Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-09-2004, 03:14   #1
Hal2001
Senior Member
 
L'Avatar di Hal2001
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19355
Fedeltà in amore? Lo stabilisce un gene

Quote:
Animali monogami e poligami: dipende da una modifica del codice e dell'ambiente



Un esperimento pubblicato su Nature
da un’équipe di ricercatori statunitensi della Emory University di Atlanta, Georgia, porta un contributo interessante su un quesito che interessa anche noi umani. Perché certe specie hanno scelto la monogamia invece della poligamia, o addirittura della promiscuità sessuale? L’esperimento in questione è facilmente comprensibile: una specie di topo campagnolo che abita il sud degli Stati Uniti ( Microtus ochrogaster ) è monogama; un’altra specie, che vive un po’ più a nord ( M. pennsylvanicus ), è invece poligama o, per meglio dire, poliginica (un maschio con un gruppo di femmine).

Ebbene, modificando l’espressione di un certo gene, così da renderlo simile a quello della specie monogama, s’è ottenuta la conversione alla monogamia anche dei maschi poliginici dell’altra. Il gene è quello influenzante i recettori della vasopressina e della dopamina, ormoni che sono risultati avere un ruolo nel comportamento sociale e sessuale. Ecco dunque compreso come una specie può evolversi da un stile sessuale all’altro, con il coinvolgimento d’un solo gene. Ma non è questo il punto di maggiore interesse se si vuol fare un discorso generale. L’esperimento ci illustra infatti come un poligamo può evolversi in un monogamo (e ovviamente viceversa), ma non ci dice perché. Che, a mio parere, è domanda ancor più interessante. Il perché infatti non riguarda la genetica e la biologia molecolare. Occorre, per rispondere al quesito, un approccio diverso: quello dell’etologia comportamentale.

E’ noto che tra maschi e femmine esiste un conflitto d’interessi originato da una loro fondamentale differenza. I maschi producono in quantità industriali piccolissimi gameti, gli spermatozoi, energeticamente poco costosi; le femmine invece producono, in numero ben più limitato, uova, gameti di dimensioni assai maggiori ed energeticamente molto dispendiosi. Risulta che, mentre per un maschio, che investe poco per ogni accoppiamento, la strategia riproduttiva più conveniente è quella di fecondare un gran numero di femmine, per la femmina, che investe molto, è più conveniente essere selettiva prima di accoppiarsi e, fatta una scelta oculata, restare aggrappata a quella. E questo non è che l’inizio del conflitto, perché non sono rari i casi in cui la femmina spende ancor di più. Cito come esempio il frequente caso in cui è costretta, dopo l’accoppiamento, a una prolungata gravidanza, cui segue un periodo d’allattamento. Sbagliare scelta costerebbe moltissimo. Detto ciò, sembrerebbe che una soluzione soddisfacente del conflitto potrebbe essere la poliginia, che se da un lato consente ai maschi una buona dose d’accoppiamenti con femmine diverse, dall’altro permette a queste ultime di esercitare una scelta oculata per poi concentrarsi intorno ai maschi migliori.

La realtà, però, non è così semplice. D’altro canto conosciamo, oltre a specie monogame e poliginiche, anche quelle poliandriche (una femmina con più maschi) e quelle veramente promiscue. Il fatto è che c’è un altro fattore da considerare, il contesto ambientale. Così se torniamo alle nostre arvicole, scopriamo che, nella specie monogama, perché l’allevamento della prole vada a buon fine, è indispensabile la presenza a tempo pieno del padre, mentre ciò non è vero per quella poliginica. Volendo generalizzare, la conclusione è che ogni specie s’è evolutivamente calibrata uno stile di vita sessuale confacente con le condizioni ambientali in cui deve vivere. In quest’ottica la nostra specie è eccezionale perché culturalmente ha evoluto differenti e contrapposti stili sessuali. Monogamia, poliginia e poliandria, perfino promiscuità, sono varianti tutte rappresentate nella nostra specie. Sarebbe interessante indagare se, a livello individuale, gli uomini più portati alla monogamia portano una variante genetica simile a quella dell’arvicola monogama, mentre i cosiddetti Casanova "indossano" la variante opposta.

Danilo Mainardi
http://www.corriere.it/Primo_Piano/S...edelt%e0.shtml
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels
Hal2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Addio console: Just Dance Now trasforma ...
Driver Radeon Adrenalin 25.10: perch&egr...
Oltre le GPU: NVIDIA annuncia NVQLink, ...
Samsung lancia il Team Galaxy Italia per...
Magic Leap: indistinguibili dai normali ...
Aruba Cloud: trasparenza sui costi e str...
Quando il cloud si blocca e resti al fre...
Integrare per competere, la sfida digita...
Leggenda del rally e modernità: S...
La Python Software Foundation rinuncia a...
Full HD e QLED, è in offerta un TV da 32...
Honda ha rilasciato un nuovo video sul p...
Resident Evil Requiem: arriva su Switch ...
Marshall Acton III in promo su Amazon in...
2 portatili che costano poco ma vanno be...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v