Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-06-2004, 15:28   #1
da.dark
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 481
Sti 64 bit?

Ciao a tutti, pur seguendo da sempre il mondo pc, in questo periodo mi trovo un po' spiazzato, soprattutto per quanto riguarda i 64 bit.
A giudicare dai benkmark sti 64 bit di amd mi sembrano abbastanza fittizi e per nulla rivoluzionari, come se fosse una semplice aggiunta di set di istruzioni come avvenne a suo tempo per l'MMX.
Mi sto sbagliando?
Inoltre è 2 anni che cambio procio amd e trovo sempre la stessa frequenza o quasi, insomma siamo sempre sui 2000mhz, so che non sono tutto, ma è un po' una presa x il C****!
Difatti diverse applicazioni si avantaggiano di frequenze + alte rispetto all'ottimizzazione di base.
Help, sono molto attratto da un bel p4 soket 775 che si diffonderà a breve, magari un 3.2ghz da overcloccare.
Anche un bel a64 3200+ mi attira molto, ma sti 64 bit mi sembrano tanto una chimera.
Credo di non essere l'unico con sti dubbi, possiamo discutere x creare chiarezza?
Ciao a tutti e grazie
da.dark è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2004, 16:57   #2
dibe
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Glemone - Friûl
Messaggi: 4183
1. i test fino ad ora condotti sono, salvo quelli fatti su linux, stati fatti con software ed applicativi a 32bit.

2. presa per il culo?! e intel che è ferma a 3.2 no?!

3. bello... prescott su 775LGA... non potevi fare scelta migliore...
aspetta i nuovi stepping del prescott (E-0 e/o D-0) e che ci siano notizie più confortanti sulla resistenza del socket 775...
__________________
AMD Athlon II X4 640 | Asus M4A77T | G.Skill 4GB DDR3 1333 | MSI nVidia GeForce N210 | DVD±RW LG H42N | Intel SSD 330 128gb | Hitachi Deskstar 160gb | Seagate Barracuda 500gb | Windows 10 | Acer AL1916W | Alice 7Mega | Acer Iconia W700
dibe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2004, 17:10   #3
da.dark
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 481
Mi interessa poco della resistenza, ho intenzione di prendere un xpc shuttle, e cambiare al max uno- due proci prima di cambiarlo nuovamente.
Intel va molto su di clock con i p4, un 3.2 arriva come min a 3.4 e non costa uno sproposito come un A64 3400.
Ma la domanda era se sti 64 bit servono effettivamente a qualche cosa, intel con l'iper tr. viaggia benone mi sembra.
Nessuna polemica voglio chiarire le idee.
da.dark è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2004, 17:15   #4
dibe
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Glemone - Friûl
Messaggi: 4183
Quote:
Originariamente inviato da da.dark
Mi interessa poco della resistenza, ho intenzione di prendere un xpc shuttle, e cambiare al max uno- due proci prima di cambiarlo nuovamente.
Intel va molto su di clock con i p4, un 3.2 arriva come min a 3.4 e non costa uno sproposito come un A64 3400.
Ma la domanda era se sti 64 bit servono effettivamente a qualche cosa, intel con l'iper tr. viaggia benone mi sembra.
Nessuna polemica voglio chiarire le idee.

i 64 bit serviranno in futuro, per ora non ci sono applicazioni che li sfruttano (linux a parte).

tieni conto che le attuali revisioni di prescott scaldano e consumano molto rispetto al Northwood e rispetto all'athlon... come prestazioni vanno in media di meno (a parità di frequenza)...
__________________
AMD Athlon II X4 640 | Asus M4A77T | G.Skill 4GB DDR3 1333 | MSI nVidia GeForce N210 | DVD±RW LG H42N | Intel SSD 330 128gb | Hitachi Deskstar 160gb | Seagate Barracuda 500gb | Windows 10 | Acer AL1916W | Alice 7Mega | Acer Iconia W700
dibe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2004, 17:20   #5
Susy
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 72
Re: Sticazzi?

Quote:
Originariamente inviato da da.dark
mucha mierda
Installa un OS a 64bit con applicativi a 64bit e poi ritorna a scrivere su questo thread assurdo.
Susy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2004, 17:23   #6
dibe
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Glemone - Friûl
Messaggi: 4183
Re: Re: Sticazzi?

Quote:
Originariamente inviato da Susy
Installa un OS a 64bit con applicativi a 64bit e poi ritorna a scrivere su questo thread assurdo.
__________________
AMD Athlon II X4 640 | Asus M4A77T | G.Skill 4GB DDR3 1333 | MSI nVidia GeForce N210 | DVD±RW LG H42N | Intel SSD 330 128gb | Hitachi Deskstar 160gb | Seagate Barracuda 500gb | Windows 10 | Acer AL1916W | Alice 7Mega | Acer Iconia W700
dibe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2004, 17:40   #7
da.dark
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 481
oH ma non ce ne sono di applicativi o sbaglio?!
Non ho intenzione di mettere linux!
A parità di frequenza lo so ke gli athlon vanno di + ma non si arriva a parità di frequenza.
Avete capito la domanda?
I SESSANTAQUATTRO bit sono reali o solo una serie di set aggiuntivi?
da.dark è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2004, 17:44   #8
dibe
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Glemone - Friûl
Messaggi: 4183
Quote:
Originariamente inviato da da.dark
oH ma non ce ne sono di applicativi o sbaglio?!
Non ho intenzione di mettere linux!
A parità di frequenza lo so ke gli athlon vanno di + ma non si arriva a parità di frequenza.
Avete capito la domanda?
I SESSANTAQUATTRO bit sono reali o solo una serie di set aggiuntivi?

applicativi per ora non ce ne sono. in autunno esce win xp a 64 bit.

a perità di frequenza con gli altri pentium, a parità di PR con amd. guardati un po' di test di hw upgrade per capire meglio.

non si tratta di istruzioni tipo le PNI o le SSEII è la cpu che riesce a realizzare calcoli con un indirizzamento a 32/64 bit (a seconda della modalità e del tipo di applicativo). cerca sul sito amd le faq sull'architettura AMD-64
__________________
AMD Athlon II X4 640 | Asus M4A77T | G.Skill 4GB DDR3 1333 | MSI nVidia GeForce N210 | DVD±RW LG H42N | Intel SSD 330 128gb | Hitachi Deskstar 160gb | Seagate Barracuda 500gb | Windows 10 | Acer AL1916W | Alice 7Mega | Acer Iconia W700
dibe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2004, 17:52   #9
dibe
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Glemone - Friûl
Messaggi: 4183
D: Che cos'è AMD64?
R: AMD64 è la piattaforma a 64 bit di AMD che amplia l'architettura del set di istruzioni x86 e definisce una nuova categoria di elaborazione. AMD64 è la prima piattaforma progettata per garantire la piena compatibilità con le soluzioni x86 esistenti e le prestazioni a 64 bit più diffuse a livello mondiale. Il processore AMD Opteron™ per server e workstation è considerato la "pietra miliare" di questa nuova categoria di elaborazione. A tale processore farà seguito l'AMD Athlon™ 64 che permetterà una totale e pervasiva adozione della piattaforma AMD64 per PC desktop e mobili. La sigla AMD64 va a sostituire termini come "Hammer" (ora "Piattaforma AMD64") e "x86-64" (ora "AMD64 ISA").


D: Che cos'è l'architettura del set di istruzioni?
R: AMD64 ISA è un'innovazione AMD che espande il set di istruzioni x84, il più largamente supportato nel settore, ed è progettata per abilitare le applicazioni di elaborazione a 64 bit, garantendo la compatibilità con la vasta infrastruttura x86 e gli standard del settore. La strategia a 64 bit di AMD consente ai processori più evoluti di operare senza problemi con la base esistente di applicazioni e sistemi operativi a 32 bit mentre si realizza una base installata di sistemi a 64 bit. Ciò permette uno sviluppo a 360° del software, con una garanzia di totale compatibilità x86 e con tutti i vantaggi della tecnologia a 64 bit.


D: Perché AMD64 si distingue da altri tipi di approccio all'elaborazione a 64 bit?
R: AMD64 è progettata per seguire fedelmente il percorso evolutivo dello standard di tecnologia x86 ISA, permettendo agli operatori del settore di realizzare un'infrastruttura di elaborazione a 64 bit unificata e pienamente compatibile con la diffusissima architettura x86. I vantaggi di AMD64 per i clienti si esplicano nella protezione degli investimenti effettuati, e contemporaneamente nella rimozione delle barriere verso il livello di elaborazione successivo. Con AMD64, i clienti conservano il proprio investimento nelle soluzioni x86 esistenti, senza precludersi la possibilità di adottare soluzioni a 64 bit.


D: Perché la tecnologia a 64 bit è importante?
R: La necessità di adottare la tecnologia a 64 bit è sollecitata dalle applicazioni che richiedono alte prestazioni e grandi quantità di memoria fisica e virtuale. I computer a 32 bit sono in grado di gestire solo 4 gigabyte di memoria indirizzabile, e i sistemi operativi a 32 bit possono indirizzare solo 2 GB circa di dati in memoria. L'approccio evolutivo di AMD alla tecnologia a 64 bit consente la graduale transizione del software da 32 a 64 bit. La piattaforma AMD64 è progettata per garantire prestazioni superiori nelle applicazioni che richiedono la scalabilità di sistemi multi-processore, una memoria indirizzabile più ampia, capacità di elaborazione audio/video/3D o livelli elevati di precisione di calcolo.


D: Quali applicazioni traggono vantaggio dai 64 bit?
# R: Sono numerose le applicazioni e le categorie di utilizzo che possono trarre vantaggio da una piattaforma AMD64 rispetto a un ambiente x86 di tipo legacy o un ambiente a 64 bit proprietario. Le applicazioni che non beneficiano di tale piattaforma non richiedono la dotazione di porte, e garantiscono il massimo delle prestazioni in un ambiente AMD64. Da una piattaforma AMD64, traggono maggiormente vantaggio le applicazioni che: non richiedono un ampio indirizzamento di memoria, come le applicazioni con dataset di grandi dimensioni (ad esempio, per modellazioni finanziarie e scientifiche) e le applicazioni desktop host-based (per eseguire simultaneamente istanze multiple senza ridurre le prestazioni),
# devono gestire un numero elevato di thread applicativi o utenti concomitanti, come soluzioni thin-client su larga scala, ampi database e applicazioni di data warehouse per soluzioni di CRM (Customer Relationship Management), SCM (Supply Chain Management), ERP (Enterprise Resource Planning) e DRM (Digital Rights Management),
# offrono capacità di creazione di contenuti digitali, ad esempio in applicazioni tipo CAD, CAM e CAE (Computer-Aided Design, Manufacturing and Engineering), video editing o produzione di musica digitale, e media streaming in tempo reale.
# richiedono precisione matematica e prestazioni in virgola mobile, ad esempio per applicazioni di modellazione, simulazione, analisi finanziaria o statistica, elaborazione di segnali/video/immagini, fisica, ricerca medica, telecomunicazioni, crittografia e compressione.
# richiedono l'efficienza di database di grandi dimensioni e con prestazioni elevate, ad esempio per applicazioni di supporto alle decisioni, ricerca e indicizzazione, gestione di documenti o contenuti e riconoscimento vocale.


D: Quali sistemi operativi supporteranno AMD64?
R: I processori basati su AMD64 sono compatibili con tutti i sistemi operativi basati su x86, incluse le versioni Microsoft® Windows®, Linux e Solaris a 32 bit. SuSE Linux disporrà sin dal lancio di un sistema operativo a 64 bit per server basati su processore AMD Opteron, e Microsoft ha di recente annunciato un piano di sviluppo da attuare entro la metà del 2003 per fornire beta release di versioni a 64 bit di Windows per server e desktop. AMD prevede che il processore AMD Opteron sarà in grado di supportare tutti i principali sistemi operativi, inclusi i sistemi Red Hat, UnitedLinux, MandrakeSoft e Wasabi (NetBSD).


D: Quali schede grafiche supporteranno AMD64?
R: AMD attualmente collabora con i principali produttori di soluzione grafiche allo sviluppo di driver AMD64 per svariati sistemi operativi mainstream di Microsoft, Red Hat, SuSE e altri. ATi, 3DLabs, Matrox e NVIDIA hanno annunciato i propri programmi per supportare AMD64 con driver di grafica. I processori AMD64 supportano anche schede grafiche AGP standard, comprese le più evolute AGP8X. AMD e i suoi partner continueranno a fornire notizie e aggiornamenti anche in futuro.


D: Cos'è la tecnologia HyperTransport™? Che legame esiste con AMD64?
R: HyperTransport™ è una tecnologia critica per l'elaborazione multi-processore a 64 bit con processore AMD Opteron. La tecnologia HyperTransport offre un sistema di connessione punto-punto ad alta velocità e prestazioni superiori per l'interconnessione dei circuiti integrati di una scheda madre. Il processore AMD Opteron utilizza la tecnologia HyperTransport come tecnologia in grado di abilitare il multi-processing con interconnessione chip-to-chip "glue-less". HyperTransport è stata inventata da AMD e perfezionata grazie al contributo di numerosi partner del settore. Entro la fine del 2003, AMD prevede insieme ai propri partner di settore di fornire soluzioni AMD64 su laptop, desktop, server e workstation multi-processore. I server saranno disponibili in soluzioni con processori a 1, 2, 4 e 8 vie. Entro breve e per la prima volta, saranno disponibili soluzioni a 64 bit con piena compatibilità x86 e prestazioni a 32 bit senza compromessi, in un'ampia varietà di configurazioni per una gamma diversificata di clienti.
__________________
AMD Athlon II X4 640 | Asus M4A77T | G.Skill 4GB DDR3 1333 | MSI nVidia GeForce N210 | DVD±RW LG H42N | Intel SSD 330 128gb | Hitachi Deskstar 160gb | Seagate Barracuda 500gb | Windows 10 | Acer AL1916W | Alice 7Mega | Acer Iconia W700
dibe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2004, 17:53   #10
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originariamente inviato da da.dark

I SESSANTAQUATTRO bit sono reali o solo una serie di set aggiuntivi?

sta domanda non cuole dire nulla.
non parliamo di set di istruzioni diverso, ma esteso con indirizzamento &co a 64 bit.

Quote:
Originariamente inviato da da.dark
Intel va molto su di clock con i p4, un 3.2 arriva come min a 3.4 e non costa uno sproposito come un A64 3400.
paragone un po stupido se permetti, paragoni un procio overcloccato a uno liscio?

fai il confronto tra un a 64 3400 ed un p4 3400 casomai e vedrai che cosatano entrambi sui 450€ o poco meno
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2004, 18:30   #11
da.dark
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 481
Continua a costare d + athlon a parità di frequenza e in diverse applicazioni se le prende da proci intel - potenti.
Quando è prevista l'uscita di winxp 64?
Faranno o ci sono software x la conversione video che sfrutta i 64 bit?
da.dark è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2004, 18:32   #12
dibe
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Glemone - Friûl
Messaggi: 4183
Quote:
Originariamente inviato da da.dark
Continua a costare d + athlon a parità di frequenza e in diverse applicazioni se le prende da proci intel - potenti.
Quando è prevista l'uscita di winxp 64?
Faranno o ci sono software x la conversione video che sfrutta i 64 bit?

come tutte le novità costa di più... e poi va anche di più...

se non ti piace nessuno ti obbliga a comprarlo...

win xp 64 esce in autunno, mi pare in concomitanza con il SP2.

software a 64 bit ne usciranno col tempo...
__________________
AMD Athlon II X4 640 | Asus M4A77T | G.Skill 4GB DDR3 1333 | MSI nVidia GeForce N210 | DVD±RW LG H42N | Intel SSD 330 128gb | Hitachi Deskstar 160gb | Seagate Barracuda 500gb | Windows 10 | Acer AL1916W | Alice 7Mega | Acer Iconia W700
dibe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2004, 18:34   #13
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originariamente inviato da da.dark
Continua a costare d + athlon a parità di frequenza e in diverse applicazioni se le prende da proci intel - potenti.
Quando è prevista l'uscita di winxp 64?
Faranno o ci sono software x la conversione video che sfrutta i 64 bit?
che in certe applicazioni l'athlon vada meno è vero, come è vero che in altre va meno il p4
che costi di più è una cazzata guarda tu stesso http://prezzi.hwupgrade.it/showcat.p...f32ebefa97252b

applicazioni che sfruttano i 64 bit ne ssistono solo sotto linux, bisogna attendere i win64, cmq non vedo perchè questo accanimento coi 64 bit quando uscirà software vedremo il boost se adesso non vengono sfruttati che ti importa?
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2004, 18:49   #14
da.dark
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 481
Scusami ti sono sembrato accanito?
Io ho amd da quando ho lasciato il p2 333!
Assemblo pc da quasi 12 anni,non sono assolutamente neofita in materia.
Non ho voluto alzare polemiche, sto solo guardando i fatti ma...... voi lavorate in casa AMD?
Rispondete con tono stizzoso... ingiustamente.
checo se ti dico ke costa di più è vero! Si da il caso che io sia molto aggiornato sui prezzi.

La mia paura è di trovarmi in mano una finta potenzialità che potrebbe risultare insignificante o non sfruttata; quindi:
C'è qualche segno concreto che dimostra la validità dei 64 bit?

Questo deve essere un 3d informativo e non la solita lotta intel/amd.
da.dark è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2004, 19:05   #15
IS_Fox_
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 346
Quote:
Originariamente inviato da da.dark
Scusami ti sono sembrato accanito?
Io ho amd da quando ho lasciato il p2 333!
Assemblo pc da quasi 12 anni,non sono assolutamente neofita in materia.
Non ho voluto alzare polemiche, sto solo guardando i fatti ma...... voi lavorate in casa AMD?
Rispondete con tono stizzoso... ingiustamente.
checo se ti dico ke costa di più è vero! Si da il caso che io sia molto aggiornato sui prezzi.

La mia paura è di trovarmi in mano una finta potenzialità che potrebbe risultare insignificante o non sfruttata; quindi:
C'è qualche segno concreto che dimostra la validità dei 64 bit?

Questo deve essere un 3d informativo e non la solita lotta intel/amd.
ti quoto perche' quando si parla di AMD sembra che uno si debba lavare la bocca e guai a criticarlo, ti si scatena addosso l'intero amd fun club
__________________
Pentium 4 [email protected] fsb 800 MB Asus P4P800 2 Giga ddr400 2 2 2 5 dual channel SV Club3d x1950pro 256 HD1 200gb HD2 160 Maxtor SATA 16mb buffer Scheda Audio Audigy player 5.1 Casse creative 5.1
Mast. dvd LG 24x Mast. DVD Pioneer 109 Ali Enermax 460W certificato
IS_Fox_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2004, 19:07   #16
Gen.Web
Senior Member
 
L'Avatar di Gen.Web
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Loano (SV)
Messaggi: 1172
Quote:
Originariamente inviato da da.dark
Scusami ti sono sembrato accanito?
Io ho amd da quando ho lasciato il p2 333!
Assemblo pc da quasi 12 anni,non sono assolutamente neofita in materia.
Non ho voluto alzare polemiche, sto solo guardando i fatti ma...... voi lavorate in casa AMD?
Rispondete con tono stizzoso... ingiustamente.
checo se ti dico ke costa di più è vero! Si da il caso che io sia molto aggiornato sui prezzi.

La mia paura è di trovarmi in mano una finta potenzialità che potrebbe risultare insignificante o non sfruttata; quindi:
C'è qualche segno concreto che dimostra la validità dei 64 bit?

Questo deve essere un 3d informativo e non la solita lotta intel/amd.
costa uguale al p4 l'athlon 64. I 64 bit considerali come un di +... quando ci saranno le applicazioni il boost ci sarà di sicuro
Gen.Web è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2004, 19:10   #17
da.dark
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 481
Ma il bello è che io sono sempre stato a favore di amd, solo che oggi come oggi i prezzi di amd non sono + fortemente inferiori ad amd e dato che dovrò spendere tanti soldi..... meglio sapere tutto no?
Stessa cosa tra nvidia ed ati... e poi si vuole la pace nel mondo quando solo a parlare di cazzate (e queste sono cose di poco conto) si scatena un tifo da stadio.
Vivete tranquilli che nessuno tocca ne ati ne intel ne ati ne nvidia.
da.dark è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2004, 19:30   #18
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
certo ke oggi prezzi i non sono inferiori ....se già a 32 bit i processori amd sono superiori in molte applicazioni ai p4 e in più hanno il valore aggiunto dei 64 bit (ke porteranno un incremento fino al 20% dipendente dalle applicazioni) non vedo perchè avrebbero dovuto mantenere i prezzi bassi ke hanno portato amd a chiudere in perdita x non so quanti anni di fila....
Se uno vuole il top x i gioki compra a64 e lo paga quello ke vale, se uno lo vuole x fare encoding allora compra il p4.
Ma non dimenticare ke coi 64 bit l'encoding si avvantaggerà di molto, anke con programmi ke nn sfruttano i 64 bit, solo x il fatto di girare sotto un sistema a 64 bit si parlava di circa il 10% di incremento prestazionale.
Come ultimo ora anke gli a64 sono molto overcloccabili arrivando da 2ghz a 2.480 mhz full-air a vcore default sulle mobo 754 di seconda generezione....
Inoltre visto ke tu lo vuoi mettere su uno shuttle nn penso proprio ti convenga andare su intel....
A64 ha la tecnologia cool'n'quiet ke è fatta apposta x diminuire i consumi e la dissipazione termiaca...
cmq poi alla fine è libero di spendere i propri soldi come vuole ... qua possiamo dare solo consigli in base alle informazioni ke attualmente ci sono note.
BYEZ
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2004, 20:09   #19
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originariamente inviato da da.dark


La mia paura è di trovarmi in mano una finta potenzialità che potrebbe risultare insignificante o non sfruttata; quindi:
allora non prendere nemmeno il p4 prescott dato che vale lo stesso discorso per le sse3
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2004, 20:14   #20
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originariamente inviato da da.dark

Rispondete con tono stizzoso... ingiustamente.
checo se ti dico ke costa di più è vero! Si da il caso che io sia molto aggiornato sui prezzi.

tu sarai informato ma io non ti credo, portami degli esempi.
per dire un a643000+ costa meno di un p4 3 ghz.
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v