|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 11
|
Quale sono i problemi principali di Linux?
Vista la complessità della struttura, è impossibile fare un elenco esauriente di tutti i
possibili problemi che affliggono il Sistema OpenSource e Linux, ma è sicuramente possibile fare una lista delle cose che negli utenti destano piu preoccupazione. Vorrei conoscere (grazie a questo forum e di chi ha la cortesia di rispondere) la vostra personale lista dei problemi che affliggono il sistema OpenSource e il OS Linux? Questa è la mia personale lista: 1) Ci sono migliaia di microprogetti che non comunicano tra di loro 2) Informazioni troppo tecniche e sparse nella rete 3) Mancanza di informazione nelle persone normali di un OS alternativo a Windows 4) Mancanza di Supporto Tecnico per qualsiasi settore di utilizzo del OS (Ripeto, qualsiasi lista non sarà mai completa e quindi è criticabile!) |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
|
1- è brutto che non si collabori, ma almeno così hai molte possibilità di scelta
4- i forum sono qui per questo! qui ho risolto la maggioranza dei miei problemi io vedo solo la mancanza di programmi di cad "seri" e i driver video che sono delle prese per il culo. per il resto nn desidero di meglio |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Italy/Usa
Messaggi: 2817
|
aggiungerei una quinta opzione se permetti:
5) necessita di una mente pensante tra la sedia e il monitor
__________________
"Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n; Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p; Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: Roma
Messaggi: 3642
|
Re: Quale sono i problemi principali di Linux?
Quote:
![]() 1) micro? ma per favore 2) prova mandrake o fedora e vedrai che si installa come winzozz 3) le persone "normali" stanno benissimo anche solo con windows xp 4) qua ci sarebbe da lollare...il supporto c'è ed è molto più efficiente che non su windows |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: /dev/zero
Messaggi: 666
|
Quote:
__________________
Powered By Imac 27" , iPhone X and watch Series 5 Si sono un apple fan |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
|
Quote:
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
|
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: S.Donato - Milano
Messaggi: 907
|
1) mancanza di standard 'base' accettati da tutte le distribuzioni e di conseguenza da tutti gli sviluppatori
1.1) installazione degli applicativi ( ed intendo un metodo di installazione adatto anche ai deficienti, una cosa che permetta a chiunque di andare su un sito, di trovare SICURAMENTE un pacchetto adatto alla propria distribuzione senza dover ricorrere ai sorgenti o raspare su tutta la rete un .deb o un .rpm preconfezionato da qualche uomo di buona volontà ... e che si installi indicando chiaramente gli eventuali problemi incontrati ed i metodi per risolverli ... dipendenze ecc ecc ) 1.2) gestione dell'interfaccia grafica sia ad alto che a basso livello ( mi da il malditesta vedere i vari applicativi cambiare interfaccia in base alle librerie grafiche con cui sono stati sviluppati, allo stesso modo il desktop non è gestito in maniera ottimale dal punto di vista di chi vuole che tutti gli applicativi funzionino allo stesso modo su tutti i sistemi possibili ... parlo di icone desktop / tray piuttosto che di menù che raccolgono automaticamente i programmi installati man mano ... piccole comodità cmq "opzionali" per permettere a tutti gli utenti, anche ai più sprovveduti, di trovarsi sempre in un ambiente familiare ... a parità di installazione passando da un KDE a un WM uno che "lo uso volentieri ma non voglio impararne vita morte e miracoli" rimane spiazzato ) 2) è vero che esistono molti applicativi per fare le più svariate cose, ma alcuni per quanto ben "tecnicamente" programmati hanno un'interfaccia che trovo terribilmente scomoda ... l'esempio più lampante sono dcgui / dcgui-qt messi a confronto con dc++ ... li divide un abisso ... c'é ancora molto lavoro da fare, alcuni sviluppatori linux dovrebbero avere il "coraggio" di copiare spudoratamente l'interfaccia di alcuni progetti nati per Windows ... DC++ appunto, o Miranda-IM ( cosa che non credo infastidirebbe gli sviluppatori, sul forum di Miranda ad esempio gli stessi dicevano che sarebbero felici di vedere un porting ben fatto ... ) ( P.S. personale ... Gaim... aMsn ... ... una Ferrari sarà anche una Ferrari, ma se al posto dei sedili metto delle sdraio di plastica e al posto del volante metto il coperchio della pattumiera ... per quanto possa funzionare bene il motore e tutto il resto andarci in giro sarà cmq un'agonia )3) l'atteggiamento da "integralista" di una buona fetta della comunità 3.1) l'atteggiamento "sbeffeggiatorio" di un'altra buona parte della comunità 3.2) l'atteggiamento "io uso Linux, io sono migliore" di un'altra buona percentuale di gente che ha capito tutto 3.3) l'atteggiamento "non me lo toccare, il Pinguino è sacro" 3.XYZ) il fanatismo che troppo spesso fa da contorno a Linux
__________________
Silver |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Italy/Usa
Messaggi: 2817
|
Quote:
Sicuro, vero, perfetto. Ma mi chiedo una cosa: perchè si deve rapportare un sistema operativo ad un altro? E' un obbligo? un altro dei decreti fatti dal governo? Nzomma, semplicemente, sono due so diversi, richiedono approcci diversi (non in meglio o in peggio) come ci sono approcci diversi fra le decine di so che esistono al mondo. E' come se un musicista classico, volesse studiare o capire il jazz utilizzando le stesse regole da conservatorio e viceversa. Perchè fare sempre dei paragoni? L'interfaccia grafica fa schifo e non piace? non guardatela, non usatela, aspettate che qualche povero stronzo la renda perfetta per il gusto dei vostri occhi cosicchè possiate dire "Uso gnome, ma fa schifo lo stesso oppure E' meraviglioso" Abbiate la pazienza di aspettare che intere comunità di occhialuti programmatori, rendano il doppio click anche la filosofia di linux. Si tratta solo di pazienza in fondo, null'altro.
__________________
"Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n; Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p; Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Trento
Messaggi: 297
|
1) Troppi progetti più o meno simili per fare le stese cose (esempio: i migliaia di editor di testo)
2) Difficoltà nell'installazione, manutenzione e aggiornamento dei vari applicativi (esempio: rpm, deb e compilazione non arriveranno mai a un livello in cui basta copiare un package o cancellarlo per gestire install/uninstall di un programma ... come in macosx o beos insomma) 3) Installazione e gestione dei driver: spesso bisogna ricompilare il kernel e ... vedi problema 4 4) Troppa differenza fra le varie distro: una cosa che si fa con una distro non vale o può non valere per un'altra. 5) Le configurazioni vengono fatte ancora troppo tramite editing dei file di testo: non dico che sia sbagliato avere semplici file di testo ma se le distro fossero tutte simili nel cuore e non si sprecasse tempo a fare progetti "doppioni" avanzerebbe il tempo per creare facili pannelli di controllo In definitiva ... forse vorrei un osx per x86 o magari un beos ampliato e ammodernato
__________________
Apple MacBook Pro 15,4" C2D 2.2GHz 2GB RAM 120GB HD Apple iBook 14" G4 933MHz 640MB RAM 60GB HD |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PD
Messaggi: 1317
|
Beh.. secondo il mio modesto parere, è difficile fare un buon OS che valga sia per un utente medio/Thompson sia per un utonto.
Il PC alla fine deve fare quello che l' utente dice e non quello che gli pare... ma per l'utonto, se il OS si sistema/installa/corregge da solo è una manna... e qui subentra M$.
__________________
► Powered by Debian Unstable. |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 2438
|
questo dimostra quello che ho sempre pensato, tutto ciò che esiste deve essere confrontato con qualcos'altro, anche noi stessi ci confrontiamo sempre con gli altri, e cosi x qualsiasi cosa, persino con gli os. è normale è nella natura umana confrontarsi, quando dico che l'essere intelligenti nn significa affatto essere migliori di altri esseri nn intelligenti, ho ragione. l'uomo si confronta xchè vuole a tutti i costi essere superiore agli altri, questo meccanismo avviene in tutti noi nel nostro inconscio senza che ce ne rendiamo conto.
dopo questa premessa, si linux anche secondo me ha alcuni difetti che credo nn verranno mai colmati, ad esempio: esistono troppe distro nn esiste un unico standard linux è solo x chi ha voglia di imparare, e nn x quelli che vogliono una cosa che vada e basta, e come una macchina, tantissima gente ha la patente ma nn credo che tutti quelli che hanno la patente sanno come funziona un motore o come aggiustarlo, qui è lo stesso discorso, chi vuole usare linux è paragonabile a chi sa guidare ma sa anche come funziona un motore e sa fare ad aggiustarlo in caso di rottura. x il resto credo che sia perfetto.
__________________
ho trattato con: Tandoi1, ziodamerica, enrico84, peppecbr, crl, M@t |
|
|
|
|
|
#12 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
|
Quote:
1) campa cavallo che l'erba cresce 2) e' solo un girare attorno al problema. Anche a livello piu' da smanettone ci sono alcuni problemi: ogni distribuzione ha un modo tutto suo di trattare la gestione del computer (come ad esempio l'avvio di servizi). Se anche so come far ripartire la rete con una Debian, non vuol dire che non ci debba mettere il mio tempo per capire come farlo con una Gentoo. E dove va finire l'eseguibile del kde che ho installato ? in /usr/bin ? /usr/local/bin/ ? /opt/kde/3.2/bin/ , /usr/apps/kde/eccetera ? Quote:
[i]La sicurezza fa schifo ed e' piena di buchi? non guardatela, non usatela, aspettate che quel povero stronzo di Gates la renda perfetta per il vostro gusto possiate dire "Ze tutto rotto come prima!"(Barcaro rulez [/quote] |
||
|
|
|
|
|
#13 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
glibc? Xlibs? toolkit grafico? Dipende da com'e` fatto il software, semplicemente. L'autodesk si limita a fare un RPM per fedora e suse (per dire), con un minimo di garanzia (tali e tale altre dipendenze, se lo installi sulla versione X funziona), e un .tar.gz con un banale install.sh per tutto il resto del mondo; se la licenza consente una ridistribuzione ragionevole, qualcuno fara` il pacchetto per un'altra distro. Di solito pero` il software non nativo, o comunque quello per cui il produttore ritiene il segmento linux non strategico, ha pacchetti e installer fatti decisamente coi piedi, ricalcando il modello windows, che, ovviamente, su linux funziona male. Fatico a vedere la colpa di linux in tutto questo, a meno di non voler considerare il rifiuto a copiare windows in tutto e per tutto una colpa. Quote:
Quote:
D'altronde, una "critica" del tipo "a me fa schifo. punto." non e` che poi predisponga poi benissimo al dialogo. |
|||
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Melegnano (MI)
Messaggi: 1275
|
Quote:
__________________
Iron Pablo
|
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 11
|
Re: Re: Quale sono i problemi principali di Linux?
Quote:
Come detto le considerazioni sono personali e non esaurienti, comunque: 1) Esistono decine di distribuzioni che lavorano in modo quasi autonomo, secondo te è meglio avere 10 gruppi da 10 persone che fanno un lavoro parallelo,oppure un gruppo da 100 Persone che lavorano con uno scopo comune ad un unico progetto? 2) Io uso Mandrake 10 come OS e non ho problemi. Però se si prende un utente con conoscenze informatiche di livello medio(la maggior parte della popolazione) che utilizza XP e decide di passare a Linux e durante l'installazione del modem incontra delle notevoli difficoltà nel reperire e installare i driver, cosa pensi che farà questa persona? 3) Vero, pero sarebbe un grosso limite per tutta la comunità OpenSource pensare di limitare le proprie idee a pochi individui e non a tutta la comunità. 4) Premetto che conosco Aziende che volevano passare a Linux, ma per via del supporto non lo hanno fatto. Inoltre la maggior parte dei negozianti di PC non lo usa proprio per questo motivo. COMUNQUE DA QUANTO HO VISTO PERSONALMENTE : NON ESISTE UNA AZIENDA (TIPO IBM) CHE SUPPORTI LINUX IN MODO PROFESSIONALE E VELOCE ( CIOè INTERVENTI IN 24 ORE DAL GUASTO). |
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Re: Re: Re: Quale sono i problemi principali di Linux?
Quote:
E comunque, "nove donne non fanno un bambino in un mese": non e` che se si mettono piu` persone a lavorare si fa meglio. |
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: S.Donato - Milano
Messaggi: 907
|
Quote:
Insomma ... è innegabile che gran parte della comunità Linux ha preferito al rapporto RAZIONALE "utente pc - sistema operativo" un rapporto del genere "padre - figlio" ... basta leggere le notizie riportate nella home di HWUp, ogni volta che viene riportato un bug di Win si scatena l'inferno per colpa dei soliti quattro gatti talebani che cominciano a spalar merda sul sistema operativo Microsoft e su tutti gli utilizzatori cominciandi con la solita vecchissima storiella della "pigrizia mentale" ecc ecc ecc ... viceversa le rare volte in cui viene riportata una falla di sicurezza di Lin i soliti quattro talebani fanno di tutto per far passare il problema in secondo piano e cominciare a sparare a raffica "tanto Win ha falle 10000000 volte più grandi". C'é troppa gente in giro che prende Linux come un ideologia da difendere con a spada tratta, o come uno schieramento politico per riportare le cose in ambito più tipicamente "italiano" ... capisco l'entusiasmo che può nascere per un ambiente di lavoro "informaticamente" stimolante e dall'idea di far parte di un grande gruppo di lavoro a livello mondiale ... ma per la miserie alcune volte si ha l'impressione di avere a che fare con gente che la sera al posto di spegnere il computer e coccolare la proprio ragazza come tanti piccoli nerd si mettono a sbaciucchiare i cd della propria distribuzione ... e poi dai, che significa "non bisogna fare confronti" ? A casa mia la voglia di migliorarsi nasce proprio dal confrontarsi con gli altri, rimanendo chiusi nel proprio guscio pian piano ci si isola dal mondo, si perde la voglia di procedere ( tanto nel mio guscio sono già il meglio, chissenefrega di quel che c'é fuori ! ) e non si va proprio da nessuna parte.
__________________
Silver |
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 11
|
Quote:
1) Lavorare in questo modo rallenta lo sviluppo del software OpenSource e di conseguenza aumenta la capacità del software proprietario di far valere i propri brevetti. 4) Vero, pero immagina di essere il responsabile di una azienda che deve ricevere degli ordini via email, quindi si è costretti a risolvere il problema in modo professionale e il piu rapidamente possibile, seconde te si puo mettere a cercare la soluzione sui forum? SONO DACCORDO SULLA MANCANZA DI PROGRAMMI CAD E PROBLEMI SUI DRIVER....CHE SAREBBERO DI PIU FACILE SOLUZIONE SE TUTTA LA COMUNITA OPENSOURCE LAVORASSE IN UN MODO PIU COMPATTO E ARMONICO. |
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 11
|
Quote:
SONO D'ACCORDO |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:00.












... una Ferrari sarà anche una Ferrari, ma se al posto dei sedili metto delle sdraio di plastica e al posto del volante metto il coperchio della pattumiera ... per quanto possa funzionare bene il motore e tutto il resto andarci in giro sarà cmq un'agonia )
Iron Pablo








