|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
|
Qualcuno ha visto il film Luther?
Se sì, potreste dirmi le vostre impressioni?
Grazie.
__________________
G.G. "Il tutto è falso" In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Registered User
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Lodi (LO)
Messaggi: 878
|
No ma ho letto critiche entusiaste.
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
|
Presente (chi mi conosce sa perchè ci tenevo molto a vederlo):il miglior film religioso sul cristianesimo dell'anno insieme a The Passion.
Il ritratto non è molto identico al Luther descritto nei ritratti storici,ma in fondo il film è solo un'interpretazione,e questa è stata eccellente.
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD! Ultima modifica di Ewigen : 30-05-2004 alle 12:16. |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Mestre
Messaggi: 886
|
Quote:
hai mai letto Q? |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
|
Quote:
Dalle recensioni che ho letto lo descrivono quasi come uno sceneggiato, e onestamente la cosa mi lascia un po' perplesso. Sono le solite critiche da strapazzo, o c'è del vero?
__________________
G.G. "Il tutto è falso" In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: hinterland nord milano
Messaggi: 779
|
non sapevo neanche che l' avessero fatto.
ma è al cinema in questo periodo o è un film vecchio? |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
|
Uscito a fine aprile, anche se credo che la distribuzione sia carente: nel multisala (8 sale) dove vado non c'è ancora, mi tocca andare a Bologna.
Edit: ero riuscito a scrivere 0 sale, col piffero che lo trovavo
__________________
G.G. "Il tutto è falso" In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta Ultima modifica di tatrat4d : 31-05-2004 alle 17:35. |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
|
Quote:
Questa è una recensione fatta dalla mia chiesa,su cui mi trovo daccordo. Un uomo cambia il suo tempo Dall'angoscia alla presa di una nuova coscienza 31 Marzo 2004 Considerazioni sul film 'Luther' di Eric Till elaborate dalla Conferenza Pastorale della Chiesa Evangelica Luterana in Italia È una sfida voler far comprendere e presentare ad un vasto pubblico l'origine di un movimento spirituale attraverso l'uso delle immagini, che spesso evocano le associazioni d'idee talvolta anche ambigue. Ma ciononostante l'indagine sul carattere e sulle particolarità di Lutero funziona bene, perché il film non tende a creare un mito, ma a visualizzare i passi più importanti di un movimento storico europeo importante che dura sino ad oggi. Riflessione storica Il rinnovamento sia religioso che politico, che inizia nel XII secolo e diviene il fondamento su cui si costruisce la società moderna, è in fondo il tema di base del film. La figura di Lutero, il suo spirito di ribellione e contemporaneamente di liberazione, viene descritta in parte in modo fedelmente storico, in parte tramite l'invenzione di episodi, che mostrano allegoricamente l'indole ed anche l'ideologia del riformatore. Lutero, annunciando che la fede in Dio riguarda la coscienza del singolo, leva alla Chiesa della sua epoca il ruolo di mediatrice con Dio e con questo anche l'autorità politica che essa esercitava sui singoli credenti, aprendo così la strada ai modelli di vita religiosi e sociali successivi. Lutero ci dimostra l'esempio per un credente autentico, che attraverso le vicende biografiche e psicologiche diventa un personaggio di orientamento per molti, e questo fino a oggi. In una delle prime scene del neo consacrato sacerdote, esitante nei confronti dell'autorità divina rappresentata dall'eucaristia ed oppresso dalla figura di un padre incollerito, si riconosce l'umana figura di Lutero, giovane scettico ed ardente ricercatore di verità ed identità. La sua ricerca d'identità diventa poi l'inizio di una Chiesa che manifesta la propria convinzione nella Confessione Augustana . La scena alla dieta di Augusta, l'inginocchiarsi dei sovrani tedeschi davanti all'implacabile imperatore Carlo V., rende conto di questo fatto storico, momento di ribellione e nello stesso momento di una indistruttibile convinzione di fede. I cavalli sembrano avere per il regista, Eric Till, uno speciale significato: compaiono ogni volta che sta accadendo qualcosa di nuovo, fino all'ultima scena, dove sembra che la cavalcata finale abbia il significato simbolico dell'espansione delle idee della Riforma. Cenni al contenuto teologico Il film illustra la teologia di Lutero, il suo percorso teologico, che cambia, attraverso le proprie scelte e con le proprie convinzioni, il mondo chiuso ed autoritario del tardo Medio Evo. Gli argomenti fondamentali della teologia luterana appaiono in modo impressionante ed incisivo - sottolineati della professionalità artistica dei protagonisti. La Bibbia è unica fonte di autorità per la fede. Lo si osserva nella scena in cui Lutero dedica la sua traduzione della bibbia a Federico il Savio. Uno dei capolavori dell'umanismo tedesco fu proprio la traduzione del testo nella lingua parlata dal popolo dei credenti - elaborato poi in tutta l'Europa, in Italia in seguito agli impegni di Antonio Brucioli ed Giovani Diodati. La coscienza e la responsabilità dell' individuo si manifestano nel forte opporsi al potere imperiale di Lutero in occasione della dieta di Worms, ed anche se le sue famosissime parole non sono storiche, il loro senso rimane impressionante: "Eccomi, qui sto fermo, non posso fare altro." La misericordia del Dio salvante viene manifestato nelle scene commoventi della lotta interiore del giovane monaco Lutero contro il demonio, come negli incontri con la misera madre della bambina con le grucce, e nello spirito di carità che si esprime nel funerale del suicidato. La presentazione delle vicende storiche invita a trovare nuove idee e sviluppare nuovi modi di comprensione, anche per i quesiti del mondo di oggi. È evidente oggi la varietà delle realtà religiose, delle diverse teologie e confessioni di fede. La possibilità di scelta corrisponde ad una presa maggiore di responsabilità e ad un accresciuto impegno personale. Senza il coraggioso salto di Lutero cose del genere sarebbero difficili da pensare. Il ruolo attuale di Lutero nella nostra Chiesa e nella realtà delle Chiese di oggi Come Chiesa Evangelica Luterana riconosciamo nella figura di Lutero proprio questo: un coraggioso impegno per la verità del messaggio biblico, libero dalla sovrapposizione di poteri, tradizioni o convenienze, anche se siamo coscienti che nella sua storicità di Martin Lutero, è figlio della sua epoca, con i suoi difetti e limiti. Il protestantesimo, come movimento di verifica di tanti meccanismi culturali e politici, ha portato l'individuo ad una maggiore coscienza di se stesso e di Dio. Questa coscienza è collegata in modo definitivo al riconoscimento della responsabilità personale. Il credente peccatore si può e deve considerarsi, cioè credere, salvato e giustificato. Il sacerdote esitante è quello più aperto a farsi colpire dalla realtà divina. Come luterani, certamente tanto cambiati dai tempi dell'inizio, continuiamo a sentirci responsabili di portare avanti questo messaggio come contributo ad un fertile dialogo, utile alla liberazione del credente al di là di ogni polemica e prevaricazione; anche e soprattutto nella cornice di una apertura ecumenica. La Conferenza Pastorale della Chiesa Evangelica Luterana in Italia (marzo 2004)
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD! |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano Tokyo , purtroppo Utente con le palle fracassate
Messaggi: 2371
|
l'ho scaricato
ndr (per uso personale) ma non l'ho ancora visto,magari stasera
__________________
Kotoshi mo yoroshiku onegai-itashimasu |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:04.



















