|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 12427
|
Standard BTX & alimentatori...
qualcuno di voi sa se l'introduzione dello standard BTX coinvolgerà in qualche modo gli alimentatori?
![]() o meglio, acquistando oggi un alimentatore, si rischia di doverlo cambiare nuovamente fra un anno? ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 188
|
Tra un anno si vedrà...........compralo e non ti preoccupare adesso.....tanto dovrai cambiare anche il case,la sk madre e .........probabilmente tutto il pc............
ciao
__________________
Amd forever |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 12427
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() per la scheda madre...mbè...cambiata ora, almeno 2 anni deve durare.....per il case già stavo pensando di vendere il chieftec senza sportellino che ha 8 mesi e comprare lo Stacker BTX compatibile...quindi........ ![]() ma in cosa saranno diversi? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 822
|
da come ho capito solo intel passera' al btx mentre AMD rimarra' con tutti i suoi socket al vecchio atx
gli alimentatori dovrebbero essere perfettamente compatibili o usciranno alimentatori doppio standard atx - btx a me comunque non interessa piu' di tanto perche il mio prossimo socket sara' proprio il 939 di amd |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 12427
|
Quote:
![]() ma quando dici che dovrebbero essere compatibili pargli degli attuali ali con il nuovo standard? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
|
Re: Standard BTX & alimentatori...
Quote:
Tieni conto che c'è ancora un sacco di gente che va ancora con gli AT per 486.. e in giro cercando si trovano. SE invece sei uno che dopo 1 o 2 anni cambia P.C. .. non vedo il problema, non è certo l'alimentatore che pesa di più sulle tasche di chi acquista. Ciao. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 12427
|
Re: Re: Standard BTX & alimentatori...
Quote:
http://www.silenx.com/productcart/pc...&idproduct=105 279 dollari...quindi tanto poco sulle tasche non pesa....e pensavo di poterlo tenere qualche anno... ![]() ....è per questo che la cosa mi allarma.... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
|
Re: Re: Re: Standard BTX & alimentatori...
Quote:
279 dollari è fuori dal mondo. Ciao. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 12427
|
Re: Re: Re: Re: Standard BTX & alimentatori...
Quote:
Ps. Ali da 2 soldi neppure a parlarne...in passato mi hanno dato molti problemi, ed il gioco non vale la candela....è come avere un ferrari con quattro ruote della punto...(ovviamente 279 dollari sono l'eccesso) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 822
|
quando ho assemblato il mio l'ultimo pc qualche mese fa', comprai il case ENERMAX CS 305, pagato 100 euro compreso di alimentatore(non enermax ma powerup che tra' l'altro non so' nemmeno che marca e') e dopo acquistai anche un l'alimentatore nuovo sempre enermax da 420 watt a 89 euro.
adesso intel dice che tutto questo non va' piu' bene e si deve ricambiare tutto un altra volta. be' sicuramente quelli che vendono i case saranno contenti, ma io mi tengo il mio enermax e ci metto dento una mobo 939 con l'athlon64 dopo tutto quello che ho visto fare a intel, difficilmente tornero' ai suoi processori |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 12427
|
Quote:
la penso come te, ho preso un chieftec senza sportellino pochi mesi fa, ed ora sembra tutto vecchio e poi per cosa? per nessun vantaggio tecnologico....il problema è che sicuramente AMD seguirà, prima o poi, intel in questa storia del BTX....a mio modesto parere è quasi obbligata dalle leggi di mercato, ora ha semplicemente un ritardo sulla struttura tecnica del prodotto, ma vedrai che con i nuovi modelli.... ![]() ![]() ![]() quindi.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Venezia
Messaggi: 611
|
Re: Standard BTX & alimentatori...
Quote:
oltre naturalmente alla forma dell'ali, che da rettangolare semplicissima pare diventi rettangolare con una protuberanza! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 12427
|
Re: Re: Standard BTX & alimentatori...
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() mi sai dare qualche link dove reperire più informazioni? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 1519
|
scusate ma non capisco tutto questo risentimento.
Lo standard BTX non è stato ideato per farci spendere soldi inutilmente. Riflettete su questo: la velocità dei processori (e delle componenti in generale) cresce ad una velocità spaventosa ma con essa non aumentano solo le prestazioni ma anche il calore generato. un tempo in un chassis standard si trovava solo due ventole: quella dell'ali e quella (microscopica) della cpu. prima ancora bastava solo quella dell'ali. adesso in un pc entry level ce ne sono 4 (1 ventola davanti nello chassis, 1 dietro, 1 su cpu, 1 su ali) mentre in un pc medio troviamo in più quella su GPU. Non parliamo poi dei pc del giocatore medio che, anche senza overclock, ha bisogno di altre ventole per sopperire al grande calore generato all'interno del pc (soprattutto da gpu e cpu ma anche dal northbridge della scheda madre, dalle memorie di sistema e da quelle della skeda video, dai dischi sempre più performanti, da alimentatori che assomigliano a delle mini centrali elettriche ecc) Abbiamo bisogno di molte ventole (sempre di più e più potenti) e abbiamo dissipatori di calore ovunque. Questo porta, ve ne sarete accorti, a molto rumore generato. Il problema è che la tendenza (essendo, per ora con le attuali tecnologia basate sull'elettricità, il calore generato proporzionale alla velocità/performance delle componenti) tenderà ad aumentare e quello che preoccupa, giustamente aggiungo io, i produttori è che prima o poi arriveremo al limite del raffreddamento ad aria, quando anche aggiungendo mille ventole non si controllerà la temperatura del pc. I sistemi a liquido sono ancora troppo onerosi, in proporzione, e non sempre sufficienti a coprire tutte le necessità. L'attuale sistema ATX inoltre è poco ottimizzato per disperdere il calore (in genere si generano degli "stagni" d'aria calda o dei vortici inutili, inoltre per come è studiato produce più calore del necessario); era stato studiato in principio molto grande e spazioso per ospitare tutte le componenti necessario. lo standard BTX è stato concepito (a livello teorico) in funzione di un bisogno fisiologico di "frescura con il minimo sforzo"; tutte le componenti del pc (compresi i transistor, diodi, chip, resistenze, condensatori, induttanze) sono posizionati con un criterio logico che permette, senza sprecare nemmeno un filo d'aria che entra, di rinfrescare tutte le parti in maniera sufficiente. Inoltre l'ottimizzazione di alcune parti (scheda madre per esempio) permetterà di avere prestazioni analoghe al corrispettivo ATX ma con un ridotto consumo di energia e di conseguenza con minor calore generato. Con il nuovo standard dicono che sarebbe possibile mantenere un sistema normale con una o due ventole (alimentatore compreso). Bisognerà aspettarne l'uscita per valutare quanto pubblicizzato dai produttori però credo sia inevitabile che tutti l'adotteranno (AMD compresa, che fa dei veri e propri fornelletti da campo). Non vedo però motivo di allarmarsi così tanto: come dopo l'introduzione di ogni nuovo standard ci sarà un periodo più o meno lungo di transizione in cui esisteranno entrambi i formati in modo da non costringere la massa ad uniformarsi in toto: ci saranno componenti adatte ad entrambi i tipi (dove possibile) o prodotte in due i formati. Credo che preoccuparsi tanto sia inutile: personalmente quello che devo comprare lo compro, tanto è probabile che quando ci sarà il BTX in esclusiva e sarò costretto per un motivo o per l'altro ad abbandonare il vecchio pc l'eventuale alimentatore (oggetto di discussione) dovrò cambiarlo lo stesso perchè troppo vecchio/troppo usato/ inutile/brutto/eccessivo o semplicemente perchè lo voglio tenere sul muletto. Scusate se sono stato un po' troppo prolisso ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Venezia
Messaggi: 611
|
Re: Re: Re: Standard BTX & alimentatori...
Quote:
http://www.fortron-source.de/news/cfx.html questo nello specifico e' l'almentatore |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Venezia
Messaggi: 611
|
Quote:
![]() in realtà sono sempre molto dubitoso dell'utilità di cambiare lo spinotto dell'alimentazione dell'hd con uno di forma diversa, quando per necessità i voltaggi devono essere gli stessi. Ho capito che e' più maneggevole, ma ad essere sinceri non ho mai avuto problemi con i molex attuali (tranne quelli di qualità schifosa che ti restano in mano - ma la qualità diversa c'e' su tutti i prodotti). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Venezia
Messaggi: 611
|
Quote:
Il bisogno di frescura e' salito d'un botto con il pentium 2 e l'introduzione dell'atx... a questo punto potevano progettare meglio l'atx! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 1519
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 1519
|
Quote:
Quando hanno studiato l'ATX non avevano ragione di dare la priorità ai bassi consumi e alla dispersione di calore. Poi non credo si aspettassero di tenerlo per 50 anni. si sa, uno standard lo progetti basandoti sui bisogni attuali e su delle previsioni di quelli futuri; quando i bisogni cambiano, c'è bisogno di un nuovo standard. E poi lo standard ATX non era stato a suo tempo molto rivoluzionario perchè si basava sullo standard precedente (AT credo) con cui ha mantenuto grande compatibilità e di cui è solo un'evoluzione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:03.