Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-06-2003, 23:46   #1
MisterG
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
Istogramma della distribuzione della luce

Sono ignorante, aiutatemi ad apprendere
Nel manuale della mia minolta è riportata la seguente spiegazione:

Quote:
L'area nera dell'istogramma mostra la distribuzione della luce nell'immagine registrata dal nero (sinistra) al bianco (destra). Ognuna delle 256 linee verticali indica rapporto del relativo valore di luce dell'immagine. Usate l'istogramma per valutare l'esposizione e il contrasto. L'istogramma non mostra le informazioni sul colore.
Detto in parole povere non ho capito un cazzo, 'na mazza, un tubo, .....
Mi sono letto anche la spiegazione in inglese, sperando di non aver capito per via di una cattiva traduzione, invece non mi ha aiutato!
Chi mi spiega che cosa vuol dire? E' utile questo istogramma? Come può essere usato?

Salut
MisterG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2003, 23:53   #2
izutsu
Senior Member
 
L'Avatar di izutsu
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
nulla... è un grafico che ti mostra il livello per ogni tonalità di grigio rappresentata... in pratica se è spostato a sinistra la foto è scura, a destra è chiara (sotto-sovraesposta)...
__________________
Ritengo che non ci sia nulla di più fastidioso dell'immagine nitida di un concetto sfocato - A. Adams
izutsu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2003, 23:56   #3
MisterG
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
Fammi capire, quindi sull'asse delle x dovrebbe esserci la scala di tonalità di grigio corretto? E sull'asse y?
MisterG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2003, 23:59   #4
MisterG
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
Re: Istogramma della distribuzione della luce

Quote:
Usate l'istogramma per valutare l'esposizione e il contrasto
Riquoto questa piccola frase e vi chiedo come dovrebbe essere il grafico di una foto correttamente esposta e contrastata?
MisterG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2003, 00:06   #5
dosaggio
Senior Member
 
L'Avatar di dosaggio
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: TO
Messaggi: 965
Ad un immagine ben bilanciata corrisponde un istogramma costante, senza picchi a sinistra (immagine scura) o a destra (immagine chiara).
CIao.
dosaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2003, 00:15   #6
izutsu
Senior Member
 
L'Avatar di izutsu
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
Su x hai il tono (da nero a bianco), su y il livello relativo al tono
__________________
Ritengo che non ci sia nulla di più fastidioso dell'immagine nitida di un concetto sfocato - A. Adams
izutsu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2003, 00:19   #7
MisterG
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
Quote:
Originally posted by "dosaggio"

Ad un immagine ben bilanciata corrisponde un istogramma costante, senza picchi a sinistra (immagine scura) o a destra (immagine chiara).
CIao.
Non ci siamo!
Ho guardato alcune delle mie foto migliori e il grafico presenta in tutte o una campana o una o due punti di cuspide. Ho anche provato a fare qualche foto cercando di avere un istogramma l'ivellato, ho ottenuto solo foto fortemente sovraesposte!!!!!!!
MisterG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2003, 00:45   #8
dosaggio
Senior Member
 
L'Avatar di dosaggio
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: TO
Messaggi: 965
1. Non è detto che le tue foto migliori siano ben bilanciate....anzi.
2. Per istogramma "costante" intendo circa costante...non ovviamente piatto. Qualche picchio o cuspide lo vedrai sempre...e la curva sarà sempre un pò a campana.....ma dovrebbe esserlo in modo che la media risulti costante.
CIao.
dosaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2003, 00:48   #9
MisterG
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
Ovvio che la media è costante, lo è per definizione, come potrebbe non esserlo?
MisterG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2003, 00:54   #10
MisterG
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
Comunque ho fatto ancora un po di prove cercando di tenere in massima considerazione le vostre spiegazioni e ho dedotto le due seguenti conclusioni
1) sembrerebbe si, che la foto ben bilanciata renda l'istrogramma livellato, ma livellato verso il basso, praticamente il più possibile schiacciato sull'asse orizzontale e comunque non sempre livellato.
2) Comunque molto dipende dall'inquadratura, la predominanza di una tonalità condiziona moltissimo l'andamento dell'istogramma, dando origine a delle campane o a delle cuspidi cui accennavo prima pur in presenza di una foto perfettamente bilanciata.

Soprattutto alla presenza della mia seconda considerazione mi vien difficile capire l'utilità di tale funzione, a che dovrebbe servire? come potrebbe essermi utile?
MisterG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2003, 10:29   #11
izutsu
Senior Member
 
L'Avatar di izutsu
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
Allora, l'istogramma serve a farti capire se la foto è sottoesposta o sovraesposta senza la valutazione dell'esposimetro... in pratica legge in tempo reale quanti pixel neri, quanti grigi, quanti bianchi... se il tuo grafico è spostato tutto a sinistra (non importa l'andamento) avrai una foto sottoesposta e al contrario, tutto a destra sovraesposta... punto. Non c'è altro da spiegare, la curva non la puoi regolare, dipende da quello che è l'immagine, mica dalle impostazioni... se è troppo chiara chiudi il diaframma... il grafico si sposterà a sinistra e i valori diminuiranno perchè entra meno luce e quindi il valore assoluto della luminosità cala e si sposta a sinistra perchè alcuni pixel diventeranno di tonalità + scura... l'andamento del grafico non lo puoi modificare
__________________
Ritengo che non ci sia nulla di più fastidioso dell'immagine nitida di un concetto sfocato - A. Adams
izutsu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2003, 12:14   #12
MisterG
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
sarà, ma mi sembra più efficace valutare ad occhio che con il grafico
MisterG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2003, 12:21   #13
izutsu
Senior Member
 
L'Avatar di izutsu
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
L'lcd non mostra sempre la situazione reale...
__________________
Ritengo che non ci sia nulla di più fastidioso dell'immagine nitida di un concetto sfocato - A. Adams
izutsu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2003, 13:13   #14
dosaggio
Senior Member
 
L'Avatar di dosaggio
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: TO
Messaggi: 965
Premesso che si può non trovare utile l'istogramma o che non corrisponda alla situazione reale...o che si preferisca usare gli EV indicati dalla macchina etc...l'istogramma funziona comunque come abbiamo detto sia io che izutsu (e come probabilmente sapevi già).

Quote:
Ovvio che la media è costante, lo è per definizione, come potrebbe non esserlo?
mi sono espresso approssimativamente. La media è costante ma può esserlo in diversi modi : con grandi o piccole oscillazioni intorno al valore medio.
Ad essere pignoli dall'istogramma di un immagine si dovrebbe ricavare la media,la mediana....la deviazione standard etc... e poi trarre le conclusioni ed apportare le modifiche che più ci aggradano.
Per stirare l'istogramma,x es, potresti agire in diversi modi...ma tutti poco pratici in fase di ripresa.

In ogni caso hai:
(ascissa) : i livelli di luminosità e in
(ordinata) : il numero di punti aventi tale valore di luminanza

L’istogramma viene ottenuto calcolando la frequenza relativa di occorrenza dei differenti valori (es. livelli di grigio o di RGB insieme o separati) all’interno dell’immagine.
Se hai un immagine di dimensione X*Y, il valore dell'istogramma sarà:
Istogramma(P)= (#pixel con I(x,y))/(X*Y)

Supponi quindi di avere un numero totale di pixel,
una certa media,
una mediana,
una deviazione standard
...ed un certo numero di punti che hanno un certo valore di luminanza
(livello).
Quello che puoi vedere è se stai usando tutti i livelli di luminanza a
disposizione oppure no....di quì la forma della curva,possibilmente piatta...o un pò a campana (tipo gaussiana) nella parte centrale.
Ma è solo indicativo.

A posteriori (dopo aver scattato l'immagine) l'istogramma ti può servire per diverse cose,per es., alcuni operazioni quali l’aumento del
contrasto sono più efficaci se effettuate considerando l’istogramma dell’immagine da migliorare etc... Ma tutto ciò in ripresa,con una compattina, è impossibile....e non ti resta che agire sulla esposizione (tempo o diaframma o cambio inquadratura)...per cercare di bilanciarla al meglio.
Personalmente non vedo mai l'istogramma. Ma dipende dal tipo di foto che faccio.....altri lo trovano comodo.

CIao.
dosaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2003, 13:33   #15
MisterG
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
Grazie mille per la dettagliata risposta, adesso approfondisco e la studio.

Salut
MisterG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Il tuo portatile ASUS ROG non funziona c...
Zoom migliora il suo operatore virtuale ...
Traguardo Omoda & Jaecoo in Italia: ...
EHT mostra nuove immagini di come cambia...
Il gioiellino di Fastned: aperti in Belg...
La nuova mini workstation AI di MinisFor...
Formula 1 2026, nuove gare Sprint in cal...
MacBook Pro con display OLED e supporto ...
Poste Italiane: dati di milioni di utent...
Microsoft blocca RaccoonO365, rubate olt...
15 anni dopo Skate 3, il gioco torna sot...
Molte novità per MongoDB: version...
Cina, stop alle GPU NVIDIA: Pechino inti...
Google Pixel 10 con sconti super: ecco q...
Apple Mac mini con chip M4 a soli 598€ s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v