Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-01-2004, 20:15   #1
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
disastro installazione rpm sotto fedora core 1

Ciao a tutti!
Vorrei una mano..
può darsi che sia io un idiota, ma magari avete avuto il problema anche voi..

Poco fa ho provato a installare il flash player sotto mozilla; purtroppo non funziona usando l'installer scaricato da macromedia, così memore di una precedente esperienza con Mandrake mi sono scaricato l'rpm e ho lanciato quello. Parte regolarmente, accetto la licenza, e mi dice che ci sono alcune dipendenze da soddisfare. Inserisco il cd n°3 come da istruzioni e dopo poco mi dice che c'è stato un errore e il processo di installazione non può essere portato a termine..

Ecco, a questo punto se faccio doppio click sul file rpm mi dice che è già installato. Da console, se faccio rpm -iv flash..... , mi dice che ci sono da sddisfare le dipendenze "glibc++-......." (e contate che io i pacchetti di quelle librerie li ho installati!!) e che non può installarlo; in più se provo a fare rpm -e mi dice che non è installato (ma chi ha ragione? La console o il gestore dei pacchetti di fedora?).

In più vorrei capire come faer a gestire i pacchetti aggiuntivi (scaricati da me, non compresi nella distribuzione, o i file posti su siti ftp, tipo gli aggiornamenti) con il gestore dei pacchetti di fedora, visto che propone solo un menù limitatissimo su cui spuntare le caselline...

Che cosa ho beccato, un bug? Come risolvo? Vorrei evitare di reinstallare tutto, visto che ho appena finito..

Grazie a tutti!
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2004, 20:27   #2
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
Dimenticavo, qualsiasi pacchetto tenti di aggiungere o levare (compresi quelli inclusi nella ditribuzione) l'utility Fedora va inesorabilmente in crash..
Dopo il crash se provo a riavviarla si blocca sulla lettura dell'header degli rpm e non va più avanti..

Ma che succede?
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2004, 23:43   #3
unarana
Senior Member
 
L'Avatar di unarana
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Erice (TP)
Messaggi: 2539
Prova ad utilizzare yum (ovviamente da root), dovrebbe essere già installato su fedora

I comandi sono

# yum search nomepacchetto (per cercare un pacchetto che ti aggrada, puoi usare anche una parte del nome seguito da *, ad es. yum search xmms*)

# yum update (per aggiornare la distribuzione)
# yum install nomepacchetto (per installare un pacchetto)
# yum remove nomepacchetto (per rimuoverlo)

# man yum (il manuale di istruzioni)

inoltre puoi modificare il file /etc/yum.conf per utilizzare repository non ufficiali di fedora:
Codice:
[main]
cachedir=/var/cache/yum
debuglevel=2
logfile=/var/log/yum.log
pkgpolicy=newest
distroverpkg=fedora-release
tolerant=1
exactarch=1

#[base]
#name=Fedora Core $releasever - $basearch - Base
#baseurl=http://fedora.redhat.com/releases/fedora-core-$releasever

#[updates-released]
#name=Fedora Core $releasever - $basearch - Released Updates
#baseurl=http://fedora.redhat.com/updates/released/fedora-core-$releasever

#[updates-testing]
#name=Fedora Core $releasever - $basearch - Unreleased Updates
#baseurl=http://fedora.redhat.com/updates/testing/fedora-core-$releasever


[base]
name=Fedora Core $releasever - $basearch - Base
baseurl=ftp://ftp.edisontel.com/pub/Fedora_Mirror/$releasever/$basearch/os

[updates-released]
name=Fedora Core $releasever - $basearch - Released Updates
baseurl=ftp://ftp.edisontel.com/pub/Fedora_Mirror/updates/$releasever/$basearch

[updates]
name=Fedora Linux $releasever - $basearch - updates
baseurl=http://ayo.freshrpms.net/fedora/linux/$releasever/$basearch/updates

[freshrpms]
name=Fedora Linux $releasever - $basearch - freshrpms
baseurl=http://ayo.freshrpms.net/fedora/linux/$releasever/$basearch/freshrpms
Fai comunque una copia di backup prima di modificare il file

Ciao
__________________
~ http://www.flickr.com/photos/unarana/ ~
unarana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2004, 12:45   #4
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
Ti ringrazio!
Ho provato yum e ho anche installato apt-get e mi ci sto trovando benissimo. Devo ricordarmi di aggiornare i repository di yum con i link che mi hai dato!

Per la verità usando il tool di Red Hat si erano incasinati troppo gli headers degli rpm installati, quindi anche con yum e apt-get era un macello installare correttamente i pacchetti. Perciò, visto che continuo ad essere niubbo, ho reinstallato, e ho scoperto che con yum e apt-get mi ha installato comodamente l'rpm del flash-plugin che aveva scatenato il casino, risolvendo le dipendenze senza problemi (alla faccia di fedora..). Poi però il flash non funzionava lo stesso (ma quanto è incasinata la struttura delle cartelle di fedora, e quanto ci vuole a far andare il flash con Firebird! ), ma sono riuscito a sistemare.
Ora è tutto a posto! Grazie mille!
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2004, 14:18   #5
Dani1
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
Io ho provato ad installare Fedora secondo me una distry peggiore non potevano crearla! Sono arrivato ad avere problemi col monitor!!!!Nun ce posso crede!!
Mo sono tornato a Mandrake e sperem di riuscire a ravvivare il PC facendogli riconoscere le schedere di rete e poi il resto.
ciaux!
Dani1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2004, 16:34   #6
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
Beh, devo darti ragione su alcune cose..
I tool automatici sono approssimativi, poveri di opzioni, criptici e spesso fanno più casino che altro.
Però.. E' una distribuzione molto più leggera di Mandrake, avvia meno servizi "pericolosi" di default, ha una bellissima interfaccia grafica (la bellissima bluecurve!) e non ti obbliga a installare 300.000 pacchetti che non ti servono a nulla!

Insomma, io ho usato per un po' MDK 9.1, poi la 9.2, e devo dire che mi è servito a muovere i primi passi, ma non si impara più di tanto perchè ogni volta che fai delle modifiche a mano si incasina.. soprattutto se fai un po' a mano e un po' coi tool. E comunque non è che sia stabilissima, senza contare che lo stile di KDE non mi piace (ma qui si va a gusti! ).

L'unica cosa che rimpiango è linneighborhood già integrato!

..una bella distro "facile" e stabile è Suse 9, ma che supersbatti installarla e scaricarla!

Byez!
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2004, 17:24   #7
Dani1
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
Io sono alla ricerca di una distri che mi riconosca il pc! Sono sfigato: ho acquistato un PC con chipset della Mer#### SIS che non vuole supportare Linux in alcuna misura, purtroppo girando un po' di forum ho scoperto che questa è la decisione assunta dall'azienda, per cui a meno che qualche gurù riesca a crearsi i driver liberi per la mia mb, io mi affido a qualche nuova distri che riconosca in automatico un po' tutto, mi permetta di muovere i primi passi in questo ambiente ed in futuro, magari passare a qualcosa di meglio.
Fedora per me è da rivedere, almeno se si incasina pure col monitor, questa mi doveva ancora capitare.
Dani1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2004, 00:58   #8
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
In effetti allora Mandrake fa al caso tuo; tutto sommato meglio la 9.1 della 9.2, anche se quest'ultima ha software più nuovi ed interesanti (tipo openoffice 1.1); con la 9.2 devi installarti 100 Mb di bugfix e aggiornamenti..

Una bella distribuzione da installare e gestire è SUSE 9; ha dei tool di configurazione ottimi, contrariamente a quelli di Fedora e di MDK funzionano per davvero e sono molto versatili e ricchi di opzioni. Per non sbagliare io mi sono scaricato l'intero ftp da un mirror e l'ho installato in locale ( 2gg di modem adsl! ), però in effetti l'installazione via ftp "normale" è un macello, e il fatto che le iso non siano distribuibili è un grosso limite.

Se si può vale comunque una prova, molto meglio di MDK, anche se è davvero pesantina (al confronto il pc con Fedora mi sembra una scheggia!).

Comunque il mio pc linux ha la mobo ECS k7s5a, come vedi dalla sign, con chipset SIS; e non ho mai avuto problemi, neanche installando la super-grezza slackware! Perciò prova, e vedrai che risolvi! Basta un po' di pazienza!

Byez!
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2004, 10:10   #9
Dani1
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
Quote:
Originariamente inviato da Cemb
In effetti allora Mandrake fa al caso tuo; tutto sommato meglio la 9.1 della 9.2, anche se quest'ultima ha software più nuovi ed interesanti (tipo openoffice 1.1); con la 9.2 devi installarti 100 Mb di bugfix e aggiornamenti..

Una bella distribuzione da installare e gestire è SUSE 9; ha dei tool di configurazione ottimi, contrariamente a quelli di Fedora e di MDK funzionano per davvero e sono molto versatili e ricchi di opzioni. Per non sbagliare io mi sono scaricato l'intero ftp da un mirror e l'ho installato in locale ( 2gg di modem adsl! ), però in effetti l'installazione via ftp "normale" è un macello, e il fatto che le iso non siano distribuibili è un grosso limite.

Se si può vale comunque una prova, molto meglio di MDK, anche se è davvero pesantina (al confronto il pc con Fedora mi sembra una scheggia!).

Comunque il mio pc linux ha la mobo ECS k7s5a, come vedi dalla sign, con chipset SIS; e non ho mai avuto problemi, neanche installando la super-grezza slackware! Perciò prova, e vedrai che risolvi! Basta un po' di pazienza!

Byez!
Istruiscimi un po' come fare, dammi un link e indicami quali cartelle scaricare.
Una volta scaricato tutto come procedo? Lo dico sinceramente se la prova va buon fine mi compro il pacchetto con tutta la sua documentazione.
Dani1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2004, 13:31   #10
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
Intendi per Mandrake o per SUSE?
Per Mandrake ti scarichi tutte le ISO che vuoi da linuxiso.org;
per SUSE è un po' un macello, nel senso che l'installazione via ftp non sono riuscito a farla anche se per un sistema "base" sarebbe la più comoda!). Le istruzioni sono sul sito della suse, però sono criptiche..

Comunque, si tratta di beccare un mirror del sito FTP della SUSE (li trovi a http://www.suse.de/en/private/downlo...t_mirrors.html ); da lì inizi a scaricarti (nella cartella "boot") la ISO per farti il cd per avviare l'installazione via FTP, che userai comunque, sia che effettivamente installi tramite FTP, sia che installi in locale dopo aver scaricato dal sito le cartelle che ti interessano.

Poi fai il boot con il cd che ti sei fatto, specificando le opzioni di boot (c'è l'help in linea, casomai guarda lì.. comunque dovresti partire con un comando tipo install=ftp e specificare i parametri della tua connessione..). Ti chiederà a un certo punto da quali mirror scaricare i pacchetti, e lì scrivi gli indirizzi del link sopraindicato. Il guaio è che spesso sono lenti, e lasciare il pc a fare l'isntallazione attaccato a internet per 2 giorni non è il massimo..

Io perciò ho scaricato Cute FT (ma va bene anche un programma equivalente) e mi sono copiato su HD tutta la cartella contenente la versione 9.0 di SUSE del sito FTP (con relative sottocartelle, ecc; puoi lasciare via la cartella contenente i file .src, sono le sorgenti dei pacchetti..). Sono circa 3 giga e mezzo..

Poi installi facendo sempre il boot con cd per l'installazione da FTP, e al momento di scegliere la sorgente di installazione specifichi "hard disk". Lì specifichi la partizione su cui ci sono i file scaricati (ovviamente dev'essere diversa da quella su cui vuoi installare!) e il relativo percorso, e parte tutto.

SUSE è proprio bellina, ma la trovo pesante. Meglio Fedora..
Però per familiarizzare è bellissima!

Spero di essere stato utile, byez!
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2004, 14:01   #11
Dani1
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
Grazie, mandrake è già installata allora proverò anche suse9.
Comunque avevo provato a connettermi al link in italia e mi appare l'abbonamento tin.it free
vedremo come andrà a finire.
Dani1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2004, 14:08   #12
photoneit
Bannato
 
L'Avatar di photoneit
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Bibione e Pordenone
Messaggi: 548
Ciao sempre su questo forum leggevo che si può anche masterizzare i CD.
L'importante è non usarli a scopo commerciale. Sto parlando di Suse

Roberto
photoneit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2004, 14:27   #13
Dani1
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
dove? Io so che le licenze opensource prevedono che uno possa, anzi è invitato a farne tante più copie che può e vendere al costo del supporto (cd vergine) oppure regalarle, ma comunque diffonderle.
Dani1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2004, 14:46   #14
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
No ragazzi, non si possono fare copie dei cd di Suse, nè distribuirle su internet, nè prenderle da un amico o attraverso programmi P2P.
Le iso dei cd sono protette da copyright.
E' invece possibile scaricarsi i file necessari all'installazione via FTP (non mi piace troppo come politica, ma tant'è.. E se siamo qui a difendere il sotware libero, la cosa peggiore sarebbe metterci a fare pirateria copiandoci illegalmente SUSE!).

In teoria non è possibile farsi un cd di installazione di SUSE partendo dai file dela cartella scaricata. Certo, probabilmente puoi mettere tutto su un DVD e utilizzarlo come sorgente di installazione mentre fai il boot col solito cd per installare via ftp! (o al limite copi tutti i file su HD come ho fatto io..)

Sì, in effetti il link italiano ti porta su Tin-it..
Non capisco perchè.. dev'essere un qualche casino di URL (bella roba..). Usa il sito internazionale o tedesco, tanto fa lo stesso! Byez!
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2004, 14:53   #15
Dani1
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
Quote:
Originariamente inviato da Cemb
No ragazzi, non si possono fare copie dei cd di Suse, nè distribuirle su internet, nè prenderle da un amico o attraverso programmi P2P.
Le iso dei cd sono protette da copyright.
E' invece possibile scaricarsi i file necessari all'installazione via FTP (non mi piace troppo come politica, ma tant'è.. E se siamo qui a difendere il sotware libero, la cosa peggiore sarebbe metterci a fare pirateria copiandoci illegalmente SUSE!).
Probabilmente non si tratat di una licenza opensource come Debian, Mandrake, Redhat o altre.
Infatti in queste tra le prime pagine del manuale c'è proprio l'invito a diffondere le proprie copie cd chiaro senza fini di lucro, ma di diffusione divulgativa.
Dani1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2004, 15:21   #16
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
il problema è che opensource significa che il codice sorgente (come dice il nome) è accessibile all'utente finale e liberamente modificabile. Questo non c'entra direttamente con la gratuità, per esempio siamo pieni di software gratuiti closed-source!
Quindi SUSE è opensource, e lo è anche fedora (ma se fate caso, quando accettate la licenza, vi dice che il nome Fedora è un marchio registrato, e se modificate il SO e lo ridistribuite modificato dovete levarlo!). Però SUSE è distribuita gratuitamente solo via FTP, anche perchè nel pacchetto che ti vendono ci sono dei programmi proprietari e protetti da copyright.

E' un po' più chiara la faccenda? Ci sono un sacco di discussioni in proposito qui sul forum!

Ora smetto, sennò il thread si appesantisce di off-topic!

Buon week-end a tutti!
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Bill Gates cambia idea sul cambiamento c...
Diella: la parlamentare albanese basata ...
Apple dice addio ai pulsanti meccanici: ...
Battlefield 6 introduce la radio in-game...
Photoshop, basta perdere tempo con opera...
Windows 11, come abilitare il nuovo Menu...
Windows 11 cambia volto: arriva il nuovo...
Console portatile con raffreddamento a l...
iPad Pro 11'' con Chip M4 in super offer...
NVIDIA e Uber insieme per la più ...
Prezzi anomali sui prodotti FRITZ! oggi ...
Portatili Acer e ASUS con 40GB di RAM a ...
Offerte Oral-B su Amazon: sconti fino al...
Withings lancia U-Scan: analisi delle ur...
Huawei lancia i nuovi top di gamma: Pura...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v