Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-08-2004, 00:33   #1
drxuni
Senior Member
 
L'Avatar di drxuni
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: PAVIA
Messaggi: 749
più di una rete

è possibile installare più reti contemporaneamente sulla stessa macchina?

è un pc dotata di xp home, ma presto monterà xp-pro

spiego meglio quello che desidero;
in pratica il pc-portatile è sotto diverse reti, in diversi momenti della giornata

per esmepio

al mattino a casa
al tarda mattina e al pomeriggio è in laboratorio/ufficio
alla sera a casa di amici

è possibile che con un unica scheda di reti si gestiscano connessione attivi in diversi momenti?

grazie a chi vuole aiutarmi
drxuni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2004, 11:57   #2
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Re: più di una rete

Quote:
Originariamente inviato da drxuni
è possibile installare più reti contemporaneamente sulla stessa macchina?

è un pc dotata di xp home, ma presto monterà xp-pro

spiego meglio quello che desidero;
in pratica il pc-portatile è sotto diverse reti, in diversi momenti della giornata

per esmepio

al mattino a casa
al tarda mattina e al pomeriggio è in laboratorio/ufficio
alla sera a casa di amici

è possibile che con un unica scheda di reti si gestiscano connessione attivi in diversi momenti?

grazie a chi vuole aiutarmi
Prova con Mobile Net Switch: è un programma che memorizza le impostazioni di rete di un PC e ti evita di rifare ogni volta tutta la procedura di installazione di una rete. www.mobilenetswitch.com
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2004, 13:08   #3
drxuni
Senior Member
 
L'Avatar di drxuni
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: PAVIA
Messaggi: 749
Re: Re: più di una rete

Quote:
Originariamente inviato da alexmere
Prova con Mobile Net Switch: è un programma che memorizza le impostazioni di rete di un PC e ti evita di rifare ogni volta tutta la procedura di installazione di una rete. www.mobilenetswitch.com
grazie mille, sembra un ottima idea

ma per un genio delle reti come me sarà facile da configurare?

no per davvero la mia conoscenza in campo reti è veramente schifosa... anzi se hai una veloce guida sotto mano, te ne sarei grato

nel mio esempio di multi reti ti fornisco qualche dettaglio in più
IN CASA: ho un pc desktop collegato ad internet e vorrei collegare il portatile per condividere sia internet che le cartelle (anhe se non ho internet, lo metterei anche in un secondo memnto)

poi mi troverò in laboratorio dove forse mi daranno un account di una grossa rete

in un terzo momento ho un'altr postazione internet dove mi daranno altri parametri di collegamento, ma del tutto simili al punto due


grazie di ogni cosa

ciaoz
drxuni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2004, 14:14   #4
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Mobile Net Switch memorizza indirizzo IP, subnet mask, gateway internet, server DNS e server WIN. Per quanto riguarda il wireless, per il momento non c'è ancora supporto, ma visto che Apple ha già un sistema per gestire wired e wireless, forse è solo il caso di aspettare ancora qualche tempo.
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2004, 15:32   #5
drxuni
Senior Member
 
L'Avatar di drxuni
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: PAVIA
Messaggi: 749
Quote:
Originariamente inviato da alexmere
Mobile Net Switch memorizza indirizzo IP, subnet mask, gateway internet, server DNS e server WIN. Per quanto riguarda il wireless, per il momento non c'è ancora supporto, ma visto che Apple ha già un sistema per gestire wired e wireless, forse è solo il caso di aspettare ancora qualche tempo.
perfetto non mi resta che provarlo, per il wirless non mi interessa per il momento e credo anche per un po'

grazie ancora

qualche dritta per capire come fare le reti? forse meglio chiedere all'auomo ragni
drxuni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2004, 16:03   #6
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da drxuni
qualche dritta per capire come fare le reti?
Dimmi il problema specifico.
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2004, 16:25   #7
drxuni
Senior Member
 
L'Avatar di drxuni
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: PAVIA
Messaggi: 749
Quote:
Originariamente inviato da alexmere
Dimmi il problema specifico.
nessun problema specifo mi serva capire come mettere le reti

da dove nascono quei numeri che si mettono dentro

dns
gatway predefinito
wins

un briciolo della loro teoria, per capire cosa c'è che non va

un altra cosa, ma il programma che mi hai suggerito deve essere presente du tutti i pc in utilizzo?
drxuni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2004, 19:28   #8
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da drxuni
nessun problema specifo mi serva capire come mettere le reti

da dove nascono quei numeri che si mettono dentro

dns
gatway predefinito
wins

un briciolo della loro teoria, per capire cosa c'è che non va

un altra cosa, ma il programma che mi hai suggerito deve essere presente du tutti i pc in utilizzo?
DNS significa Domain Name Server ed è un gruppo di PC che traduce i nomi dei siti (ad esempio, www.libero.it) nei loro indirizzi IP corrispondenti.

Il Gateway Predefinito è l'indirizzo IP del router a te più vicino. Se non hai un router nella rete locale, allora il router a te più vicino è quello del tuo ISP. Senza Gateway Predefinito impostato non si può navigare.

WINs non so cosa voglia dire, ma a intuizione direi che sarà una roba simile al DNS dedicata ai domini di Windows.

Mobile Net Switch lavora solo sul PC sul quale lo installi e serve per tenere in memoria le impostazioni di indirizzo di ciascuna rete tenendo tutti i parametri sotto un semplice nome; quando richiami il nome, nel giro di pochi secondi il tuo PC è pronto per essere utilizzato nella rete che in quel momento ti serve.

L'argomento di reti è piuttosto vasto, se hai voglia di metterti sotto a leggere seriamente vai qui e scarica il libro "Dal cablaggio all'internetworking": sono "solo" un migliaio di pagine....
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2004, 03:03   #9
drxuni
Senior Member
 
L'Avatar di drxuni
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: PAVIA
Messaggi: 749
ti ringrazio sempre di più, ma mi serviva qualcosa di più veloce da capire...

per esempio i nomi da dove li ricavo?

se ho capito bene il net switch serve solo se ho con un pc vado su più reti locali, giusto?
drxuni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2004, 07:10   #10
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da drxuni
ti ringrazio sempre di più, ma mi serviva qualcosa di più veloce da capire...

per esempio i nomi da dove li ricavo?

se ho capito bene il net switch serve solo se ho con un pc vado su più reti locali, giusto?
Sì certo, gestisce solo gli indirizzi di rete, niente di più. Se tutte le reti in cui vai hanno un server DHCP, il Mobile Net Switch è pressoché inutile.

PS: quali nomi?
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2004, 10:55   #11
drxuni
Senior Member
 
L'Avatar di drxuni
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: PAVIA
Messaggi: 749
Quote:
[b]PS: quali nomi?

volevo dire i numeri....

cioè come faccio a dare i numeri, i valori, vado a caso?

ho capito che l'ultimo numero dell'ip è quello che identifica il pc nella rete, e fin qui a posto. Nel parameto "sub net mask" devo mettere sempre 255.255.255.0 gli altri? non so se serve ma il mio fornitore internet è libero...

e come si fa a candividere file e cartelle con net switch?

sembra la storia infinita...
drxuni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2004, 13:08   #12
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da drxuni
volevo dire i numeri....

cioè come faccio a dare i numeri, i valori, vado a caso?

ho capito che l'ultimo numero dell'ip è quello che identifica il pc nella rete, e fin qui a posto. Nel parameto "sub net mask" devo mettere sempre 255.255.255.0 gli altri? non so se serve ma il mio fornitore internet è libero...

e come si fa a candividere file e cartelle con net switch?

sembra la storia infinita...
La condivisione delle cartelle è indipendente da Mobile Net Switch: le condividi una volta sola, poi sono sempre disponibili per qualunque rete alla quale tu ti connetta (almeno per Windows XP funziona così nel nome della facilità d'uso).

Indirizzamento IP
Agli albori (credo) del protocollo TCP/IP si decise di costruire gli indirizzi logici degli host con quattro gruppi (che in seguito chiamerò ottetti per comodità) di 8 bit ciascuno (totale 32 bit per indirizzo logico). Questi indirizzi sono divisi in 5 categorie: indirizzi IP di classe A, B, C, D e E.

Gli indirizzi IP di classe A si costruiscono tenendo sempre il primo bit del primo ottetto uguale a 0, mentre i 7 bit rimanenti possono essere qualunque combinazione binaria possibile (con alcune eccezioni, che vedremo in seguito). Tenendo il primo bit uguale a 0, per il primo ottetto si hanno numeri in numerazione decimale che vanno da 0 a 127. Inoltre, in un indirizzo IP di classe A il primo ottetto identifica la rete, mentre i rimanenti 3 ottetti identificano gli host. Questo significa che con un indirizzo IP di classe A posso creare 2^8 = 256 reti e per ciascuna di questa rete posso identificare 2^24 = 16777216 hosts (che non sono altro che il massimo numero di PC che si possono indirizzare per ogni rete). Quindi ad esempio il PC con indirizzo 10.43.34.155 appartiene alla rete 10.0.0.0 ed è l'host numero 43.34.155.

Un indirizzo IP di classe B si ottiene tenendo i primi due bit del primo ottetto uguali a 10, in modo che si ottengono sempre indirizzi che vanno da 128 a 191. La rete cui appartiene un PC con indirizzo di classe B si identifica prendendo i primi due ottetti, mentre i restanti due ottetti identificano gli host. La classe di indirizzamento B è quella più comoda, perché permette di indirizzare 2^16 = 65536 reti e per ciascuna rete si possono indirizzare 2^16 = 65536 hosts.

Un indirizzo IP di classe C si costruisce tenendo i primi tre bit del primo ottetto uguali a 110, i cui corrispondenti numeri decimali vanno da 192 a 223. I primi tre ottetti identificano la rete, mentre l'ultimo ottetto identifica l'host.

Un indirizzo IP di classe D si costruisce tenendo i primi quattro bit del primo ottetto uguali a 1110, i cui corrispondenti numeri decimali vanno da 224 a 239. Questa classe di indirizzamento non può essere utilizzata per indirizzare PC, perché tale classe serve applicazioni multicasting (del tipo un PC trasmette un video sulla LAN e tutti gli altri lo vedono in tempo reale).

Un indirizzo IP di classe E si costruisce tenendo almeno i primi quattro bit del primo ottetto uguali a 1111, i cui corrispondenti numeri decimali vanno da 240 a 254. Questa classe di indirizzamento è utilizzata per applicazioni sperimentali e per ricerca e, quindi, non può essere utilizzata per indirizzare PC.

La rapida crescita di Internet ha quasi portato a saturare la totalità degli indirizzi IP pubblici disponibili, per cui si decise (credo alla metà degli anni '90) di introdurre due espedienti per rendere l'utilizzo e la configurazione di una LAN più semplice e flessibile: i router e la subnet mask.
Mediante i router (e la sua funzione chiave: Network Address Translation, NAT) si possono nascondere dietro ad un indirizzo IP pubblico tutti i PC che si vogliono, rendendo la rete al di qua del router totalmente privata. È poi possibile dire al router di rendere pubblico uno o più determinati indirizzi IP perché siano raggiungibili da Internet (ed in questo caso il/i PC "pubblico/i" avrà/anno un indirizzo IP pubblico), mentre gli altri PC della LAN rimarranno strettamente privati. Da Internet si vedrà solamente l'indirizzo IP del router ed eventualmente il/i server pubblico/i.
La subnet mask serve a rendere la configurazione di una rete più flessibile, non rimanendo costretti dalle regole fisse di indirizzamento di classe A, B, C, D e E. In pratica, dato un indirizzo IP di una certa classe decido quanti bit dell'ottetto successivo a quelli che definiscono la rete voglio rubare per ottenere una sotto-rete, in modo da indirizzare un numero minore di hosts per ogni rete o sotto-rete. Ad esempio, se ho l'indirizzo IP di classe C 194.145.24.44, so che questo indirizzo IP appartiene alla rete 194.145.24.0 e ha come numero di host 44. Essendo un indirizzo IP di classe C senza subnet mask definita, so per definizione di indirizzo IP di classe C che la subnet mask è 255.255.255.0 (in binario corrisponde a 11111111.11111111.11111111.00000000). Nel caso dell'indirizzo 194.145.24.44 il corrispondente binario è 11000100.10010001.00011000.00101100. Ok, adesso considera l'ultimo ottetto, cioè 00101100. Di questo rubo il primo bit per farne una porzione di rete, quindi la subnet mask corrispondente non è più 255.255.255.0, ma 255.255.255.x, dove a x sostituisco il numero decimale corrispondente all'ottetto 10000000, cioè 128. La subnet mask perciò diventa 255.255.255.128. Ottengo così 2^24 reti, 2 sotto-reti (avendo rubato un bit all'ultimo ottetto) e 2^7 hosts per ogni sotto-rete di ogni rete. E così via...

Comunque leggiti il capitolo corrispondente sul libro che ti ho indicato, è spiegato sicuramente meglio...
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2004, 14:00   #13
drxuni
Senior Member
 
L'Avatar di drxuni
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: PAVIA
Messaggi: 749
ok grazi mille, spero di non doverti disturbare più...
drxuni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Larry Ellison guadagna 101 miliardi in u...
Johnson Controls amplia la gamma di solu...
NASA Perseverance: il rover potrebbe ave...
Quelli di Immuni si 'pappano' Vimeo: Ben...
Changan lancia la Deepal S05 in Europa, ...
Substrati in vetro, Intel smentisce le v...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 fa piaz...
Windelo 62: catamarano a vela che unisce...
Francia, in arrivo un incentivo di 1.000...
Haier, la sorpresa a IFA: la lavatrice C...
GeForce RTX 5000 SUPER in arrivo? Sembra...
Ionity prova una soluzione contro i ladr...
Pirateria, svolta clamorosa: Dazn e Lega...
Maxi richiamo Toyota e Lexus: oltre 900....
Blackwell Ultra: fino al 45% di prestazi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v