| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  31-07-2004, 18:35 | #1 | 
| Member Iscritto dal: Jul 2004 Città: Viterbo 
					Messaggi: 183
				 | 
				
				mandrake e problema usb
			 
		salve a tutti,premetto che sono alle primissime armi con linux vorrei sapere come posso fare x usare la mia pendrive.riesco a vederla sul desktop ma se provo a incollarci sopra qualche files mi dice "impossibile scrivere su devices"   thanx | 
|   |   | 
|  31-07-2004, 18:43 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2001 
					Messaggi: 417
				 | 
		A permessi come sei messo?
		 
				__________________ Peace & Love | 
|   |   | 
|  31-07-2004, 18:46 | #3 | 
| Member Iscritto dal: Jul 2004 Città: Viterbo 
					Messaggi: 183
				 | 
		come lo vedo?scusa ma ho messo linux da pochi giorni e sto cercando di imparare........
		 | 
|   |   | 
|  31-07-2004, 19:04 | #4 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2001 
					Messaggi: 417
				 | 
		In linux ogni cosa è sottoposta ad un regime di permessi. I permessi sono relativi alla possibilità di vedere, scrivere o eseguire files o programmi. Essi sono accordati all'utente, ad un gruppo di utenti (contrassegnati da un nome di gruppo) o a tutti. Probabilmente l'utente con il quale ti sei loggato dispone del permesso di lettura ma non di quello di scrittura, che in questo caso viene assegnato solo a root per questione di sicurezza. Per vedere la tabella dei permessi devi cliccare con il pulsante destro sull'icona del file o cartella che ti interesssa e scegliere proprietà. Per cambiare quelle che non puoi cambiare come utente potrai farlo da root. 
				__________________ Peace & Love | 
|   |   | 
|  01-08-2004, 01:07 | #5 | 
| Member Iscritto dal: Jul 2004 Città: Viterbo 
					Messaggi: 183
				 | 
		nno so deve esserci qualche cosa che nn va,ho inserito la chiavetta e si è impallato tuttto ho dovuto spegnere con l'alimentazione!boh!??
		 | 
|   |   | 
|  01-08-2004, 09:57 | #6 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2001 
					Messaggi: 3363
				 | 
		Intanto, procediamo con ordine: - che distribuzione usi ? - hai altre periferiche USB collegate ? Se si, funzionano ? Comunque, le chiavi (e le fotocamere, ecc...) USB funzionano perfettamente con Linux, basta avere i necessari moduli installati e le necessarie configurazioni. Prova ad aprire la finestra relativa alla chiavettaed al disco da cui vuoi copiare, trascina da una all'altra o fai copia-incolla. Se dice che non lo può fare vedi sotto (sul mio non funziona se trascini sull'icona) Tanto per iniziare (potrebbe risolvere) da root ( segno # visualizzato prima del cursore) dai i seguenti comandi: # chmod 777 /dev/sda1 se non ti da errori, ora, dovresti poterci leggere e scrivere (prova a copiarci sopra un file) =================================================== Se non va vediamo se hai i moduli caricati: # lsmod (ci dovrebbero essere i moduli per l'USB, compreso usb-storage) poi dai # lsusb prima e dopo aver inserito la chiavetta usb. Se viene riconosciuta devi vedere, la seconda volta, il nome e la marca del dispositivo (ma non tutte le distro hanno questo comando e # lsmod (ci dovrebbero essere i moduli per l'USB, compreso usb-storage) poi dai cat /etc/fstab (posta i relativi outpup) Se non sono caricati i moduli, bisogna caricarli, ma per no complicare troppo le cose, lo vediamo al prossimo turno ... ================================================== altrimenti procedi così: - tasto destro sull'icona, sinistro su monta: (se ti dice che può farlo solo root fai così) # mkdir /mnt/penna_usb poi dai: # cat /etc/fstab e vedi se compare una riga contente /dev/sda1 o sda2, .... o sdb..... se non c'è incolla la seguente /dev/sda1 /mnt/sda1 vfat users,rw,iocharset=iso8859-15,umask=0,codepage=850 0 0 (in alcune distro è user invece che users) infine dai # mount /dev/sda1 (o sdxx ...) /mnt/penna_usb Così tutti gli utenti dovrebbero poterci leggere e scrivere | 
|   |   | 
|  01-08-2004, 19:37 | #7 | 
| Member Iscritto dal: Jul 2004 Città: Viterbo 
					Messaggi: 183
				 | 
		grazie mykol x la esauriente spiegazione...ora purtroppo non ho tempo ma domani provero a fare come hai detto e ti faro sapere.ora sto scrivendoti con suse che sto provando invece di mandrake...a proposito secondo voi quale e la migliore(aka piu semplice)x un niubbo? ciao | 
|   |   | 
|  01-08-2004, 21:35 | #8 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2001 
					Messaggi: 3363
				 | 
		La mandrake è considerata la più facile per iniziare perchè dispone di molti tool automatici per fare molte cose  che in altre distro si fanno più o meno a mano. Però, come tutte le cose automatiche, se funzionano, bene, altrimenti sono problemi ... Mi riferisco, sd esempio, al "supermount" (il sistema per montare automaticamente i dischi). Se non funziona, metterci le mani è più difficile che in altro distro. Comunque, tra le altre, ho anche la Mandrake 9.1 e la 10 e ne sono contento. La SUSE non l'ho mai provata, ma se ne dice un gran bene. Dovrebbe essere semplice da usare e molto stabile. Comunque, qualsiai distro scegli, ricordati che rispetto a win è tutto un altro mondo. Non si può usare Linux senza conoscerne le basi perchè in questo caso, i suoi grandi pregi rischiano di trasformarsi in inconvenienti insuperabili. Così la gestione degli utenti, dei files (con i loro proprietari e relativi permessi), del kernel e dei moduli, l'installazione dei programmi, l'aggiornamento del sistema, devono essere conosciuti e padroneggiati alla perfezione. Altrimenti, per usare Linux come Windows, conviene usare quest'ultimo, accontentandosi di quel poco che può dare, accettando i suoi numerosi Inconvenienti. Quindi bisogna leggere molta documentazione ( come Appunti di Informatica Libera), che, per fortuna, è gratuitamente disponibile in internet. Buona lettura e buon divertimento .... | 
|   |   | 
|  02-08-2004, 19:15 | #9 | 
| Member Iscritto dal: Jul 2004 Città: Viterbo 
					Messaggi: 183
				 | 
		grazie mykol manon sono riuscito...non fa niente tanto ora ho tolto MDK 10 e ho messo suse 9.1...ora sto cercando di configurarlo...prob ci risentiremo presto!   | 
|   |   | 
|  04-08-2004, 15:55 | #10 | |
| Member Iscritto dal: Jul 2004 Città: Viterbo 
					Messaggi: 183
				 | Quote: 
 ho provato a smanettare un po su /etc/fstab ora ve lo posto: /dev/hda7 / ext3 noatime 1 1 none /dev/pts devpts mode=0620 0 0 /dev/hda8 /home ext3 noatime 1 2 /dev/sr0 /mnt/cdrom auto umask=0,user,iocharset=iso8859-15,codepage=850,noauto,ro,exec 0 0 /dev/sda1 /mnt/removable vfat,user,rw,iocharset=iso8859-15,umask=0,codepage=850 0 0 /dev/hda1 /mnt/win_c ntfs umask=0,nls=iso8859-15,ro 0 0 /dev/hda5 /mnt/win_d ntfs umask=0,nls=iso8859-15,ro 0 0 none /proc proc defaults 0 0 /dev/hda6 swap swap defaults 0 0 Ultima modifica di perfectcircle : 05-08-2004 alle 15:49. | |
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:54.









 
		 
		 
		 
		







 
  
 



 
                        
                        










