|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Salerno & Siena
Messaggi: 1687
|
Violenza e trasgressione in aumento nei film
I ricercatori: «Bisogna cambiare il sistema di classificazione»
Lo rivela una ricerca dell'università di Harvard. Solo il 5 per cento delle pellicole non contiene scene «pericolose» Una scena dal film «Showgirls» del 1995 BOSTON - Sparatorie, pugni, sangue, ma anche scene erotiche e immagini di giovani che fanno uso di alcol e droga. Violenza, sesso e trasgressione sono aumentati significativamente tra il 1992 e il 2003 nei film sbarcati nelle sale cinamatografiche. Una ricerca della Kids Risk Project realizzata presso la School of Public Health dell'università di Harvard ha rivelato che solo il 5 per cento di tutti i film non contiene riferimenti all'uso di alcol, tabacco o droghe. E ha scoperto che la Motion Picture Association of America (MPAA) è diventata più indulgente nell'assegnare le categorie ai film. LE CATEGORIE DELLA MPAA - Una commissione che si trova permanentemente a Los Angeles assegna, fin dal 1968, a ogni film un codice. Il film può essere vietato ai minori, può essere tranquillamente visto da tutti o la sua visione può essere consigliata in compagnia di un adulto. Lo studio della Kids Risk Project ha scoperto che 11 anni fa nei film vietati ai minori c'erano meno scene violente, di sesso o di trasgressione di quelle che ci sono oggi. Sono aumentati nei film i contenuti violenti le scene erotiche e immagini in cui gli attori fanno uso di droghe e alcol. IL METODO DI RICERCA - La ricerca è avvenuta in questo modo. I ricercatori del Kids Risk Project hanno analizzato i film usciti nelle sale tra gennaio 1992 e dicembre 2003. Per ogni film hanno registrato la categoria assegnata dalla MPAA e la motivazione per cui gli è stato dato quel codice. Poi hanno studiato i contenuti di ogni film consultando due siti, Kids-in-Mind (www.kids-in-mind.com) e Screen It! (www.screenit.com). Questi siti riportano per ogni film la presenza di scene di sesso e di nudo, di scene violente e di trasgressione. Così i ricercatori americani hanno verificato che tipo di corrispondenza c'era tra le categorie assegnate dalla MPAA e il contenuto dei film esaminati. Un dato interessante che è emerso dalla ricerca è che comparando i film non animati con quelli animati, tutti vedibili senza restrizioni da chiunque, è apparso che ci sono più scene di violenza nei film animati rispetto a quelli non animati. «OCCORRE UN NUOVO SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE» - La MPAA non considera, per l'assegnazione delle categorie, la presenza di scene in cui gli attori fumano. La ricerca condotta dal Kids Risk Project ha rilevato che il 79 per cento dei film contiene immagini in cui si fa uso d tabacco. Dall'analisi delle «rating reasons» assegnate dalla MPAA è emerso inoltre che il 93 per cento dei film includono riferimenti all'uso di tabacco, alcol o droga e che solo il 5 per cento dei film non contengono immagini in cui si fa uso di queste sostanze. Questo spinge Kimberly Thompson, professoressa presso la Harvard School of Public Health, a ritenere che c'è qualcosa che non va nell'attuale sistema di classificazione dei film. «E' ora - ha detto Thompson - di creare un sistema di classificazione universale. Un unico sistema fornirà strumenti più semplici ai genitori per stabilire se un film deve essere visto o meno dai loro figli»
__________________
Msi k8n neo2 Platinum <> Athlon 64 Winchester 3200+@2550mhz <> Zalman 7000cu <> Corsair xms3200xl 1024Mb <> ATI X800PRO@560/560 <> WD Raptor 74Gb <> Philips 190P Brilliance |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:57.