Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-03-2004, 18:32   #1
pippicalzelunghe
Senior Member
 
L'Avatar di pippicalzelunghe
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Roma-ma tifo Lazio
Messaggi: 1741
i veri problemi del pinguino...(Critiche)

siamo alla terza volta che mi approccio a Linux....

Ho provato nell'ordine :
Suse, Red hat, Mandrake e ora Fedora.

Niente ragazzi, non ci siamo......
Si, esistono quasi tutti gli stessi programmi per win, ma purtroppo, non tutti, abbaimo ore ed ore da perdere per configurare un computer.
Non tutti, lavoriamo in laboratori di informatica, o cmq con pc tutto il giorno (Io sono un Fisioterapista... )

2000 distribuzioni, più o meno differenti, con un sistema operativo, che se toccato superficialmente è carino, ma poi, appena spunta fuori un problema.. (Anche banale), vai, di ricerche estenuanti, di file mancanti, how to, forum, ecc....

Compilazione del kernel.
Non credo che a Torvalds, o agli ingenirei delle varie distribuzioni, manchi la capacità di creare una procedura semplificata, per modificare sto cavolo di kernel... (Io ancora non ci sono riuscito, e sinceramente trovo il tutto, molto macchinoso).

Supporto driver:
quasi tutto funziona

Si è così. Un utente normale, che non conosce una mazza di programmazione, non sa come configurarsi da solo una periferica.

Io, come molti, saremmo anche felici di pagare un tot in +, in cambio, però, sarebbero imiportanti, accordi commerciali con le case produttrici di hw per la preparazione di driver specifici.

Rpm:
Ottima proprosta, davvero...
Ma porca miseria, che ci vuole ad estenderla il più possibile?
1 programma su 3 ancora non ha gli autoestraenti....

Forse sono stato un po' cattivo, ma la questione linux, mi sta a cuore, e vorrei tanto padroneggiare questo sitema operativo, solo, che lo trovo un po' troppo ostico....
pippicalzelunghe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2004, 18:56   #2
guldo76
Senior Member
 
L'Avatar di guldo76
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Morio Cho
Messaggi: 2595
Be', effettivamente ci vuole del tempo per conoscere Linux e farne un uso corretto e ben consapevole.
Ma ci si puo` accontentare di farne un uso un po' piu` superficiale.
Non e` proprio necessario capire e conoscere tutto, per usarlo; lo e` solo per usarlo molto bene. Ma questo vale anche per winzozz.
Le tue critiche non mi pare stiano molto in piedi...
  • Ti lamenti che configurare e compilare un kernel sia complicato... non farlo!
    Che bisogno c'e`?!? Accontentandoti del kernel che trovi con la distro, forse non avrai un kernel ottimizzato, ma avrai di sicuro un kernel funzionante!
    Vorrei proprio vederti a configurare e compilare un kernel di winzozz...
  • Dici che impostare ogni programma e` complicato e richiede studio... Prendiamo un esempio: la scrittura di cd. Io la faccio da riga di comando, ed effettivamente devi star li` ad impostare le varie opzioni, quindi la pagina man la devi leggere, devi sapere quello che fai. Non mi sembra che questo sia un male. Da winzozz potresti aprire la tua interfaccia grafica, fregartene della marea di opzioni che ci sono, e ... ...
    Ah, bella roba...
    Voglio dire, devi sapere a cosa servono le opzioni, anche se usi un'interfaccia grafica.
  • Dici che gli rpm non sono autoestraenti, non basta fare doppio click... pazienza. C'e` un'interfaccia grafica apposita per catalogare gli rpm, installarli, disinstallarli, etc...
  • Su quello che dici dei driver sono d'accordo. E` una questione spinosa, le case produttrici rilasciano (al 99%) solo i driver per winzozz. Ma non e` colpa di Linux.

Guldo

Ultima modifica di guldo76 : 14-03-2004 alle 18:59.
guldo76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2004, 19:14   #3
Iron Pablo
Senior Member
 
L'Avatar di Iron Pablo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Melegnano (MI)
Messaggi: 1275
Re: i veri problemi del pinguino...(Critiche)

Quote:
Originariamente inviato da pippicalzelunghe
siamo alla terza volta che mi approccio a Linux....

Ho provato nell'ordine :
Suse, Red hat, Mandrake e ora Fedora.

Niente ragazzi, non ci siamo......
Si, esistono quasi tutti gli stessi programmi per win, ma purtroppo, non tutti, abbaimo ore ed ore da perdere per configurare un computer.
Non tutti, lavoriamo in laboratori di informatica, o cmq con pc tutto il giorno (Io sono un Fisioterapista... )

2000 distribuzioni, più o meno differenti, con un sistema operativo, che se toccato superficialmente è carino, ma poi, appena spunta fuori un problema.. (Anche banale), vai, di ricerche estenuanti, di file mancanti, how to, forum, ecc....

Compilazione del kernel.
Non credo che a Torvalds, o agli ingenirei delle varie distribuzioni, manchi la capacità di creare una procedura semplificata, per modificare sto cavolo di kernel... (Io ancora non ci sono riuscito, e sinceramente trovo il tutto, molto macchinoso).

Supporto driver:
quasi tutto funziona

Si è così. Un utente normale, che non conosce una mazza di programmazione, non sa come configurarsi da solo una periferica.

Io, come molti, saremmo anche felici di pagare un tot in +, in cambio, però, sarebbero imiportanti, accordi commerciali con le case produttrici di hw per la preparazione di driver specifici.

Rpm:
Ottima proprosta, davvero...
Ma porca miseria, che ci vuole ad estenderla il più possibile?
1 programma su 3 ancora non ha gli autoestraenti....

Forse sono stato un po' cattivo, ma la questione linux, mi sta a cuore, e vorrei tanto padroneggiare questo sitema operativo, solo, che lo trovo un po' troppo ostico....
Non sperare di trovare obiettività in questo forum su questo tipo di critiche.
Qui toccare Linux è per molti come toccargli la moglie!!!
Io non sono tra quelli.
E anche se uso linux, + per fissa che per necessità (in realtà mi trovo meglio sotto parecchi aspetti con Windows!), posso dirti: in parecchie cose che dici hai ragione!!!
Salvo la storia dei drivers! E' colpa dei produttori hardware...

Ciao!

P.S. E ora partirà un flame pauroso!!!
__________________
Iron Pablo
Iron Pablo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2004, 19:23   #4
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Re: Re: i veri problemi del pinguino...(Critiche)

Quote:
Originariamente inviato da Iron Pablo
Non sperare di trovare obiettività in questo forum su questo tipo di critiche.
Al solito, dipende dalle critiche. Ma a che serve ripeterlo?
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2004, 19:23   #5
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Re: i veri problemi del pinguino...(Critiche)

Quote:
Originariamente inviato da pippicalzelunghe
Niente ragazzi, non ci siamo......
Si, esistono quasi tutti gli stessi programmi per win, ma purtroppo, non tutti, abbaimo ore ed ore da perdere per configurare un computer.
ci sono distribuzioni che ormai sono fin troppo simili a windows, vedi mandrake. possono esserci problemi, non lo nego, ma ce ne sono anche con win!
forse qualche tempo fa ti avrei dato ragione, non ora

Quote:
Compilazione del kernel.
Non credo che a Torvalds, o agli ingenirei delle varie distribuzioni, manchi la capacità di creare una procedura semplificata, per modificare sto cavolo di kernel... (Io ancora non ci sono riuscito, e sinceramente trovo il tutto, molto macchinoso).
spesso non è necessario ricompilarlo! se ti servono dei moduli puoi compilarli a parte (ti servono ugualmente i sorgenti del kernel) e non c'è niente di troppo difficile.
tra l'altro il kernel si può aggiornare anche senza compilazioni, li distribuiscono pure come rpm

Quote:
Rpm:
Ottima proprosta, davvero...
Ma porca miseria, che ci vuole ad estenderla il più possibile?
1 programma su 3 ancora non ha gli autoestraenti....
qualcuno ti dirà: meno male che ci sono i sorgenti e non gli rpm
nemmeno io li adoro a dir la verità
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2004, 19:34   #6
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
beh che le critiche restino in piedi o meno dipende dal punto di vista...

io all'inizio con linux ero davvero una frana, e tutt'ora non e' che sia tutta questa cima di utente... ho messo del tempo a capire come funzionassero i driver sane per il mio scanner e perfino la stampante non riuscivo a far andare... ma la comunita' linux esiste anche e soprattutto per questo: aiutare chi e' in difficolta'... gli how to sono quasi sempre fatti benissimo e sono in aumento quelli in lingua italiana...

io non ho mai e dico mai compilato il kernel della mia slackware (quello di crux si) perche', sebbene non ottimizzato, mi da' tutto ciò che mi serve...

secondo me molto importante e' l'approccio che si ha con la cosa... se paragoni sempre e tutto a win, sicuramente linux ne esce perdente perche' ha un'altra forma mentis e devi adottare un altro modus operandi (oggi con il latino faccio faville, eh? )... secondo me devi metterti a pensare in linux style (che poi e' il modo giusto di pensare) e non fare paragoni con windows...

in ultimo ma non per ultimo bisogna che si usi linux per la licenza con cui e' distribuito e per tutto che c'è attorno...

ciriciao
e buon linux (spero)
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2004, 19:50   #7
VegetaSSJ5
Senior Member
 
L'Avatar di VegetaSSJ5
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
secondo me la faccenda del kernel difficoltoso da compilare non è vera. magari lo sarà quando lo fai per la prima volta, ma si sa, quando una cosa la si fa per la prima volta è sempre difficile sapere cosa fare e come reagire, ma dopo 2 o tre volte che lo hai fatto vedrai che sarà bello compilare un kernel anche perchè riesci a capire cose che prima ignoravi e sarai in grado di farlo ad occhi chiusi. e poi scusa non nascondiamoci dietro un dito e diciamo le cose come stanno (cioè come tu le pensi veramente), secondo te compilare un kernel è una cosa da fare con un "doppio click"? gli utenti di windows, e quindi la stragrande maggioranza della gente, purtroppo la pensa così, cioè che tutte le cose che sono un po' macchinose da fare non sono user friendly e che quindi non servono ad un c@xxo, e d'altronde è proprio la microsoft che guida la gente verso questo modo di pensare, magari c'è gente a cui piace fare le cose un po' più macchinosamente che farle con un "doppio click" per capire come funzionano o magari per altri motivi. per la faccenda dei drivers mi sembra ovvio che la colpa è delle case produttrici che se ne fregano di fare drivers per linux perchè non avrebbero un ritorno economico adeguato per fare anche questo (cioè pagare i programmatori per scrivere i drivers per linux). un punto su cui possiamo essere d'accordo è il fatto che alcune applicazioni possono essere incomplete o un po' ostiche ma non bisogna dimenticare il fatto che i programmatori di applicazioni linux ricevono una miseria di denaro (se la ricevono) e rendono disponibili i sorgenti delle loro applicazioni. è chiaro che se ricevessero una ricompensa adeguata allora metterebbero tutti quei pulsantini e tutti quei fronzoli, immagini, animazioni (con relativi bug chiaramente) che piacciono tanto agli utenti microsoft. il fatto che i problemi quando si presentano siano ostici da risolvere è una cosa intrinseca di linux, cmq rimane il fatto che se lo risolvi, capisci da cosa dipende e quindi avrai appreso una cosa nuova che può tornarti utile in futuro. poi non bisogna mai dimenticare che quando windows viene utilizzato quotidianamente e vengono installate/disinstallate applicazioni si dovrà inevitabilmente formattare, forse sarò stupido io ma non sono mai riuscito a tenere windows funzionante per più di 5 o 6 mesi con xp, altrimenti col 98 non riuscivo a tenerlo funzionante per più di un paio di settimane. per ultima cosa vorrei rivolgere un appello a coloro che installano linux perchè va di moda, ultimamente purtroppo è così. volevo dire a coloro che è meglio che stiano zitti se non riescono a configurare nulla e poi vanno a sparlare di linux dicendo cose senza senso. io penso che se uno vuole installare linux è per necessità o per imparare. se uno lo fa per questi due motivi vedrai che non andrà a sparlare di linux se incontrerà qualche problema ma andrà a ricercare la causa e magari posta qui sul forum costruttivamente. cmq voglio concludere dicendo che linux sicuramente non è l'os perfetto, visto che anche su linux c'è e ci sarà molto da lavorare, cmq come filosofia apprezzo molto più linux a quei viscidi della microsoft dittatori.


ps.
ora il flame è acceso
VegetaSSJ5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2004, 19:52   #8
friwer
Senior Member
 
L'Avatar di friwer
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: BN
Messaggi: 2233
chi non ha voglia/esperienza di installare sw dai tar.gz preferendo gli rpm, non ha bisogno neanche di compilare un kernel, ti pare?
vero che su alcune configurazioni linux ti fa ancora penare, ma l'utente che acquista il pc dal negozio, lo monta e ci scrive e naviga non credo che mandrake o fedora lo facciano impazzire + di tanto.
sui driver purtroppo hai ragione
__________________
in attesa di una firma migliore...
friwer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2004, 23:10   #9
MrAsd
Senior Member
 
L'Avatar di MrAsd
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Piacenza - Bergamo
Messaggi: 1688
Ai tempi del dos le cose erano altrettanto macchinose eppure mi sembra che nessuno si lamentasse.
Forse è una mia impressione, ma mi sembra proprio che gli SO incentrati sulla GUI abbiano un "pochino" diseducato gli "utenti medi".
__________________
Good Kitty: "Jo'z heer!"
MrAsd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2004, 23:39   #10
GhePeU
Bannato
 
L'Avatar di GhePeU
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Mestre
Messaggi: 886
vero

se facile vuol dire che qualunque cosa si può fare cliccando su due disegni colorati, beh, anche si può addestrare anche una scimmia a farlo

da qualche anno sta passando la falsa idea che usare un computer debba essere facile e immediato, ma secondo me è sbagliato; il computer è uno strumento potente, e come tutti gli strumenti richiede conoscenza e tempo di apprendimento
aver convinto migliaia di persone che sanno usare il computer solo perchè sono in grado di cliccare su due bottoni ha molte conseguenze negative, anche economicamente pesanti, come si vede ogni volta che fa la sua comparsa un nuovo worm e fa saltare la rete di qualche società o amministrazione pubblica con migliaia di dipendenti privi di formazione adeguata
GhePeU è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2004, 23:43   #11
krokus
Bannato
 
L'Avatar di krokus
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
filosofia....

Secondo me, chi si avvicina a Linux dovrebbe porsi una serie di domande:
"Perchè voglio Linux?"
Se lo voglio perchè è di moda e perchè fa figo purtroppo, come tutte le mode, sarà una voglia passeggera e presto ritornerò a Windows.
Se lo voglio perchè è contro il sistema, perchè è alternativo e perchè per me è una religione e penso che zio Bill sia il Diavolo e Linus il Messia allora forse sono arrivato tardi.....Adesso Linux non è più appannaggio solo di personaggi strani vestiti con pantaloni larghi e col cavallo basso, consumatori di caffeina che sanno perfettamente cosa c'è dentro a un pc, ma sanno un po' meno cosa c'è tra i loro capelli..... (perdonate lo stereotipo!!) Ormai il pinguino è sdoganato in tutti gli ambienti e ceti sociali.
Se lo voglio perchè ho una rete di 50 computer e mi rompe moltissimo spendere i soldi per delle stupidissime licenze di Windows 2000 quando devo solo condividere degli stupidissimi documenti scritti da stupidissimi colleghi di lavoro che hanno difficoltà a trovare il pulsante per accendere il pc, allora probabilmente avrei scelto il sistema giusto, ma il 99% dei miei problemi starebbero tra le 50 tastiere e le 50 sedie poste innanzi...
"Cosa mi aspetto da Linux?"
Se cerco qualcosa che sostituisca Windows, me lo posso scordare. Punto.
Se cerco qualcosa che non mi faccia perdere tempo, mi sa tanto che sto fresco.
Se cerco qualcosa che faccia un certo lavoro meglio di Windows, allora ok, ma mi preparo a cambiare il mio rapporto tra uomo e pc, perchè Linux si aspetta dal suo utente cose diverse da quelle che si aspetta Windows. Detta in altre parole, i requisiti umani di Windows sono diversi da i requisiti umani di Linux....
Se cerco un sistema che mi permetta di avere un computer perfettamente funzionante, con una varietà di software inimmaginabile, con funzionalità da lasciare a bocca aperta, con una flessibilità degna di una cellula staminale, allora ho trovato esattamente quello che fa per me. Mi devo solo preparare a investire un sacco di tempo e risorse cerebrali!!
krokus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2004, 02:13   #12
hannibalthecannibal
Senior Member
 
L'Avatar di hannibalthecannibal
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Roma: Caput mundi
Messaggi: 265
non è un problema di risorse mentali....

Qui un po' tutti, abbiamo le cpacità, per giungere, a destinazione, quando abbiamo un problema...

Mi riferisco al fatto, che nonostante gli sforzi delle case di distribuzione, ci troviamo ancora davanti un sistema adatto solo a coloro che sono un po' smanettoni, o cmq, che hanno voglia e tempo da impiegare...

Le variabili, e il completo controllo, su ogni azione che facciamo, mi sta molto bene, ma....pensiamo anche a chi non voglia tutto questo.
Io come molti di voi, mi auguro che tra 5-10 anni, la gente andrà ad acquistare il pc, con dentro preinstallata l'ultima versione di linux. Per giungere a questo, c'è bisogno anche di creare applicazioni semplici, che fanno tante domande, e che permettano a tutti di giungere a termine in poco tempo senza troppi sbattimenti....

Insomma, che ci vuole a creare un programma che ti chiede:
-che kernel vuoi compilare?
-che cosa si deve abilitare?
-siete sicuri?
-installazione completa...
riavviare la macchina...

ci vorrebbe tanto?
Secondo me, no!
__________________
Portatore sano di FEBBRA Guarda io c'ho provato ma niente proprio...!!!
hannibalthecannibal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2004, 03:19   #13
/\/\@®¢Ø
Bannato
 
L'Avatar di /\/\@®¢Ø
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
Quote:
Originariamente inviato da GhePeU
vero

se facile vuol dire che qualunque cosa si può fare cliccando su due disegni colorati, beh, anche si può addestrare anche una scimmia a farlo

da qualche anno sta passando la falsa idea che usare un computer debba essere facile e immediato, ma secondo me è sbagliato; il computer è uno strumento potente, e come tutti gli strumenti richiede conoscenza e tempo di apprendimento
aver convinto migliaia di persone che sanno usare il computer solo perchè sono in grado di cliccare su due bottoni ha molte conseguenze negative, anche economicamente pesanti, come si vede ogni volta che fa la sua comparsa un nuovo worm e fa saltare la rete di qualche società o amministrazione pubblica con migliaia di dipendenti privi di formazione adeguata
Da qualche parte lessi qualcosa del tipo "l'errore umano non e' mai un errore umano, ma un errore di progettazione" .
Per molti il computer non e' altro che un mezzo per svolgere un lavoro. Idealmente tale mezzo (ed in primis il S.O.) dovrebbe essere quanto meno intrusivo ed aiutare, non mettersi in mezzo. Da questo punto di vista nessun sistema operativo e' perfetto, ma linux e' ancor piu' lontano dalla perfezione. Purtroppo ci sono diverse operazioni che richiedono ancora un grado di competenza superiore a quello strettamente necessario. Ad esempio cambiare scheda video non dovrebbe richiedere di piu' che aprire il computer, effettuare il cambio, richiudere, riavviare, ed eventualmente fornire dei driver. Con linux devo invece devo sperare che al riavvio il login manager non continui a riavviarsi perche' il driver non va bene (fino a poco tempo fa qualche distribuzione faceva ancora questo scherzo), fare il login in una console testuale, avviare xf86cfg, controllare il riconoscimento, uscire, salvare e riavviare il login manager.
Sinceramente non vedo la necessita' di conoscere questi passaggi. Non solo confondono l'utente inesperto, ma per l'utente piu' esperto sono una gran rottura di palle perche' fanno perdere tempo .

Linux secondo me ha comunque due grandi difetti, che non sono tanto un difetto di giovinezza (quale quello che ho appena descritto), ma insiti nella sua stessa natura.

I drivers. Un produttore hardware che decida di supportare linux ha due alternative davanti: rendere il codice dei drivers open source, o rilasciare una versione per ogni variante del kernel. La prima non sempre' e' perseguibile (nel caso ad esempio di driver che contengano proprieta' intellettuale licenziata da terzi), la seconda non e' detto che sia legalmente ammessa (Torvalds dice che un driver per linux e' "derived work" e che quindi non puo' rimanere chiuso).

Mancanza di omogeneita'. Non parlo a livello di interfaccia grafica, dove forse ci sono le prospettive migliori, ma a livello di utilities, o peggio di fondamenta del S.O. Questo rende a volte in generale di "scomoda" manutenzione il sistema (ovvero ci metti un sacco di tempo a fare anche cose semplici) perche' devi ricordarti venti cose diverse invece che quattro comuni.
/\/\@®¢Ø è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2004, 07:33   #14
Pang
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 3103
Ogni prodotto va giudicato in base alle proprie aspettative e esigenze: io in un os cerco velocità, efficienza (intesa come sfruttamento dell'hardware sottostante) e stabilità, e in questo Linux non ha rivali, non c'è Windows o Mac os X che tenga. Se invece cerchi icone colorate, lentezza, instabilità, e cerchi un os che ti faccia sentire un Dio cliccano su un disegnino, beh allora Linux non fa per te.
Pang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2004, 09:13   #15
ri
Senior Member
 
L'Avatar di ri
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: fra casa e lavoro
Messaggi: 1061
basta sapere quello che si vuole
da qualche tempo ormai uso solamente più linux a casa (debian)
ho un sistema configurato in modo che possa usare quel diavolo che mi pare come mi pare
parte con gdm, ma ho sempre una shell non x pronta da usare (top, kill -9, wget, etc etc etc) e ho una interfaccia grafica (xfce4) eye candy leggerissima, con le icone che mi lanciano le cose che uso di più in un attimo, un controllore dello spool di posta e i miei videogames preferiti (et, nwn)
ci faccio ESATTAMENTE quello che facevo prima con win, con la stessa rapidità e, fatemelo dire, con una punta di soddisfazione in più perchè se le cose funzionano è anche merito mio che le faccio funzionare
ri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2004, 10:12   #16
trappola
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: modena
Messaggi: 1415
A mio parere si deve distinguere cosa si vuole (deve) fare con un pc.
E' innegabile che installare win e metterci i 5 - 6 programmi che si intende usare è più semplice (apparentemente) che farlo su linux, clock, click numero licenza, click. Le cose diventano più rognose se c'è una virgola che non corrisponde a quello che win esige, ricordo alcuni vecchi video giochi che avevano un baco nell'uninstaller e lasciavano rottami ovunque, compreso il registro. In linux, proprio perchè ci sono meno automatismi è possibile (non più facile) "saltarci fuori". Che la linea di comando sia ostica a prima vista è vero, ma ieri questionando con la mia mandrake che non ne voleva sapere di vedere la seconda sk di rete ( e dire che mdk è estremamente win like) con tre comandi da console è apparsa eth1 e si è messa ad andare, con win non avrei saputo dove cercare.
Certo non sempre si trova quello che si cerca pr linux, e magari è un po più complesso da installare, ma anche con i sorgenti, una volta capito il meccanismo ci si salta fuori senza difficoltà.
Mi associo al fatto che per linux ci sono problemi di driver, ma di questo non si può accusare linux stesso, ma solo le case produttrici di hw ricordiamoci comunque che nella "immensa" disponibilità di driver per win sono state fatte c****te colossali (mi pare di ricordare un driver di una nota casa produttrice di chiset che causavano la corruzione dei dati ide
) .
Ora la situazione sta cambiando, forse anche per il fatto che linux "va di moda" e questo sta stimolando la produzione di driver, certo il fatto dell opensource è limitativo, ma credo che le ritrosie dei produttori non durerenno a lungo, se non altro perche comunque il produrre un driver decente aperto permette di vendere una ulteriore quantità di schede.
trappola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2004, 14:17   #17
Hell-VoyAgeR
Senior Member
 
L'Avatar di Hell-VoyAgeR
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Rimini
Messaggi: 1203
Quote:
Originariamente inviato da hannibalthecannibal
non è un problema di risorse mentali....

Qui un po' tutti, abbiamo le cpacità, per giungere, a destinazione, quando abbiamo un problema...

Mi riferisco al fatto, che nonostante gli sforzi delle case di distribuzione, ci troviamo ancora davanti un sistema adatto solo a coloro che sono un po' smanettoni, o cmq, che hanno voglia e tempo da impiegare...

Le variabili, e il completo controllo, su ogni azione che facciamo, mi sta molto bene, ma....pensiamo anche a chi non voglia tutto questo.
Io come molti di voi, mi auguro che tra 5-10 anni, la gente andrà ad acquistare il pc, con dentro preinstallata l'ultima versione di linux. Per giungere a questo, c'è bisogno anche di creare applicazioni semplici, che fanno tante domande, e che permettano a tutti di giungere a termine in poco tempo senza troppi sbattimenti....

Insomma, che ci vuole a creare un programma che ti chiede:
-che kernel vuoi compilare?
-che cosa si deve abilitare?
-siete sicuri?
-installazione completa...
riavviare la macchina...

ci vorrebbe tanto?
Secondo me, no!
hannibal, quoto te ma e' solo per prendere lo spunto, il discorso e' da intendersi IMHO e generico!

Infatti non e' un problema di risorse... ma di ATTITUDINE mentale... chi scrive che le interfacce point'n'click (e guardate che mi riferisco anche ai vari tools grafici presenti sotto linux) hanno "addormentato" gli utenti HA PERFETTAMENTE RAGIONE...

make menuconfig mi chiede cosa voglio abilitare
quando faccio exit mi chiede se voglio salvare la configurazione (sei sicuro?)

mi direte "ma ci sono un sacco di opzioni possibili dentro al kernel": ebbene anche windows ha MIGLIAIA di drivers diversi (sono stato troppo scarso?) ma non mi pare che nessuno se ne lamenti!

"io voglio un sistema che parta subito in grafica come windows" - nessuno si ricorda di quando era necessario digitare "win" per entrare in windows? bei tempi
__________________
Quale parte di NO non hai capito? | MBP Retina Late 2013 - iPhone 6 64GB - iPad Air 64GB
Fiero membro del BOFH club (Bastard Operators From Hell)
Hell-VoyAgeR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2004, 14:46   #18
Gandalf The White
Senior Member
 
L'Avatar di Gandalf The White
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: S.Donato - Milano
Messaggi: 907
Il computer è un elettrodomestico, forse non lo è per gli smanettoni che bazzicano qui dentro ( me compreso ) ma di fatto il 90% della popolazione mondiale lo considera un semplice elettrodomestico e lo usa di conseguenza ... IMHO è giusto così, nessuno può obbligare la gente ad imparare ad smontare e rimontare la propria automobile, il 90% delle persone imparano a guidarle e cosa c'é sotto al cofano rimane un mistero che solo il meccanico può svelare ... altrimenti seguendo la filosofia del "bisogna imparare a sbattersi" bisorrebbe imparare a fare da soli QUALSIASI cosa in QUALSIASI campo dal coltivarsi da soli quello che si mangia al cucirsi i vestiti ecc ecc ... il che è umanamente impossibile, giusto ? Su questo mi pare non ci siano dubbi ... quindi come qualsiasi elettrodomestico si dovrà arrivare al punto in cui anche il più imbecille degli svogliati riuscirà ad usare un computer semplicemente.

In questo linux è ancora parecchio indietro rispetto a windows, se la comunità linux vorrà che il proprio sistema raggiunga una buona diffusione in ambito domestico ( cosa che mi auguro, perché pagare costose licenze per fare le quattro pirlate che si fanno normalmente a casa ? meglio destinare una ventina di euro come contributo allo sviluppo a questo punto ... ) dovrà se non altro creare uno standard semplificato per la gente "normale".

Diciamo UNA ( ed una sola ! ) distribuzione sì simil-mandrake ma ancora più simil-windows, che sia uguale indistintamente per TUTTI gli utenti "normali" sia come configurazione che come aspetto grafico ( gli utenti normali vanno in crisi per mooooolto meno di un passaggio da kde a xfce ), che proceda a versioni unificate con tutte le relative librerie ( che versione di XZY-linux richiede il programma ? vediamo ... ) e via di seguito sotto tutti gli altri aspetti ... insomma per quelli che l'auto la guidano senza smontarla.
__________________
Silver
Gandalf The White è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2004, 14:48   #19
pippicalzelunghe
Senior Member
 
L'Avatar di pippicalzelunghe
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Roma-ma tifo Lazio
Messaggi: 1741
io ripeto...

Vogliamo linux, per tutti, o solo per chi ha veramente voglia di perderci tanto tempo?

LA domanda è solo questa imho
pippicalzelunghe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2004, 14:54   #20
MaxFun73
Senior Member
 
L'Avatar di MaxFun73
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 429
Concordo con tutto quello che ha detto Gandalf, anche se non credo sia possibile lo sviluppo di una versione di linux per "utenti normali".
Anche se viene fornito un sistema già configurato, come vengono gestite le installazioni di nuovi applicativi?
MaxFun73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v