|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 19
|
Codice Morse: Ridiamo la voce a Gibi!
Da poco ho iniziato il servizio civile e ho conosciuto un ragazzo molto giovane (che chiameremo Gibi) che ha una grave malattia. Non è + in grado di muovere nessun muscolo (distrofia muscolare) e ovviamente non può + parlare, ma con la testa c'è ancora! Noi gli facciamo compagnia leggendogli il giornale/fumetti/libri... Un giorno abbiamo avuto un'idea: visto che riesce a chiudere/aprire gli occhi, potrebbe comunicare con il codice Morse dove tenendo gli occhi chiusi a lungo indica la linea e chiudendoli per un istante indica il punto. Gli abbiamo spiegato la proprosta e con un grande sorriso (che indica un "MEGA SI" ) ha accettato!
Abbiamo stampato su un foglio il codice morse e lui leggendo il codice corrispondente alla lettera, ci comunica. Siamo ancora all'inizio, ma piano piano sta apprendendo il codice e inizia a dirci qualche frase.... E' gia qualcosa, ma il processo è molto lento... Allora ci è venuto in mente di utilizzare la TECNOLOGIA!! Vi spiego il progetto: Nel momento in cui Gibi strizza gli occhi, 2 piccolissimi strati di alluminio posti sulle palpebre di Gibi, vanno a chiudere un semplicissimo circuito dove è collegato un buzzer (tipo altoparlante interno del PC) e una pila. In questo modo Gibi può "emettere" il codice morse in forma sonora. Il passo successivo è quello di utilizzare un Programma che converte il codice morse nelle corrispondenti lettere dell'alfabeto, creando un file di testo o semplicemente visualizzando le lettere sul monitor. Infine tramite un sintetizzatore vocale, si può leggere il file di testo creato dal programma di conversione CODICE MORSE/Alfabeto e donare a Gibi una sorta di VOCE ! Chiunque di voi è interessato al progetto o ha idee/consigli a riguardo RISPONDA a questo Messaggio o mi contatti!! Anche una piccola cosa può rivelarsi un grande aiuto! Attualmente stiamo usando il programma CwGet Morse Decoder 1.25 per decodificare il codice Morse in lettere dell'alfabeto. Stiamo cercando un Sintetizzatore Vocale (qualcosa tipo Er Finestra di radio deejay) che prenda come input anche un file di testo! Oppure in alternativa un programmino che copi la schermata di testo del Decodificatore e la passi al Sintetizzatore (Bel casino!). Insomma ogni consiglio è ben accetto!! Scusatemi se mi sono dilungato.... ma volevo spiegare bene il contesto! Ciao a tutti e grazie! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Ciao
prima di tutto complimenti per il gran bel lavoro non ho conoscenze di programmazione, però ti segnalo che esistono vari programmi "text to speech" tra cui ad esempio "TextAloud MP3" che accetta anche file di testo in input e può fornire output in tempo reale o anche in formato mp3 |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 19
|
Grazie mille!!! Cercherò il programma che mi hai consigliato... è molto interessante il fatto che prenda in input file di testo! Ti farò sapere...
Ti ringrazio ancora e se scopri qualcos'altro... fammi sapere!! CIAO! |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: quadrante delta
Messaggi: 661
|
anche se inutili vi faccio i miei complimenti....peccato che non sò un h di programmazione e similia...moralmente dei vostri
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
il passaggio Morse-->lettere
ed il passaggio lettere-->Voce sono quelli che sono meno problematici, anzi se usate Linux non c'e' alcun problema visto che il passaggio dei dati da un programma all' altro puo' venir fatto in maniera automatica dal sistema operativo. Piu' problematica vedo invece la parte di "acquisizione" dati. Sia a livello hardware, che a livello software che a livello ergonomico. Per prima cosa bisogna definire la maniera che affatica di meno Gibi... se provi a chiudere e riaprire entrambi gli occhi ti accorgerai che dopo poco tempo tii viene mal di testa poiche' quando entrambi gli occhi sono chiusi il cristallino si rilassa e va fuori fuoco. Continuare ad aprire e chiudere gli occhi stanca molto rapidamente il cristallino e fa venire mal di testa. Se il ragazzo ha conservato sufficiente coordinazione si puo' provare un protocollo del tipo "chiusura occhio Destro = Punto || Chiusura occhio Sinistro = Linea" Il problema e' che essendo la distrofia una malattia a carattere degenerativo se i movimenti sono troppo complessi probabilmente nel futuro non sara' piu' in grado di farli. Per quanto riguarda l' encoding i problemi principali derivano dal "tuning" dei Timing , cioe' la linea e' rappresentata da un segnale ""PIU' LUNGO"" bisogna definire correttamente cosa si intende per Piu' lungo. (un protocollo con due segnali destro/sinistro non presenta problemi di timings) Per quanto riguarda la parte hardware la cosa piu' pulita sarebbe l'utilizzo diretto del segnale RX della seriale ,serve pero' un programma in C in grado di intercettare, registrare e decodificare correttamente gli impulsi in ingresso. Una variante MOLTO piu' semplice e' quella di "sacrificare" un componente esitente. Il piu' indicato e' sicuramente il JOYSTICK ANALOGICO che presenta due contatti Normalmente aperti che sono perfetti per questo tipo di impiego, inoltre la gran quantita' di tools software disponibili per il tuning dei Joystick permette una ottimale regolazione dei contatti in modo che la lettura del movimento sia perfetta. Riassumendo Smonta un Joystick analogico e isola i tasti A e B Crea/compra/fai fare un programma che dai tasti A e B di un joystick scriva i corrispettivi simboli Personalmente ti consiglio una codifica multibit , cioe' non limitarti ad assegnare semplicemente lo 0 e l'1 per rappresentare Punto e Linea ma cerca di codificare anche le Pause; questo permettera' a Gibi di scrivere un' intera frase di senso compiuto e poi di dirla , anziche' avere il computer che "parla" lettera per lettera. Una volta che hai la stringa binaria con Linux semplicemente la usi come STDIN per il programma successivo , sotto Win invece non saprei. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Rileggendo mi sono accorto che forse conviene rispiegare il passaggio dell' encoding multibit.
Il morse sebbene sembri composto da soli punti e linee in realta' quando viene scritto utilizza piu' simboli. PEr la precisone utilizza il / per separare le singole lettere ed il // per separare le singole parole Quindi la codifica di ATHLON SCRIVE e' .-/-/..../.-../---/-.//.../-.-./.-./../...-/.// Quando preparate il sistema di ingresso dei dati dovete prevedere anche questa codifica. Inoltre dovete prevedere anche un "FINE RIGA" , ad esempio codificato con /// che equivale ad un INVIO e scatena la lettura a voce della frase encodata. |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
http://www.wwnet.net/~kprox/morse2txt/morse2txt.html
Ho trovato il programma completo che in un colpo solo converte da Morse a Voce Audio. e' stato originariamente sviluppato per accettare in input gli stati logici di un finale radio (quindi e' basato sui Timings) ma penso che per l'autore non sia un problema adattarlo leggermente per il tuo caso. Le modifiche principali sarebbero la sezione di input e la programmabilita' della "vocalizzazione" tramite codice morse. |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Dimenticavo .....
Hai provato a contattare LORO http://www.uildm.org/ Magari il programma esiste gia' O se non esiste segnalategli questo thread in modo che si possa sviluppare un progetto non solo per Gibi P.S metto in rilievo perche secondo me merita Ultima modifica di Athlon : 26-07-2003 alle 12:20. |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 19
|
Athlon 6 un GRANDE!! Grazie Grazie Grazie!! Mi hai dato molti spunti, idee e consigli!!
Per quanto riguarda l'uso di un protocollo del tipo "chiusura occhio Destro = Punto || Chiusura occhio Sinistro = Linea", è un'ottima idea! Ci avevamo pensato anche noi inizialmente, ma il problema è che quando chiude l'occhio destro chiude anche il sinistro. Non so se è causato dalla malattia (perdita di coordinazione) oppure è sempre stato così (ad esempio un mio amico non riesce a fare l'occhiolino perchè tende a chiudere anche l'altra palpebra...). Quindi l'unica soluzione possibile è quella di usare il protocollo "chiusura breve delle palpebre"=PUNTO "chiusura prolungata"=LINEA . Hai proprio ragione quando dici che il problema principale è il timing, cioè quanto deve essere lungo l'intervallo di tempo in cui le palpebre rimangono chiuse. Infatti con il prog. che ho trovato, se non setti bene le varie impostazioni, prende il segnale "PUNTO"(chiusura breve delle palpebre) come "LINEA" (perchè troppo lungo) o il segnale "LINEA" (chiusura prolungata) come doppia "LINEA"... Un altro problema è che bisogna essere costanti: trovato l'intervallo di tempo corretto che indica la "LINEA", non bisogna variarlo, basta una durata poco + lunga (o - corta) che il segnale viene codificato in modo errato. insomma non so se sono riuscito a spiegarmi.... Una possibile soluzione potrebbe essere quella di TRATTARE il segnale prima che venga acquisito dal PC. Qualcosa tipo un circuito che emette un segnale molto breve se in ingresso arriva un segnale che dura 0,5 ~ 1,5 ms e un segnale lungo se in ingresso il segnale dura 3 ~ 4 ms. Insomma qualcosa che permetta una piccola percentuale d'errore in ingresso ma che in uscita dia sempre un segnale di durata COSTANTE per il PUNTO e per la LINEA. Spero di non aver fatto troppa confusione.... Per quanto riguarda il JOYSTICK ANALOGICO è davvero una grande IDEA!! Cercherò qualche programmino che gestisce gli input del joystick... Questa soluzione eviterebbe di usare lo speaker e il microfono (che oltre a esserci il problema del rumore di fondo da filtrare, evita anche di sentire quei BEEP BEEEEEP continui che sono un pò fastidiosi....). Invece il PC che possiamo usare, ha WINZOZ come sistema operativo... potremmo chiedere di installare Linux, ma non so se ci daranno il permesso. Il motivo è che noi portiamo Gibi in Municipio, dove lavorava prima che avesse questa malattia. In questo modo vede i suoi colleghi che gli fanno un pò compagnia e soprattutto evita di stare sempre a casa... Un altro problema è che non sono molto pratico di Linux... ma potrei sempre iniziare a studiarmelo Guarderò anche il programma che mi hai consigliato che in un colpo solo converte da Morse a Voce Audio e mi andrò a vedere il sito della UILDM. Insomma mi hai dato un bel pò di lavoro Ti ringrazio ancora!! Mi sei stato molto d'aiuto!! Ciao! Se ti viene in mente altro fammi sapere!! |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 19
|
Quote:
Grazie! |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: ALTARE
Messaggi: 12419
|
io purtroppo oltre ad un aiuto morale nn posso darvi.. conosco pochissimo i linguaggi di porgrammazione e ancora meno i sistemi hardware (circuitistica...) se mai mi verrà in mente qualcosa.. vi farò sapere. ps fateci poi sapere come va a finire! AUGURI!
__________________
Scusate se dico le cose come credo che stiano. Lunga vita e prosperità! /Naso San Home Page***www.AdrianaLima.it |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 19
|
Ciao a tutti!! Non ho avuto molto tempo ... ma ho cercato di seguire tutti i vostri consigli!
Vi aggiorno un pò, ma andiamo con ordine: - Ho installato il programma TextAloud MP3 consigliato dall'amico SaMu. E' davvero interessante! Prende in input i file di testo e ha molte funzioni... Inoltre ho trovato un Plug-in che permette di leggere le frasi con voce italiana (al posto di quella Inglese che ovviamente ha una pronuncia/fonetica delle singole lettere diversa). Non è niente male! Almeno Gibi nn avrà l'accento inglese - Ho trovato anche il programma consigliato da Athlon ma essendoci solo la versione per Linux, non l'ho potuto provare. Ma in un futuro si potrebbe pensare a questa valida alternativa Linux a Windows... - Abbiamo inviato un email alla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) spiegandogli la situaziuone e chiedendogli se fossero a conoscenza di qualche progetto simile all'idea che abbiamo avuto. Inoltre gli abbiamo segnalato questo Thread per avere qualche info in +! Spero che ci risponderanno.... - Per quanto riguarda l'uso di un joystick analogico suggerito da Athlon, ne dovrebbe avere uno un mio amico in cantina... Speriamo funzioni ancora! Poi cercherò qualche software di gestione degli input del Joystick. Ne approfitto per ringraziarvi ancora una volta! Sia per i consigli che per il supporto morale!! |
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: ALTARE
Messaggi: 12419
|
Quote:
tanto io nn lo uso da ormai 4 anni.. funziona.. ed è anche molto resistente!!
__________________
Scusate se dico le cose come credo che stiano. Lunga vita e prosperità! /Naso San Home Page***www.AdrianaLima.it |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI Prov. [Nord-Est] Auto: HONDA Civic 8th gen. 2.2 I-CDTI Executive I-Pilot Moto: HONDA Hornet ABS
Messaggi: 4339
|
Secondo me la parte più complicata è la rilevazione della chiusura delle palpebre. Non penso assoultamente si possa fare con un sistema elettro-meccanico, per una serie di motivi.
La soluzione migliore sarebbe con una specie di rilevatore di movimento (probabilmente laser), anzi due come suggerito da Athlon, uno per un occhio, uno per l'altro. Dei sistemi simili sono utilizzati su automobili che sono in grado di rilevare i colpi di sonno. Purtroppo la soluzione non è affatto economica.
__________________
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni | Microsoft Certified Professional su Windows Server 2003 | Membro del Mensa Italia |
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Quote:
Sicuramente non e' carino stare con 2 KG di Cuki-Alluminio attaccati alle palpebre.... fammi ci pensare un attimo. |
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Un possibile sostituto potrebbero esere i sensori di movimento agfli infrarossi simili a quelli che fanno accendere la luce quando uno entra in una stanza.
Inoltre sono perfettamente compatibili con il sistema meccanico, questo vuol dire che si puo' in un primo tempo implementare l'intetturore classico (con l'allumino) ed in un secono tempo passare agli infrarossi. Un piccolo circuito temporizzatore dovrebbe riuscire a filtrare le spurie dovute ai battiti di cilia. |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI Prov. [Nord-Est] Auto: HONDA Civic 8th gen. 2.2 I-CDTI Executive I-Pilot Moto: HONDA Hornet ABS
Messaggi: 4339
|
I sensori di cui parli sono in realtà composti da un trasmettitore e un ricevitore. Il ricevitore rileva o meno la presenza del segnale a infrarosso e in questo modo controlla il circuito.
Non penso ci sia modo di utilizzare una cosa simile in questo caso.
__________________
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni | Microsoft Certified Professional su Windows Server 2003 | Membro del Mensa Italia |
|
|
|
|
|
#19 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 19
|
Attualmente stiamo provando ad usare i contatti con l'alluminio (su di noi non su Gibi) e funzionano. E' una soluzione un pò spartana, ma non è molto scomoda... I contatti sono fatti di placchette di alluminio molto fini e leggere, non sono molto scomodi, ovviamente NOI non le troviamo scomode, ma Gibi potrebbe trovarle Fastidiose/Pesanti in rapporto alla forza che ha lui nell'aprire/chiudere le palpebre.
Le alternative che avete proposto sono interessanti, ma il nostro Budget è MOLTO limitato. Il sensore di rilevatore di movimento a LASER con molta probabilità sarebbe la soluzione ideale, ma anche la più improbabile sotto l'aspetto economico! L'infrarosso forse è più economico, ma se si basa sull'uso di 2 sensori un TX e un RX (come dice pnx), è difficile da sfruttare per la nostra situazione. Così come trovo difficile l'uso di uno specchietto sulla palpebra per rilevare la variazione di riflessione con un fototransistor... mi sembra un pò delicata come soluzione, sia per la difficoltà nel posizionare uno specchietto su Gibi che riesca a puntare in modo preciso sulla palpebra e sia perchè il fototransistor potrebbe rilevare cambiamenti di riflessione anche quando Gibi muove leggermente la testa (che non è sempre immobile, ogni tanto la sposta leggermente). Forse ho detto una gran cavolata io, però non so.... Comunque grazie x i consigli! Se vi viengono in mente altre soluzioni alternative, fatemi sapere! @Naso: grazie x l'offerta del Joystick, ma il cimelio trovato in cantina sembra funzionare... Grazie lo stesso!! Sei stato molto gentile! |
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Versilia
Messaggi: 476
|
innanzi tutto complimenti per il lavoro svolto e spero che riuscirai nel tuo intento. Complimenti davvero. Ci vorrebbe un applauso.
Potresti usare ciglia finte,"tingere" 2 ciglia che si incrociano l'una con l'altra con una vernice conduttiva (ovviamente non tutta la ciglia, solo un tratto) poi con 2 fili di rame fini (es quelli di una piattina per hdd) le "incolli" con qualcosa (tanto non sono le sue!!) non dovrebbe appesantire troppo ed è una volata toglierle! Spero di esserti stato d'aiuto!
__________________
newlife |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:36.











CIAO








