Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede Video > Schede Video - Discussioni generali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-01-2004, 23:28   #1
Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd
Registered User
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2224
Agp Aperture Size.

So che vi sembrerà una domanda banale ma a quanto devo settare il parametro del Bios "Agp Aperture Size"?

Ho una Asus GeFoceFX 5200 con 128 di DDR.
Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2004, 00:21   #2
ualla
Registered User
 
L'Avatar di ualla
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: London
Messaggi: 1486
come ho letto un po di tempo fa...cambia da configurazione in configurazione...io personalmente lo tengo a 64mb...ma perchè di default è così...le prestazioni cmq cambiano poco e niente...ma come ti ho detto...ogni configurazione è diversa...
ualla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2004, 12:35   #3
Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd
Registered User
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2224
Ma non va in base alla memoria della scheda grafica?
Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2004, 12:39   #4
ATi7500
Senior Member
 
L'Avatar di ATi7500
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Budapest
Messaggi: 19133
settalo tra 64 e 128 mega


bYeZ!
__________________
Improvise, adapt, overcome.
ATi7500 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2004, 13:05   #5
Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd
Registered User
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2224
Mi dai qualche motivazione? A me piace capirle le cose...
Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2004, 13:13   #6
ATi7500
Senior Member
 
L'Avatar di ATi7500
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Budapest
Messaggi: 19133
Quote:
Originariamente inviato da Daitarn III
Mi dai qualche motivazione? A me piace capirle le cose...
anke a me aspettavo appunto ke me lo kiedessi...

TRATTO DA HARDWARE4YOU ke a sua volta ha preso questa guida dal formidabile Adrian Rojakpot

AGP Aperture Size (MB)

Opzioni: 4, 8, 16, 32, 64, 128, 256

Questa funzione consente di impostare la dimensione dell'apertura AGP. Con il termine apertura s'intende un'area della memoria PCI dedicata allo spazio per l'indirizzo della memoria grafica. Le richieste inoltrate a questo spazio di memoria vengono indirizzate all'AGP senza bisogno di traslazione. Inoltre, l'apertura determina la quantità massima di RAM di sistema che può essere allocata alla scheda grafica per la memorizzazione delle texture.
La dimensione dell'apertura AGP è calcolata dalla formula seguente: (dimensione massima della memoria AGP utilizzabile x 2) + 12MB; quindi la quantità di memoria AGP utilizzabile è inferiore della metà rispetto alla dimensione dell'apertura AGP, poiché il sistema ha bisogno della memoria AGP (non cached), più una quantità equivalente di memoria write-combined, più 12MB per l'indirizzamento virtuale. Questo rappresenta lo spazio di indirizzamento e non la memoria fisica utilizzata. La memoria fisica viene allocata e rilasciata dinamicamente, solo quando necessaria, ovvero quando l'API Direct3D effettua una chiamata "create non-local surface".
Windows 95 (utilizzando il file VGARTD.VXD) e Windows 98 utilizzano un "effetto cascata". Inizialmente le superfici vengono create nella memoria locale. Quando questa diventa piena, le superfici vengono create nella memoria AGP e, successivamente, nella memoria di sistema. Quindi, l'utilizzo della memoria è automaticamente ottimizzato per ciascuna applicazione. La memoria AGP e la memoria di sistema vengono utilizzate solo quando strettamente necessario.
Spesso si raccomanda di impostare la dimensione dell'apertura AGP pari alla metà della quantità di RAM installata. Questo è un suggerimento sbagliato, per lo stesso motivo per cui la dimensione del file di swap non dovrebbe corrispondere ad 1/4 dell'ammontare della RAM fisica installata nel sistema. La dimensione dell'apertura AGP è inversamente proporzionale alla quantità di RAM installata sulla scheda grafica. Poiché la maggior parte delle texture viene memorizzata direttamente nella scheda grafica, le schede grafiche equipaggiate con 32MB di memoria (o quantità superiore) richiedono un'apertura AGP inferiore rispetto alla schede grafiche equipaggiate con meno memoria. Si noti che incrementare la dimensione dell'apertura AGP non migliora le prestazioni del sistema, perché non esiste corrispondenza tra apertura AGP e performance.
Si raccomanda di mantenere la dimensione dell'apertura AGP intorno ai 64MB o 128MB. Ora ci si potrebbe domandare perché impostare una dimensione così grande quando le schede grafiche moderne sono equipaggiate con molta RAM. Non sarebbe meglio impostare la dimensione dell'apertura AGP al minimo indispensabile, salvaguardando così la memoria di sistema?
La maggior parte delle schede grafiche richiede un'apertura AGP di almeno 16MB per funzionare correttamente. Questo probabilmente perché lo spazio per l'indirizzamento virtuale occupa già 12MB solo lui. Inoltre, molte applicazioni, per funzionare correttamente, richiedono una dimensione minima per l'apertura AGP che il più delle volte non è specificata. Esistono giochi che usano così tante texture da richiedere l'uso della memoria AGP, anche utilizzando schede grafiche equipaggiate con molta RAM (32MB).
Osservando la formula riportata sopra, ci si rende conto che la quantità di memoria AGP necessaria è maggiore più del doppio rispetto allo spazio richiesto per immagazzinare le texture. Se ad esempio sono necessari 15MB di spazio extra per memorizzare le texture, l'applicazione utilizzerà 42MB di RAM di sistema. Quindi ha senso impostare una grossa dimensione per l'apertura AGP, poiché ciò consente di soddisfare le esigenze di qualsiasi software.
È importante notare che ridurre la dimensione dell'apertura AGP non incrementa la quantità di RAM disponibile. Infatti, quando si imposta una determinata dimensione per l'apertura AGP, semplicemente si limita la quantità di RAM utilizzabile dal bus AGP. Inoltre, tale quantità non viene utilizzata se non in caso di assoluto bisogno. Quindi, impostare l'apertura AGP a 64MB non significa che tale quantità di RAM sarà utilizzata come memoria AGP. In realtà si limita a 64MB la quantità di memoria utilizzabile dal bus AGP (la memoria AGP attualmente utilizzabile è pari a soli 26MB).
Anche se incrementare l'apertura AGP oltre 128MB non degrada le prestazioni, è preferibile scegliere valori non superiori a 64MB-128MB. Ciò consente alla tabella GART di non crescere troppo. Poiché la quantità di memoria installata sulle schede tende ad essere sempre maggiore e la compressione delle texture è diventata un'operazione comune, non c'è necessità di impostare l'apertura AGP oltre 64MB. Si raccomanda pertanto di impostare a 64MB, o al massimo a 128MB, la dimensione dell'apertura AGP.

se vuoi saperne di più sulle voci del bios, leggi la guida in inglese su:

http://www.rojakpot.com/freebog.aspx

o in italiano su:

www.hardware4you.sm (ancora incompleta)


bYeZ!
__________________
Improvise, adapt, overcome.
ATi7500 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2004, 14:51   #7
Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd
Registered User
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2224
Perfetto. Grazie, mi sono fatto una cultura.
Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2004, 15:41   #8
ATi7500
Senior Member
 
L'Avatar di ATi7500
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Budapest
Messaggi: 19133
Quote:
Originariamente inviato da Daitarn III
Perfetto. Grazie, mi sono fatto una cultura.
il forum esiste apposta


bYeZ!
__________________
Improvise, adapt, overcome.
ATi7500 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2004, 16:57   #9
restimaxgraf
Senior Member
 
L'Avatar di restimaxgraf
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Pavia (Italy) La città delle 100 torri...
Messaggi: 10294
Quote:
Originariamente inviato da ATi7500
il forum esiste apposta


bYeZ!

Sempre grande ATi7500.....

tutto pronto x il 24???
__________________
Ciao Pallino ora sei libero di scorazzare sereno sulla tua nuvoletta....non ti dimenticherò!
Xperia X10 black with feralab v30 rom
Motori 1/4 di impulso indietro...tenente Sulu ci porti fuori...
restimaxgraf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v