| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  26-01-2004, 23:49 | #1 | 
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2001 Città: prov Bologna 
					Messaggi: 2053
				 | 
				
				Da quale linguaggio partire : riflessioni e dubbi
			 
		Premetto subito che su consiglio di molti qui sul forum e anche da altre parti mi sono convinto ad imparare un po' di C++ usando buoni libri tipo quelli di Deitel. Questo anche essendo un informatico mancato x vicende scolstiche che risalgono a molto tempo fa , al 1975 ed allora di visual cbsic non c'era traccia, quando ad 1 mese dall'inizio delle scuola ci convocarono x dirci che la seconda classe di informatica non si poteva + fare e x una vicenda legata a violente proteste verbali mie e di altri del Consiglio di Istituto degli Studenti ci fu un sorteggio e io rimasi fuori e feci elettronica Vedendo però alcune persone che già programmano ho visto fare con ad es. Visual Basic delle cose tipo anche il semplice e solito messaggio a videodi WWindows tipo " Hello World" con poche e apparentemente facili istruzioni. leggendo un po' su i libri a mia disposizione leggo che x fare lo stesso con relativa interfaccia grafica in C++ ci vorrebbe un numero spropositato di righe di programma da 2000 a 4000 !? allora il dubbio che mi era sorto è questo: che senso ha veramente partire dal C++ e non direttamente dal Visual Basic x esempio ? non si risparmierebbero tempo e fatica ? cosa giustifica in pieno la scelta di partire dal C++ : -la sua potenza, trasportabiltà, diffusione ? -è una base molto utile per entrare nel mondo della programmazione ? -partendo in altro modo verrebero a mancare certe basi x la comprensione di tutto un mondo ? cosa dire insomma ad uno che si appresta ad entrare in questo mondo ? io mi sono convinto a partire dal C++ x consigli che mi sono stai datie x ragioni direi storico scolastiche, ma come spiegare ad es a mio figlio questa scelta di fronte alla "facilità" con cui si creano piccole applicazioni in Visual Basic ? dite la vostra opinione ciao 
				__________________ Milano-Brescia-Ustica-Bologna-Italicus-Rapido 904-Capaci-Via D'Amelio e le altre : NON DIMENTICATELE MAI !!! Windows 10 pro 64;Fritz!Box 3490; RME BABYFACE PRO; AKG 702; DOCET CUFFIA AMP; SHURE SM577 E PG58; EPIPHONE LUCILLE & IBANEZ AF151 I-SPIRA equipe; Quilter 101 mini head; TC NOVA SYSTEM; 2xTS 808; I-SPIRA I-ODS | 
|   |   | 
|  27-01-2004, 00:02 | #2 | 
| Bannato Iscritto dal: Jan 2001 
					Messaggi: 1976
				 | 
		per codici di calcolo numerico per l'ingegneria: - GUI in VisualBasic o ancora più rapido ed efficiente VBA - motore di calcolo in Fortran90/95 "altri" programmi di contorno li puoi fare deliziandoti come Tafazzi picchiandoti sui OO con le astruserie di qualsiasi linguaggio sturmtruppen: C++, Java, C#, VC.NET, IdraulicoLiquido, ecc.   Ultima modifica di a2000 : 27-01-2004 alle 00:08. | 
|   |   | 
|  27-01-2004, 00:07 | #3 | |
| Bannato Iscritto dal: Jan 2001 
					Messaggi: 1976
				 | 
				
				Re: Da quale linguaggio partire : riflessioni e dubbi
			 Quote: 
  un linguaggio di programmazione è uno strumento (anzi un elettrodomestico) e non un fine. il fine è costruire ponti, satelliti, impianti e/o tirarli giù a seconda delle proprie inclinazioni personali. | |
|   |   | 
|  27-01-2004, 00:33 | #4 | |
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2002 Città: Italy/Usa 
					Messaggi: 2817
				 | 
				
				Re: Re: Da quale linguaggio partire : riflessioni e dubbi
			 Quote: 
 Infatti....con visual basic basta un runtime error 3021 per tirare giù anche la luna verso un impatto catastrofico/epocale che cancellerà questi 5 miliardi di "esseri" per permettere ad un'altra era e ad un'altra specie di evolversi meglio di noi.....  D'altronde, considera le cose dal punto di vista dell'universo (in termini di numeri...) cosa vuoi che sia il tempo che spendiamo per ogni bit digitato per qualsivoglia motivo?  So già quello che pensi, non sei capitato in una gabbia di matti, è che ci hanno rimesso in libertà chiudendo i manicomi!!!  In realtà oggi, non esiste nessun concetto così complesso da non poter essere interpretato in c o in c++. Hai fatto l'esempio di Hello World con visual basic, e siamo d'accordo.....ma ti immagini a scrivere un sistema operativo in visual basic? Considerando che un sistema operativo non è la cosa più complessa di questo mondo da progettare. Voglio dire che più la complessità di quello che devi progettare aumenta, più i linguaggi strutturati ed orientati agli oggetti, possono paradossalmente semplificare il progetto stesso. 
				__________________ "Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n; Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p; Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo | |
|   |   | 
|  27-01-2004, 00:35 | #5 | |
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2001 Città: prov Bologna 
					Messaggi: 2053
				 | 
				
				Re: Re: Da quale linguaggio partire : riflessioni e dubbi
			 Quote: 
 il fatto è che comunque molte applicazioni sono ancora oggi scritte con C++ , ma l'interfaccia grafica ? forse con Visual C++ ? con Visual Basic o cosa ? ormai qualunque cosa ha una parte grafica e C++ si fa aiutare da altri strumenti anche non Micrisoft so che esistono strumenti GUI tipo GTK+ o wxwindows che credo possano usare il codice generato da C++, ma ha senso imparaare così tante cose ? volevo suscitare in tutti quelli che leggeranno uesto un dibattito, anche aspro , perchè no, ma che sia un confronto serio di idee non un semplice x me è meglio questo o quello argomentiamo seriamente quello che pensiamo. aspetto altre opinioni. ciao 
				__________________ Milano-Brescia-Ustica-Bologna-Italicus-Rapido 904-Capaci-Via D'Amelio e le altre : NON DIMENTICATELE MAI !!! Windows 10 pro 64;Fritz!Box 3490; RME BABYFACE PRO; AKG 702; DOCET CUFFIA AMP; SHURE SM577 E PG58; EPIPHONE LUCILLE & IBANEZ AF151 I-SPIRA equipe; Quilter 101 mini head; TC NOVA SYSTEM; 2xTS 808; I-SPIRA I-ODS | |
|   |   | 
|  27-01-2004, 00:44 | #6 | 
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2001 Città: prov Bologna 
					Messaggi: 2053
				 | 
				
				X   maxithron
			 
		scusa non avevo visto la tua risposta mentre scrivevo l'altra. potresti chiarire meglio i concetti che hai esposto ? voglio dire quali sono alla fine i vantaggi e gli svantaggi di uno e dell'altro linguaggio ? e ancora , e qui devi scusare la domanda da vero principiante, non è anche Visual basic orientato ad oggetti ? ovvero in che cosa differiscono tra loro i due linguaggi e quali le loro applicazioni ? cosa dovrebbe spingere in realtà ad utilizzare uno piuttosto che l'altro ? ciao 
				__________________ Milano-Brescia-Ustica-Bologna-Italicus-Rapido 904-Capaci-Via D'Amelio e le altre : NON DIMENTICATELE MAI !!! Windows 10 pro 64;Fritz!Box 3490; RME BABYFACE PRO; AKG 702; DOCET CUFFIA AMP; SHURE SM577 E PG58; EPIPHONE LUCILLE & IBANEZ AF151 I-SPIRA equipe; Quilter 101 mini head; TC NOVA SYSTEM; 2xTS 808; I-SPIRA I-ODS Ultima modifica di madforthenet : 27-01-2004 alle 00:47. | 
|   |   | 
|  27-01-2004, 00:52 | #7 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2002 Città: Italy/Usa 
					Messaggi: 2817
				 | 
		C++ non è un linguaggio di proprietà Microsoft. Microsoft ha solo sviluppato un ambiente di sviluppo tutto integrato con VC++. E poi non bisogna fare confusione tra quella che è la GUI e quello che è l'ambiente di sviluppo (che può essere anche un semplice editor di testo + un compilatore) Inoltre, se impari un linguaggio come Visual Basic, ed impari solo quello, la tua visione sarà sempre relativa soltanto a sistemi windows based, nel senso che non potrai mai sviluppare applicazioni che possano girare su sistemi diversi. E' un punto anche questo da non sottovalutare data la continua "flessibilità" che il mondo informatico di oggi richiede. La GUI(se fai una ricerca in questa sezione trovi molti post a riguardo) è uno strato "di superficie", ma se non si è a conoscenza di quello che c'è dietro, anche una GUI può avere effetti meno benefici di quanto generalmente si consideri. Inoltre, linguaggi come il c ed il c++ ti abituano di più a scrivere codice avendo coscienza anche di come funziona l'hardware sottostante, e quindi a scrivere codice ottimizzato a secondo dei sistemi. 
				__________________ "Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n; Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p; Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo | 
|   |   | 
|  27-01-2004, 01:02 | #8 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2002 Città: Italy/Usa 
					Messaggi: 2817
				 | 
		Opppssss, anche io non avevo letto la tua domanda mentre scrivevo!!   Per risponderti al meglio, scavo un pò nei miei archivi perchè dovrei avere ancora una tabella di "comparazione" che spiega in dettaglio i limiti ed i pregi di quasi ogni linguaggio oggi utilizzato. Per quanto mi riguarda, personalmente, vorrei tanto impararli tutti!!   
				__________________ "Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n; Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p; Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo | 
|   |   | 
|  27-01-2004, 01:09 | #9 | |
| Bannato Iscritto dal: Jan 2001 
					Messaggi: 1976
				 | Quote: 
  a parte le battute ti invito a considerare che in un qualunque sistema, compreso un programma, più aumenta la numerosità degli elementi costitutivi più aumentano (molto più che linearmente) le interfacce di scambio di materia, energia, e informazione tra gli elementi e si arriva a un punto che la gestione delle interfacce è preponderante e molto più onerosa della gestione degli elementi. è quello che si vede anche dal tipo di richieste che vengono fatte sul forum soprattutto per i linguaggi OO: il problema fondamentale è attaccare uno all'altro pezzi fatti da altri e di cui si conosce il funzionamento a scatola nera in-out. oltre un certo limite questo è più faticoso, pericoloso e complesso (nel senso di intrinsecamente instabile e non deterministico) che non costruirsi i mattoni costitutivi (molti di meno) sapendo cosa c'è dentro. una casa la costruisci con i mattoni da una spanna ma un grattacielo lo devi costruire con travi e facciate da 10 m l'una proprio per ridurre il numero di interfacce. "paradossalmente" progetti industriali di basso livello hanno un think tank di centinaia di persone, quelli più impegnativi 30, quelli strategici in caso di guerra 10. il riferimento primo e assoluto è Leonardo. | |
|   |   | 
|  27-01-2004, 01:19 | #10 | 
| Bannato Iscritto dal: Jan 2001 
					Messaggi: 1976
				 | 
		la verità caro maxithron e dovreste avere l'onestà di dichiararlo a chiare lettere è che il C è poco più che un linguaggio di basso livello con tutti i vantaggi (pochi) e gli svantaggi (una marea) che questo comporta.
		 | 
|   |   | 
|  27-01-2004, 01:26 | #11 | 
| Bannato Iscritto dal: Jan 2001 
					Messaggi: 1976
				 | 
		per esempio solo in un contesto C/Cplusplano vengono proposti esercizi antidiluviani come "l'input da tastiera di un array 2d"   cose concettualmente astruse, inutili e sbagliate, che erano già superate, morte e sepolte col Basic del Commodore e/o col FORTRAN77 su terminale IBM di 25 anni fa ! per non parlare di altre inutili amenità come allocazioni dinamiche di matrici (scontata in un linguaggio di alto livello) ecc. ecc. | 
|   |   | 
|  27-01-2004, 01:27 | #12 | |||
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2002 Città: Italy/Usa 
					Messaggi: 2817
				 | Quote: 
 Quote: 
 Quote: 
 Come si dice dalle mie parti: "Truopp gall' a canta' nun schiara mai journo" !! Trad. = Troppi galli che cantano...non fa mai giorno     
				__________________ "Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n; Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p; Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo | |||
|   |   | 
|  27-01-2004, 01:29 | #13 | |
| Bannato Iscritto dal: Jan 2001 
					Messaggi: 1976
				 | Quote: 
 | |
|   |   | 
|  27-01-2004, 01:33 | #14 | |
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2002 Città: Italy/Usa 
					Messaggi: 2817
				 | Quote: 
 
				__________________ "Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n; Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p; Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo | |
|   |   | 
|  27-01-2004, 01:34 | #15 | |
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2002 Città: Italy/Usa 
					Messaggi: 2817
				 | Quote: 
   
				__________________ "Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n; Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p; Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo | |
|   |   | 
|  27-01-2004, 01:35 | #16 | |
| Bannato Iscritto dal: Jan 2001 
					Messaggi: 1976
				 | Quote: 
 sciamn' a curca va'.   | |
|   |   | 
|  27-01-2004, 01:36 | #17 | |
| Bannato Iscritto dal: Jan 2001 
					Messaggi: 1976
				 | Quote: 
 | |
|   |   | 
|  27-01-2004, 01:36 | #18 | |
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2002 Città: Italy/Usa 
					Messaggi: 2817
				 | Quote: 
 
				__________________ "Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n; Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p; Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo | |
|   |   | 
|  27-01-2004, 01:39 | #19 | 
| Bannato Iscritto dal: Jan 2001 
					Messaggi: 1976
				 | 
		ognuno lo dice nel suo linguaggio, ma la sostanza è la stessa. ma la sostanza è la stessa ?   | 
|   |   | 
|  27-01-2004, 01:39 | #20 | 
| Bannato Iscritto dal: Jan 2001 
					Messaggi: 1976
				 | 
		forse no.
		 | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:18.









 
		 
		 
		 
		








 
  
 



 
                        
                        










