sulla 206
Quote:
![]() Ultima modifica di -kurgan- : 19-09-2004 alle 17:07. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20620
|
Re: risolvetemi qsto dubbio sulla 206
Quote:
Che sappia io invece è una specie di vvt-i cioè a fasatura continua un po stile toyota |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: milano
Messaggi: 403
|
anche la yaris ce l'ha
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sant'Angeles-Lodi
Messaggi: 3692
|
Mi pare che anche il 1.6 abbia la fasatura variabile.
__________________
"E' un lodo che potrebbe essere chiamato lodo Orwell; lodo “Fattoria degli animali”. Ricordate forse che nella “Fattoria degli animali” c’era una specie di animali più uguali degli altri. Erano i maiali." cit.:Marco Travaglio Questa non è la destra, questo è il manganello. Gli italiani non sanno andare a destra senza finire nel manganello - Montanelli |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 3797
|
si, avete ragione, anche la toyota la fa, e anche il 1600 sulla nuova focus avrà una versione a fasatura variabile
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1324
|
Raga, nn è vero niente ke solo la honda fa la fasatura variabile, ma è vero ke per prima è stata l' honda a fare la fasatura variabile con il v-tech.
La fasatura variabile la fà anke la bmw con valvetronic, fasatura variabile di entrambi gli alberi a camme(sia aspirazione ke scarico), forse e dico così perkè nn ne sn sicuro, la peugeot ha fatto qlke motore in collaborazione con bmw per avere la fasatura variabile, e solo per l' albero a camme di aspirazione, per qsto volevo sapere se il 1.4 16 v peugeot ke sta sulla 206 ha la fasatura variabile, ma con fonti attendibili. Per il resto anke alfa romeo ha la fasatura variabile, toyota, altre jappo e ora se ne vedranno sempre di + con ford e altri. Risolvetemi qsto dubbio. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 10193
|
scusa una domanda ma la 206 1.4l 16v monta sempre il 1360cc?le cui origini provengon dalle vecchie visa gt crono e successivamente 205 ax eccc ecc?
miseria sto motore farà la fine del fire aggiornato all'infinito! |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1324
|
Qsto nn lo sapevo, ma mi interessava molto sapere se la fasatura fosse variabile, perkè anke se come dici tu è un vecchio motore aggiornato, già il solo fatto di avere una testata nuova cambia un bel pò le cose.
Se mi sai dire qlkosa sull' argomento te ne sarei molto grato. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
certo che la biondina della pubblicità della 206 coupé era davvero carina....
![]() ![]() scusate l'OT! |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20620
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
|
la mia Alfa (1983) ha la fasatura variabile (però solo aspirazione)
![]()
__________________
Membro Anziano dell'HWU Automotive Team Auto Storiche Group Alfa Romeo 33 stradale 1967 Intel Core i7 2600K -Asus P8P67 EVO - 16Gb G.Skill - Radeon 6850 - SSD Samsung 840 Pro PC2 Thinkpad T410 - PC3 Athlon64 x2 3800@2.8GHz DFI Lanparty NF4 UltraD TG DDR600 7600GT Raptor74 |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42172
|
Quote:
Il V-tech honda oltre alla fasatura varia anche l'alzata delle valvole ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
|
Quote:
![]()
__________________
Membro Anziano dell'HWU Automotive Team Auto Storiche Group Alfa Romeo 33 stradale 1967 Intel Core i7 2600K -Asus P8P67 EVO - 16Gb G.Skill - Radeon 6850 - SSD Samsung 840 Pro PC2 Thinkpad T410 - PC3 Athlon64 x2 3800@2.8GHz DFI Lanparty NF4 UltraD TG DDR600 7600GT Raptor74 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42172
|
Re: risolvetemi qsto dubbio sulla 206
Quote:
Il nuovo propulsore 1.4 litri da 90 CV è un vero gioiellino: oltre a consumare poco ed essere piuttosto silenzioso, offre un livello di potenza ed una elasticità davvero notevole, tanto che, ne siamo certi, non farà certo rimpiangere un cuore di maggiore cilindrata. Merito di così tanta generosità, nonostante la ridotta cilindrata, è da ricercare nel variatore di fase. E’ come avere due motori in uno, ovvero due spiriti completamente diversi a seconda del regime. La differenza rispetto al 1.4 al quale si va ad affiancare, quindi, è notevole, in particolar modo agli alti regimi, dove lo “storico” cuore da 75 CV paga notevolmente la mancanza di allungo. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Chantun Grischun
Messaggi: 913
|
Quote:
Heehehhe...è davvero pregio la botta di 50 cavalli che ti entra a 6500 giri in ITR ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:51.