Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-08-2004, 20:46   #1
Bisteccone
Senior Member
 
L'Avatar di Bisteccone
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 2835
Filtri su Sony Dsc v1

Quale accessorio devo comprare per montare dei filtri su una dsc v1?
Vorrei comprare un r72 della Hoya, esiste qualche adattatore?
Grazie per eventuali risposte!
__________________
Trattative sul forum
Bisteccone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2004, 16:01   #2
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Re: Filtri su Sony Dsc v1

Quote:
Originariamente inviato da Bisteccone
Quale accessorio devo comprare per montare dei filtri su una dsc v1?
Vorrei comprare un r72 della Hoya, esiste qualche adattatore?
Grazie per eventuali risposte!

Io uso un adattatore Raynox RT5245VT (lo trovi su e-comp.it o su eprice.it) per filtri da 52mm.
Prima di prendere il filtro Hoya fai qualche prova con un floppy disk...
Se non lo avessi già fatto guardati il link sulla V1 nella mia firma.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2004, 18:46   #3
Bisteccone
Senior Member
 
L'Avatar di Bisteccone
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 2835
L'ho già visto ma penso di prendere l'hoya cmq, per un fatto di ergonomia...
__________________
Trattative sul forum
Bisteccone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2004, 19:08   #4
Bisteccone
Senior Member
 
L'Avatar di Bisteccone
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 2835
Che differenze ci sono tra l'adattatore + lungo e quello + corto?
__________________
Trattative sul forum
Bisteccone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2004, 19:13   #5
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da Bisteccone
Che differenze ci sono tra l'adattatore + lungo e quello + corto?
Quello più corto è per l'aggiuntivo grandangolare, quello che ti ho indicato io è per i filtri e il tele.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2004, 19:20   #6
Bisteccone
Senior Member
 
L'Avatar di Bisteccone
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 2835
Grazie teod, molto gentile.
Mi risponderesti al pvt per piacere?
__________________
Trattative sul forum
Bisteccone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2004, 12:57   #7
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Di nulla!
Risposto al pvt.
Bye
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2004, 13:47   #8
robyy
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: romagna
Messaggi: 2143
ciao teod,
se oggi vorresti cambiare fotocamera, lasciando da parte la V1, su cosa obiettivamente ti orienteresti viste le novità che sony propone?.......il tutto sulla base della fotocamera che hai ma che ritieni possano avere perfezionato o potenziato.
Sempre stando nel mondo delle compatte.
Grazie.
P.S.: in alternativa a sony uno strappo alla regola per quale fotocamera lo faresti?
robyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2004, 15:38   #9
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da robyy
ciao teod,
se oggi vorresti cambiare fotocamera, lasciando da parte la V1, su cosa obiettivamente ti orienteresti viste le novità che sony propone?.......il tutto sulla base della fotocamera che hai ma che ritieni possano avere perfezionato o potenziato.
Sempre stando nel mondo delle compatte.
Grazie.
P.S.: in alternativa a sony uno strappo alla regola per quale fotocamera lo faresti?
Se avessi la possibilità, passerei ad una d-reflex dopo aver provato una Eos D300 e una Nikon D70 (in modo abbastanza approfondito); ma se devo rimanere sulle compatte, credo che mi orienterei sulla Panasonc FZ20 (aspettando una recensione completa e se mantiene quello che promette), anche se preferirei tenere la V1 per le condizioni di scarsa luminosità che mi trovo di frequente ad affrontare.
Lascerei perdere le attuali Sony (V3 e F828) dato che hanno in più, rispetto alla V1, una risoluzione troppo elevata rispetto alle dimensioni e alla capacità propria dei sensori.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2004, 17:26   #10
flx2000
Bannato
 
L'Avatar di flx2000
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Roma
Messaggi: 810
Quote:
Originariamente inviato da teod
Se avessi la possibilità, passerei ad una d-reflex dopo aver provato una Eos D300 e una Nikon D70 (in modo abbastanza approfondito); ma se devo rimanere sulle compatte, credo che mi orienterei sulla Panasonc FZ20 (aspettando una recensione completa e se mantiene quello che promette), anche se preferirei tenere la V1 per le condizioni di scarsa luminosità che mi trovo di frequente ad affrontare.
Lascerei perdere le attuali Sony (V3 e F828) dato che hanno in più, rispetto alla V1, una risoluzione troppo elevata rispetto alle dimensioni e alla capacità propria dei sensori.
Ciao
Se ti interessa la fotografia manuale ma vuoi una compatta, dà un'occhiata alla serie Canon PowerShot da A60 a A95 (da 2 a 5mpix). Sono molto sopra la media delle compatte della stessa fascia di prezzo, te lo assicuro.
flx2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2004, 17:58   #11
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da flx2000
Se ti interessa la fotografia manuale ma vuoi una compatta, dà un'occhiata alla serie Canon PowerShot da A60 a A95 (da 2 a 5mpix). Sono molto sopra la media delle compatte della stessa fascia di prezzo, te lo assicuro.
Ti riferivi a me???
Ho già una compatta (vedi firma).... e ha qualche funzione in più delle canon da te elencate, oltre ad avere una qualità di immagine superiore....
Bye
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2004, 22:36   #12
robyy
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: romagna
Messaggi: 2143
Teod, "Lascerei perdere le attuali Sony (V3 e F828) dato che hanno in più, rispetto alla V1, una risoluzione troppo elevata rispetto alle dimensioni e alla capacità propria dei sensori. "

a vedere qualche recensione non sembra che la V3 sia poi cosi' :
Sony Cyber-shot DSC V3



martedì 31 agosto 2004
E' trascorso solo qualche giorno e la Canon PowerShot G6 ha già una concorrente: la Sony Cyber-shot DSC V3 ha un gran bel design, 7 megapixel e lo zoom Zeiss 4x...



Si annuncia con un corpo macchina che tutto sembra tranne che un "gadget" digitale questa Sony compatta da 7 megapixel. La Sony Cyber-shot DSC V3 è rivestita di un bel nero profondo che fa tanto "professionale". Ma non è tutto qui. La cosa che si apprezza è il design della macchina, più larga che alta e dotata di un'impugnatura più che degna, in gomma.

Osservando la Cyber-shot DSC V3 viene subito in mente la compatta da 8 megapixel di Sony - la Cyber-shot DSC 828 - , una fotocamera digitale per molti versi splendida, con qualche sbavatura e un solo, grosso (per i professionisti e gli appassionati) difetto: un buffer di memoria troppo piccolo che impedisce di fatto di utilizzare la macchina con il formato RAW.



Come la sorella maggiore, anche la Cyber-shot DSC V3 monta uno zoom Vario Sonnar Carl Zeiss, con ingrandimento 4x. Equivale sul formato 35 mm a un 34 - 136 mm e ha un'apertura f 2,8 - 4. Dunque uno zoom con un'escursione minore e una luminosità ridotta rispetto a quello superlativo montato sulla 828, ma sufficiente per gran parte degli scatti e, soprattutto, molto compatto.

La Cyber-shot DSC V3 ha un CCD da 7 megapixel, un grande display LCD - da 2,5" e con una risoluzione di 123.000 pixel e una copertura del 100% dell'immagine.
E' in grado di salvare le immagini in ognuno dei principali formati: TIFF, RAW, JPEG.
Una fotocamera versatile che può essere utilizzata sia con un impostazione totalmente manuale che con priorità tempi o diaframmi.
Le foto possono essere salvate, a scelta, su una scheda di memoria Memory Stick oppure su una Compact Flash.



Anche su questa fotocamera Sony ha montato il sistema Holgram Af Illuminator, in grado di garantire la massima precisione della messa a fuoco anche in condizioni di luce precaria, grazie alla tecnologia laser.

Oltre che per il grande display LCD il dorso macchina si fa notare anche per la disposizione "pulita" dei comandi.

L'otturatore, in modalità Brunst Mode, è in grado di fermare fino a 8 fotogrammi consecutivi a una velocità di 2 scatti al secondo.

Le batterie agli ioni di litio consentono di scattare fino a 260 fotogrammi prima di una nuova ricarica.
La sensibilità può essere impostata entro un ampio range, da 100 a 800 ISO.
La macchina ha la compatibilità PictBridge per la stampa diretta delle immagini.

La recensione di Steves non la so tradurre perfettamente....ma non credo lasci intendere questo...oppure sono io che sbaglio?....

"The Cyber-shot DSC-V3 is a compact yet fully-featured 7.2-megapixel digital camera that was designed to satisfy the needs of advanced photographers. Housed in an all-black, metal alloy body that resembles a 35mm rangefinder camera, the DSC-V3 is equipped with a Carl Zeiss 4x optical zoom lens and loaded with state of the art digital features. It incorporates Sony's Real Image Processor to provide for fast start-up and shot-to-shot times as well as superior image quality. In-field framing and review has been greatly enhanced with its generous 2.5-inch color LCD and you'll enjoy the security and comfort offered by the large handgrip.

The DSC-V3 provides a full range of exposure control that includes: Auto, Program AE, Shutter-speed priority, Aperture priority, Full Manual and 7 pre-programmed Scene modes. In addition it also offers the Sony exclusive Nightframing and NightShot modes which use its built-in infrared illuminators for image capture in total darkness up to 15 feet. To insure that the lens is always sharply focused, the DSC-V3 is equipped with Hologram AF illuminator that "paints" your subject with a safe laser pattern. Low-light shooting is further enhanced by slow-shutter noise reduction that produces the cleanest possible image.

The DSC-V3 features a 5-area Multi-Point auto focus system. The camera evaluates five separate areas of the frame and then intelligently focuses on the subject, displaying the selected focus point, or the user can choose any of five points for manual control. The Multi-Pattern metering independently meters the light in 49 points of the frame to establish the optimum exposure, even when highlight and shadow aren't centered in the frame. There are options for center-weighted averaging and spot metering when desired. The ISO Sensitivity can be set to Auto or manually set to an equivalent of ISO 100, 200, 400 or 800.

Select from still image sizes as large as 3072x2304 for prints all the way down to 640x480 for email or web page use. Images can be stored in standard JPEG with 2 quality levels, uncompressed TIFF, or CCD-RAW format. Menu options allow for adjustment of the color saturation, contrast and sharpness as well as special effects like sepia and black & white. Sony's 14-bit A/D Conversion captures a wider dynamic range from highlight to shadow. The builtin flip-up flash has modes for red-eye reduction and slow synchro and uses a pre-flash for precise metering of the exposure. It also has auto daylight synchro fill flash for backlit or shadowed subjects as well as dynamic flash white balance for greater color accuracy. The hot shoe allows the use of the advanced Sony HVL-F32X Auto-Programmable external flash.

Motion video can be recorded in the MPEG-VX Fine mode that captures full screen VGA (640 x 480) resolution at 30fps or 16fps with audio. The length of these movies is only limited by the media. The camera is powered by a Sony NP-FR1 InfoLITHIUM rechargeable battery that supplies power for about 260 shots per charge. The battery is charged in the camera with the supplied AC charger / power adapter.
robyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2004, 22:46   #13
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Voglio vedere come si comporta al buio prima di giudicarla bene, con 7.2 Mpixel è dura contenere il rumore su un sensore così piccolo.... in più rispetto alla V1 ha il sensore a risoluzione più elevata, l'lcd di maggiori dimensioni e il supporto al raw. Monta però lo stesso obiettivo. Di sicuro non ha senso cambiare la V1 per la V3 a mio parere.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2004, 20:55   #14
robyy
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: romagna
Messaggi: 2143
teod,
cosa ha in piu' la panasonic fz20 rispetto alla sony V1?
E perchè sceglieresti la PANASONIC FZ20 al posto della Sony V3?
robyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2004, 20:57   #15
robyy
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: romagna
Messaggi: 2143
TEOD,
inoltre siccome non ho avuto risposte ad un quesito posto, vedo se tu mi puoi rispondere; la considerazione era questa:
"Ultime riflessioni sulla scelta di una fotocamera.

Gli ultimi dubbi che mi sono rimasti in merito all'acquisto sono questi:
-Vorrei rimanere nel campo delle digitali compatte sia per gli automatismi sia per la portabilità.
La domandfa che mi pongo è questa: a parità di caratteristiche tra una compatta tipo Canon ixus 500 o altre tipo Panasonic FX7 o Sony, fino a che punto l'essere piu' comp'atta e piccola pregiudica la qualità delle foto?
In poche parole il design e la miniaturizzazione sono caratteristiche che giocano solo sul prezzo lasciando inalterata la qualità?
Dico questo perchè ho visto supercompatte tipo quelle sopra citate che hanno gli stessi pixel , zoom, sensori, ecc. analoghi a quelle di altre compatte ma con dimensioni maggiori per cui mi chiedo fino a che punto il design e le dimensioni della macchina possono pregiudicare la riuscita finale di una buona fotografia.

Grazie
robyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2004, 15:43   #16
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da robyy
teod,
cosa ha in piu' la panasonic fz20 rispetto alla sony V1?
E perchè sceglieresti la PANASONIC FZ20 al posto della Sony V3?

Per via dell'obiettivo stabilizzato con escursione molto estesa e per via della luminosità dello stesso.
La miniaturizzazione comporta perdita di qualità quando vengono montati obiettivi con lenti di dimensioni ridotte principalmente. L'ottica dice che da una lente più grande entra più luce, inoltre più una lente è piccola e più è difficile controllarne la qualità reale.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2004, 16:57   #17
robyy
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: romagna
Messaggi: 2143
...e pensare che le Ixus o panasonic o sony sopra citate, di quella fascia, montano lo stesso sensore della V1. Ma certamente le qualità della V1 sono ben altre.
robyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 08:00   #18
flx2000
Bannato
 
L'Avatar di flx2000
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Roma
Messaggi: 810
Quote:
Originariamente inviato da teod
Ti riferivi a me???
Ho già una compatta (vedi firma).... e ha qualche funzione in più delle canon da te elencate, oltre ad avere una qualità di immagine superiore....
Bye
Mi spiace contraddirti, ma la V1 ha poco di che vantarsi rispetto alla qualità e alle funzioni DAVVERO manuali (e non simulate come nella V1) della serie PowerShot della Canon. (Per farti un esempio rispetto alla A95 la V1 ha il diaframma solo automatico e comunque minimo F4.0 in modalità Tele, il fuoco non ha step lineari, l'otturatore si ferma alla velocità di 1/1000 di sec., l'obiettivo genera chromatic aberration (inesistenti nelle Canon), insomma di cose da migliorare ce ne sono molte).
Test fotografici dimostrano nettamente che la qualità dell'immagine non è affatto superiore.

Però sia chiaro, non intendo far polemica (mi sono sentito in dovere di replicare) e siccome il giudizio soggettivo non è opinionabile, mentre tu credi che la Sony possa permettersi di fronteggiare la Canon in campo fotografico, io crederò il contrario e saremo entrambi soddisfatti ciascuno del proprio acquisto!
flx2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 09:37   #19
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da flx2000
Mi spiace contraddirti, ma la V1 ha poco di che vantarsi rispetto alla qualità e alle funzioni DAVVERO manuali (e non simulate come nella V1) della serie PowerShot della Canon. (Per farti un esempio rispetto alla A95 la V1 ha il diaframma solo automatico e comunque minimo F4.0 in modalità Tele, il fuoco non ha step lineari, l'otturatore si ferma alla velocità di 1/1000 di sec., l'obiettivo genera chromatic aberration (inesistenti nelle Canon), insomma di cose da migliorare ce ne sono molte).
Test fotografici dimostrano nettamente che la qualità dell'immagine non è affatto superiore.

Però sia chiaro, non intendo far polemica (mi sono sentito in dovere di replicare) e siccome il giudizio soggettivo non è opinionabile, mentre tu credi che la Sony possa permettersi di fronteggiare la Canon in campo fotografico, io crederò il contrario e saremo entrambi soddisfatti ciascuno del proprio acquisto!

Le impostazioni manuali non sono simulate sulla V1.... il fuoco manuale semplicemente NON serve dato che l'autofocus lavora benissimo SEMPRE e basta saper usare le funzioni apposite per selezionare l'area di messa a fuoco ed eventualmente il blocco dell'esposizione; e poi voglio vederti ad usare il fuoco manuale su una compatta.... E per chi non lo sapesse in modalità semiautomatica la V1 permette un tempo di esposizione fino a 1/2000 s. E il diaframma non è assolutamente solo automatico, ma è impostabile a piacere in modalità programmata (entro i limiti di esposizione), in modalità a priorità di diaframmi e in manuale (da f2.8 a 8 in wide e f4 a f8 in tele, per via dei limiti dell'obiettivo, caratteristica abbastanza normale su una compatta che è sul mercato da circa 1 anno e mezzo).
La V1 produce aberrazioni cromatiche solo in alcune condizioni abbastanza particolari (neve al buio, lampioni inquadrati da vicino ecc. e con diaframmi chiusi), ma in compenso non ha la dominante gialla e il rumore elevato delle Canon di fascia bassa.... Hai mai provato una V1???? Io le Canon A60 e A80 le ho provate.... e sono sicuramente buone macchine, ma se permetti, appartengono comunque ad una fascia inferiore. La A95 non l'ho mai provata, anche perché è appena uscita e sinceramente non mi interessa averla dato che manca di tutte quelle funzioni che mi hanno fatto optare per la V1 ormai quasi un anno fa (HologramAF in primis, ma anche Nightframe e Nightshot).
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 10:27   #20
AGAM
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: BARI
Messaggi: 138
concordo pienamente con TEOD in quanto felisciss.mo possessore della V1
p.s. COME ATTIVO LA funzione apposita per selezionare l'area di messa a fuoco ?
AGAM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Larry Ellison guadagna 101 miliardi in u...
Johnson Controls amplia la gamma di solu...
NASA Perseverance: il rover potrebbe ave...
Quelli di Immuni si 'pappano' Vimeo: Ben...
Changan lancia la Deepal S05 in Europa, ...
Substrati in vetro, Intel smentisce le v...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 fa piaz...
Windelo 62: catamarano a vela che unisce...
Francia, in arrivo un incentivo di 1.000...
Haier, la sorpresa a IFA: la lavatrice C...
GeForce RTX 5000 SUPER in arrivo? Sembra...
Ionity prova una soluzione contro i ladr...
Pirateria, svolta clamorosa: Dazn e Lega...
Maxi richiamo Toyota e Lexus: oltre 900....
Blackwell Ultra: fino al 45% di prestazi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v