Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-05-2004, 14:07   #1
toniocartonio
Senior Member
 
L'Avatar di toniocartonio
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Malmö (Svezia) - Copenhagen
Messaggi: 962
piallo il server... che metto?

Nel serverino in sign da un annetto gira Mandrake (al momento 10 community con kernel 2.4.25) che va piú o meno bene, ma ultimamente sembra andare troppo in sovraccarico (probabilmente perché per la mia inesperienza al tempo ho installato pacchi di cacca inutile).

L´HW in questione é un vecchio HP Vectra, PII450Mhz, 128 Mb di RAM, 2 dischi fissi da 6 (dove sono / e /var) e da 13 Gb (aggiunto dopo, usato come storage) e lettore CD. Non ho il monitor, e ho intenzione di procedere all´installazione del nuovo OS via ssh (una volta sul forum qualche genio pubblicó il suo sistema per installare gentoo senza schermo avviando ssh via knoppix e io l´ho salvato presagendo questo momento).

Quello che devo installare é:
1) Apache 2 (l´1 no perché tutti i files di conf sono per apache 2 e mi vanno bene cosí)
2) Proftpd
3) MySQL

in futuro potrei voler giocare con imap, ma al momento non é in previsione.


Sarei tentato da:
1) Gentoo (che giá gira con successo sul mio laptop): i tempi di compilazione apocalittica non mi spaventano, se poi ne vale la pena in termini di prestazioni.

2) FreeBSD. Qualcuno me lo suggeriva, ma non ho idea di come funzioni e non sono molto "keen" a impararlo da capo, a meno che non ne valga davvero la pena

3) Debian.

Che kernel mi consigliate? Resto sui 2.4 o passo al 2.6?

Saluti e Grazie
__________________
http://www.francescoinsvezia.net Il mio blog scandinavo! aka "La mia vita fra la gnokka"
toniocartonio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2004, 14:24   #2
#!/bin/sh
Senior Member
 
L'Avatar di #!/bin/sh
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
considerando la alternative la scelta della distribuzione dipende sostanzialmente dai gusti. Per quanto riguarda le distro Debian e Gentoo sono le mie preferite. Se avessi chiesto per un desktop ti avrei consigliato senza dubbio Gentoo: ha software piu' aggiornato. Per un server beh vanno bene entrambe. Tieni presente che io per Debian intendo la release stabile e non Sid o Sarge, che cambiano troppo di frequante. Quindi la discriminante potrebbe proprio essere il fatto di avere un po' di software aggiornato e qui Gentoo è sicuramente meglio. In ultimo FreeBSD è una scelta molto valida per un server. Se non lo conosci per nulla ti devi adattare un po', ma come gestione del software è molto simile a Gentoo. Per la configurazione se segui l'handbook fai in un attimo e alla fine le difficoltà sono minime per uno che si è già smazzato Gentoo.
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux
Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter
#!/bin/sh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2004, 14:24   #3
Psycotic
Senior Member
 
L'Avatar di Psycotic
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1209
Bah tutti e tre sono buoni secondo me... Secondo me il migliore e' freebsd.. solo che l'ho visto solo di striscio.. Cmq dopo che hai scelto.. L'importante e' installare solo il necessario, quindi installi la base e poi quello che ti serve dopo che parte il tuo bel S.O.
Io uso debian cmq...
__________________
...Ordunque...
Psycotic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2004, 14:40   #4
toniocartonio
Senior Member
 
L'Avatar di toniocartonio
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Malmö (Svezia) - Copenhagen
Messaggi: 962
mmm... magari quando ho tempo faccio un giro su freebsd...
debian intendevo SID... non penso sulla stable abbiano apache 2.

Qui sul forum ricordo una discussione con qualcuno che mi diceva di aver installato gentoo su una macchina simile, con risultati molto soddisfacenti e miglioramenti visibili rispetto a debian... peró lui aveva barato... si era compilato tutto usando il procio del suo pc principale... io col laptop non posso farlo...

In ogni caso penso che faró i miei tests sull´HD grosso che ora uso come storage... giusto x evitare bordelli

Dite che posso fare l´installazione via ssh passando per knoppix anche con freebsd?
__________________
http://www.francescoinsvezia.net Il mio blog scandinavo! aka "La mia vita fra la gnokka"
toniocartonio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2004, 14:54   #5
Psycotic
Senior Member
 
L'Avatar di Psycotic
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1209
ma mi spieghi come dovrebbe funzionare qesto fatto tramite ssh??
dovresti sapere ip che ti mette knoppix... ma nn credo che ti setta un ip all'inizio, almeno che nn ti apri sull'altro pc un bel server dhcp...

e poi c'e' un file nel cd d'istallazione da eseguire a questo punto...
__________________
...Ordunque...
Psycotic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2004, 15:14   #6
NA01
Senior Member
 
L'Avatar di NA01
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
slack?
non sarà LA distro da server, ma come hai detto non so se trovi apache 2 su woody, quindi una vale più o meno l'altra.

ciao
NA01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2004, 15:37   #7
toniocartonio
Senior Member
 
L'Avatar di toniocartonio
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Malmö (Svezia) - Copenhagen
Messaggi: 962
allora... le istruzioni per l´installazione via ssh alla cieca le aveva postate una volta qualcuno su questo forum... ora ce le ho a casa e non mi ricordo nel dettaglio. In pratica si avviva knoppix in modo testo, si dava ifconfig eth0 up 192.168.0.2, avviavi ssh e dal tuo pc su 192.168.0.1 andavi dentro e facevi il resto...
__________________
http://www.francescoinsvezia.net Il mio blog scandinavo! aka "La mia vita fra la gnokka"
toniocartonio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2004, 15:53   #8
#!/bin/sh
Senior Member
 
L'Avatar di #!/bin/sh
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
Quote:
Originariamente inviato da toniocartonio
mmm... magari quando ho tempo faccio un giro su freebsd...
debian intendevo SID... non penso sulla stable abbiano apache 2.
SID per un server la scarterei a priori. Allora orientati su gentoo o freebsd. Non vorrai sudare freddo ad ogni apt-get dist-upgrade?
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux
Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter
#!/bin/sh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2004, 16:51   #9
toniocartonio
Senior Member
 
L'Avatar di toniocartonio
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Malmö (Svezia) - Copenhagen
Messaggi: 962
mah... in effetti debian non l´avevo proprio considerata seriamente... l´avevo messa lí perché la usavo prima di passare a gentoo e ho una certa familiaritá con essa...
__________________
http://www.francescoinsvezia.net Il mio blog scandinavo! aka "La mia vita fra la gnokka"
toniocartonio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2004, 21:23   #10
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
secondo me slackware che è leggera, veloce e ci sono i pacchetti per ciò che ti serve (se non erro di default slackware usa apache 1.3)... tra le tre da te proposte eviterei per server distro come gentoo e sarei cmq più orientato verso debian (o freebsd che pero' non mi piace per questioni di licenza).

per quanto conerne il kernel da usare ti consiglio di rimanere sul 2.4.x perchè secondo me il 2.6.x è ancora molto giovane...

ciriciao
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Roscosmos: RSC Energia smentisce la cris...
Da 309€ a 549€, fino a 32GB di RAM: ecco...
Beats mai così convenienti: sconti fino ...
Da 27,78€ a 56,99€: 5 accessori indispen...
3 minuti: è il tempo per vedere l...
Gli Amazfit sono ora gli smartwatch più ...
Rowenta alza la posta: scopa elettrica s...
6 robot per le pulizie completi in offer...
Friggitrice ad aria Cecofry Full InoxBla...
iPhone 16 Pro Max a 10€ in più del minim...
Una chiavetta USB, ma SanDisk Ultra Slid...
La bolla dell'AI: perché l'econom...
Lo smartphone dovrebbe essere usato solo...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v