Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-09-2003, 16:55   #1
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
L'impronta ecologica

Stimolato da un'altra discussione, mi è sembrato opportuno sottoporvi questo articolo che dovrebbe chiarire su quali considerazioni scientifiche si basano alcune affermazioni definite "catastrofiste".

L'articolo è stato tratto da un vecchio numero (giugno 2002) del mensile pubblicato dalla mia associazione. E' molto lungo ma ho grassettato i passaggi determinanti per i più pigri

Quote:
L’IMPRONTA ECOLOGICA .
di Sandra Cangemi


"Affinché l’Inghilterra possa vivere in relativo benessere, cento milioni di indiani devono vivere al limite della morte per fame: una condizione perversa, alla quale si accondiscende ogni volta che si sale su un taxi o si mangia un piatto di fragole con la panna". Così scriveva lo scrittore britannico George Orwell più di 60 anni fa. La sua geniale intuizione - il benessere materiale di una parte privilegiata della popolazione mondiale ha un prezzo: la miseria per un’altra parte della popolazione mondiale - era destinata a restare inascoltata.

Anche oggi che l’abisso delle disuguaglianze globali raggiunge profondità allora inimmaginabili, il concetto che un eccesso di consumi riduce le possibilità di consumo di altri individui è tutt’altro che diffuso, e ancor meno condiziona i nostri comportamenti. Eppure dovrebbe. Anche perché il nostro spensierato consumismo, l’idea che l’obiettivo dell’economia debba essere una crescita senza limiti ci sta portando verso un collasso planetario che presto diventerà irrimediabile, se non ci decidiamo a cambiare radicalmente direzione. Per capire appieno la portata del problema esiste un sistema che valuta l’impatto degli individui e delle popolazioni sull’ambiente, messo a punto negli anni Novanta da Mathis Wackernagel, dirigente dell’istituto "Redifining Progress" negli Stati Uniti e coordinatore del Centro Studi sulla sostenibilità in Messico: è quello dell’impronta ecologica. Si tratta, in pratica, di calcolare l’area di terra produttiva (campi coltivati, pascoli, foreste, sottosuolo) e di mare necessaria a sostenere i nostri consumi di materie prime e di energia e ad assorbire i nostri rifiuti. Come tutti i modelli è semplificato e certamente sottostima alcuni fattori (ad esempio l’impoverimento della terra sottoposta a coltivazioni intensive), ma serve a dare un’idea abbastanza realistica.

I 6 COMPONENTI DELL’IMPRONTA

"L’impronta ecologica viene calcolata prendendo in considerazione più di 50 risorse naturali: carne, latticini, frutta, verdura, legumi, pesce, tabacco, grano, caffè, prodotti del legno e così via", spiega Gianfranco Bologna, presidente del WWF Italia. "Per valutare i consumi di un paese, si aggiungono alla produzione interna le importazioni e si sottraggono le esportazioni. Per il bilancio energetico si tiene conto dell’energia generata localmente e di quella inglobata in più di 100 categorie di prodotti commercializzati. L’impronta ecologica è data dalla somma di sei componenti: la superficie di terra coltivata necessaria per produrre gli alimenti, l’area di pascolo necessaria per i prodotti animali, la superficie di foresta necessaria per produrre legno e carta, la superficie marina necessaria per produrre pesci e "frutti" del mare, la superficie di terra edificata e la superficie forestale necessaria per assorbire le emissioni di anidride carbonica risultanti dal consumo energetico". Il risultato, diviso per il numero di abitanti di un paese, fornisce l’impronta ecologica media di quella popolazione, che viene poi confrontata con la terra produttiva pro-capite disponibile nel paese stesso.

QUANTA TERRA CI SPETTA?

Dei 51 miliardi di ettari di superficie complessiva del pianeta, solo 15 miliardi sono rappresentati dalle terre emerse e le aree modificate direttamente da interventi umani (pascoli, campi, superfici edificate, strade ecc.) rappresentano circa il 35% delle terre emerse. Dividendo la terra e il mare produttivi per il numero di esseri umani che abitano il pianeta, risulta che ciascuno di noi ha a disposizione 2,1 ettari. Ma occorre anche considerare la superficie necessaria alle altre specie, cioè alla conservazione della biodiversità, stimata in circa il 12% delle terre emerse. Sottratte le quali, per gli umani rimangono 1,8 ettari a testa (in realtà ne "usiamo" in media 2,3 a testa, e vedremo dopo cosa significa). Nel 2050, se raggiungeremo i 9,3 miliardi di esseri umani previsti dalle proiezioni dell’Onu, diventeranno meno di 1,2 ettari pro-capite. La terra produttiva infatti si riduce costantemente, sia per l’inquinamento e il sovra-consumo di risorse (terreni fertili, acqua, legname, pesce, ecc.), che provoca desertificazione ed erosione, ma soprattutto per l’aumento degli abitanti della terra: agli inizi del secolo scorso, quando la popolazione mondiale stava raggiungendo i due miliardi, ogni individuo aveva a disposizione in media 5,6 ettari, oggi ne abbiamo circa un terzo.

I=PxAxT

Colpa di africani, indiani e cinesi che fanno troppi figli? La questione non è così semplice. C’è una formula, messa a punto più di trent’anni fa dall’ecologo Paul Ehrlich e dall’esperto di energia John Holdren, che ci permette di valutare l’impatto di una popolazione sull’ambiente: la famosa equazione I=PxAxT. Non fatevi spaventare, non è difficile: sta per Impatto uguale Popolazione per Affluenza (cioè consumo medio di risorse per persona) per Tecnologie (cioè indice della dannosità ambientale delle tecnologie che forniscono i beni consumati). Ora, è evidente che per il Sud del mondo il problema è ridurre le loro popolazioni, dato che non si può certo pretendere che riducano i consumi o le tecnologie (anzi, dovrebbero aumentarli). Viceversa, per i paesi occidentali l’obiettivo dovrebbe essere proprio limitare questi ultimi due fattori.

I PIU’ SPRECONI DI NATURA

E’ quello che stiamo facendo? Evidentemente no: anzi, stiamo facendo proprio il contrario. Prendiamo gli statunitensi, indiscussi leader della classifica mondiale dello spreco: hanno un’impronta ecologica media di 9,6 ettari e mezzo a testa, contro una disponibilità di terra produttiva, sul loro territorio, di 5,8 ettari. Un deficit netto, dunque, di 3,8 ettari. Un americano medio produce 730 chili di rifiuti l'anno, mangia cento chili di carne, consuma 600 litri di acqua al giorno e brucia energia quanto quattro italiani, 160 tanzaniani e 1.100 ruandesi. Di più: il sistema di produzione americano è molto inefficiente, nel senso che spreca tantissima energia. Risultato: ogni americano produce 27 volte più anidride carbonica della quota che è stata calcolata come "sostenibile": 20 tonnellate all’anno, contro le 7,4 di un italiano e le 0,2 di un cittadino dei paesi poveri.

DEBITI E CREDITI

Ovviamente ci sono disparità, legate al reddito, anche all’interno dei paesi ricchi: si stima ad esempio che il 20% più povero della popolazione canadese abbia un’impronta ecologica media procapite di meno di tre ettari a testa, mentre quella del 20% più ricco supera i 12 ettari. C’è da sottolineare poi che alcune popolazioni del Sud del mondo, come i cinesi, pur consumando mediamente molto poco, sono in "deficit" a causa dell’abbondanza di abitanti e della scarsità di terra produttiva (1,6 ettari contro una "biodisponibilità" di 1,1). In pareggio invece i pur numerosissimi indiani, grazie alla modestia dei consumi (0,7 ettari). Ma può verificarsi anche il caso contrario: l’Australia ad esempio, pur avendo un’impronta enorme (6,9 ettari), ha una densità di popolazione così bassa da trovarsi in credito di terra produttiva (14,2 ettari). In generale tuttavia sono gli abitanti del Sud del mondo ad avere i maggiori "crediti", dovendo accontentarsi in media di mezzo ettaro a testa contro i quasi due che gli spetterebbero, facendo i conti su scala globale; fino a estremi come quello del Bangladesh, con una misera impronta da 0,07 ettari.

STIAMO INTACCANDO IL CAPITALE

Secondo il rapporto del 2000 del Living Planet, negli ultimi 30 anni l’impronta ecologica globale dell’umanità è aumentata del 50%; nello stesso periodo, il declino degli ecosistemi è stato stimato del 33%. In pratica, significa che negli anni Settanta abbiamo compiuto il sorpasso: il ritmo dei consumi delle risorse naturali (acqua, terra fertile e così via) ha superato la loro capacità di rinnovarsi e oggi la nostra impronta globale supera di almeno il 30% la capacità biologica produttiva della terra. La terra, dunque, impiega 1,3 anni per rigenerare ciò che l’umanità consuma in un anno. E dato che il 20% più ricco dell’umanità (cioè noi dei paesi occidentali) consuma oltre l’80% delle risorse naturali, questo significa che la popolazione dei paesi "sviluppati" supera da sola la capacità di carico del pianeta.

COME RIDURRE L’IMPRONTA

Cambiare i comportamenti individuali è il primo, indispensabile passo. Cosa significa? Anzitutto ridimensionare i consumi, a tutti i livelli. Ad esempio rinunciando all’idea che per utilizzare un’attrezzatura bisogna per forza possederla. Sicuri che vi ci vogliano tre auto in famiglia? Avete considerato lo spreco enorme di materia ed energia "intrappolate" in un’auto che sta ferma 23 ore su 24? Provate a prendere in considerazione il car sharing, dove esiste (ad esempio a Milano, tel. 02-70632885, carsharing@legambiente.org), oppure le condivisioni con amici e vicini. Il che non toglie che sia meglio spostarsi, ogni volta che si può, a piedi o in bici o con i mezzi pubblici (a parità di percorso, l’impronta ecologica legata all’uso dell’auto è 12 volte maggiore di quella della bici e cinque volte più grande di quella di un mezzo pubblico). Passiamo al cibo. Le regole generali sono presto dette: preferire tutto ciò che è fresco, vegetale, biologico, di stagione, prodotto il più vicino possibile, poco o per niente lavorato, con imballaggio ridotto e riciclabile o, meglio ancora, riutilizzabile. Gruppi di acquisto solidali (cocorico@inrete.it), mercati e negozietti sono molto meglio del supermarket. L’agricoltura intensiva, al di là dei miti, è altamente inefficiente: l’energia ricavata dal raccolto è spesso inferiore a quella necessaria per produrlo, soprattutto se si fa un forte uso di fertilizzanti chimici. Il consiglio? Evitare i vegetali di serra (la loro impronta ecologica è da 10 a 20 volte superiore a quella dei prodotti in campo aperto) e preferire i cibi biologici. Il consumo di carne e pesce va abolito o ridotto al minimo (la produzione di proteine animali "costa" sprechi enormi di energia). Il consumo di acqua minerale andrebbe eliminato, tanto più se in bottiglia di plastica.


ECOLOGIA QUOTIDIANA

La parola d’ordine, insomma, è limitarsi il più possibile, con un occhio all’efficienza. Un buon manuale, come il Manuale pratico di ecologia quotidiana di Marinella Correggia (Oscar Mondatori), vi potrà dare tante ottime idee e spunti. Per il resto, largo alla fantasia. Perché "risparmiare" può essere stimolante e persino divertente. "Possedere di meno non comporta necessariamente una privazione", osserva Wackernagel, "al contrario: può essere una liberazione. Migliaia di persone in Europa stanno scoprendo quanti vantaggi personali possono ricavare dal ridimensionarsi: vivere senza debiti, avere più tempo per sé e per gli altri, per i propri interessi e per le relazioni. La riduzione dei desideri materiali ci aiuta a liberarci dalla competizione e dal vortice dell’ansia. La liberazione deriva dal capire che il vero appagamento, la vera libertà dipende non dall’avere di più, come vogliono farci credere, ma dall’avere meno necessità". Lo dimostra l’esperienza di Bilanci di Giustizia, gruppi di famiglie che in tutta Italia stanno sperimentando uno stile di vita all’insegna della sobrietà, dell’equità e della sostenibilità ambientale (tel. 041 5381479, bilanci@libero.it, www.unimondo.org/bilancidigiustizia).

IMPARARE DAGLI INDIANI D’AMERICA

Secondo vari studi, nei paesi industrializzati bisognerebbe ridurre da quattro a dieci volte l’intensità di uso di materia ed energia. Ma la vera, necessaria rivoluzione sarà passare dalla mentalità del possesso alla mentalità dell’uso: cioè imparare a utilizzare più intensamente, e collettivamente, strumenti e infrastrutture, dalle lavatrici alle fotocopiatrici. Immaginate per esempio che le aziende produttrici le noleggino, invece di venderle: avrebbero tutto l’interesse a costruirle il più resistenti possibile e in materie prime riciclabili, per poterle recuperare alla fine dell’uso... Dicevano gli Indiani d’America: "Sotto la terra che calpestiamo ci sono gli occhi di sette generazioni che ci guardano, pronte a venire al mondo. Per questo i nostri passi devono essere leggeri". Da quegli antichi indiani probabilmente abbiamo qualcosa da imparare.



*******************



L’IMPRONTA ITALICA

L’impronta ecologica media degli italiani è di 3,8 ettari (pur con notevoli differenze tra zona e zona, come hanno dimostrato i calcoli del WWF), contro una disponibilità di terra produttiva sul territorio nazionale di 1,3. Consumiamo dunque circa il triplo di quello che ci spetterebbe, e il deficit (come tutti i paesi ricchi) lo colmiamo in gran parte importando risorse a basso costo dal Terzo mondo (ecco perché è così utile costringerlo a stare sul mercato mondiale mantenendolo però nella miseria, intrappolato dal debito e privo di qualsiasi potere contrattuale). Come se non bastasse, i nostri consumi sono in crescita: un italiano medio produce 398 chili di rifiuti all’anno e quasi il doppio di CO2 rispetto alla media mondiale (10 volte più di un indiano), consuma 150 chili di carta all’anno (quattro volte più della media mondiale, 75 volte più di un indiano), tre volte più combustibili fossili rispetto alla media mondiale e 23 volte più di un indiano. Possediamo un’auto ogni due individui (una ogni dieci la media mondiale, una ogni 500 quella indiana). Per diventare ecologicamente sostenibili - e un po’ più equi - dovremmo ridurre i nostri consumi del 75%. Anche perché - sarebbe ovvio, ma è bene sottolinearlo - per ogni persona che, come noi italiani, consuma tre volte più di quel le spetta c’è qualcun altro, magari dall’altra parte del mondo, che deve accontentarsi di un terzo.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2003, 17:13   #2
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
Bentornato.
Potevi postarlo sul mio 3d, però...


(p.s. mi sà che un intervento della tua rivista, per quanto convincente,non sia però sufficente: mi han baggianato l'onu, l'organizzazione mondiale sulla metereologia e alcune tra le più importanti società metereologiche usa, nonchè la rivista "science"... )
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|

Ultima modifica di ni.jo : 22-09-2003 alle 17:16.
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2003, 18:00   #3
Max2
Senior Member
 
L'Avatar di Max2
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Empoli
Messaggi: 2549
Calcolatevi qui (in maniera semplificata) la vostra:

http://www.wwf.it/ambiente/sostenibi...loimpronta.asp

Max2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2003, 08:07   #4
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Quote:
Originariamente inviato da ni.jo
Bentornato.
Potevi postarlo sul mio 3d, però...


(p.s. mi sà che un intervento della tua rivista, per quanto convincente,non sia però sufficente: mi han baggianato l'onu, l'organizzazione mondiale sulla metereologia e alcune tra le più importanti società metereologiche usa, nonchè la rivista "science"... )
Ho avuto pietà del tuo thread.
Come noterai dall'interesse che ha suscitato tale e tanta abbondanza di riferimenti scientifici, sarebbe stata la morte della vivace discussione che vi si sta tenendo...
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2003, 09:35   #5
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
Quote:
Originariamente inviato da cerbert
Ho avuto pietà del tuo thread.
Come noterai dall'interesse che ha suscitato tale e tanta abbondanza di riferimenti scientifici, sarebbe stata la morte della vivace discussione che vi si sta tenendo...
eh.
la prossima volta cito il Mago Zurlì, fà ancora più audience e ha le stesso grado di credibilità....
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Laowa 8-15mm f/2.8 FF Zoom Fisheye &egra...
PS5: il presidente di Capcom critica il ...
La mirrorless Nikon Z6III si aggiorna gr...
Philips punta ai creativi con un nuovo m...
Sharkoon estende la durata delle garanzi...
Acer presenta il suo Google TV Box 4K: t...
Amazon, il TAR del Lazio riduce la maxi-...
Guerra dei semiconduttori: ecco perch&ea...
Intel forse ci riprova: Arrow Lake Refre...
Il passaggio a Windows 11 è compl...
Microsoft Editor chiude: estensioni per ...
Nuova Volkswagen T-Roc, aperti gli ordin...
Tutte le novità di Codex: l'agent...
Word salverà i file in cloud in a...
WhatsApp Android Beta: nuova gestione de...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v