|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
Ma il tasto turbo dei vecchi PC.....
Ciao a tutti , volevo chiedere una cosa che mi ha sempre incuriosito .
Io avevo un Pentium "Classic" 150 Mhz e ho anke un 8088 , entrambi hanno sto tasto , "Turbo" . Sul cruscotto del P "Classic" ci sta pure un display con la frequenza di funzionamento, con il Turbo attivato segna 150 Mhz , con il turbo disattivato segna 50 Mhz, ma sinceramente quando lo usavo non ho mai notato alcuna differenza di prestazioni, stessa cosa per l'8088 . Ma allora sto tasto "Turbo" a che serviva? Specchietto per le allodole o funzionava veramente? grazie Ciao[/u]
__________________
GPU Compiler Engineer |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 2846
|
Il numero sul display non indica nulla, infatti lo si imposta a piacere.
Io ho usato lo stesso cabinet per: AMD 286 16Mhz Intel 486 66Mhz Intel P24T 83Mhz ed ogni volta, con molta pazienza, ho impostato la cifra da MOSTRARE. Per quanto riguarda le prestazioni, c'è da dire che il tasto turbo deve essere collegato agli eventuiali pin posti sulla scheda madre per essere operativo. Nel mio caso funzionava sia con il 286 sia con il 486, mentre con il Pentium Overdrive il PC si ferma in modalità NO_TURBO, per ripartire in modalità Turbo. Il 100% delle prestazioni si hanno con turbo attivato, infatti non è che si aumentano le prestazioni, ma si limitano nel caso si disabiliti il turbo. Facendo un po' di test, ho riscontrato che le prestazioni in modalità rallentata (NO_TURBO) equivalgono a quelle ottenibili disabilitando la cache L2 da 256KB del 486 da BIOS. Da qui suppongo che togliere il turbo possa equivalere a spegnere i circuiti della L2. Fai qualche test, poi fammi sapere. Ciao.
__________________
Chiedimi di BOINC.Italy Seti "Classic" dal 22/10/02 al 14/04/05 (2500WU) Seti "Boinc" dal 14/04/05 ad Oggi (>372'000 crediti) |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
Ah, ma quindi è un qualcosa che ha riscontro con le prestazioni reali, ma tu sai anke perchè è stato introdotto?
Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 2846
|
Mi sembra che inizialmente le prime CPU andavano a 4Mhz, ed erano uno standard. Poi quando le CPU raggiunsero frequenze maggiori, i fatidici 8Mhz, alcuni programmi andavano troppo veloci, perchè non si temporizzavano sull'orologio di sistema, ma sulla frequenza.
Ne conseguì la necessità di rallentare le nuove CPU. Io ho dei giochini del 1991 che erano ingiocabili sul 286 a 16 Mhz, ed altri dei primi anni '90 che non inizializzavano l'audio se non abbassavo la velocità del 486 66Mhz. Invece di TURBO avrebbero dovuto scrivere "SLOW MODE", ma la cosa non era bella, il marketing imponeva il TURBO! Ciao.
__________________
Chiedimi di BOINC.Italy Seti "Classic" dal 22/10/02 al 14/04/05 (2500WU) Seti "Boinc" dal 14/04/05 ad Oggi (>372'000 crediti) |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Biella & Milano
Messaggi: 650
|
8088 4Mhz ->Turbo mode 8Mhz
286 8Mhz ->Turbo mode 16Mhz Bei tempi Era bellissimo sfidare gli amici ai giochini tipo decatlon con il turbo. Un'impresa impossibile per mani non allenate |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
|
Se non vado errato, il turbo serviva ad abilitare o disabilitare il coprocessore matematico, che era montato su zoccolo a parte, sui veccchi processori 386 e 486 sx.
__________________
![]() Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura. |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 12338
|
Quote:
Immaginatevi adesso di overclockare di 500 mhz la cpu con un pulsante con pc acceso... (mannaggia, il frame rate si sta abbassando a 35, vai con turbo! |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
Quote:
__________________
GPU Compiler Engineer |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 12338
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: /dev/null
Messaggi: 13
|
cavolo non mi entra il processore amd xp sullo zoccolo del 286... come faccio?
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
Quote:
AMICO : Mmm, questo computer non ti regge tanto bene Prince Of Persia , va a scatti IO : Tieniti FORTE!!! CLICK FIUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUFPOSAUJJDFUKLSIJDJHFISOIOISJSIDSHFIKUJFHJ!!!!!!!!!! Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 12338
|
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Bologna
Messaggi: 2264
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Mi ricorda troppo Supercar...
KITT, vai col TURBO!!!! |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4739
|
sì però in effetti...
sistema da 3 Ghz con radeon 9800: quasi quasi se ci fosse un pulsante/ levetta che portasse la frequenza a 1 Ghz se uno deve solo scrivere dentro Word e mettesse il TURBO per giocare ad Half Life 2 (che deve ancora uscire ehm ...
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
|
|
|
|
|
|
#16 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 2846
|
Quote:
Il normale funzionamento della CPU si ha con TURBO inserito. Togliendo il TURBO si vanno a RALLENTARE le prestazioni nominali!!! Quote:
La GeForce FX 5800 fa in automatico proprio questo. Se deve accelerare solo il 2D imposta una frequenza minore ed abbassa il regime delle ventole.
__________________
Chiedimi di BOINC.Italy Seti "Classic" dal 22/10/02 al 14/04/05 (2500WU) Seti "Boinc" dal 14/04/05 ad Oggi (>372'000 crediti) |
||
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Biella & Milano
Messaggi: 650
|
Quote:
Lo so che in effetti il tasto abbassava le prestazioni reali del processore. Il mio primo computer (escludendo il vic20) è stato un ibm 5155 8088 a metà anni 80 per poi passare al 286,386, 486dx ( in quest'ultimo non avevo il tasto turbo ma potevo selezionarlo nel bios e credo anch'io che abilitasse la cache e forse qualche timing più spinto). |
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 2846
|
Non volevo essere brusco, scusa, ma volevo evidenziare la correzione.
Si stava cominciando a partire per la tangente, e dopo quelli di 15 anni che non conoscono la preistoria del PC, leggono solo gli ultimi post prendono lucciole per lanterne.
__________________
Chiedimi di BOINC.Italy Seti "Classic" dal 22/10/02 al 14/04/05 (2500WU) Seti "Boinc" dal 14/04/05 ad Oggi (>372'000 crediti) |
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Biella & Milano
Messaggi: 650
|
Hai ragione, non ci ho pensato sul momento alle conseguenze.
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Alessandria
Messaggi: 1011
|
Ciao !
Ho guardato sul mio 386.....il coprocessore matematico non c'è ma il tasto funziona comunque. Secondo me dimezza solo la fequenza di lavoro per permettere a tutti i programmi più vecchi di funzionare. Dal 486 il poi il coprocessore matematico era integrato nel processore stesso. Ricordo che a scuola per far funzionare autocad usavamo un emulatore al posto del coprocessore che sul 386 e 286 non c'era.. Ciao ! |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:50.




















