|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Internet
Messaggi: 7998
|
Palladium e Linux....
L'avvento di palladium, può decretare la fine di linux???
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BRESCIA
Messaggi: 3466
|
Re: Palladium e Linux....
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
OLTRE 310 ACQUISTI/VENDITE TUTTE OK, X ESEMPIO: Jokervero,LelandGaunt,Ziofrenk,Sandru, LionelHutz,Burla,Tom1,Vale1988,Neo1,cristianobon70,all3rz,mike-b86,Nazscul, stefano_ba, angelodm CERCO CPU AMD AM2/AM3 - - CERCO MOBO PER NOTEBOOK |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
|
se palladium=fine del software pirata => fine di window$
ben venga palladium!
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Internet
Messaggi: 7998
|
Ecco...anche perchè sto provando a passare a Linux, però quel che si dice di palladium un po di "innervosisce", per cui volevo sapere quanto di fondato c'era in tutte queste parole...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
|
beh dipende fondamentalmente cosa vogliono fare gli avvinazzati di redmond. se gli sta bene quanto guadagnano adesso, allora lasciano il mondo come sta, la gente pirata il software a casa e continua a pigiare sui bottoni di window$. se non gli basta +, allora devono forzare anche i casalinghi a comprare window$ e le altre loro schifezze e per forzarli devono introdurlo sto palladium. Il problema, per m$, è linux, che si sta diffondendo a macchia d'olio e sta aprendo la mente alla gente. In questo quadro si inserisce anche la manovra di $co, che oramai tutti suppongono essere foraggiata/spinta da redmond sottobanco.
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Internet
Messaggi: 7998
|
ma quindi ancora non si sa nulla di specifico circa il futuro di palladium (e linux)??? e delle conseguenze che ci potrebbero essere in tal senso?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Internet
Messaggi: 7998
|
deduco allora che il problema sia meno grave del previsto....o sbaglio?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 134
|
Bisogna tener conto che Palladium sarà all'inizio solo l'implementazione software di un protocollo detto di "sicurezza" da chi lo reclamizza.
In questa prima fase non ci sarà nessun problema a far funzionare GNU/Linux sul proprio pc. Purtroppo vi è una seconda fase: l'introduzione di un chip che permetterà di autentificare il software e l'hardware presenti sulla propria macchina. All'inizio questo chip verrà messo sulle schede madri (esistono già pc che lo hanno, per esempio alcuni portatili IBM); poi verrà affogato all'interno della CPU (sia Intel che AMD si sono già dette disposte ad inserirlo ... e probabilmente esistono già i primi prototipi). All'inizio sarà di sicuro possibile disabilitare da BIOS il chip e quindi si potrà fare quello che si vorrà (cioè eseguire il sistema in modalità non trusted e quindi farci girare quelle che si vuole). Il problema si avrà se (o meglio quando) verrà deciso di non dare la facoltà di disabilitare tale chip. Vediamo in dettaglio: 1) il pc viene acceso con chip abilitato 2) il chip controlla che l'hardware installato sia trusted, se non è trusted => non viene caricato nulla 3) il chip controlla se il sistema operativo è trusted, se non è trusted => non caricherà nulla 4) il sistema è in esecuzione in modalità trusted! complimenti! 5) all'esecuzione di qualsiasi programma il sistema operativo mediante il chip controlla che tale programma sia abilitato ad essere eseguito in modalità trusted, se non lo è => non viene eseguito Quindi se GNU/Linux non sarà certificato non potrà essere eseguito in modalità trusted e se il chip non potrà essere disabilitato => GNU/Linux non potrà essere eseguito. Inoltre se si avrà un GNU/Linux attivo in modalità trusted non si potranno fare modifiche al sistema operativo (esempio ricompilarsi il kernel) altrimenti lo stesso sistema operativo perderebbe la certificazione ... senza contare l'impossibilità di eseguire con tale modalità i propri programmi (nelle specifiche della TCPA è detto che all'inizio potranno essere eseguiti sia programmi trusted che non ... peccato che dicano solo all'inizio) Il problema potrebbe essere ma come fanno a controllare se un dato pezzo hw o sw deve essere ritenuto trusted o no? Il controllo di tutto verrà fatto tramite la rete (internet); quindi per far questo occorrerà che la maggior parte dei pc siano connessi in rete. Inoltre per poter colloquiare due pc devono essere entrambi in modalità trusted o non trusted. In definitiva il loro sistema (Palladium - TCPA) avrà successo se la maggior parte delle persone avranno hardware e software in grado di sopportare tale sisema di (in)sicurezza. Se tu vuoi impedire che questo sistema di (in)sicurezza prenda piede è sufficiente che non compri nulla (hardware o software) che supporti tale protocollo (sui portatili IBM c'è scritto TCPA compatibile). Se la massa non lo vuole usare loro non potranno imporlo ... sempre che non siano i singoli stati che lo impongano per legge su ogni pc
__________________
Il miglior pacchetto per l'ufficio: OpenOffice -> http://it.openoffice.org/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
http://www.research.ibm.com/gsal/tcpa/tcpa_rebuttal.pdf
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Internet
Messaggi: 7998
|
se sapessi bene l'inglese lo leggerei tutto
![]() ![]() ![]() ![]() per ThePapri: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() da quello che dici tempo che nel lungo periodo la pacchia (a 360gradi) finirà...e con essa in un certo senso anche Linux....nel momento in cui vi sono tutte queste limitazioni (se verranno effettivamente implementate) daranno una bella mazzata al pinguino ![]() Mi auguro solo, per noi, che tutta questa sia un'arma che si possa ritorcere contro di loro. alla fine, oggi come oggi, microzozz, in un modo o nell'altro, vende, ma facendo così, imho, tapperanno le ali solo a loro stessi. Cmq grazia a tutti per le risposte! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 134
|
Quote:
non è meglio vedere cosa ne pensano gli esperti in questo campo? leggere magari qualche fonte indipendente dal potere che oltre a diramare le informazioni ufficiali è anche colui che poi usufruirà dei benefici di tale prodotto? in italiano: http://www.complessita.it/tcpa/ versione inglese: http://www.cl.cam.ac.uk/~rja14/tcpa-faq.html pagina ufficiale inglese di Ross Andersen docente di chambridge: http://www.cl.cam.ac.uk/~rja14/ interessante leggere anche alcuni commenti relativi ai sistemi di sicurezza di alcune banche (forse di tutte) ... in pratica per loro la sicurezza è non divulgare i punti deboli del sistema e non eliminarli facendo sì che sia illegale anche la divulgazione di tali informazioni (quindi se è illegale non può essere fatto e se non può essere fatto il sistema è sicuro ... non fa una piega!)
__________________
Il miglior pacchetto per l'ufficio: OpenOffice -> http://it.openoffice.org/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
I "veri esperti", come li chiami tu, non hanno toccato nulla con mano, e credo non abbiano neanche letto il driver GPL cui mi riferisco (ammesso che sappiano che esista). Quote:
Giusto preoccuparsi di Palladium, non altrettanto giusto attaccare il TCPA (dopo che è stato rilasciato un driver GPL, per giunta).
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 134
|
Bisogna dire che un po' di tempo fa io avevo letto le specifiche sul sito della TCPA e molte cose erano un po' ambigue, altre addirittura contrastanti tra loro.
Le FAQ di Ross Anderson sono di quei tempi e si basavano su quanto riportato sul loro sito ufficiale e quanto aveva potuto ascoltare e chiedere ai vari convegni, quindi se ora loro hanno cambiato un po' di cose di sicuro le FAQ di Ross Anderson avranno dei contenuti inesatti rispetto alla realtà attuale. Poi non ho seguito più di tanto gli sviluppi del caso, ma qualche tempo fa avevo sentito che microsoft ed altri avevano fondato qualcosa esterno alla TCPA e in questo nuovo qualcosa c'erano molto meno società rispetto alla TCPA Ora ho letto l'articolo da te postato (all'inizio ho risposto mentre lo scaricavo pensando che fosse un documento della TCPA, uno di quelli che avevo letto un bel po' di tempo fa) Nell'articolo si dice che TCPA != Palladium != DRM Si dice che la TCPA è qualcosa a sè stante Si dice che non è in grado di far nulla di tutto ciò che lo si accusa Potrei obiettare che tale chip può essere utilizzato per ottenere un controllo sia hardware che software (iniziando ad usarlo dal BIOS) e quindi ottenere il risultato finale voluto; quindi questo potrebbe essere il punto di partenza per arrivare a costruire Palladium o che altro senza dover introdurre nessun chip hardware aggiuntivo, ma utilizzando il chip TCPA Premetto che non ho visto nulla di come funzioni tale chip, ma quello che sò è che se cripta con chiavi pubbliche/private vuol dire che è stato decisa una lunghezza massima per tali chiavi (quindi per quanto tempo è sicuro tale sistema? vuol dire che se fra un anno si riesce brutalmente a decodificare una chiave privata di tale lunghezza tutti i pc che montano il chip a x bit devono essere rimpiazzati?) o si può impostare a piacere tale lunghezza? Inoltre un'altra cosa che secondo me non è considerata è il rallentamento che può causare questa tecnica al proprio pc: criptare e decriptare costa in termini temporali e più si tende ad avere sicurezza (più sono lunghe le chiavi) e più tempo si impiega per eseguire le operazioni. Penso che per capirne un po' di più bisognerebbe leggere qualcosa scritto da un esperto del settore che non abbia nulla a che fare con il TCPA: un dipendente IBM di sicuro può essere influenzato a non parlare male di un prodotto che la propria azienda appoggia con tutte le forze ... o forse mi sbaglio?
__________________
Il miglior pacchetto per l'ufficio: OpenOffice -> http://it.openoffice.org/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Non so. Io sono una persona molto pratica, non credo a nulla finché non metto mano sul codice, e nel caso TCPA l'ho fatto. Da quello che ho capito il chip è molto più "passivo" di quanto si creda, è sostanzialmente un contenitore di chiavi private con qualche funzionalità in più di una semplice memoria. Sarà un caso, ma il chip usato da Microsoft (una cui versione ridotta trovi su XBox, con chiave crittografica memorizzata di "appena" 2048 bit) ha veramente poco a che fare con il TCPA.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Se vuoi dare una occhiata:
http://www.research.ibm.com/gsal/tcpa/tpm-1.1.tar.gz Il driver non è complicato da leggere; il chip (un normale dispositivo PCI) compie operazioni su dati in input, e genera dati in output. Non blocca niente, non impedisce niente, e se lasciato in pace non dà il minimo fastidio al sistema. I driver DRI per molte schede video (che caricano microcode incomprensibili per programmare la scheda, dei quali l'utente non è autorizzato a conoscere il significato) sono molto più complicati da leggere e da prevedere nel funzionamento. Siamo anni luce dal "il chip impedità l'esecuzione di programmi non autorizzati" o altre amenità simili.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: davanti al PC
Messaggi: 1235
|
Per quello che ho capito io, e inutile non comprare Hardware non certificato TCPA/Palladiun, perche tale software su macchine normali potrebbe non funzionare e come oggi avere windows 95.
Non bisogna fare il paragone con X-box, perche non e la stessa cosa , è uqasi simile ma non uguale. Non illudersi che si possa gestire cosi facilmente, all'inizio sicuramente si per far in modo che la gente compri e finanzi il progetto, poi quando loro vorranno , daranno un bel giro di vite e tutto finira, (come hanno fatto per il sat. fino che al grande fratello andava bene non c'erano grandi problemi, quando hanno colpito il loro target ,un bel giro di vite e viaaa....) e cosi pere per il pc , quando il progetto sara maturo .......... non oso pensare di piu. E con questo cosa voglio dire che se sto palladium sara operativo al 100% ora come ora non potremmo discutere di questo argomente per esempio senza essere bannati da qualcuno $$$$$$$$$soft. e il povero pinguino potra girare tranquillamente su macchine normali che a sua volta verranno potenziate il pinguino si diffondera diventera famosissimo si potra usare megio di win e diventera TCPA pure lui.
__________________
Ciao a Tutti........ |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: DAJE ROMA DAJE
Messaggi: 1508
|
ma quindi il problema è legato al nuovo hardware; perciò non comprando nuovo hardware "controllore" il problema "palladium" non dovrebbe presentarsi?
se così fosse non ci sarebbe un crollo sulla vendita di nuovi componenti?? e se il nuovo software non dovesse funzionare su Hw non "trusted" non ci sarebbe anche un crollo sulla vendita di nuovo software??(per esempio anche se esce acrobat 8, io continuerò a usare sempre acrobat 6.)? o non ci ho capito niente io? ![]() ![]()
__________________
Non devo avere paura.La paura uccide la mente.La paura è la piccola morte che porta con sè l'annullamento. Guarderò in faccia la mia paura e la affronterò; e quando sarà passata non ci sarà più nulla.Soltanto io ci sarò. --->www.chebios.it <--- |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: davanti al PC
Messaggi: 1235
|
Hai capito bene solo che "loro" troveranno il sistema ad obbligarci a sostituire i nostri P C con quelli che dicono loro.
![]()
__________________
Ciao a Tutti........ |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:17.