|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Milano
Messaggi: 472
|
come riversare vinile su pc?
per poi masterizzare gli album su cd.
![]() Quali strumenti mi devo procurare? Potete spiegarrmi in parole povere questo passaggio trovato su una rivista? "Ogni piatto è corredato di attacchi RCA, inadatti per essere connessi all Sound B. del pc, che utilizza invece ingressi e uscite di tipo mini-jack. Connettiamo il piatto all'amplificatore del nostro stereo, e utilizziamo l'uscita disponibile per collegare amplificatore a scheda sonora, grazie a un cavo con i regolari attacchi RCA e aun riduttore RCA/mini-jack" Eccoqqua Credo di aver capito + o - ... ma per procedere avrei bisogno di più dettagli. ![]() Il mio pc è un AMD Athlon 1.000, scheda audio Sound Blaster PCI 128 L2, masterizzatore Asus 12x8x32, 512 Mb ram. Dovendo fare l'upgrade ne approfitto anche per fornirmi di ciò che mi serve in questo caso particolare Suggerimenti? Grazie 1000 a tutti. Lia ![]()
__________________
Gli ultimi utenti con cui ho concluso Devil/Angel, Onka e Kalasnico |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
|
risposta
I piatti per vinile presenti negli stereo escono con attacchi pin-jack RCA (uno per canale). Inoltre tali attacchi hanno un livello di segnale che, provenendo da una testina, deve essere amplificato ed equalizzato prima di poter essere mandato ad una scheda come la tua. In genere questo obiettivo si ottiene collegando al PC l'uscita dello stereo destinata al registratore a cassette; dove invece il livello del segnale è adatto. Inoltre ti serve un cavetto che da un lato sia pin-jack RCA, perchè l'uscita verso il registratore delllo stereo è in genere in questo standard, e dall'altro sia un minijack unico stereo che invece è quanto previsto come ingresso alla tua scheda audio del PC.
Se fai degli acquisti tieni presente che eistono schede audio sofisticate che hanno anche ingressi pin-jack (quelle che hanno l'unita da 5,25 da mettre sul frontale del PC) ed in questo caso puoi usare un cavo di quelli che ci sono in ogni complesso Hi-Fi per legare un componente all'amplificatore e sono pin-jack da tutte e due i lati. Esistono inoltre anche schede audio che hanno l'amplificatore RIAA per testine incorporato. Personalmente preferisco usare quello dell'amplificatore. La scheda che tu hai può essere usata per lo scopo ma non è una delle migliori. Se vuoi risultati al di sopra di ogni sospetto dovresti investire una cifra di circa 100 euro per comprare o Una Audigy 2 o una Terratec. Queste schede hanno convertitori analogico-digitali molto più lineari e silenziosi e se sei molto pignolo puoi anche campionare a 24 bit, elaborare il segnale a 24 bit e ridurlo a 16 bit (che è lo standard del CD Audio) solo prima della "bruciatura" sul CD. Una volta fatto il collegamento ti serve un software di acquisizione ed elaborazione (l'elaborazione serve a togliere i graffi ed il fruscio tipici del vinile ed ad aggiungere eventualli effetti speciali). Ci sono ottimi prodotti come Wavelab 4 di Steinberg, Soundforge 6 o 7, o cool edit pro 2. Tutti però a pagamento. Poi serve tempo libero, tanto......; passione e un bel po' di tentativi per diventare familiare con questi strumenti. Altrimenti un bel software all-in-one come Clean 3, sempre di Steinberg che fa quasi tutto da solo. E' più semplice ma ovviamente molto meno caratterizzabile. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Milano
Messaggi: 472
|
Grazie Pippocalo
sei stato molto chiaro ![]() sicuramente cambierò la scheda audio tanto devo fare l'upgrade al pc ![]() Ma il software è davvero tutto a pagamento? Sai si tratta di musica già di per sè molto grezza, registrata su poche "piste" certo son gruppi che non hanno avuto a disposizione grosse sale di registrazione ![]() E dunque non mi aspetto grossi risultati ma ci tenevo solo ad avere sempre a portata di mano la mia musica preferita. Credo che adotterò questa soluzione Se fai degli acquisti tieni presente che eistono schede audio sofisticate che hanno anche ingressi pin-jack (quelle che hanno l'unita da 5,25 da mettre sul frontale del PC) ed in questo caso puoi usare un cavo di quelli che ci sono in ogni complesso Hi-Fi per legare un componente all'amplificatore e sono pin-jack da tutte e due i lati. Comunque mi basterà portare piatto e amplificatore vicino al pc... visto che ci sono 20 metri di distanza... ![]() Grazie ancora Ciao Lia
__________________
Gli ultimi utenti con cui ho concluso Devil/Angel, Onka e Kalasnico |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:09.