Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-05-2004, 07:13   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1017/index.html

Intel introduce ufficialmente le nuove cpu Pentium M basate su Core Dothan, specificamente pensate per l'impiego in sistemi Centrino. Grazie al processo a 0.09 micron le frequenze di clock aumentano e on Die sono integrati ben 2 Mbytes di cache L2. Analizzata la proposta Asus, modello M6700Ne, con chip video Mobility Radeon 9700.

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 09:39   #2
benotto
Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 224
E' senza dubbio molto interessante; però i principali vantaggi dei P4 sugli AMD64 erano l'Hyperthreading (che però credo servisse a ridurre gli inconvenienti della pipeline lunga e non si sa se sarebbe altrettanto efficace su chip differenti) e l'efficienza nelle elaborazioni audio video.
Passando a core sviluppati su base Pentium M non perderebbero questi vantaggi?
benotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 09:45   #3
supermarchino
Senior Member
 
L'Avatar di supermarchino
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: 'Torturato da un Ideale, non ne portava ancóra ben distinta in cima de' pensieri l'imagine.' ** *** ** (Firenze, Rive Gauche, quartiere S. Niccolò)
Messaggi: 6113
Quote:
Originariamente inviato da benotto
E' senza dubbio molto interessante; però i principali vantaggi dei P4 sugli AMD64 erano l'Hyperthreading (che però credo servisse a ridurre gli inconvenienti della pipeline lunga e non si sa se sarebbe altrettanto efficace su chip differenti) e l'efficienza nelle elaborazioni audio video.
Passando a core sviluppati su base Pentium M non perderebbero questi vantaggi?

P4 ... efficienza??


by the way intel vittima si sé stessa: prima diminuisce l'ipc e l'efficienza per aumentare a dismisura clock (e consumi e calore), per abbagliare i polli coi MHz..

e poi ripropone il pentium pro del 1995 (centrino non ne è altro che un'evoluzione) .... .....

per carità ottima architettura (non a caso la cache L2 ha influenza marginale ... come il turbo su un buon aspirato ... infatti sul p4 ebbe un impatto clamoroso il passaggio 256-512...) ma abbiamo intel che spinge su un sesta generazione (e gli unici sforzi li ha fatti per quella stufetta fregagente del p4...) e amd all'ottava con 64bit...
__________________
'Sotto il grigio diluvio democratico odierno, che molte belle cose e rare sommerge miseramente...' | powered by Ubuntu Gutsy + eLawOffice
1. XCCube EZ65II white: Prescott [email protected]. SM173P white | 2. Aspire 1203xc@P3-S 1.4 512k L2 | 3. Barton M 2.6+@2,33GHz | 4. Sony Clié TJ37 wifi | 5. BB8100 Pearl

Ultima modifica di supermarchino : 10-05-2004 alle 09:56.
supermarchino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 09:53   #4
supermarchino
Senior Member
 
L'Avatar di supermarchino
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: 'Torturato da un Ideale, non ne portava ancóra ben distinta in cima de' pensieri l'imagine.' ** *** ** (Firenze, Rive Gauche, quartiere S. Niccolò)
Messaggi: 6113
apprezzabile l'intento di contenere i consumi, se vedremo 'sti proci sui desktop


cmq. + cache con + latenza, perché? la solita scuola dell'apparenza di Intel?



Poi IMHO sarebbe stato utile un confronto con soluzioni AMD....

e infine una nota sul supporto di Palladium... (se c'è)
__________________
'Sotto il grigio diluvio democratico odierno, che molte belle cose e rare sommerge miseramente...' | powered by Ubuntu Gutsy + eLawOffice
1. XCCube EZ65II white: Prescott [email protected]. SM173P white | 2. Aspire 1203xc@P3-S 1.4 512k L2 | 3. Barton M 2.6+@2,33GHz | 4. Sony Clié TJ37 wifi | 5. BB8100 Pearl
supermarchino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 10:21   #5
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
IMHO sarebbe stato più interessante un test a parità di frequenza (a parte i test di durata della batteria)... Era possibile ?
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 10:24   #6
Paolo Corsini
Amministratore
 
L'Avatar di Paolo Corsini
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
Quote:
Originariamente inviato da cionci
IMHO sarebbe stato più interessante un test a parità di frequenza (a parte i test di durata della batteria)... Era possibile ?
No, ed è stato specificato perché nell'articolo.
Comunque Dothan parte da 1,7 GHz sino a 2 GHz, mentre Banias si ferma a 1,7 GHz di clock.
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava
Paolo Corsini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 10:34   #7
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14066
ottimo processore...cmq è evidente che aumentando la cache aumenti la latenza perchè si ingrandisce "il campo di ricerca" dei dati da parte del processore...di conseguenza l'aumento di cache non può essere infinito ...le prestazioni infatti all'aumentare della cache non sono mai lineari...ad esempio se ci fossero più di 9 mb di cache non si avrebbero miglioramenti di prestazioni ma dei peggioramenti...forse anche per questo tra un paio di anni avremo i dual core..
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 10:37   #8
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Paolo Corsini
No, ed è stato specificato perché nell'articolo.
Sorry
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 11:07   #9
baito
Junior Member
 
L'Avatar di baito
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Milano
Messaggi: 29
Il fatto che il raddoppio della cache (sembra) non influenzino di molto le prestazioni del Dothan sta nel fatto che il Pentium M utilizza la cache utilizzando di volta in volta solo 1/12 di cache totale.
Questo fatto aumenta di molto l'autonomia, visto che 1 o 2 MB di cahe consumano!! Nel caso del Dothan abbiamo che di volta in volta la dimensione di cache utilizzata comunque raddoppia!
Il miglioramento prestazionale in molte occasioni ne risente molto positivamente infatti l'aumento di prestazioni in percentuale solitamante con l'incremento di frequenza nel Pentium M è inferiore!
baito è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 11:11   #10
EpromX
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Legnano [MI]
Messaggi: 107
Ma quanto dovrebbe costare questo bel gingillo? Non si trovano info neanche nel sito asus!
EpromX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 11:24   #11
LASCO
Senior Member
 
L'Avatar di LASCO
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
Quote:
Il fatto che il raddoppio della cache (sembra) non influenzino di molto le prestazioni del Dothan sta nel fatto che il Pentium M utilizza la cache utilizzando di volta in volta solo 1/12 di cache totale.
A me risulta che 1/32 della cache è sempre attiva in un centrino, ovvero anche se non viene utilizzata però rimane attiva, mentre quando avviene l'accesso non so se rimane attiva sempre 1/32 di cache o ne viene attivata di più.

Per quanto riguarda il notebook Asus direi che mi sembra ben proporzionato tra i vari componenti, anche se ad essere pignoli avrei preferito 128 MB di ram video e l'HD da 7200rpm, ma ci si può accontentare anche così. L'unica cosa che mi farà ancora perdere tempo nel confrontare i vari notebook sarà il fatto che dothan non supporta codice a 64bit, altrimenti avrei fugato molti dubbi.
LASCO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 12:37   #12
lasa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2754
L'unica cosa che mi preoccupa è il prezzo.....
lasa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 12:38   #13
ErminioF
Senior Member
 
L'Avatar di ErminioF
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: bergamo-milano
Messaggi: 3383
Sarei curioso di vedere un dothan con "solo" 1 Mbyte di cache...
ErminioF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 12:49   #14
atomo37
 
Messaggi: n/a
bello il Dothan ma soprattutto bellissimo questo notebook Asus.
Davvero un portatile da sogno, hd veloce, display da urlo e 9700 a bordo, per non parlare del giga di ram!
Si sa quanto costeranno e quando saranno disponibili in Italia questi nuovi Asus?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 13:05   #15
strubi99
Member
 
L'Avatar di strubi99
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 167
un piccolo consiglio, se vi va

Innanzi tutto i complimenti per l'ottima recensione.
Vorrei azzardare, per la prima volta da quando seguo, un piccolo consiglio. Nel benchmark multimediale riguardo al DivX sarebbe possibile riportare un indice del frame rate medio tenuto durante l'operazione di codifica? Capisco che il vedere come un processore impieghi meno rispetto all'altro dia già l'idea delle maggiori prestazioni però non sapendo quanto era lungo il brano codificato quei "tot secondi" non danno molte altre informazioni. Se fosse possibile leggere, che so, durante la codifica si è tenuto un frame rate medio di 30 fps uno potrebbe dire "beh, il mio va a 16 fps e questo fa quasi il doppio" o cose simili.
strubi99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 13:57   #16
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Rispetto alla rivoluzione conseguente all'introduzione delle piattaforme basate su core banias, dothan non ha portato cambiamenti così sostanziali! Dovendo comprare un portatile, penso che aspetterei il lancio dei dothan per acquistare così un banias 1,7GHz a prezzo minore! Anche perché come autonomia stiamo tornando indietro... mah!
IMHO ovviamente!
Ciao a tutti!
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 14:10   #17
dreamingz
Junior Member
 
L'Avatar di dreamingz
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 4
dothan vs athlon64

e un confronto con l'Acer Aspire 1502 LMi provato il
23 aprile ?
dreamingz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 14:19   #18
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7072
Leggo spesso insulti verso l'architettura del P4 in quanto "poco efficiente".
Non vedo come si possa dire cio' e come invece vantare il P-M che, per veloce che sia, a 0,13 non e' andato oltre 1,7 GHz e a 0,09 probabilmente non andrà oltre 2,2 GHz.
Io sono dell'avviso che l'architettura vincente e' quella del P4, non in versione Prescott ma come evoluzione del Northwood, perche' riesce a combinare una struttura che risente mediamente degli stalli con una possibilità di salire in frequenza elevata.
Sia Hammer, sia Banias e successori hanno un'architettura che risente meno degli stalli ( ma non per questo piu' "ottimizzata" o "efficiente"), ma hanno limiti molto grossi nel salire in frequenza, cosa che ne limita a mio avviso troppo la punta massima di potenza raggiungibile.
Inoltre l'aggiunta di un quantitativ di cache così elevato e' per me assurdo in processori di questo tipo, perche' invece di garantire prestazioni superiori, anche se magari di qualche punto in meno, ma abbinate a consumi parecchio infriori, si e' preferito aumentare di abbastanza (ma poi nemmeno tanto piu' del lecito, data la maggior frequenza) le prestazioni del processore aumentando il consumo, TDP o non TDP la batteria dura meno.
In conclusione io sono deluso dalla scelta di intel di aumentare ancora la cache a livelli assurdi, imho, e sono dell'avviso che Dothan nasca col destino segnato in termini di sviluppo, perche' non ritengo che possa salire sufficientemente in frequenza per ambire a diventare il futuro pentium da desktop.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 14:20   #19
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6127
stupendo portatile Asus e ottima rece.

Una cosa: per me i 2MB di cache servono veramente a poco... era molto meglio introdurre subito i 533MHz di bus e lasciare 1MB, così il processore consumava senz'altro meno e rendeva (molto) di più. Insomma, 2MB di cache è roba da server, non da portatile....

IMHO, almeno.

ciao, ciao
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 14:22   #20
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6127
perchè 2MB di memoria li devi anche riempire velocemente, e senza un bus adeguato.... (v. PowerG5 che ha un bus di 1GHz)
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Il computer quantistico senza errori di ...
Cybersecurity, intelligenza artificiale ...
Xiaomi avvia la distribuzione globale di...
Addio cavi in auto: 3 adattatori per Car...
OPPO e Google sempre più vicini s...
Sorpresa! Non è Tesla il marchio ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1