Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-10-2003, 21:45   #1
VegetaSSJ5
Senior Member
 
L'Avatar di VegetaSSJ5
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
Un aiuto per un esordiente totale in c

Salve a tutti, ho cominciato da poco a programmare in c e già sono sorti i primi insormontabili, ma soprattutto strani problemi (forza italia! hanno appena fatto il 4° gol!! ). Ho scritto un programma che dato un array A con un certo numero di interi mi crea un nuovo array B bidimensionale con il numero di righe di A e 2 colonne dove alla prima colonna copio gli elementi di A e alla seconda metto il corrispondente numero di frequenze di quel numero nell'array. Il sorgente viene compilato ma poi mi vengono visualizzati tutti numeri strani, come se il compilatore non avesse istanziato gli elementi dell'array B. ecco il codice:

Codice:
#include <stdio.h>
#include <malloc.h>

void main () {
	int a[]={26,4,4,4,13,12,12,7,6,26,16,14,7};
	int lung=13, i=0;
	int b[lung][2];
	for (i=0; i<lung; i++) {
	      b[i][0]=a[i];
	      int j;
	      for (j=0; j<lung; j++) {
	            if (a[i]==a[j]) {
                                  b[i][1]++;
	            }
	      }
	}
	printf ("%d %d %d", b[1][0], b[0][0], b[lung-1][0]);
	for (i=0; i<lung; i++) {
	      printf ("\n%d ", b[i][0]);
	      printf ("%d\n", b[i][1]);
      }
}
E allego inoltre il programma eseguibile.
Allegati
File Type: zip frequenze.zip (8.4 KB, 4 visite)

Ultima modifica di VegetaSSJ5 : 12-10-2003 alle 11:23.
VegetaSSJ5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2003, 21:49   #2
VegetaSSJ5
Senior Member
 
L'Avatar di VegetaSSJ5
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
allego anche il sorgente.
Allegati
File Type: zip frequenzesorg.zip (474 Bytes, 3 visite)
VegetaSSJ5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2003, 22:49   #3
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Re: Un aiuto per un esordiente totale in c

Quote:
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
int b[lung][2];
siamo sicuri che sia giusto scrivere una cosa del genere ?
il c non genera array dinamici a runtime in questo modo.
puoi pero usare malloc per allocare la memoria che ti serve.

ciao
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2003, 23:14   #4
VegetaSSJ5
Senior Member
 
L'Avatar di VegetaSSJ5
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
Re: Re: Un aiuto per un esordiente totale in c

Quote:
Originariamente inviato da VICIUS
siamo sicuri che sia giusto scrivere una cosa del genere ?
il c non genera array dinamici a runtime in questo modo.
puoi pero usare malloc per allocare la memoria che ti serve.

ciao
puoi spiegarmi perchè non lo fa? mi sembra di aver inizializzato l'array e avergli dato le dimensioni di righe e colonne e poi aver attribuito ad ogni elemento un valore. perchè ciò non è fattibile? E inoltre, siccome ho bisogno di una matrice bidimensionale, come faccio con la malloc a riservare spazio per una matrice bidimensionale? Con la malloc posso riservare solo per un "array" (lo metto tra virgolette perchè in realtà non è un array, ma uso il termine giusto per rendere l'idea)o comunque una struttura monodimensionale. Mi consigli pertanto di creare con la malloc 2 puntatori a 2 aree di memoria di dimensione lung che rappresenterebbero le 2 colonne dell'array bidimensionale che vorrei creare io? (mi sa che mi sono risposto da solo). IN TESTA HO UN CASINO BESTIALEEEEEEEEEEE
VegetaSSJ5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2003, 09:50   #5
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Lo fa lo fa. E' dal 1999 che funziona quella scrittura ...

E' possibile scrivere funzioni che prendono in ingresso dimensioni di array:

Codice:
int
crea_array(int dim)
{
        int my_array[dim];

        ...
        ...
        return qualche_cosa;
}
Poi dicono che il K&R è buono
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2003, 09:52   #6
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Re: Re: Un aiuto per un esordiente totale in c

Quote:
Originariamente inviato da VICIUS
siamo sicuri che sia giusto scrivere una cosa del genere ?
il c non genera array dinamici a runtime in questo modo.
puoi pero usare malloc per allocare la memoria che ti serve.

ciao
E' ora di aggiornarsi. Sono quasi 5 anni che gli array dinamici sono stati introdotti nel linguaggio
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2003, 10:11   #7
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Re: Re: Re: Un aiuto per un esordiente totale in c

Quote:
Originariamente inviato da mjordan
E' ora di aggiornarsi. Sono quasi 5 anni che gli array dinamici sono stati introdotti nel linguaggio
:P

ciao
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2003, 10:36   #8
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Re: Re: Re: Un aiuto per un esordiente totale in c

Quote:
Originariamente inviato da mjordan
E' ora di aggiornarsi. Sono quasi 5 anni che gli array dinamici sono stati introdotti nel linguaggio
apparte gli scherzi dove posso trovare un buon documento che descriva in modo abastanza chiaro le nuove caratteristiche introdotte nel c. se non sbagglio adesso lo standard di riferimetno e C99 o qualcosa del genere. ho usato per vari motivi visaul basic per anni e solo ora ritorno ad avvicinarmi al c/c++. mi va bene tutto anche inglese.

ciao
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2003, 10:45   #9
Bane
Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 125
Re: Re: Re: Un aiuto per un esordiente totale in c

Quote:
Originariamente inviato da mjordan
E' ora di aggiornarsi. Sono quasi 5 anni che gli array dinamici sono stati introdotti nel linguaggio
Non vorrei dire una cavolata pero'... al massimo prevede array allocati dinamicamente non array dinamici (che sono ben diversi), no?
Bane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2003, 10:46   #10
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Francamente parlando non saprei ... Non credo esistano documenti mirati "all'aggiornamento". Attualmente a distanza di quasi 5 anni l'unico libro che parla del C99 è lo Schildt, Guida completa C, McGraw-Hill
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2003, 10:59   #11
VegetaSSJ5
Senior Member
 
L'Avatar di VegetaSSJ5
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
ma se allora funziona la scritta "int b[lung][2]" è corretta, perchè mi fa quel prblema che non so spiegarmi?

P.S.
Sarò pure un esordiente totale (stile fantozzi... ) però non sono stupido (a differenza di fantozzi... ). Vorrei dirvi un'altro problema: avevo scritto un programma (che ora non ricordo di preciso) dello stile:

int a, b, c;
insieme di istruzioni su a,b,c
.
.
.
.
printf ("%d", b);
}

in pratica se non inizializzavo b a zero (cioè scrivendo solo int b e non int b=0), mi dava dei risultati obrobriosi che non c'entravano nulla col problema. invece cambiando il codice scrivendo solamente int b=0 anzichè int b; mi dava il risultato corretto. Se ora lo ritrovo lo posto e vi faccio vedere.

Ultima modifica di VegetaSSJ5 : 12-10-2003 alle 11:13.
VegetaSSJ5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2003, 11:06   #12
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Evidentemente il codice che operava sulle variabili faceva affidamento su di un certo valore della variabile stessa. Quando scrivi:

Codice:
int b = 0;
oltre a dichiarare una variabile, la inizializzi pure, dandogli un valore.

Se non effettui una inizializzazione esplicita, eventuale codice che deve appoggiarsi sul valore di quella variabile, potrebbe non funzionare correttamente, visto che la variabile b "non contiene nulla". Il "tra virgolette" è d'obbligo ovviamente.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2003, 11:12   #13
VegetaSSJ5
Senior Member
 
L'Avatar di VegetaSSJ5
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
Quote:
Originariamente inviato da mjordan
Evidentemente il codice che operava sulle variabili faceva affidamento su di un certo valore della variabile stessa. Quando scrivi:

Codice:
int b = 0;
oltre a dichiarare una variabile, la inizializzi pure, dandogli un valore.

Se non effettui una inizializzazione esplicita, eventuale codice che deve appoggiarsi sul valore di quella variabile, potrebbe non funzionare correttamente, visto che la variabile b "non contiene nulla". Il "tra virgolette" è d'obbligo ovviamente.
ti ringrazio mjordan. d'ora in poi inizializzerò sempre le variabili. senti ho scritto questo prog che calcola la media di alcuni valori che vengono immessi in input. sapresti dirmi perchè non funziona? ti prego aiutami non posso andare + avanti avendo nella testa questi dubbi esistenziali! Ecco qui il codice:
Codice:
#include <stdio.h>
#include <malloc.h>

void main () {
	printf ("\nInserire i numeri da inserire nel vettore:\n");
	int n=1, ins=1, *a;
	scanf ("%d",&ins);
	while (ins!=0) { //fin quando non immetto 0 vado avanti con la scansione
			a=(int *) malloc (n*sizeof(int));
			a[n-1]=ins;
			n++;
			scanf ("%d",&ins);
	}
	int m=media (a, n);
	printf ("\n\nLa media dei numeri inseriti e': %d", m);
}

float media (int *a, int n) {
	int i=0, somma=0;
	float med;
	for (i=0; i<=n; i++) {
		somma=somma+a[i];
	}
	med=somma/n;
	return med;
}

Ultima modifica di VegetaSSJ5 : 12-10-2003 alle 11:30.
VegetaSSJ5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2003, 11:54   #14
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
All'estero un programma del genere si chiama brain damaged

Prova così. Molto meglio:

Codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>

int 
main(void) 
{
        int ins = 1, tot = 0, count = 0;

	printf("\nInserire i numeri da inserire nel vettore, 0 per terminare:\n");

	while (ins) {
		scanf("%d", &ins);
		tot += ins;
		count++;
	}

	printf("\n\nLa media dei numeri inseriti e': %d\n", 
               (tot / count));

	return 0;
}
Non è ancora elegantissimo (l'ho risistemato in 10 minuti) ma ti dovrebbe dare un'idea di come le cose vadano ridotte il + possibile.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2003, 11:57   #15
VegetaSSJ5
Senior Member
 
L'Avatar di VegetaSSJ5
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
Quote:
Originariamente inviato da mjordan
All'estero un programma del genere si chiama brain damaged

Prova così. Molto meglio:

Codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>

int 
main(void) 
{
        int ins = 1, tot = 0, count = 0;

	printf("\nInserire i numeri da inserire nel vettore, 0 per terminare:\n");

	while (ins) {
		scanf("%d", &ins);
		tot += ins;
		count++;
	}

	printf("\n\nLa media dei numeri inseriti e': %d\n", 
               (tot / count));

	return 0;
}
Non è ancora elegantissimo (l'ho risistemato in 10 minuti) ma ti dovrebbe dare un'idea di come le cose vadano ridotte il + possibile.
mjordan ti ringrazio molto, tuttavia il mio scopo è quello di imparare e non di copiare. posso sapere cosa c'è che non andava nell'altro programma?
VegetaSSJ5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2003, 11:58   #16
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Questo tuttavia restituirà una media sempre intera. Se vuoi una media che rispecchi
la realtà (sia decimale) devi usare la funzione div().

Dichiari una variabile di tipo:

Codice:
div_t var;
e poi effettui la divisione di due interi:

Codice:
var = div(a, b);
Quando vuoi il quoziente della divisione accedi il campo:

Codice:
var.quot
mentre se vuoi il resto, accedi il campo:

Codice:
var.rem
Ciao.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2003, 12:00   #17
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Ti dico che nel ciclo while() del tuo programma si alloca la memoria in modo scorretto. Guarda bene la variabile n prima di entrare nel ciclo while()
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2003, 12:17   #18
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
E anche se il valore di n fosse corretto, ci sarebbe un altro problema... Ad ogni ciclo allochi un nuovo blocco di memoria a cui punta la variabile a. Ora quando riallochi la memoria, crei un blocco totalmente nuovo di memoria, non vai ad "ingrandire" quello precedente. Quindi ad ogni iterazione la variabile a punta ad un nuovo blocco e quello vecchio si perde nel nulla da qualche parte nella memoria. Questo fenomeno è noto come "memory leak".
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2003, 12:19   #19
VegetaSSJ5
Senior Member
 
L'Avatar di VegetaSSJ5
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
Quote:
Originariamente inviato da mjordan
Ti dico che nel ciclo while() del tuo programma si alloca la memoria in modo scorretto. Guarda bene la variabile n prima di entrare nel ciclo while()
appunto, ho inizializzato n a 1 in modo tale che alla prima iterazione si crei spazio per n*sizeof(int) cioè per un elemento e poi incremento n ogni volta che inserisco un nuovo numero.
VegetaSSJ5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2003, 12:24   #20
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Bene ma leggi il post + su
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
'Nonna Skyrim' dice addio all'RPG di Bet...
PlayStation 5 Slim a 399€ o bundle con N...
roborock Qrevo Curv S5X in offerta a 649...
Sapphire Nitro+ B850A WIFI 7: la nuova s...
CraftGPT: un giocatore costruisce ChatGP...
Il Conto Termico 3.0 è ufficiale:...
Tesla inaugura la stazione di ricarica S...
20 super sconti Amazon senza precedenti:...
Un TV 65 pollici a 399€? Si è possibile ...
Internet in Italia: Vodafone trionfa in ...
Electronic Arts: l'acquisizione è...
Apple Intelligence: ecco le app che sono...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v