Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Stampanti, scanner e altre periferiche di I/O

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-03-2004, 12:28   #1
Barix
Senior Member
 
L'Avatar di Barix
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Diano Castello (IM)
Messaggi: 521
Come fare una ricarica a regola d'arte per le C80 C82 C84 960 ecc

Visto che pare questo argomento non sia trattato all'interno di questo forum, mi sono documentato un pò e ho riassunto in questo post quello che ho capito.

Mi sono letto e studiato bene queste due pagine (in inglese):

http://www.anestoday.com/epson2200/index.htm

dove c'è una descrizione minuziosa della struttura e del funzionamento delle cartucce e 2 metodi per la ricarica, e

http://www.jondokken.com/Epson2200/a2200Epson.htm

dove viene spiegato quello che (secondo me) è il metodo migliore per ricaricare le cartucce.

Punti chiave dell'operazione:

- la cartuccia è divisa in due camere, alta e bassa, e andrebbero (ovviamente) riempite entrambe le parti.

- all'interno della parete laterale opposta all'etichetta vi è una membrana sottile di plastica. Se viene forata con la punta dell'ago della siringa bye bye cartuccia (non a caso consigliano di usare un ago senza punta o un catetere di plastica).

- non c'è nessun sensore che rileva la quantità reale di inchiostro nella cartuccia; il chip stima quanto inchiostro viene utilizzato e segnala la cartuccia scarica di conseguenza; se la cartuccia non viene riempita a sufficenza succede che la stampante continua a stampare senza inchiostro, aspirando aria, rischiando seriamente di rovinarsi (non dovrebbe mai entrare aria nelle testine).

Ci sono due tecniche per la ricarica: passiva e negativa.

Entrambe dovrebbero essere valide, ma la seconda mi pare nettamente migliore.

In poche parole riassumo la ricarica passiva, che sarebbe quella effettuata banalmente forando la cartuccia e riempiendola con la siringa. Bisogna fare 2 fori (uno sopra e uno sotto) per riempire le due camere; i fori vanno sigillati alla perfezione altrimenti l'inchiostro nella camera inferiore NON viene aspirato nella superiore e se dell'aria finisce nelle testine rischia di rovinarle. Inoltra bisogna stare ben attenti a non rovinare la membrana interna.

Se si riempe una sola delle due camere il chippetto che dovrebbe segnalare alla stampante che l'inchiostro è finito non interviene in tempo e la stampante aspira aria; è quindi necessario riempirle entrambe per evitare rischi.

Per i dettagli sulla ricarica passiva consultate il primo dei due link.

Il problema della ricarica passiva è che è necessario aprire e chiudere i fori ogni volta, con il rischio che prima o poi rimanga qualche fessura da cui entra aria.

RICARICA NEGATIVA: viene effettuata facendo "aspirare" l'inchiostro all'interno della cartuccia creando del vuoto all'interno della stessa. A parole sembra una cosa complicata, in pratuca non pare difficile. Ci sono 2 modi per effettuare la ricarica passiva, a naso mi sembra migliore quello spiegato nel secondo link, in quanto quello spiegato nel primo per essere effettuato alla perfezione richiede di agitare più volta la cartuccia per evitare che restino delle bolle d'aria all'interno; con il metodo spiegato nel secondo link (se eseguito bene) dovrebbe essere più semplice e veloce.

Entrambi i metodi richiedono di effettuare una modifica (una volta sola) a ogni cartuccia, ma non mi pare una cosa improponibile.


Per inciso: non ho ancora fatto il lavoro, ma intendo procedere a breve ( e soprattutto intendo modificare una cartuccia mettendo una parete trasparente come si vede nelle 2 pagine i modo da capire meglio il meccanismo)

Spero di esservi stato utile, sono graditi commenti/impressioni/risultati in modo da perfezionare la tecnica (e perfezionare questa pagina)
__________________
SetiBoincWarrior di 4° livello - MAIN: Asrock AM2XLI-eSata2 - 3000+@2611 - 2Gb - 6600GT - MULO: Abit BP6 - 2x celeron 366@550 - 512 mb - ACER FERRARI 4005WLMI

Ultima modifica di Barix : 12-03-2004 alle 18:53.
Barix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2004, 12:48   #2
Uriziel
Senior Member
 
L'Avatar di Uriziel
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 3572
Re: Come fare una ricarica a regola d'arte per le C80 C82 C84 960 ecc

Quote:
Originariamente inviato da Barix
Visto che pare questo argomento non sia trattato all'interno di questo forum, mi sono documentato un pò e ho riassunto in questo post quello che ho capito.

Mi sono letto e studiato bene queste due pagine (in inglese):

http://www.anestoday.com/epson2200/index.htm

dove c'è una descrizione minuziosa della struttura e del funzionamento delle cartucce e 2 metodi per la ricarica, e

http://www.jondokken.com/Epson2200/a2200Epson.htm

dove viene spiegato quello che (secondo me) è il metodo migliore per ricaricare le cartucce.

Punti chiave dell'operazione:

- la cartuccia è divisa in due camere, alta e bassa, e andrebbero (ovviamente) riempite entrambe le parti.

- all'interno della parete laterale opposta all'etichetta vi è una membrana sottile di plastica. Se viene forata con la punta dell'ago della siringa bye bye cartuccia (non a caso consigliano di usare un ago senza punta o un catetere di plastica).

- non c'è nessun sensore che rileva la quantità reale di inchiostro nella cartuccia; il chip stima quanto inchiostro viene utilizzato e segnala la cartuccia scarica di conseguenza; se la cartuccia non viene riempita a sufficenza succede che la stampante continua a stampare senza inchiostro, aspirando aria, rischiando seriamente di rovinarsi (non dovrebbe mai entrare aria nelle testine).

Ci sono due tecniche per la ricarica: passiva e negativa.

Entrambe dovrebbero essere valide, ma la seconda mi pare nettamente migliore.

In poche parole riassumo la ricarica passiva, che sarebbe quella effettuata banalmente forando la cartuccia e riempiendola con la siringa. Bisogna fare 2 fori (uno sopra e uno sotto) per riempire le due camere; i fori vanno sigillati alla perfezione altrimenti l'inchiostro nella camera inferiore NON viene aspirato nella superiore e se dell'aria finisce nelle testine rischia di rovinarle. Inoltra bisogna stare ben attenti a non rovinare la membrana interna.

Se si riempe una sola delle due camere il chippetto che dovrebbe segnalare alla stampante che l'inchiostro è finito non interviene in tempo e la stampante aspira aria; è quindi necessario riempirle entrambe per evitare rischi.

Per i dettagli sulla ricarica passiva consultate il primo dei due link.

Il problema della ricarica passiva è che è necessario aprire e chiudere i fori ogni volta, con il rischio che prima o poi rimanga qualche fessura da cui entra aria.

RICARICA NEGATIVA: viene effettuata facendo "aspirare" l'inchiostro all'interno della cartuccia creando del vuoto all'interno della stessa. A parole sembra una cosa complicata, in pratuca non pare difficile. Ci sono 2 modi per effettuare la ricarica passiva, a naso mi sembra migliore quello spiegato nel secondo link, in quanto quello spiegato nel primo per essere effettuato alla perfezione richiede di agitare più volta la cartuccia per evitare che restino delle bolle d'aria all'interno; con il metodo spiegato nel secondo link (se eseguito bene) dovrebbe essere più semplice e veloce.

Entrambi i metodi richiedono di effettuare una modifica (una volta sola) a ogni cartuccia, ma non mi pare una cosa improponibile.


Per inciso: non ho ancora fatto il lavoro, ma intendo procedere a breve ( e soprattutto intendo modificare una cartuccia mettendo una parete trasparente come si vede nelle 2 pagine i modo da capire meglio il meccanismo)

Spero di esservi stato utile, sono graditi commenti/impressioni/risultati in modo da perfezionare la tecnica (e perfezionare questa pagina)
cmq gia si trovano carucce con tampone invece che camere interne, quindi il problema si aggira.
Uriziel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2004, 17:49   #3
Barix
Senior Member
 
L'Avatar di Barix
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Diano Castello (IM)
Messaggi: 521
hai ragione, ma alcune persone sconsigliano di usare le cartucce con il tampone. In ogni caso è una sfida ricaricare queste bestie, quindi se potesse interessare a qualcuno ...
__________________
SetiBoincWarrior di 4° livello - MAIN: Asrock AM2XLI-eSata2 - 3000+@2611 - 2Gb - 6600GT - MULO: Abit BP6 - 2x celeron 366@550 - 512 mb - ACER FERRARI 4005WLMI
Barix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Snap e Perplexity unite: dal prossimo an...
La Cina dice addio a NVIDIA? Il governo ...
Microlino, simbolo italiano della mobili...
Apple disattiverà la sincronizzaz...
Google lancia l'allarme: attenzione ai m...
Primo test drive con Leapmotor B10: le c...
'Non può essere un robot': l'uman...
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max...
Syberia Remastered è disponibile:...
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno...
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano...
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v