Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-02-2004, 17:05   #1
GioFX
Senior Member
 
L'Avatar di GioFX
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
Weapons of Mass Destruction

Da Nytimes.com:

Tenet Says Analysts Never Painted Iraq as Imminent Threat

By TERENCE NEILAN
Published: February 5, 2004

Intelligence analysts never said Iraq presented an imminent threat, the director of central intelligence, George J. Tenet, asserted today in his first public defense of prewar estimates of Iraq's weapons.

He also said analysts were never told what to say in their reports or how to say it.

A National Intelligence Estimate in October 2002 asked if Iraq had chemical, biological and nuclear weapons, "and the means to deliver them," Mr. Tenet said in a speech at Georgetown University in Washington, D.C.

"We concluded that in some of these categories Iraq had weapons and that in others where it did not have them it was trying to develop them," he said.

"Let me be clear: analysts differed on several important aspects of these programs, and those debates were spelled out in the estimate.

"They never said there was an imminent threat."

"Rather they painted an objective assessment for our policymakers of a brutal dictator who was continuing his efforts to deceive and build programs that might constantly surprise us and threaten our interests."

He added: "No one told us what to say, or how to say it."

Mr. Tenet also noted that the search for banned weapons is continuing and "despite some public statements, we are nowhere near 85 percent finished." ( )

That was a direct rebuttal to claims last month by David A. Kay, Mr. Tenet's former top adviser in the weapons search, that no stockpiles of illicit arms existed in Iraq at the time of the American-led invasion last March.

As pressure from Congress mounted to look into Dr. Kay's conclusions about intelligence failures, President Bush has agreed to set up an independent commission to investigate.

Mr. Tenet went on to say the analysts reached their conclusions through "three streams of information, none perfect, but important."

He said everyone knew that Iraq had chemical and biological weapons in the 1980's and 1990's and that Mr. Hussein used chemical weapons against Iran and his own people "on at least 10 different occasions." Mr. Hussein also launched missiles against Iran, Saudi Arabia and Israel, Mr. Tenet noted. (fornite da chi? e chi ha fatto qualcosa allora, ciccio?!? ndGioFX)

And in the early 1990's "we saw that Iraq was just a few years away from a nuclear weapon."

"This was not a theoretical program," he added. "It turned out that we and other intelligence services of the world had significantly underestimated his progress," referring to Saddam Hussein.

"And finally we could not forget that Iraq lied repeatedly about its unconventional weapons."

He went on: "To conclude before the war that Saddam had destroyed his existing weapons we would have had to ignore what the United Nations and allied intelligence said it could not verify."

He said it was "important to underline the word estimate, because not everything we analyze can be known to a standard of absolute proof."
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB
GioFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2004, 17:23   #2
GioFX
Senior Member
 
L'Avatar di GioFX
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
Quote:
Originariamente inviato da Proteus
E allora ?.
tutto ok.
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB
GioFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2004, 18:36   #3
tati29268
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: udine/lignano/lateis
Messaggi: 9508
le WMD erano solo una delle opzioni per giustificare giustamente per me,la guerra.
le altre erano la guerra antifascista,e il terrorismo.
tutto qui.
era ed è un problema delle democrazie.
la guerra è diventata una opzione decisa dai media?
no,non deve essere cosi.
da qui le "bugie"..per cosi dire.
il golden gun ha servito...
__________________
cerco NUC i3 minimo 8gb ram/64 ssd o mini itx equivalente.solo a mano in friuli.
tati29268 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2004, 18:46   #4
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24902
Quote:
Originariamente inviato da tati29268
antifascista

__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2004, 18:51   #5
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
Quote:
Originariamente inviato da tati29268
le WMD erano solo una delle opzioni per giustificare giustamente per me,la guerra.
le altre erano la guerra antifascista,e il terrorismo.
tutto qui.
era ed è un problema delle democrazie.
se per antifascista intendi la soppressione di una dittatura, ok.. forse è l'unico motivo plausibile (ma non applicato in moltissimi altri casi.. mi sembra un pò ipocrita sorvolare su questo).

il terrorismo non c'entra nulla, bin laden e saddam da sempre si odiano.. non esiste nessun collegamento tra terrorismo islamico e iraq.
avessimo parlato dell'iran capirei, ma l'iraq proprio non ha nulla a che fare.
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2004, 18:57   #6
tati29268
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: udine/lignano/lateis
Messaggi: 9508
il terrorismo non c'entra nulla, bin laden e saddam da sempre si odiano.. non esiste nessun collegamento tra terrorismo islamico e iraq.
avessimo parlato dell'iran capirei, ma l'iraq proprio non ha nulla a che fare. [/quote]


sbagliato totalmente.
ci sono miriadi di fonti di intelligence che convergono sulla pericololita dell'iraq di saddam e dei suoi rapporti con al quaeda.
senza contare i 25000 dollari dati alle famiglie dei kamikaze...
senza contare i rapporti che definiscono come parte delle WMD siano andata in siria.
__________________
cerco NUC i3 minimo 8gb ram/64 ssd o mini itx equivalente.solo a mano in friuli.
tati29268 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2004, 18:58   #7
tati29268
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: udine/lignano/lateis
Messaggi: 9508
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel

anzi,la guerra in iraq è stata ANTIFASCISTA E DI SINISTRA.
una guerra di liberazione.
__________________
cerco NUC i3 minimo 8gb ram/64 ssd o mini itx equivalente.solo a mano in friuli.
tati29268 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2004, 19:03   #8
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
Quote:
Originariamente inviato da tati29268
sbagliato totalmente.
ci sono miriadi di fonti di intelligence che convergono sulla pericololita dell'iraq di saddam e dei suoi rapporti con al quaeda.
senza contare i 25000 dollari dati alle famiglie dei kamikaze...
senza contare i rapporti che definiscono come parte delle WMD siano andata in siria.
si, certo.. se guardi bene sono le stesse fonti che parlavano di armi di distruzione di massa in iraq
mi spieghi come uno stato di un dittatore laico che invadendo il kuwait ha fatto aumentare la presenza americana nella terra santa islamica (arabia saudita) -provocando le ire di bin laden in passato- possa ora diventare un paladino degli islamici?
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2004, 19:09   #9
tati29268
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: udine/lignano/lateis
Messaggi: 9508
Quote:
Originariamente inviato da -kurgan-
si, certo.. se guardi bene sono le stesse fonti che parlavano di armi di distruzione di massa in iraq
mi spieghi come uno stato di un dittatore laico che invadendo il kuwait ha fatto aumentare la presenza americana nella terra santa islamica (arabia saudita) -provocando le ire di bin laden in passato- possa ora diventare un paladino degli islamici?
sbagliato.
chirac,blair,putin,tutti convengono che esistevano ed esistono legami CERTI tra iraq e terroristi.
lo hanno detto in piu riprese anche recentemente.
ovviamente certe alleanze sono puramente strumentali.
finalizzate allo scopo comune,anche sa da prospetive diverse.
e sia la francia che la russia hanno ottime fonti all'interno della siria e dell'iraq.
__________________
cerco NUC i3 minimo 8gb ram/64 ssd o mini itx equivalente.solo a mano in friuli.
tati29268 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2004, 19:12   #10
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
Quote:
Originariamente inviato da tati29268
sbagliato.
chirac,blair,putin,tutti convengono che esistevano ed esistono legami CERTI tra iraq e terroristi.
lo hanno detto in piu riprese anche recentemente.
ovviamente certe alleanze sono puramente strumentali.
finalizzate allo scopo comune,anche sa da prospetive diverse.
e sia la francia che la russia hanno ottime fonti all'interno della siria e dell'iraq.
non puoi farmi discorsi di giusto o sbagliato, semplicemente tu ci credi e io no.
non hai cmq risposto alla mia domanda.
tra l'altro aggiungo, nel caso tu non lo sapessi, che in un passato neanche troppo lontano l'iraq laico e armato/addestrato dagli usa combatteva contro il nemico islamico iraniano.
e ora sarebbero amici di bin laden?
mah.
alle favole ho smesso di credere quando ho cominciato le scuole elementari.
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2004, 07:41   #11
GioFX
Senior Member
 
L'Avatar di GioFX
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
Rumsfeld rejects criticism on Iraq intelligence

Pentagon chief says weapons may be found

David Stout, New York Times
Thursday, February 5, 2004

WASHINGTON -- Defense Secretary Donald Rumsfeld encountered sharp questions on Capitol Hill on Wednesday at a Senate committee session that deepened an already bitter fight about the campaign in Iraq and President Bush's proposed budget for 2005.

Appearing before the Senate Armed Services Committee, Rumsfeld rebutted criticism of prewar intelligence by asserting that weapons of mass destruction might yet be found in Iraq.

Rumsfeld summed up his basic stance on the Iraq intelligence in his opening statement to the panel.

"As Dr. Kay has testified, what we have learned thus far has not proven Saddam Hussein had what intelligence indicated and what we believed he had," he said, referring to the former chief U.S. weapons inspector in Iraq, David Kay, who told Congress last week that prewar intelligence on Iraq's weapons program was wrong. "But it also has not proven the opposite."

Rumsfeld did not depart from his usual demeanor of steely certainty as he defended the intelligence community and the conclusions President Bush drew from its findings on Iraq.

"The men and women in the intelligence community have a tough and often thankless job," Rumsfeld said. "If they fail, the world knows it. And when they succeed, as they often do, to our country's great benefit, their accomplishments often have to remain secret."

Turning to the issue of whether Hussein indeed had deadly chemical and biological weapons, as Bush asserted before the war to oust him, Rumsfeld stood his ground.

"It was the consensus of the intelligence community, and of successive administrations of both political parties, and of the Congress that reviewed the same intelligence, and much of the international community, I might add, that Saddam Hussein was pursuing weapons of mass destruction," he told the panel. "Saddam Hussein's behavior throughout that period reinforced that conclusion."

Ten months into the weapons hunt, the secretary said U.S. inspectors need more time to make conclusions about whether chemical and biological weapons existed in Iraq before the invasion.

Rumsfeld offered examples of what he called "alternative views" on why no weapons have been discovered, starting with the possibility that banned arms never existed. "I suppose that's possible, but not likely," he said.

Other possibilities Rumsfeld cited:

-- Weapons may have been transferred to a third country before the March invasion.

-- Weapons may have been dispersed throughout Iraq and hidden.

-- Weapons existed but were destroyed by Iraqis before the war started.

-- "Small quantities" of chemical or biological agents may have existed, along with a "surge capability" that would allow Iraq to rapidly build an arsenal of banned weapons.

Rumsfeld also offered the possibility that Hussein was "tricked" by his own people into believing he had banned weapons that did not exist.

Sen. Edward Kennedy, D-Mass., who has been among the severest critics of the Iraq campaign, was not persuaded.

"Mr. Secretary," Kennedy said, "the U.S. Iraqi weapons inspector, David Kay, made it clear in the recent days that his exhaustive postwar inspections leave little doubt that Saddam Hussein had no weapons of mass destruction at the time the war began. And his conclusion is a devastating refutation of the Bush administration's case for war in Iraq and, I think, seriously undermines our credibility in the world."

"The debacle cannot all be blamed on the intelligence community," Kennedy added a moment later. "Key policy-makers made crystal clear the results they wanted from the intelligence community."

Rumsfeld told Kennedy that his assertions were baseless. "You've twice or thrice mentioned manipulation," Rumsfeld said. "I haven't heard of it, I haven't seen any of it, except in the comments you've made."

As he has done previously, Rumsfeld acknowledged under questioning that he had incorrectly asserted during the war that "we know" where weapons of mass destruction are hidden in Iraq. Rumsfeld told the panel he was referring to suspected weapons sites, but he acknowledged that he had made it sound like he was talking about actual weapons.

The remark "probably turned out not to be what one would have preferred, in retrospect," he said.

In London on Wednesday, British Prime Minister Tony Blair also came under criticism for using questionable intelligence on Iraq's weapons as a basis for going to war alongside the United States.

"I accept (the inspectors) have not found what I and many others including Dr. (David) Kay confidently expected they would -- actual weapons ready for immediate use," Blair said, referring to the former top U.S. inspector in Iraq.

"But let others accept that what they have found are laboratories, technology, diagrams, documents, teams of scientists told to conceal their work on biological, nuclear and chemical weapons capability, that in sum amounts to breaches of the United Nations resolution," Blair said.


__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB
GioFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2004, 08:13   #12
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Io mi ripeto, questa guerra è stata voluta solo per ottenere vantaggi economici - leggasi petrolio - e per mettere piede (armati) in un'area geopolitica strategicamente fondamentale per gli equilibri del pianeta...tutto il resto, soprattutto la democrazia e la liberazione di un popolo, in sta storia non c'entrano proprio nulla.

Ciao

P.S.: certo che, da quando non c'è più l'Unione Sovietica, per gli americani è diventato problematico trovare scuse plausibili per scatenare interventi armati, anche se ora hanno le mani più libere di agire.
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2004, 08:57   #13
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
E'una presa in giro colossale, per tutti; e follia pura.

Vi quoto un passaggio di una discussione di Alex Zanotelli
Quote:
La domanda da farsi è questa: a che cosa servono tutti questi investimenti? Secondo me servono soltanto – l’ho visto a Nairobi – a difendere i ricchi, quel 20% del mondo che non vuole rimettere in discussione il proprio stile di vita!

Ma questo non ve lo dico io, lo dice il ministro americano Rumsfield, il quale alla domanda su che cosa lui considerasse vittoria nella guerra al terrorismo ha risposto che questa era l’accettazione da parte di tutto il mondo dello stile di vita americano!

Poche donne hanno espresso così bene questi concetti come la Arundhati Roy, autrice indiana di una raccolta di saggi dal titolo "Guerra è pace".

Dice: " niente può scusare o giustificare un atto di terrorismo che sia commesso da fondamentalisti religiosi, milizie private, movimenti di resistenza popolare, o spacciato per una guerra di punizione da un governo riconosciuto. Il bombardamento dell’Afghanistan non è una vendetta per New York, ma l’ennesimo atto di terrorismo contro il popolo del mondo, ogni persona innocente che viene uccisa deve essere aggiunta, non sottratta, all’orrendo bilancio dei civili morti a New York e Washington".
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2004, 11:19   #14
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
Quote:
Ted Kennedy, ha incalzato Rumsfeld ricordandogli che proprio durante un'altra sua deposizione di fronte alla stessa commissione, all'epoca in cui la Casa Bianca era impegnatissima a «vendere» la guerra, Rumsfeld aveva detto con grande sicumera che «noi sappiamo dove quelle armi si trovano», implicando che gli ispettori dell'Onu non le trovavano perché non volevano trovarle o perché erano degli inetti.

«Se sapevate dov'erano, perché non le avete trovate?», ha chiesto Kennedy, al che il segretario della Difesa ha risposto con un'imbarazzata capriola quasi comica. «Intendevo dire che sapevamo che le armi non erano nella parte di territorio che separa Baghdad dal confine con il Kuwait, da cui le nostre truppe sarebbero partite per cominciare l'invasione, ma erano più a Nord, oltre Baghdad». E poi, «è vero, a volte per temperamento mi capita di dire cose che poi magari mi trovo a desiderare di non avere detto».
quasi comica?
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2004, 12:06   #15
GioFX
Senior Member
 
L'Avatar di GioFX
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
Da Nytimes:

Administration's Message on Iraq Now Strikes Discordant Notes

By DAVID E. SANGER
Published: February 7, 2004

WASHINGTON, Feb. 6 — It will be more than a year before the country hears the conclusions of the commission that President Bush reluctantly appointed on Friday to examine what has gone wrong with American intelligence collection.

But in recent days, it has been obvious in Washington that something has also gone awry in a White House that prides itself on never wavering from its message, especially when the subject is Iraq. At moments, Mr. Bush and his national security team — badgered for explanations about whether the country would have gone to war if it knew then what it knows now — have sounded as if these days, it is every warrior for himself.

Rather than uniform and disciplined, their answers have been ad hoc and inconsistent. And the result is that the president appears very much on the defensive just at a moment when his aides thought he would be reaping the political benefits of ridding the world of Saddam Hussein.

"It's been a bit of a cacophony," one national security official at the White House acknowledged Friday. "Maybe the naming of the commission will smooth it out."

The change in pitch began with Mr. Bush himself, who in the heady days after Mr. Hussein's fall regularly declared that it was only a matter of time before weapons of mass destruction would be found. When the chief American weapons inspector, David A. Kay, emerged from Iraq and punctured whatever remained of that confidence, Mr. Bush shifted, declaring that the war there had been the right one to fight, for reasons having little to do with any Iraqi weapons that could have been imminently used. Yet he declared his unwavering confidence in the intelligence that lands on his desk every morning at 8, and in the people who provide it.

On Friday afternoon, looking unusually ill at ease in the White House press room while quickly announcing most of the members of his commission, he acknowledged that "some prewar intelligence assessments by America and other nations about Iraq's weapons stockpiles have not been confirmed."

"We are determined to figure out why," he said, his first specific acknowledgment that he decided to engage in a preventive war last March on the basis of a flawed assessment, at best, of how urgent a threat Iraq posed to America and its allies.

Mr. Bush has not gone as far as his secretary of state, Colin L. Powell, who caused more than a few winces in the White House this week when he told The Washington Post that had he known there were no stockpiles of weapons, he is not sure he would have recommended going to war. Mr. Powell stated the obvious: "It was the stockpiles that presented the final little piece that made it more of a real and present danger and threat to the region and the world." And, he noted, "the absence of a stockpile changes the political calculus."

He was quickly reined in, but few in the State Department — or the White House — doubt that Mr. Powell, perhaps thinking about his legacy in what is expected to be his last year in office, gave a brief glimpse of his true thoughts.

Not surprisingly, Defense Secretary Donald H. Rumsfeld has been the most combative, saying that if Mr. Hussein could hide in a hole for months on end, then surely his weapons could also hide in one.

"What we have learned thus far," Mr. Rumsfeld said, "has not proven Saddam Hussein had what intelligence indicated and what we believed he had, but it also has not proven the opposite."

Only a day later, George J. Tenet, the director of central intelligence, conceded that the C.I.A.'s critics had at least half a point.

"When the facts on Iraq are all in," Mr. Tenet said, "we will be neither completely right nor completely wrong."

That assessment, many in the White House believe, may be their best talking point from this moment forward.

Even if the appointment of the commission allows the administration, at least for now, to get back on message, chinks exposed in the White House armor on this issue will not be easily sealed.

People close to Mr. Bush say he has been frustrated that Mr. Kay's assessment rekindled all the arguments that dominated the news over the summer, when the White House had to pull back from the president's State of the Union claim of last year that Mr. Hussein had sought uranium in Africa.

Mr. Bush certainly was in no mood Friday to entertain many questions on the issue of intelligence. He announced the commission's formation in a five-minute statement. He barely introduced its co-chairmen, former Senator Charles S. Robb of Virginia and Laurence H. Silberman, a senior federal appeals judge in Washington. He left the room without taking questions.

More to the point, Mr. Bush never explained whether the charter of the commission would extend beyond intelligence gathering to the politically crucial question of how the White House had used the intelligence it received. Democrats seized on the omission.

"On the one hand, the commission is charged with looking at prewar intelligence assessments on Iraq, but apparently not at exaggerations of that intelligence by the Bush administration," said the Senate Intelligence Committee's ranking Democrat, Carl Levin of Michigan. "On the other hand, the commission is tasked to look at so many other areas that it will not be able to adequately focus on the paramount issue of the analysis, production and use of prewar intelligence on Iraq."

Even some in the White House conceded that only one member of the commission — Adm. William O. Studeman, former deputy director of central intelligence — was deeply versed in both human and high-tech intelligence collection, though Senator Robb once served on the Intelligence Committee.

Also on the panel is Senator John McCain, the Arizona Republican who frequently gets under Mr. Bush's skin on questions of the deficit and other domestic issues. But he was a strong supporter of the war in Iraq, and his independent streak will most likely insulate Mr. Bush from the Democratic accusations that the president picked a panel unlikely to challenge him.

In any event, the commission's makeup seems to have been influenced more by a quest for political balance than for depth of knowledge about the challenges facing the turf-conscious intelligence agencies. That is in sharp contrast to the last major investigative panel that the administration appointed, to examine the disaster involving the space shuttle Columbia. That panel had specialists on composites and propulsion, organizational dynamics and safety, along with experts who spend their lives thinking about the future of the space program.

An equivalent panel in this case might have included experts in a variety of espionage specialties, in the difficulties of piercing secretive governments and terror groups, and in the way other nations have organized their intelligence agencies.

But then again, intelligence collection is not a precise science. And in the end, its findings merge with the necessities of politics and power.
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB
GioFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2004, 13:25   #16
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
L'amministrazione Bush è stata sospettata ed accusata da alcuni commentatori di avere avuto una complicità nell'organizzazione degli attentati dell'11 Settembre (o addirittura di averli proprio organizzati autonomamente).

E' stata accusata tra l'altro (in ordine di crescente complessità del complotto):

-di essere stata a conoscenza dei piani ma di non aver voluto fermarli
-di aver fatto abbattere il quarto aereo
-di aver organizzato una messa in scena al Pentagono, dove in realtà non sarebbe caduto alcun aereo
-di aver avvisato tutti gli ebrei delle Twin Towers dell'imminente attentato, così che si salvassero

Queste tesi, rilanciate o dichiarate plausibili anche da alcuni commentatori qui sul forum, implicano che l'amministrazione americana abbia:

-una capacità organizzativa immane, tale da progettare ed eseguire in maniera verosimile complotti di questa complessità
-una capacità di occultamento straordinaria, per la necessità di mantenere segrete notizie a conoscenza di decine o centinaia di migliaia di persone, tra diretti interessati, testimoni diretti, abitanti delle zone interessate, forze dell'ordine coinvolte, e i loro più stretti familiari
-un potere condizionante titanico, tale da impedire che i media diffondano la presunta verità di questi eventi, il che implica il controllo su centinaia di migliaia o milioni, di persone nel mondo


A chi, fino a ieri e ancora oggi immagino, queste tesi sono sembrate verosimili, plausibili, perlomeno in parte credibili, vorrei chiedere: come è possibile che un'amministrazione dotata di questi immani poteri di falsificazione, occultamento e simulazione della verità, non sia stata in grado di produrre l'evidenza della presenza di armi di distruzione di massa in Iraq?

Sarebbe stato sufficiente far ritrovare un contenitore con 1 kg di botulino, o un'arma nucleare tattica delle dimensioni di una valigia, per dichiarare vero quanto sostenuto prima della guerra.

Eppure un'amministrazione dotata dei poteri occulti sopra detti, non è stata capace di far comparire una valigetta nello spoglio deserto iracheno, quando per alcuni è stata capace di simulare la caduta di un aereo nel ministero della difesa alla periferia di Washington.

C'è qualcosa che non quadra. Cosa ne pensate?
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2004, 14:28   #17
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da GioFX

Weapon of ass destruction!
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2004, 14:29   #18
Bardiel
Bannato
 
L'Avatar di Bardiel
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Roma
Messaggi: 587
Quote:
Rumsfeld also offered the possibility that Hussein was "tricked" by his own people into believing he had banned weapons that did not exist.
LA MIGLIORE.
Bardiel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2004, 17:42   #19
GioFX
Senior Member
 
L'Avatar di GioFX
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
L'amministrazione Bush è stata sospettata ed accusata da alcuni commentatori di avere avuto una complicità nell'organizzazione degli attentati dell'11 Settembre (o addirittura di averli proprio organizzati autonomamente).

E' stata accusata tra l'altro (in ordine di crescente complessità del complotto):

-di essere stata a conoscenza dei piani ma di non aver voluto fermarli
-di aver fatto abbattere il quarto aereo
-di aver organizzato una messa in scena al Pentagono, dove in realtà non sarebbe caduto alcun aereo
-di aver avvisato tutti gli ebrei delle Twin Towers dell'imminente attentato, così che si salvassero

Queste tesi, rilanciate o dichiarate plausibili anche da alcuni commentatori qui sul forum, implicano che l'amministrazione americana abbia:

-una capacità organizzativa immane, tale da progettare ed eseguire in maniera verosimile complotti di questa complessità
-una capacità di occultamento straordinaria, per la necessità di mantenere segrete notizie a conoscenza di decine o centinaia di migliaia di persone, tra diretti interessati, testimoni diretti, abitanti delle zone interessate, forze dell'ordine coinvolte, e i loro più stretti familiari
-un potere condizionante titanico, tale da impedire che i media diffondano la presunta verità di questi eventi, il che implica il controllo su centinaia di migliaia o milioni, di persone nel mondo


A chi, fino a ieri e ancora oggi immagino, queste tesi sono sembrate verosimili, plausibili, perlomeno in parte credibili, vorrei chiedere: come è possibile che un'amministrazione dotata di questi immani poteri di falsificazione, occultamento e simulazione della verità, non sia stata in grado di produrre l'evidenza della presenza di armi di distruzione di massa in Iraq?

Sarebbe stato sufficiente far ritrovare un contenitore con 1 kg di botulino, o un'arma nucleare tattica delle dimensioni di una valigia, per dichiarare vero quanto sostenuto prima della guerra.

Eppure un'amministrazione dotata dei poteri occulti sopra detti, non è stata capace di far comparire una valigetta nello spoglio deserto iracheno, quando per alcuni è stata capace di simulare la caduta di un aereo nel ministero della difesa alla periferia di Washington.

C'è qualcosa che non quadra. Cosa ne pensate?
Per quanto ti sembrerà assurdo, è stata accusata anche in patria di queste cose... per altro in gran parte, appunto, assurde.
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB
GioFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2004, 17:42   #20
GioFX
Senior Member
 
L'Avatar di GioFX
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
Quote:
Originariamente inviato da Bardiel
LA MIGLIORE.
E' vero! :eheh:
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB
GioFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Laowa 8-15mm f/2.8 FF Zoom Fisheye &egra...
PS5: il presidente di Capcom critica il ...
La mirrorless Nikon Z6III si aggiorna gr...
Philips punta ai creativi con un nuovo m...
Sharkoon estende la durata delle garanzi...
Acer presenta il suo Google TV Box 4K: t...
Amazon, il TAR del Lazio riduce la maxi-...
Guerra dei semiconduttori: ecco perch&ea...
Intel forse ci riprova: Arrow Lake Refre...
Il passaggio a Windows 11 è compl...
Microsoft Editor chiude: estensioni per ...
Nuova Volkswagen T-Roc, aperti gli ordin...
Tutte le novità di Codex: l'agent...
Word salverà i file in cloud in a...
WhatsApp Android Beta: nuova gestione de...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v