|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Dublino
Messaggi: 878
|
[VB6] Uso dell'oggetto data
Ho un piccolo problema. Mi è stato chiesto di fare un programma semplice per l'erogazione di test automatizzati.
Praticamente, ho una form nella quale c'è una textbox che pesca, ad una ad una, le domande da un database Access97, poi ci sono 4 checkbox con le opzioni di risposta. Il database è così composto: NomeCampo | TipoDati Domanda Testo Opzione1 Testo Opzione2 Testo Opzione3 Testo Opzione4 Testo Risposta1 Sì/No Risposta2 Sì/No Risposta3 Sì/No Risposta4 Sì/No Purtroppo, mi è stato chiesto di utilizzare l'oggetto data per interfacciarmi al database, con i DAO e non tramite ADO. Con l'uso di un command button per passare di volta in volta alla domanda successiva già avrei risolto. Dim ldb As Database Dim rs As Recordset ______________________________________ Set ldb = OpenDatabase("C:\Domande.mdb") Set rs = ldb.OpenRecordset("SELECT * FROM quiz") lblDomanda.Caption = rs.Fields("Domanda") Check1.Caption = rs.Fields("Opzione1") Check2.Caption = rs.Fields("Opzione2") Check3.Caption = rs.Fields("Opzione3") Check4.Caption = rs.Fields("Opzione4") ______________________________________ Private Sub Command4_Click() rs.MoveNext End Sub ______________________________________ Al momento ho settato le proprietà di Data1 così: -Connect: Access -DatabaseName: C:\Domande.mdb -RecordSource: Quiz (ho provato anche con "SELECT * FROM quiz" che sapevo essere più affidabile Purtoppo, non riesco ad utilizzare il controllo data, ovvero vorrei che quando l'utente preme le frecce di direzionamento, il recordset si sposti di volta in volta al record voluto. Qualche consiglio? ![]() Grazie... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Dublino
Messaggi: 878
|
dopo lunghe ricerche, intanto ho risolto...
![]() ho scoperto che i controlli intrinseci di VB possono essere interfacciati al controllo data, praticamente una volta creato questo controllo ho delle nuove proprietà nelle label e nelle checkbox, ovvero DataSource e DataField che riconoscono la tabella e i suoi campi. Ora non so qual è il sistema migliore per verificare l'esattezza delle risposte date dagli utenti... ![]() Se avete consigli, fate come Totti... ![]() Ultima modifica di robnet77 : 28-06-2004 alle 08:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Dublino
Messaggi: 878
|
dunque, ho un problema.
Mi viene fuori l'errore "type mismatch", cioè errore di battitura, la cosa strana è che accade quando mi muovo con i pulsanti dell'oggetto data attraverso il recordset. Praticamente, ho una label (Domanda) e 4 checkbox (risposte). Se associo solo la label all'oggetto data, non ho problemi (ma a questo punto, scorrendo il database cambiano solo le domande e le opzioni di risposta sono sempre le stesse), mentre dopo che ho associato le checkbox ai relativi campi del db è comparso il suddetto errore. Ho anche provato a sostituire le checkbox con delle label, pensando che fosse quel tipo di controllo a non sopportare il data-binding, invece l'errore persiste. Qualche aiuto? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Dublino
Messaggi: 878
|
up
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Dublino
Messaggi: 878
|
up
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:16.