Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-07-2004, 11:38   #1
jollynet78
Senior Member
 
L'Avatar di jollynet78
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Milano
Messaggi: 411
Sata Raid

Salve a tutti, ho strappato ad un mio amico a cui sto formattando il PC il fatidico sì per l' installazione di una piattaforma dual boot Windows XP / Mandrake Linux 10.0, di modo che anche lui possa introdursi nel mondo Linux. La configurazione del suo PC è la seguente : Abit IC7 con chipset Intel 875 e controller SATA RAID integrato nel southbridge ICH5R, CPU Intel Pentium 4C 2.6 GHz, 1 Gb Ram DDR 400 (disposta su due moduli in dual channel ), 2 Hard disk Maxtor da 120 Gb ciascuno in RAID 0, audio e LAN integrate, VGA Sapphire Ati Radeon 9600 Pro.

Ancor prima di iniziare l' installazione di Mandrake Linux 10.0 vi chiedo se incontrerò particolari problemi durante la fase di installazione e configurazione, considerata la presenza di un sistema Raid 0.
Un altro quesito è invece legato al partizionamento dei dischi fissi, come mi conviene formattarli ? Io pensavo a 40 Gb formattati con NTFS ( da assegnare a win xp ) 40 Gb formattati in ext3 ( da assegnare a Linux ) e la restante parte è possibile formattarla in NTFS, di modo che diventi una partizione comune sia a Win che a Linux per il salvataggio dei dati ? Oppure Linux non riesce a scrivere ancora su NTFS, neanche con il kernel 2.6.3 ?

Scusate per la lunghezza del msg, ma come avrete capito non sono particolarmente esperto in ambiente Linux.

Ringrazio anticipatamente.

Ciao
__________________
Apple Imac 24''
jollynet78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2004, 12:02   #2
The X
Senior Member
 
L'Avatar di The X
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Rimini
Messaggi: 3970
Re: Sata Raid

Quote:
Originariamente inviato da jollynet78
Ancor prima di iniziare l' installazione di Mandrake Linux 10.0 vi chiedo se incontrerò particolari problemi durante la fase di installazione e configurazione, considerata la presenza di un sistema Raid 0.
SI, potresti incontrare problemi.. nn tanto x il sata ke ormai dovrebbe essere quasi perfettamente supportato MA x il raid sul sata... Ad ogni modo te ne accorgi subito quando vai a partizionare i diski... se la mdk t vede 2 device diversi (tipo hde, hdf o sda1 sda2) ALLORA vuole dire ke la mdk t vede il sata MA nn il raid quindi stoppa tutto...

Quote:
Originariamente inviato da jollynet78
Un altro quesito è invece legato al partizionamento dei dischi fissi, come mi conviene formattarli ? Io pensavo a 40 Gb formattati con NTFS ( da assegnare a win xp ) 40 Gb formattati in ext3 ( da assegnare a Linux ) e la restante parte è possibile formattarla in NTFS, di modo che diventi una partizione comune sia a Win che a Linux per il salvataggio dei dati ? Oppure Linux non riesce a scrivere ancora su NTFS, neanche con il kernel 2.6.3 ?
40gb x linux sono STRA-sprecati !!!

Il mio consiglio è :

1) 20/30 Gb in fat32 x lo share dati win/linux (dipende poi da ke tipo d dati devi/vuoi condividere...)

2) 5 (massimo massimo 10) Gb x linux

3) Il resto TUTTO in ntfs

P.S. Linux può, in tutta sicurezza, leggere dati in ntfs ma nn scriverli (parlo in modo sicuro)...
__________________
Powered by Apple Macbook Pro Retina
The X è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2004, 15:10   #3
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
per il raid non so, pero' la mdk ha un buon riconoscimento hardware e probabilmente puoi fare il raid addirittura durante l'installazione. non so se il controller sata raid potra' essere sfruttato, ma puoi sempre fare un raid kernel (cioè come se non esistesse il controller)

per lo spazio ne hai a disposizione una montagna: 240gb sono veramente tanti, e puoi disporli in questo modo:
- windows 80 gb (sistema e TUTTI i programmi, ntfs)
- linux 40gb (10 gb per la root [reiserfs] e il resto per la home [ext3])
- dati 120gb (purtroppo fat32, accessibile sia da win che da linux in rw)

ciao
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2004, 16:04   #4
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Re: Sata Raid

Quote:
Originariamente inviato da jollynet78
Salve a tutti, ho strappato ad un mio amico a cui sto formattando il PC il fatidico sì per l' installazione di una piattaforma dual boot Windows XP / Mandrake Linux 10.0, di modo che anche lui possa introdursi nel mondo Linux. La configurazione del suo PC è la seguente : Abit IC7 con chipset Intel 875 e controller SATA RAID integrato nel southbridge ICH5R, CPU Intel Pentium 4C 2.6 GHz, 1 Gb Ram DDR 400 (disposta su due moduli in dual channel ), 2 Hard disk Maxtor da 120 Gb ciascuno in RAID 0, audio e LAN integrate, VGA Sapphire Ati Radeon 9600 Pro.

Ancor prima di iniziare l' installazione di Mandrake Linux 10.0 vi chiedo se incontrerò particolari problemi durante la fase di installazione e configurazione, considerata la presenza di un sistema Raid 0.
Un altro quesito è invece legato al partizionamento dei dischi fissi, come mi conviene formattarli ? Io pensavo a 40 Gb formattati con NTFS ( da assegnare a win xp ) 40 Gb formattati in ext3 ( da assegnare a Linux ) e la restante parte è possibile formattarla in NTFS, di modo che diventi una partizione comune sia a Win che a Linux per il salvataggio dei dati ? Oppure Linux non riesce a scrivere ancora su NTFS, neanche con il kernel 2.6.3 ?

Scusate per la lunghezza del msg, ma come avrete capito non sono particolarmente esperto in ambiente Linux.

Ringrazio anticipatamente.

Ciao
Ciao... praticamente stessa configurazione... il RAID con il controller ICH5R scordalo... esiste una patch, ma non so quanto posso essere affidabile...

Io ho risolto facendo un RAID software su GNU/Linux, mentre su windows non uso il RAID
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v