| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  15-12-2006, 17:02 | #1 | 
| Member Iscritto dal: May 2006 
					Messaggi: 47
				 | 
				
				Boinc su linux
			 
		Salve a tutti.. finalmente comincio a scaccolare anche io eheheh.. a casa ho sia win che linux.. ma l'ho installato su win perchè ho più memoria su HD e quindi posso utilizzare anche emule ecc ecc... dove lavoro ho debian ubuntu.. l'ho installato(la verisone atuale non è disponibile nel sito) e ho messo la versione 5.4.9 ma non va la grafica.. nel senso.. non mi fa vedere la grafica di avanzamento dei progetti...il programma si visualizza perfettamente ma i modelli grafici no. ora.. qui mi va anche bene tanto deve restare in background.. ma a casa ci tengo a vedere la grafica... chi di voi lo usa su linux?? vi funziona tutto bene??????  Se decidessi di metterlo su lin anche a casa.. non vedrei la pagina grafica.. p.s ( qui al lavoro ne elabora uno alla volta mentre a casa 2 alla volta come mai?) grazie.
		 Ultima modifica di Dominus : 15-12-2006 alle 17:04. | 
|   |   | 
|  15-12-2006, 17:38 | #2 | 
| Member Iscritto dal: May 2006 
					Messaggi: 47
				 | 
		Azz però...  a casa con un intel 3.0 Ghz una caccola di roseta la fa in 1 ora.. qui al lavoro con un intel a 2.80 Ghz (quasi) .. ci mette 8 ore.. anche con sistema operativo diverso.. a casa win e qui al lavoro linux.
		 | 
|   |   | 
|  15-12-2006, 17:57 | #3 | ||||
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2003 Città: San Mauro Torinese 
					Messaggi: 5402
				 | Quote: 
 Codice: dpkg -l | grep boinc Quote: 
 Codice: ii boinc-manager 5.4.11-4 Quote: 
   pero' ti porta via un mucchio di risorse...  Quote: 
 Codice: cat /proc/cpuinfo Se hai problemi sono qua...   
				__________________ Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri; http://www.magazzinifranti.it/ | ||||
|   |   | 
|  15-12-2006, 18:16 | #4 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2006 
					Messaggi: 7030
				 | 
		Cmq il grafico non tenerlo sempre attivo a mò di screensaver eh...se ti interessa lo apri, lo guardi un pò e poi chiudilo che mangia risorse preziose allo scaccolo     Come screensaver usa la modalità "risparmio energetico" che spegne il monitor se inutilizzato, così almeno non sprechi energia elettrica inutilmente   
				__________________   | 
|   |   | 
|  15-12-2006, 18:46 | #5 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2006 
					Messaggi: 633
				 | 
		Io invece ho un solo computer.... con un criceto AMD Athlon64 3200. Il fatto è che su linux per elaborare una wu ci mette ALMENO il doppio del tempo che ci mette su windows... almeno il doppio!! (parlando di uno stesso progetto...). Non è mica bello! La mia attuale distro linux è Slackware 11 con il kernel 2.6.18, ma ho soltanto installato il kernel generico... non l'ho ancora ricompilato... che sia questa la causa di tale rallentamento? Anche su Ubuntu comunque mi succedeva la stessa cosa... e Ubuntu era a 64 bit, il che credo c'entri poco... Come devo fare affinché Linux elabori le wu quantomeno impiegando lo stesso tempo di windows? (magari fosse più veloce!). 
				__________________ È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio - Albert Einstein | 
|   |   | 
|  15-12-2006, 19:06 | #6 | 
| Member Iscritto dal: May 2006 
					Messaggi: 47
				 | 
		processor       : 0 vendor_id : GenuineIntel cpu family : 15 model : 3 model name : Intel(R) Pentium(R) 4 CPU 2.80GHz stepping : 3 cpu MHz : 2793.476 cache size : 1024 KB fdiv_bug : no hlt_bug : no f00f_bug : no coma_bug : no fpu : yes fpu_exception : yes cpuid level : 5 wp : yes ---------------------- su win l'ho messo come screensaver.. come lo tolgo'??? e poi.. c'è il modo di mettere boinc in modaltà ridodtta su linux??? in modo che non si veda neanche la finestrella abbassata?? cosi non riscio che lo chiudano per sbaglio. | 
|   |   | 
|  15-12-2006, 20:45 | #7 | ||
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2006 Città: localhost (aka Torino) 
					Messaggi: 1402
				 | Quote: 
 (no HT = 1 solo core = 1 sola WU alla volta) Quote: 
  ) | ||
|   |   | 
|  15-12-2006, 21:46 | #8 | 
| Member Iscritto dal: May 2006 
					Messaggi: 47
				 | 
		come fai??? nel senso.. come faccio ad eseguirlo e farlo funzionare come se fosse un processo in back ground senza bisogno di aprire la grafica?
		 | 
|   |   | 
|  15-12-2006, 23:02 | #9 | 
| Member Iscritto dal: Jul 2005 Città: Milano 
					Messaggi: 238
				 | 
		ma quindi con linux si vede il grafico di seti???   se si..come?...io ho ubuntu . come si fa???  grazie    | 
|   |   | 
|  15-12-2006, 23:56 | #10 | |
| Junior Member Iscritto dal: Jul 2005 Città: Tortona (AL) 
					Messaggi: 7
				 | Quote: 
 ./boinc -redirectio & prova anche con l'opzione -daemon, ma se ricordo bene non sempre funziona come dovrebbe Non sono pratico della versione "debianizzata" ma se usi boinc standard basta che esegui: .../BOINC/run_client -redirectio & Se a questo punto lanci il manager: .../BOINC/run_manager & (cd .../BOINC && ./boincmgr &) questo si connette al client già in esecuzione, non mi ricordo di aver mai avuto problemi a vedere la grafica di Seti... In giro dovresti trovare degli esempi di script per eseguire boinc al avvio del computer. Aspetta in questo caso potresti avere problemi a vedere la grafica, ma se lo script esegue boinc a nome del utente con cui ti loggi (ad esempio con sudo -H -u utente ...) e se nello script c'é export DISPLAY=:0 dovrebbe funzionare... L'utente non é indispensabile che sia lo stesso, basta un xhost +localhost Potrei anche sbagliare sono secoli che non uso boinc su un Linux con grafica. Sulle prestazioni non so che dire é possibile che i client seti ufficiali siano meno ottimizzati di quelli Winzzoz, io di solito uso i client moddati. I mod Crunch3r (scomparsi prematuramente) che uso ora non mi sembrano eccessivamente performanti  (almeno non come i vecchi client non enhanced sempre di Crunch3r), prova magari questi: http://lunatics.at/ Beh magari assicurati che non ci sia qualcos'altro che ciuccia CPU con un top. Qui c'é il mio P4 3GHz: http://setiathome.berkeley.edu/show_...hostid=2323823 
				__________________   | |
|   |   | 
|  16-12-2006, 01:39 | #11 | 
| Member Iscritto dal: May 2006 
					Messaggi: 47
				 | 
		Grazie.. domani provo..
		 | 
|   |   | 
|  16-12-2006, 08:51 | #12 | |
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2003 Città: San Mauro Torinese 
					Messaggi: 5402
				 | Quote: 
   Per visualizzare il grafico devi andare su Tasks, cliccare sulla WU in elaborazione e poi (a sx) su Show graphics.   
				__________________ Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri; http://www.magazzinifranti.it/ | |
|   |   | 
|  16-12-2006, 08:55 | #13 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2003 Città: San Mauro Torinese 
					Messaggi: 5402
				 | 
		Io uso il client boinc originale, non pacchettizzato.  Per eseguirlo ad ogni avvio, ho scaricato un script e l'ho copiato in /etc/init.d ed ho creato un link su /etc/rcS.d All'interno dello script devi indicare l'utente e le opzioni da usare. Una volta fatto, non ci pensi più e se vuoi controllare che tutto vada bene usi il manager.   
				__________________ Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri; http://www.magazzinifranti.it/ | 
|   |   | 
|  16-12-2006, 09:04 | #14 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2003 Città: San Mauro Torinese 
					Messaggi: 5402
				 | 
				
				Script
			 Codice: #!/bin/sh # boincctl - Control boinc. Stop it/Start it/Restart it. Originally # meant to be used as a boot time script so that boinc starts # at boot time, but can be used any time. For a boot time script # put this in /etc/init.d and make the appropriate links from # the appropriate run level areas (ie. /etc/rc3.d). (This was # developed on RedHat 9 so I know what the boot areas are there. # It should also work on Solaris, I'm not familiar with other # flavors of Linix/UNIX.) # Author: Charles Dennett/Rochester, NY USA. # Email: [email protected] # Date: December 12, 2003. # Version: 1.0 # # History: Version 1.1. May 20. 2004. # Update stop function to use SIGTERM (15). # Version 1.2. September 18, 2004 # Comments about functions. # # Comment: Copyright by the author. Feel free to make modifications. # However, please keep these comments intact. # Use: To start: boincctl start # To stop: boincctl stop # To restart: boincctl restart # Status: boincctl status # # Variables that will need to be configured. # # BOINC_HOME: The directory where boinc will run. It should be run # in its own directory to keep its files and subdirectories # separate form others. # # BOINC_BIN: The full path to the boinc executable. # # RUN_AS: Username that boinc is to run as. # # BOINC_OUT: File to direct output from boinc. If you don't want this, # set it to /dev/null. # # BOINC_PARMS: Any command line parameters for boinc you wish to pass to # it. If you don't want any, simply use a null list (""). BOINC_HOME=/home/wubby/boinc BOINC_BIN=/home/wubby/boinc/boinc RUN_AS=wubby BOINC_OUT=boinc.out BOINC_ERR=boinc.err BOINC_PARMS="-return_results_immediately" # Functions This is for RedHat 9. Don't know if it exists in other # flavors of *nix. If this does not work for you, simply comment it out # and fix the stop function below so that it does not use the killproc # function since killproc is defined in the functions file. pkill might # be a good choice. Examine other boot scripts to see how they do it. #. /etc/init.d/functions # No other changes needed below this, most likely. start() { echo "Starting boinc" eval $SU_CMD } stop() { echo -n "Stopping boinc" # pkill -15 `basename $BOINC_BIN` killproc `basename $BOINC_BIN` -15 } restart() { stop echo "Be patient. Waiting 10 seconds for all to stop." sleep 10 start } #---------------------------------------------------------------------------- # # Start of mainline code # # If the user running this script is not the user we want boinc to run as, set # up the su command so that we can become that user. Note, we will have to # know this user's password. If this script is run at boot time, it is root # that is running this script and no password is required. WHO_AM_I=`whoami` CMD="$BOINC_BIN $BOINC_PARMS >> $BOINC_OUT 2>> $BOINC_ERR &" if [ "$WHO_AM_I" != "$RUN_AS" ]; then SU_CMD="su $RUN_AS -c \"$CMD\"" else SU_CMD=$CMD fi # Go to where we want boinc to run cd $BOINC_HOME case "$1" in start) start ;; stop) stop ;; restart) restart ;; status) echo "What do I do here for status?" tail -20 $BOINC_OUT ;; *) echo "Usage: `basename $0` start|stop|restart|status" exit 1 ;; esac 
				__________________ Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri; http://www.magazzinifranti.it/ | 
|   |   | 
|  16-12-2006, 11:45 | #15 | 
| Member Iscritto dal: May 2006 
					Messaggi: 47
				 | 
		allora.. ho provato con: run_client -redirectio & e dai processi risulta rosetta.. la cpu lavora al 100% quindi ha funzionato.. però adesso se tento di aprire il manager non si connette più al client che è già in uso.. mi dice password incorrect. ma la pass non me l'ha mai chiesta.
		 | 
|   |   | 
|  16-12-2006, 12:46 | #16 | 
| Member Iscritto dal: May 2006 
					Messaggi: 47
				 | 
		ecco adesso ho capito come risolvere. quando si apre il manager dirà che la password non è corretta, quindi basta cliccare sopra nel menu per connettersi ad un computer e basta digitare l'ip o il nome del computer togliendo la password che lui mette (lasciarlo vuoto) e si connette senz<a problemi. p.s quindi quel comando funziona   era gia al 33%  . | 
|   |   | 
|  16-12-2006, 13:31 | #17 | |
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2006 
					Messaggi: 7030
				 | Quote: 
   Lo sai vero che su rosetta decidi tu quanto far durar una WU? L'elaborazione di una wu di rosetta elabora vari modelli, a seconda del tempo che metti, elabori per più o meno tempo quella wu (elaborando quindi meno o più modelli)   Va da se che siccome ai ricercatori servono centinaia di migliaia di modelli e che quindi le wu che tengono su sono una decina o più per volta (mettono su quelle wu fino ad aver tutti i modelli e poi altre e così via) se scarichi 40wu è probabile che alcune ricompaiano   
				__________________   | |
|   |   | 
|  16-12-2006, 16:30 | #18 | 
| Member Iscritto dal: May 2006 
					Messaggi: 47
				 | 
		Quindi dici che lo stesso lavoro magari lo faccio 2 volte di seguito?? quindi sarebbe lavoro sprecato?
		 | 
|   |   | 
|  16-12-2006, 17:10 | #19 | |
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2006 
					Messaggi: 7030
				 | Quote: 
 Loro hanno mettiamo 10 proteine la cui struttura reale è nota e con l'algoritmo che studiano, riuscire a elaborar la struttura via boinc (così da sfruttar l'algoritmo per scoprire la struttura di quelle proteine di cui è sconosciuta) Quindi mandano wu contenenti i dati di 1 proteina ai vari pc i quali elaborano decine di modelli l'uno, alla fine i ricercatori mettono assieme le migliaia di modelli e vedono i risultati, quali sono giusti e così via Ora, siccome le proteine sono solo 10 sia che la wu la fai durar 24 ore o che ti scarichi 24 wu da 1 ora l'una, non cambia nulla perchè devi elaborar modelli   
				__________________   | |
|   |   | 
|  16-12-2006, 21:33 | #20 | 
| Member Iscritto dal: May 2006 
					Messaggi: 47
				 | 
		Capito.. chiarissimo grazie..    | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:15.









 
		 
		 
		 
		










 
  
 



 
                        
                        










