Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-07-2004, 10:48   #1
Apple80
Senior Member
 
L'Avatar di Apple80
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Shangri-La
Messaggi: 6078
Nikon Coolpix 5700 VS 8700

Ciao a tutti.

Questo topic riguarda le differenze tra la Coolpix 5700 verso la 8700.


PS- Non ho mai fatto recensioni,quindi non sono sicuro ke questo tema uscirà bene.



La prima cosa che ho notato nell'accendere la 8700 è il monitor,molto luminoso con possibilità di regolare luminosità e colore.
è di dimensioni leggermente + ampie (da 1,5" a 1,8").
Sembra poco 0,3" in più ,ma invece a vedersi si nota molto. Il menu è tutto in italiano (anche x quelle importate dall'estero) e le parole sono più grandi.

é stato aggiunto un 'illuminatore di assistenza per l'AF,pero' utile a distanze ,tra soggetto e macchina ,non superiori ai 2 mt.

Hanno migliorato il buffer interno,aggiungendo la possibilità di scattare foto a ripetizione,alla massima risoluzione possibile in JPEG e RAW fino ad un max di 5 fotogrammi. La modalità Buffer scatti continua a scattare all'infinito,pero' solo gli ultimi 5 fotogrammi verranno salvati.


Aggiunta dell'istogramma in tempo reale, e questo nel vederlo ti fà capire quanto è orientata + sul professionale. L'istogramnma serve x leggerti il contrasto sull'inquadratura.A dire il vero x capire bene su come leggerlo bisogna fare delle prove di inquadratura.Io sono partito da un muro bianco con diversi tipi di luminosità. fino ad arrivare ad aggiungerci degli oggetti con colori chiari e scuri. Questo è il modo giusto x imparare ad usarlo ,anche se la cosa è + difficile di quanto sembra.

Attivazione a monitor della griglia compresa anche di diagonali. Puoi usarla quando posizioni la mmacchina sul cavalletto su un terreno irregolare in modo da tenerla il dritta possibile.

è stato aggiunto il bilanciamento WB shade. Questo è molto utile x le scene di forte contrasto. Per esempio quando si fà la foto ad un soggetto in ombra con sfondo luminoso. In questo modo la macchina cerca di bilanciare il possibile fra questi due contrasti opposti.

WB Preset... questa funzione l'adoro. Ti dà la possibilta di misurare il bilanciamento dl bianco. Basta disporre di un foglio bianco e farlo tenere in mano al soggetto da riprednere x misurare al meglio il tipo di luce.

Foto intervallate. quetsa funzione ti permette di fare delle foto intervallate fra di loro con pause ke variano da 30sec fino a 60 minuti. tra una foto e l'altra la macchina si mette in standby spegnando il monitor ,l'obiettivo e il CCD. si accenderà 5 secondi prima in modo da mettere a fuoco il soggetto. questa fuznione è utile x fografare il cambiamento di un paesaggio dall'alba al tramonto. una foto all'ora non è male...arrivi a farti 24 foto di una giornata. se poi impost la macchina su esposizioni lunghe di notte,in città o x il cielo stellato puoi programmarti la nottata andando a letto e alzandoti la mattina con le tue foto belle ke fatte.

è vero ke purtroppo si nota più aberrazione per gli 8MP. sul pc la noti nell'ingrandimento dei pixel reali. Per chi sà usare dei software questo problema lo si puo' ridurre rendendolo mmolto meno percettibile.
e su questo tiro un sospiro di sollievo,anke xkè uno ke acquista una macchina del genre è quasi impossibile che non faccia un lavoro di Postproduzione. L'aggiunta dell 'ISO 50 ,riesce già inparte suo a moderare questo difetto e con modalità macro l'uso di questa sensibilità (brutta cosa ke non l'abbiano messa anke sulla 5700) la si nota parecchio. Ho fatto delle prove con un pupazzetto di peluche,dove con la 50 i contorni si distinguono molto meglio rispetto alla 100.

Tempo d'esposizione raddopiato. da 5 miunti per la 5700 a 10 min. per la 8700.

Brevi filmati risoluzione max 640x480 (la 5700 arriva a 320x240),con possibilità di fare filmati a intervalli. Del tipo che la programmi in modo che ogni 30 sec. (fino ad un massimo di 60min.) faccia un filmato. Premetto che questa funzione francamente,sarà la meno usata se non esclusa. C'è solo una modalità ke potrebbe interessare a ki lo rikiede, Filmato veloce. La fotocamera esegue degli scatti fotografici con degli intervalli specificati e poi accosta questi scatti per creare filamti senza audio,da 30fps al sec. con risol. da 640x480. il filamto risultante puo' avere una durata massima di 35 sec. (1050 fotogrammi). Utile x filamti relativi ad azioni lente...semi che germogliano,farfalle che escono dal bozzolo,fiori che sbocciano.ecc (ho trascritto la spiegazione dal manuale,non mi sono interessato nel fare delle prove).

CONCLUSIONI

Queste sono le differenze,ripeto che il primo impatto sul monitor e la gestione del menu è molto meglio rispetto alla versione precedente.Si impiega meno tempo nel giare nei sottomenu sia per la lingua locale sia per la lettura immediata delle parole e figure ben leggibili,anche sotto la luce del sole. Questo perchè la luminosità del monitor è automatica in base alla luce dell'ambiente.

Nel caso uno e deciso sull'acquisto di uno di questi modelli sà le differenze ke ci sono e se è ragionevole spendere 200 euro in più per il modello recente. A mio parere consiglio la 8700 ancke se ha il problema di una maggiore aberrazione. Evidente solo all'ingrandimento dei pixel reali. Quindi per stampe A4 il problema non si nota. Almeno che nel croap di una foto dove la parte viene ingrandita,ma che comunque con l'uso di software (adobe photoshop,Nikon Capture) questo problema viene in parte risolto.

Aspetto ogni vostro parere riguardo quanto ho scritto. In modo da trovare buone soluzioni ai difetti che ha. Dopotutto una fotocamera all'apice delle compatte Nikon con una buona ottica,quindi credo che pur comparata ad una fotocamera di mettà prezzo ,risulti sempre migliore. Mentre se comparata a modelli di egual MP o da 5MP ,ma sempre con ottima qualità costruttiva , i pro e contro si iniziano a far vedere.
__________________
LG Oled 65C26LD + i9 99000KF + MSI Pro carbon Z390 + 2x8GB 3200 RAM
Apple80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2004, 11:10   #2
francist
Senior Member
 
L'Avatar di francist
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 2308
bella.
__________________
Dell Ultrasharp U2410 CM COSMOS C700M MSI Z390 GAMING PRO CARBON AC INTEL i9 9900k @3.6 + KRAKEN X72 G.Skill Trident Z RGB 16GB DDR4 16GB 3200MHz GIGABYTE - GeForce RTX 2080 Gaming OC 8 GB Samsung SSD 970 PRO 512 GB, M.2, NVMe + 3xWD 8TB SEASONIC PRIME Ultra 650 Titanium 650W Win10 x64 Razer lycosa ME + Mamba
francist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v