Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-05-2003, 16:16   #1
dostoieschi
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 271
Nuovi Bios Abit(At7Max2,NF7-S,KD7):dischi, stabilità ecc.

[Inizialmente questo messaggio è stato scritto per i problemi che ho incontrato con la mia AT7Max2. Quello che poi ho scoperto riguarda però anche le altre schede Abit. i possessori di schede NF7-S e KD7 possono saltare a fondo pagina per capire di cosa parlo]

Salve a tutti: pensavo che l'ultimo bios DD fosse il migliore finora uscito. Temperature più basse di oltre 10 gradi, migliore supporto per le nuove cpu con bus a 166 ecc. Ma ho dovuto ricredermi quando mi sono accorto che non ero più in grado di acquisire dei video fluidi con la mia DC-10+, queste perché le prestazioni dei dischi specialmente in scrittura erano praticamente crollate. Non fidandomi di test quali Sandra, ho provato il test di lettura/scrittura di Studio 8 per verificare se i parametri di acquisizione erano adeguati alle prestazioni dei dischi. Risultato, mi sono accorto che le prestazioni sono scese da (Lettura: 60000 Scrittura: 46000) a (Lettura: 38000 Scrittura: 8000)!!! Incredibile, e questo con il raid. Un altro disco attaccato sempre al controller raid ma fuori della catena arriva in scrittura a segnare solo 6000!!! Prestazioni adeguate forse per l'anno del signore 1995...
Insomma, ho dovuto fare marcia indietro e tornare al vecchio bios DC: alte temperature ma i dischi vanno!
Qualcun'altro tra voi ha fatto delle prove? Si è accorto di questo problema? Notate che ho provato tutte le combinazioni di bios/drivers disponibili (DD/1.23 DD/3.02 DC/1.23 DC/3.02) e non c'è niente da fare, è proprio il DD che fa a pugni con i dischi.
Che i possessori di questa scheda mi facciano sapere qualcosa...
__________________
M/B: Abit AT7Max2 Cpu: Athlon XP 2800+@3400+(166x14) Ram: 1GB DDR333 Twinmos: 2 Ibm 60gb serie 120gxp in raid0 + 2 Hitachi SATA 80GB in raid0 Scheda Video: Abit Siluro Ti4200 Acquisizione: Pinnacle DC10+ Audio: Hercules FortissimoII DVD Masterizzatore Pioneer 107D
dostoieschi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2003, 17:17   #2
Claudio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 316
installato va da dio, non so che dire
__________________
1700+@2400+(byFluctus)/coolerMaster X-Dream/Abit At7-Max2/Enemax 365/512-Samsung/Ibm40Gb/Pny-gf4ti4600/Dvd Artec/LiteOn16-10-40/
Claudio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2003, 17:37   #3
dostoieschi
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 271
Il tuo disco è attaccato al controller raid? Che sistema operativo usi? Che versione di driver usi per il controller raid e che bios?
__________________
M/B: Abit AT7Max2 Cpu: Athlon XP 2800+@3400+(166x14) Ram: 1GB DDR333 Twinmos: 2 Ibm 60gb serie 120gxp in raid0 + 2 Hitachi SATA 80GB in raid0 Scheda Video: Abit Siluro Ti4200 Acquisizione: Pinnacle DC10+ Audio: Hercules FortissimoII DVD Masterizzatore Pioneer 107D
dostoieschi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2003, 18:40   #4
Minax79
Senior Member
 
L'Avatar di Minax79
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Cincinnati USA
Messaggi: 3137
ipotesi

... non è che cambiando bios della mobo è cambiato anche il bios del controller che richiede driver diversi? (è solo un'ipotesi ... non ho quella mobo)
__________________
Reach out and touch faith ...
Minax79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2003, 19:11   #5
dostoieschi
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 271
Come ho scritto sopra ho provato tutte le combinazioni: è chiaro che ogni versione del bios del controller va sempre abbinata al suo corrispettivo driver.
__________________
M/B: Abit AT7Max2 Cpu: Athlon XP 2800+@3400+(166x14) Ram: 1GB DDR333 Twinmos: 2 Ibm 60gb serie 120gxp in raid0 + 2 Hitachi SATA 80GB in raid0 Scheda Video: Abit Siluro Ti4200 Acquisizione: Pinnacle DC10+ Audio: Hercules FortissimoII DVD Masterizzatore Pioneer 107D
dostoieschi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2003, 20:28   #6
dostoieschi
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 271
Dunque, ho fatto altri test e vi invito a controllare le prestazioni dei vostri dischi in scrittura. Ho preso un'immagine di backup del mio SO e l'ho installata: sistema pulito quindi. Ecco i risultati che ha offerto Sandra con i due bios (Lo so in assoluto questi valori non valgono nulla, ma come valori relativi hanno un loro significato):
Bios DC:
Punteggio generale: 49699
Buffered Writing: 54MB/sec
Software Writing: 53MB/sec
Random Writing: 12MB/sec
AAT: 8ms

Bios DD:
Punteggio generale: 43470
Buffered Writing: 6MB/sec
Software Writing: 6MB/sec
Random Writing: 6MB/sec
AAT: 8ms

Ho omesso i risultati in lettura perché sono tutti molto vicini (tra gli 80 e gli 84MB/sec). Sandra chiaramente privilegia i risultati in lettura per cui la differenza nel punteggio generale non è poi così clamorosa. Ma i risultati in scrittura sono assolutamente incredibili. E' ovvio che ho rimontato il DC.
Ripeto, verificate le prestazioni in scrittura e fatemi sapere.
__________________
M/B: Abit AT7Max2 Cpu: Athlon XP 2800+@3400+(166x14) Ram: 1GB DDR333 Twinmos: 2 Ibm 60gb serie 120gxp in raid0 + 2 Hitachi SATA 80GB in raid0 Scheda Video: Abit Siluro Ti4200 Acquisizione: Pinnacle DC10+ Audio: Hercules FortissimoII DVD Masterizzatore Pioneer 107D
dostoieschi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2003, 01:25   #7
carmine65
Senior Member
 
L'Avatar di carmine65
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: SALERNO
Messaggi: 2843
Ciao,

segnala le tue osservazioni al servizio tecnico Abit e vedi che ti rispondono...

Se c'è qualche problema con la gestione dei dischi del BIOS "dd" magari lo risolvono...

Ciao.
carmine65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2003, 11:40   #8
dostoieschi
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 271
Per scrivere ho scritto, ma i produttori di schede madri rispondono raramente...comunque vediamo...
__________________
M/B: Abit AT7Max2 Cpu: Athlon XP 2800+@3400+(166x14) Ram: 1GB DDR333 Twinmos: 2 Ibm 60gb serie 120gxp in raid0 + 2 Hitachi SATA 80GB in raid0 Scheda Video: Abit Siluro Ti4200 Acquisizione: Pinnacle DC10+ Audio: Hercules FortissimoII DVD Masterizzatore Pioneer 107D
dostoieschi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2003, 08:17   #9
dostoieschi
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 271
Ok, ho individuato il problema, e riporto tutte le mie scoperte, può darsi che possano essere utili a qualcuno.
Innanzitutto, il problema in scrittura si presenta solo abbinando il bios DD a Windows XP Pro sp1. Con Windows Me il sistema scrive veloce anche con il bios DD. Quindi la questione è legata a qualche particolarità di Windows XP o a qualche bug nell'sp1 che a quanto ne so sono davvero parecchi. Secondo, il problema è generato dalla funzione "Cpu Disconnect Function" che Abit ha aggiunto nell'ultimo bios DD ed è proprio la funzione che garantisce l'incredibile abbassamento delle temperature. Disabilitando questa funzione il mio computer è tornato a lavorare correttamente anche con l'ultimo bios. Certo, anche le temperature sono tornate come prima.
A questo punto sarebbe interessante sapere le vostre combinazioni SO/bios ed estendere l'osservazione anche ad altre schede Abit (in particolare sarei curioso di sapere come si comporta la kd7) perché questa funzione sarà stata probabilmente introdotta in tutti gli ultimi bios della loro produzione, in quanto tale funzionalità segue le recenti raccomandazioni rilasciate da AMD.
Vabbè, ho finito, spero di avere un vostro riscontro...
__________________
M/B: Abit AT7Max2 Cpu: Athlon XP 2800+@3400+(166x14) Ram: 1GB DDR333 Twinmos: 2 Ibm 60gb serie 120gxp in raid0 + 2 Hitachi SATA 80GB in raid0 Scheda Video: Abit Siluro Ti4200 Acquisizione: Pinnacle DC10+ Audio: Hercules FortissimoII DVD Masterizzatore Pioneer 107D
dostoieschi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2003, 10:17   #10
carmine65
Senior Member
 
L'Avatar di carmine65
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: SALERNO
Messaggi: 2843
Quote:
Originally posted by "dostoieschi"

Ok, ho individuato il problema, e riporto tutte le mie scoperte, può darsi che possano essere utili a qualcuno.
Innanzitutto, il problema in scrittura si presenta solo abbinando il bios DD a Windows XP Pro sp1. Con Windows Me il sistema scrive veloce anche con il bios DD. Quindi la questione è legata a qualche particolarità di Windows XP o a qualche bug nell'sp1 che a quanto ne so sono davvero parecchi. Secondo, il problema è generato dalla funzione "Cpu Disconnect Function" che Abit ha aggiunto nell'ultimo bios DD ed è proprio la funzione che garantisce l'incredibile abbassamento delle temperature. Disabilitando questa funzione il mio computer è tornato a lavorare correttamente anche con l'ultimo bios. Certo, anche le temperature sono tornate come prima.
A questo punto sarebbe interessante sapere le vostre combinazioni SO/bios ed estendere l'osservazione anche ad altre schede Abit (in particolare sarei curioso di sapere come si comporta la kd7) perché questa funzione sarà stata probabilmente introdotta in tutti gli ultimi bios della loro produzione, in quanto tale funzionalità segue le recenti raccomandazioni rilasciate da AMD.
Vabbè, ho finito, spero di avere un vostro riscontro...
Ottimo lavoro!

sicuramente sei stato utile...
magari traduci le tue osservazioni e le mandi a Abit...
intanto aspettiamo gli sviluppi.

Ciao.
carmine65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2003, 11:15   #11
dostoieschi
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 271
In effetti ne sto discutendo anche su un thread in rilievo sul forum americano di Abit, solo che finora solo un altro utente ha riscontrato il mio stesso decadimento di prestazioni. Quello che non riesco a capire è se tutto dipende anche da una particolare combinazione hardware/software e quindi il problema riguarda solo una piccola porzione degli utenti, oppure se il problema riguarda tutti ma se ne accorgono in pochi in quanto le prestazioni in scrittura sono più subdole e risultano più difficili da identificare (in effetti io mi sono accorto del tutto soltanto quando ho utilizzato la scheda di acquisizione).
Mah, si vedrà...
Ciao
__________________
M/B: Abit AT7Max2 Cpu: Athlon XP 2800+@3400+(166x14) Ram: 1GB DDR333 Twinmos: 2 Ibm 60gb serie 120gxp in raid0 + 2 Hitachi SATA 80GB in raid0 Scheda Video: Abit Siluro Ti4200 Acquisizione: Pinnacle DC10+ Audio: Hercules FortissimoII DVD Masterizzatore Pioneer 107D
dostoieschi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2003, 13:11   #12
dostoieschi
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 271
Dunque, ho scoperto che, come sospettavo, questa opzione nei nuovi bios ("Cpu Disconnect Function") è stata aggiunta anche ai più recenti bios delle schede Abit NF7-S (Rev 1.x e 2.0) e KD7. A questo punto il discorso si allarga, per varie ragioni.
Questa funzione, raccomandata da AMD ai produttori, consente l'attivazione dei famosi cicle idle che consentono di mettere a riposo parti del processore non in uso, con conseguente guadagno in termini di risparmio energetico e calore sviluppato.
E' interesante notare, però, che queste funzioni devono essere supportate dal chipset, e quindi le reazioni specifiche possono essere estremamente diverse. Ad esempio, il chipset nforce2 supporta solo le disconnessioni C1 e non le C2 (credo che siano vari livelli di idle) e perciò Abit consiglia di disabilitare la "funzione C2". Con il kt400 questa distinzione non viene fatta ed esiste solo una voce secca. Il risultato finale di tutto questo discorso è che l'attivazione di queste funzioni abbinate ad un imperfetto supporto software (vedi drivers via, nforce, windows xp) è potenzialmente in grado di generare vari problemi. Nel mio caso, chipset kt400 e windows xp sp1, ho dei problemi nelle performance in scrittura dei miei tre dischi collegati al controller hpt374. Però, ad esempio, ho letto in questo forum molte lamentele sul nuovo Bios 1.1 delle ABit NF7-S Rev. 2.0. I problemi che sono stati citati potrebbero proprio essere legati all'abilitazione di questa funzione.
Perciò invito i possesori di schede Abit a verificare le funzionalità del proprio sistema abilitando e disabilitando tale opzione e a postare le proprie esperienze in proposito (questo è il motivo per cui ho editato il mio messaggio originario).
__________________
M/B: Abit AT7Max2 Cpu: Athlon XP 2800+@3400+(166x14) Ram: 1GB DDR333 Twinmos: 2 Ibm 60gb serie 120gxp in raid0 + 2 Hitachi SATA 80GB in raid0 Scheda Video: Abit Siluro Ti4200 Acquisizione: Pinnacle DC10+ Audio: Hercules FortissimoII DVD Masterizzatore Pioneer 107D
dostoieschi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2003, 13:59   #13
carmine65
Senior Member
 
L'Avatar di carmine65
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: SALERNO
Messaggi: 2843
Quote:
Originally posted by "dostoieschi"

Dunque, ho scoperto che, come sospettavo, questa opzione nei nuovi bios ("Cpu Disconnect Function") è stata aggiunta anche ai più recenti bios delle schede Abit NF7-S (Rev 1.x e 2.0) e KD7. A questo punto il discorso si allarga, per varie ragioni.
Questa funzione, raccomandata da AMD ai produttori, consente l'attivazione dei famosi cicle idle che consentono di mettere a riposo parti del processore non in uso, con conseguente guadagno in termini di risparmio energetico e calore sviluppato.
E' interesante notare, però, che queste funzioni devono essere supportate dal chipset, e quindi le reazioni specifiche possono essere estremamente diverse. Ad esempio, il chipset nforce2 supporta solo le disconnessioni C1 e non le C2 (credo che siano vari livelli di idle) e perciò Abit consiglia di disabilitare la "funzione C2". Con il kt400 questa distinzione non viene fatta ed esiste solo una voce secca. Il risultato finale di tutto questo discorso è che l'attivazione di queste funzioni abbinate ad un non imperfetto supporto software (vedi drivers via, nforce, windows xp) è potenzialmente in grado di generare vari problemi. Nel mio caso, chipset kt400 e windows xp sp1, ho dei problemi nelle performance in scrittura dei miei tre dischi collegati al controller hpt374. Però, ad esempio, ho letto in questo forum molte lamentele sul nuovo Bios 1.1 delle ABit NF7-S Rev. 2.0. I problemi che sono stati citati potrebbero proprio essere legati all'abilitazione di questa funzione.
Perciò invito i possesori di schede Abit a verificare le funzionalità del proprio sistema abilitando e disabilitando tale opzione e a postare le proprie esperienze in proposito (questo è il motivo per cui ho editato il mio messaggio originario).
Ciao,

azz...

secondo me puoi proporti per essere assunto alla Abit...

complimenti per l'impegno.

Ciao.
carmine65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2003, 14:19   #14
tarek29
Senior Member
 
L'Avatar di tarek29
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Roma
Messaggi: 535
Posso dire che non è il bios in sè a dare problemi: è proprio il fatto che attivando la funzione idle anche con altri software tipo vcool, le prestazioni dei dischi calano vistosamente!! Io infatti uso vcool e addirittura quando trasferisco file da un ' hd all' altro (entrambi sul controller raid della kd7) se disabilito vcool noto miglioramenti sensibili della velocità di trasferimento.....cmq stasera faccio anch' io delle prove con la voce cpu disconnect function sia abilitata che non!

P:S. non fate caso alla signature, sto scrivendo da un altro pc!
__________________
Asus M2N Sli Deluxe; AMDX2 64 5200+; RAM 2x1GB DDRII 800; Enermax 700W; 2 HD WD Raptor 36GB 10K Rpm - RAID 0; 1 HD 120GB + 160GB Maxtor; DVD±R/RW Pioneer 112D; ATI Radeon 1680 XT 256Mb; Win Vista; Notebook Sony VAIO FE11S HD Momentus 100GB 7200Rpm SATA
tarek29 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2003, 14:51   #15
dostoieschi
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 271
Quello che scrivi è interessante però considera che sotto Windows Me non ho avuto problemi di sorta in termini di prestazioni dischi, anche con la suddetta funzione abilitata. Quindi, deve esserci un collegamento tra Bios/SO/Drivers di un qualche tipo che genera il problema specifico.
__________________
M/B: Abit AT7Max2 Cpu: Athlon XP 2800+@3400+(166x14) Ram: 1GB DDR333 Twinmos: 2 Ibm 60gb serie 120gxp in raid0 + 2 Hitachi SATA 80GB in raid0 Scheda Video: Abit Siluro Ti4200 Acquisizione: Pinnacle DC10+ Audio: Hercules FortissimoII DVD Masterizzatore Pioneer 107D
dostoieschi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2003, 12:29   #16
linux365
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 10
Salve dostoieschi , intanto grazie per per aver postato le tue molte prove , cambi di bios ecc. , era gia' qualche giorno che cercavo una soluzione a sta' cosa , e finalmente eccoti qua'
Appena messo l'ultimo bios DD , ho notato il rallentamento del raid (fino a pochi giorni fa' avevo un wd80gb ata100 7200rpm ) , adesso coi nuovi hd e l'opzione da te citata disattivata tutto ok !! Prima il raid era + lento di un hd singolo a 133
Vorrei sapere quali driver/bios usi attualmente , o quali ritieni + performanti per il hp374 su xppro ; e un ' altra cosa , quale settaggio mi conviene nell'array del raid ? Adesso credo sia a 16kb , dovrei cambiarlo ? E se si , lo posso fare senza perdere i dati ?
__________________
M/b:AT7max2,Barton2500+,2X-256ddr corsairXms 3200cl2,2X-seagate80gb-s.ata-raid'0', Ati8500 64mb bba..
linux365 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2003, 13:01   #17
dostoieschi
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 271
Dunque, attualmente io utilizzo il bios DD abbinato alla versione 3.02 del bios del controller raid. Il tutto con la funzione "Cpu Disconnect Function" rigorosamente disattivata. In quanto a prestazioni questo bios del controller è molto vicino alla versione 1.23 anche se quest'ultimo sembra un pelo più performante. Io ho scelto però il primo in quanto sembra che la linea 1.xx sia stata abbandonata in termini di aggiornamenti e ho avuto la sensazione che la versione 3.02 sia più sicura. Su questo potrei sbagliarmi comunque. Riguardo alla dimensione dei blocchi il tutto dipende da che tipo di uso si fa del raid: blocchi piccoli garantiscono maggiori prestazioni in caso di elevato numero di accessi mentre blocchi grandi dovrebbero garantire maggiori prestazioni nella lettura/scrittura sequenziale. Se la tua scelta è stata consapevole, va bene così. Altrimenti, il valore mi sembra piuttosto basso e forse potresti scegliere un compromesso più equilibrato (32KB,64KB).
Nel frattempo ho raccolto altre informazioni sui potenziali devastanti effetti dell'opzione "Cpu Disconnect Function". Non li ho postati finora perché non sembra esserci molto interesse a riguardo.
In ogni caso molti utenti si sono accorti che sotto Windows XP l'attivazione di tale opzione non causa solamente prestazioni bassissime nella scrittura dei dischi ma anche svariati problemi nelle prestazioni del controller firewire. Chi ha tentato di far funzionare i propri dischi e masterizzatori esterni oppure di acquisire da una telecamera digitale si è trovato a fronteggiare un decadimento sproporzionato delle prestazioni. Ovviamente, disattivando l'opzione CDF tutto torna alla normalità.
Dal momento che finora di ufficiale ci sono solo le voci degli utenti, non è ancora chiaro se il problema dipende da Abit, da Windows XP o dai drivers del controller. Comunque, visto che il problema non riguarda solo il controller raid ma anche il firewire direi che gli imputati maggiori sono i primi due.
__________________
M/B: Abit AT7Max2 Cpu: Athlon XP 2800+@3400+(166x14) Ram: 1GB DDR333 Twinmos: 2 Ibm 60gb serie 120gxp in raid0 + 2 Hitachi SATA 80GB in raid0 Scheda Video: Abit Siluro Ti4200 Acquisizione: Pinnacle DC10+ Audio: Hercules FortissimoII DVD Masterizzatore Pioneer 107D
dostoieschi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2003, 20:02   #18
linux365
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 10
Aggiornato il bios del controller raid alla versione 3.02 , le prestazioni ora sono al top ! Si vede a occhio che gli hd lavorano adesso
dostoieschi ti ringrazio , mi hai finalmente chiarito al 100% tutti i dubbi su questo controller , spero che continuerai a condividere le tue esperienze su questa mobo .
Ah dimenticavo , l'array e' 64kb , ho controllato .
Ciao
__________________
M/b:AT7max2,Barton2500+,2X-256ddr corsairXms 3200cl2,2X-seagate80gb-s.ata-raid'0', Ati8500 64mb bba..
linux365 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2003, 20:13   #19
dostoieschi
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 271
Beh, prego...almeno tutto questo scrivere è servito a qualcuno.....alla prossima dunque.
__________________
M/B: Abit AT7Max2 Cpu: Athlon XP 2800+@3400+(166x14) Ram: 1GB DDR333 Twinmos: 2 Ibm 60gb serie 120gxp in raid0 + 2 Hitachi SATA 80GB in raid0 Scheda Video: Abit Siluro Ti4200 Acquisizione: Pinnacle DC10+ Audio: Hercules FortissimoII DVD Masterizzatore Pioneer 107D
dostoieschi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2003, 12:29   #20
linux365
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 10
WMI error , adesso e' questo l'errore che ho da parte di winxp , il pc funziona bene , ma appena provo ad aprire poprieta' del sistema , o le dx oppure provo ad aprire m.system info , mi da questo errore , che dipenda dal cambio degli hd che ho messo in raid ?
__________________
M/b:AT7max2,Barton2500+,2X-256ddr corsairXms 3200cl2,2X-seagate80gb-s.ata-raid'0', Ati8500 64mb bba..
linux365 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Laowa 8-15mm f/2.8 FF Zoom Fisheye &egra...
PS5: il presidente di Capcom critica il ...
La mirrorless Nikon Z6III si aggiorna gr...
Philips punta ai creativi con un nuovo m...
Sharkoon estende la durata delle garanzi...
Acer presenta il suo Google TV Box 4K: t...
Amazon, il TAR del Lazio riduce la maxi-...
Guerra dei semiconduttori: ecco perch&ea...
Intel forse ci riprova: Arrow Lake Refre...
Il passaggio a Windows 11 è compl...
Microsoft Editor chiude: estensioni per ...
Nuova Volkswagen T-Roc, aperti gli ordin...
Tutte le novità di Codex: l'agent...
Word salverà i file in cloud in a...
WhatsApp Android Beta: nuova gestione de...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v