|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 172
|
Mostruoso BUG Windows XP/2003 Linux MDK9.1
[Premetto che non so dove mettere questo post perchè non ho ancora capito se si tratta di un difetto di windows, della mdk9.1 o del vmware 4 (ma non credo sia quest'ultimo che centra poverino).]
Voglio aprire questa discussione innanzitutto per aiutare chi è incappato in questo problema e non sa come uscirne fuori, secondariamente per ascoltare altri pareri. Vi è mai capitato di condividere una directory del Windows XP/2003, di montarla in linux con Samba Server e poi di scoprire di non avere i permessi di scrittura su tale directory anche se avete impostato dmask=777 fmask=777 e avete dato in windows tutti i permessi sulle cartelle agli utenti linux? Ora vi spiego meglio. Sono abituato a provare le configurazioni di rete che poi monto in aziende e/o uffici sul mio desktop utilizzando macchine virtuali in vmware 4. Ultimamente ho creato questa rete: 1. PC Windows 2003 con NetBios name=server2003 IP 10.0.11.2 MASK 255.255.255.0 ed utenti winxp,linux,winnt server2003(utente utilizzato per accesso locale alla macchina) tutti facenti parti del gruppo utenti users 2. PC Windows 2003 con NetBios name=winnt IP 10.0.11.3 MASK 255.255.255.0 ed utenti winxp,linux,server2003,winnt(utente utilizzato per accesso locale alla macchina) tutti facenti parti del gruppo utenti users 3. PC linux mdk9.1 con NetBios name=linux IP 10.0.11.1 MASK 255.255.255.0 ed utenti winxp,winnt, server2003,linux(utente utilizzato per accesso locale alla macchina) tutti facenti parti del gruppo utenti users 4. PC Windows XP con NetBios name=winxp IP 10.0.11.253 MASK 255.255.255.0 (è il mio windows “reale” condiviso con le macchine host) ed utenti winxp,linux,winnt server2003,ale(utente utilizzato per accesso locale alla macchina) tutti facenti parti del gruppo utenti users tranne ale che è Administrators Tutte le macchine windows hanno una cartella Archivio in C:\ che viene condivisa con le altre macchine, ogni cartella ha i permessi di condivisione e protezione (protezione perché il filesystem è NTFS) in modo che tutti gli utenti appartenenti al gruppo users presenti nel sistema abbiano il controllo completo (lettura,scrittura,esecuzione etc etc..) su tale directory. Sulla macchina Linux viene invece condivisa nella root principale (/) una directory “magazzino” con tutti i permessi impostati per un controllo completo solo agli utenti della lista users. Samba viene opportunamente configurato con il livello di sicurezza users e tutti gli utenti unix copiati da /etc/passwd a /etc/samba/smbpasswd e con password presenti utilizzando i moduli webmin e/o SWAT. Finito tutto questo massacrante lavoro inizio a fare delle prove incrociate che portano tutte ad ottimi risultati. Tutti gli utenti sulle macchine possono felicemente leggere e scrivere nelle directory condivise compreso l’utente linux collegato in locale sulla macchina mdk 9.1 che con Lineighborhood (ma come cavolo si pronuncia), riesce a montare le directory presenti sulla rete Netbios/Samba con i permessi dmask=777 fmask=777 che effettivamente sono presenti. Giocherellando con le macchine windows decido di impostare per ogni cartella archivio condivisa un’icona diversa da quelle gialle di default. Ciccando con il tasto destro su una cartella nel menù proprietà/personalizza cambio l’aspetto della cartella. Quando in windows si personalizza una cartella in questa viene posizionato un file di sistema (quindi nascosto) chiamato desktop.ini al cui interno è presente il percorso della nuova icona. Soddisfatto del lavoro chiudo tutto e vado a dormire. Il giorno dopo volendo perfezionare la configurazione di smb.conf mi accorgo che montando una cartella condivisa in linux sia con Lineighborhood che con smbmount che con il classico /etc/ftab (e quindi mount –a) i permessi dmask=777 fmask=777 non sono più presenti. Posso solo leggere ma non scrivere nelle directory archivio presenti sui sistemi windows XP/2003………….. ![]() Passati due giorni davanti al monitor a fare esperimenti su esperimenti tra un’aspirina e una tennens doppio malto capisco il problema. Se in una cartella windows è presente il file desktop.ini (quindi anche solo cambiando l’icona) questa risulta di sola lettura se condivisa in linux….. se potesse vedere la mia faccia capireste la mia delusione… una volta cambiata l’icona l’unico modo per ricondividere tutto come prima è eliminare la directory e ricrearla perché la sola eliminazione del desktop.ini non è sufficiente. La cosa bella che questo file è presente nella maggior parte delle cartelle in windows xp/2003. Nemmeno la cartella documenti può essere condivisa a causa della presenza di desktop.ini…!!!!! Sinceramente non so se attribuire la colpa a windows o alla mandrake.. vorrei provare ad installare in una machina virtuale la RHT8.0 per fare altre prove poi aggiornerò questo post con le novità. Vorrei anche provare ad utilizzare gnome al posto di kde ma non credo cambi qualcosa visto che ho montato con smbmuont in INIT 2 e la cosa non ha funzionato lo stesso. Mha.. sono sempre più costernato … Qualcuno ha mai riscontrato questo problema? Postate postate……..
__________________
Non ti sto dicendo che riuscirai a schivare le pallottole, ti sto dicendo che quando sarai pronto non ne avrai bisogno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 172
|
![]()
__________________
Non ti sto dicendo che riuscirai a schivare le pallottole, ti sto dicendo che quando sarai pronto non ne avrai bisogno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: PN - Fuerteventura
Messaggi: 6723
|
il supporto in scrittura su ntfs è pericoloso, per la lettura non ci sono problemi, se fai una partizione fat32 non dovresti avere problemi, spero sia questo che intendevi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 172
|
Certo che non intendevo questo... io ti sto parlando di cartelle condivise in rete no di partizioni.... dai un pò di attenzione.. credo di essermi spiegato bene su...
![]()
__________________
Non ti sto dicendo che riuscirai a schivare le pallottole, ti sto dicendo che quando sarai pronto non ne avrai bisogno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: PN - Fuerteventura
Messaggi: 6723
|
da una lettura del tuo posto vedo che ho cannato di brutto...
mi scuso per la risposta affrettata.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
se ho capito bene le cartelle condivise sulle macchine win sono in partizioni con file system ntfs ? se è così è saggio MDK a non lasciartele scrivere ... fai delle partizioni FAT32 e poi condividi tutto quello che vuoi ...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
se le notizie che ho trovato in rete sono esatte, la nuova Knoppix 3.4 (che dovrebbe uscire a giorni) dovrebbe avere il supporto anche in scrittura per il file system ntfs ...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Empoli (FI)
Messaggi: 688
|
Quote:
http://linux-ntfs.sourceforge.net/info/ntfs-it.html#3.2
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 210
|
Ma che c'entra ntfs?
![]() La cartella condivisa in rete è una cosa diversa... Io anche uso un server linux, su un disco RaiserFS, e le cartelle condivise in rete con il SambaServer le scrivo tranquillamente con client XP o Win9x... mica ho dovuto abilitare nessun supporto per il ReiserFS nelle macchine M$... Poi a me piacerebbe capire come settare i permessi delle cartelle linux per utenti Win, non potendo settare un dominio per la presenza di alcuni zozzissimi XP home, ma è un altro discorso da quello che fa Zer|0|, al quale purtroppo non so dare alcun suggerimento...
__________________
one love |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 172
|
inanzitutto il filesystem utilizzzato non centra nulla se non che su ntfs vanno settati i permessi che su fat32 naturalmente non esistono a livello di singolo file....
Semplifichiamo il tutto... APPELLO CHIUNQUE ABBIA UN PC WINDOWS CON CARTELLE CONDIVISE SU UN ALTRO PC LINUX PROVI A CAMBIARE L'ICONA DELLA CARTELLA E A MONTARE IL TUTTO SOTTO LINUX CON I PERMESSI DI LETTURA/SCRITTURA ABILITATI. Poi con tutta calma provi se effettivamnte nella cartella windows montata in linux si puo scrivere
__________________
Non ti sto dicendo che riuscirai a schivare le pallottole, ti sto dicendo che quando sarai pronto non ne avrai bisogno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: PN - Fuerteventura
Messaggi: 6723
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 184
|
Quote:
Ciao!
__________________
Powered by Slackware 9.1, Dropline Gnome 2.6.3 kernel 2.6.7...work in progress! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 172
|
Quote:
__________________
Non ti sto dicendo che riuscirai a schivare le pallottole, ti sto dicendo che quando sarai pronto non ne avrai bisogno. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 172
|
![]()
__________________
Non ti sto dicendo che riuscirai a schivare le pallottole, ti sto dicendo che quando sarai pronto non ne avrai bisogno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 172
|
Come avevo promesso settimana scorsa ho installato su una macchina virtuale una RedHat 9.0A e l'ho configurata nello stasso preciso identico modo della precendente mandrake 9.1.. gli stessi utenti e le stesse configuarzioni di samba. Montando una cartella Windows con il file di sistema desktop.ini al suo interno sono riuscito a scriverci all'interno da linux. Ho utilizzato sia l'ambiente graficio KDe sia GNOME. Se potessi cambiare il titolo del thread scriverei "MOSTRUOSO BUG MANDRAKE"
__________________
Non ti sto dicendo che riuscirai a schivare le pallottole, ti sto dicendo che quando sarai pronto non ne avrai bisogno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Selargius Cagliari
Messaggi: 1105
|
Dico magari una grande fesseria, non è che MDK riconosca il file .ini come di sistema e inibisca la scrittura?
P.S. ma pensavi di risolvere prendendo aspirina + tennens doppio malto nello stesso momento? ![]()
__________________
Dio li fa, Chuck Norris li rompe e Mc guyver li aggiusta ....Il lupo ululà, il castello ululì Ultima modifica di MartiniG. : 19-02-2004 alle 10:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 172
|
no quando ho visto che le aspirine non funzionavano ho iniziato con la birra
![]() Ho pensato anch'io che l'ambiente grafico riconosca il file desktop.ini come file di sistema.. infatti ho installato sia kde che gnome ma con tutti e due le cose non cambiano...
__________________
Non ti sto dicendo che riuscirai a schivare le pallottole, ti sto dicendo che quando sarai pronto non ne avrai bisogno. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:42.