Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-06-2003, 00:46   #1
MisterG
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
Istogramma della distribuzione della luce

Sono ignorante, aiutatemi ad apprendere
Nel manuale della mia minolta è riportata la seguente spiegazione:

Quote:
L'area nera dell'istogramma mostra la distribuzione della luce nell'immagine registrata dal nero (sinistra) al bianco (destra). Ognuna delle 256 linee verticali indica rapporto del relativo valore di luce dell'immagine. Usate l'istogramma per valutare l'esposizione e il contrasto. L'istogramma non mostra le informazioni sul colore.
Detto in parole povere non ho capito un cazzo, 'na mazza, un tubo, .....
Mi sono letto anche la spiegazione in inglese, sperando di non aver capito per via di una cattiva traduzione, invece non mi ha aiutato!
Chi mi spiega che cosa vuol dire? E' utile questo istogramma? Come può essere usato?

Salut
MisterG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2003, 00:53   #2
izutsu
Senior Member
 
L'Avatar di izutsu
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
nulla... è un grafico che ti mostra il livello per ogni tonalità di grigio rappresentata... in pratica se è spostato a sinistra la foto è scura, a destra è chiara (sotto-sovraesposta)...
__________________
Ritengo che non ci sia nulla di più fastidioso dell'immagine nitida di un concetto sfocato - A. Adams
izutsu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2003, 00:56   #3
MisterG
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
Fammi capire, quindi sull'asse delle x dovrebbe esserci la scala di tonalità di grigio corretto? E sull'asse y?
MisterG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2003, 00:59   #4
MisterG
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
Re: Istogramma della distribuzione della luce

Quote:
Usate l'istogramma per valutare l'esposizione e il contrasto
Riquoto questa piccola frase e vi chiedo come dovrebbe essere il grafico di una foto correttamente esposta e contrastata?
MisterG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2003, 01:06   #5
dosaggio
Senior Member
 
L'Avatar di dosaggio
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: TO
Messaggi: 965
Ad un immagine ben bilanciata corrisponde un istogramma costante, senza picchi a sinistra (immagine scura) o a destra (immagine chiara).
CIao.
dosaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2003, 01:15   #6
izutsu
Senior Member
 
L'Avatar di izutsu
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
Su x hai il tono (da nero a bianco), su y il livello relativo al tono
__________________
Ritengo che non ci sia nulla di più fastidioso dell'immagine nitida di un concetto sfocato - A. Adams
izutsu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2003, 01:19   #7
MisterG
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
Quote:
Originally posted by "dosaggio"

Ad un immagine ben bilanciata corrisponde un istogramma costante, senza picchi a sinistra (immagine scura) o a destra (immagine chiara).
CIao.
Non ci siamo!
Ho guardato alcune delle mie foto migliori e il grafico presenta in tutte o una campana o una o due punti di cuspide. Ho anche provato a fare qualche foto cercando di avere un istogramma l'ivellato, ho ottenuto solo foto fortemente sovraesposte!!!!!!!
MisterG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2003, 01:45   #8
dosaggio
Senior Member
 
L'Avatar di dosaggio
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: TO
Messaggi: 965
1. Non è detto che le tue foto migliori siano ben bilanciate....anzi.
2. Per istogramma "costante" intendo circa costante...non ovviamente piatto. Qualche picchio o cuspide lo vedrai sempre...e la curva sarà sempre un pò a campana.....ma dovrebbe esserlo in modo che la media risulti costante.
CIao.
dosaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2003, 01:48   #9
MisterG
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
Ovvio che la media è costante, lo è per definizione, come potrebbe non esserlo?
MisterG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2003, 01:54   #10
MisterG
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
Comunque ho fatto ancora un po di prove cercando di tenere in massima considerazione le vostre spiegazioni e ho dedotto le due seguenti conclusioni
1) sembrerebbe si, che la foto ben bilanciata renda l'istrogramma livellato, ma livellato verso il basso, praticamente il più possibile schiacciato sull'asse orizzontale e comunque non sempre livellato.
2) Comunque molto dipende dall'inquadratura, la predominanza di una tonalità condiziona moltissimo l'andamento dell'istogramma, dando origine a delle campane o a delle cuspidi cui accennavo prima pur in presenza di una foto perfettamente bilanciata.

Soprattutto alla presenza della mia seconda considerazione mi vien difficile capire l'utilità di tale funzione, a che dovrebbe servire? come potrebbe essermi utile?
MisterG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2003, 11:29   #11
izutsu
Senior Member
 
L'Avatar di izutsu
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
Allora, l'istogramma serve a farti capire se la foto è sottoesposta o sovraesposta senza la valutazione dell'esposimetro... in pratica legge in tempo reale quanti pixel neri, quanti grigi, quanti bianchi... se il tuo grafico è spostato tutto a sinistra (non importa l'andamento) avrai una foto sottoesposta e al contrario, tutto a destra sovraesposta... punto. Non c'è altro da spiegare, la curva non la puoi regolare, dipende da quello che è l'immagine, mica dalle impostazioni... se è troppo chiara chiudi il diaframma... il grafico si sposterà a sinistra e i valori diminuiranno perchè entra meno luce e quindi il valore assoluto della luminosità cala e si sposta a sinistra perchè alcuni pixel diventeranno di tonalità + scura... l'andamento del grafico non lo puoi modificare
__________________
Ritengo che non ci sia nulla di più fastidioso dell'immagine nitida di un concetto sfocato - A. Adams
izutsu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2003, 13:14   #12
MisterG
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
sarà, ma mi sembra più efficace valutare ad occhio che con il grafico
MisterG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2003, 13:21   #13
izutsu
Senior Member
 
L'Avatar di izutsu
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
L'lcd non mostra sempre la situazione reale...
__________________
Ritengo che non ci sia nulla di più fastidioso dell'immagine nitida di un concetto sfocato - A. Adams
izutsu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2003, 14:13   #14
dosaggio
Senior Member
 
L'Avatar di dosaggio
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: TO
Messaggi: 965
Premesso che si può non trovare utile l'istogramma o che non corrisponda alla situazione reale...o che si preferisca usare gli EV indicati dalla macchina etc...l'istogramma funziona comunque come abbiamo detto sia io che izutsu (e come probabilmente sapevi già).

Quote:
Ovvio che la media è costante, lo è per definizione, come potrebbe non esserlo?
mi sono espresso approssimativamente. La media è costante ma può esserlo in diversi modi : con grandi o piccole oscillazioni intorno al valore medio.
Ad essere pignoli dall'istogramma di un immagine si dovrebbe ricavare la media,la mediana....la deviazione standard etc... e poi trarre le conclusioni ed apportare le modifiche che più ci aggradano.
Per stirare l'istogramma,x es, potresti agire in diversi modi...ma tutti poco pratici in fase di ripresa.

In ogni caso hai:
(ascissa) : i livelli di luminosità e in
(ordinata) : il numero di punti aventi tale valore di luminanza

L’istogramma viene ottenuto calcolando la frequenza relativa di occorrenza dei differenti valori (es. livelli di grigio o di RGB insieme o separati) all’interno dell’immagine.
Se hai un immagine di dimensione X*Y, il valore dell'istogramma sarà:
Istogramma(P)= (#pixel con I(x,y))/(X*Y)

Supponi quindi di avere un numero totale di pixel,
una certa media,
una mediana,
una deviazione standard
...ed un certo numero di punti che hanno un certo valore di luminanza
(livello).
Quello che puoi vedere è se stai usando tutti i livelli di luminanza a
disposizione oppure no....di quì la forma della curva,possibilmente piatta...o un pò a campana (tipo gaussiana) nella parte centrale.
Ma è solo indicativo.

A posteriori (dopo aver scattato l'immagine) l'istogramma ti può servire per diverse cose,per es., alcuni operazioni quali l’aumento del
contrasto sono più efficaci se effettuate considerando l’istogramma dell’immagine da migliorare etc... Ma tutto ciò in ripresa,con una compattina, è impossibile....e non ti resta che agire sulla esposizione (tempo o diaframma o cambio inquadratura)...per cercare di bilanciarla al meglio.
Personalmente non vedo mai l'istogramma. Ma dipende dal tipo di foto che faccio.....altri lo trovano comodo.

CIao.
dosaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2003, 14:33   #15
MisterG
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
Grazie mille per la dettagliata risposta, adesso approfondisco e la studio.

Salut
MisterG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v