|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Brescia
Messaggi: 611
|
Liquido per pulire la lente del masterizzatore
Buongiorno a tutti, avevo già posta, ma avevo avuto scarso successo, qualcuno sa dove posso reperire un liquido per pulire la lente del masterizzatore. In rete ho trovato un articolo che parlava di alcol isopropilico, ma non so dove trovarlo.
Cordiali saluti e grazie a tutti.
__________________
Il problema è sempre tra la tastiera e la sedia |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 4101
|
un consiglio...
evita questi prodotti perchè nel caso di una lente dinu masterizzatore lo potresti addirittura rovinare... io lapulisco così: prendo un panno di quelli che danno per pulire gli occhiali e poi prendo ALCOL ETILICO DENATURATO: CHE TROVI In qualsiasi supermercato... questo tipo di alcol sgrassa nel vero senso dellaprola: toglie le imppurità senza danneggiare al contrario di qello che hai detto te sull'altro tipo di alcol: quel tipo di alcol opacizza la lente..e non è bello... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Brescia
Messaggi: 611
|
Salve, grazie per il consiglio, ma in quell'articolo sconsigliavano proprio l' ALCOL ETILICO DENATURATO perchè troppo abrasivo, quello citato da me dovrebbe essere più delicato.
Avevo pensato anche io a quello etilico, ma ho preferito informarmi meglio prima. Aspetto ulteriori consiglio o eventualmente siti dove reperire info, visto che ora sono un po' indeciso su che sostanza usare, qualcuno si sarà sicuramente trovato a risolvere questo problema.
__________________
Il problema è sempre tra la tastiera e la sedia |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 4101
|
ci si riferisce al all'alcol puro..
io invece uso l'alcol etilico diluito al 90% già dalla fabbrica quindi fa il lavoro che deve fare... al limite diluiscilo manualamente, |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Brescia
Messaggi: 611
|
Esattamente, cercando nella rete si parla di alcol al 99% e si parla di alcol isopropilico comunque diluito al 80%.
Cercando tra i vari aditivi in cucina ho trovato un certo alcol eilico denaturato, ma non so se è diluito o no, la cosa che mi fa pensare è che si chiama "ALCOL 90°" potrebbe essere diluito al 90%? Grazie infinite, forse riesco a risolvere i miei problemi.
__________________
Il problema è sempre tra la tastiera e la sedia |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 4101
|
emm,un cono è 90° e unconto è 90%..
cmq leggimeglio nelle indicazioni... un altra alternativa è il detergente per pulire lelenti a contatto,sempre chetu ne faccia uso... su quest ultimo vai ul sicuro perchènon rovinerai affatto ninte... noncontiente sostanze abravise... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Brescia
Messaggi: 611
|
Incredibile, sì uso le lenti a contatto, parli del liquido che serve per conservarle quando non si indossano?
__________________
Il problema è sempre tra la tastiera e la sedia |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 4101
|
si esatto,ma anche i flaconi...
no nmi dire chenonhai un flacnoe? il liquido che dici te sarebbè un pò sporco,ma sempre melgio dell'alcol è.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 4101
|
OCIO
non fare molta pressione sulla lente laser.. si riscchia di fare danno... come vederi la lente appena la tocchi si muove perchè è giusto che isa così.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Brescia
Messaggi: 611
|
Io uso "renu mult*pl*s", va bene? Scusate la publicità occulta, ma riguarda un altro prodotto, perdonatemi, spero capirai che prodotto intendo.
Sì ho presente l'avevo già pulita ad alcuni lettori e masterizzatori, ma solo con il cotton-fioc ed aveva funzionato, ma per il master mi sa che è l'ultima spiaggia. Grazie ancora.
__________________
Il problema è sempre tra la tastiera e la sedia |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 4101
|
si ti capisco quandp una cosa è all'ultim aspiggia:
puoi andare con il prodotto che hai.. io oggi ne ho consumato un saccoma il LETTORE DVDDELLA CREATIVE non ne vuole sapere di fungere.. i cdrnon me li legge +... anche se agissco sul trimmer non succedeninte... e mica uso dei cdr dimerda....cmq mis t attrezando per comprare un lite on appena lo trovo... i vari pioneer o toshiba li lascio a chi ha + soldi e ci crede che la marca che sta sulla bocc adi tutti sai sempre lamigliore... |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Brescia
Messaggi: 611
|
Grazie mille, domani se riesco provo, caspita ho la sessione di giugno che incombe ed ho qualche esame da preparare, quindi poco tempo.
Grazie ancora.
__________________
Il problema è sempre tra la tastiera e la sedia |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 4101
|
io la sessione invece ce la ho a giugno ma non per questo mela rido..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Cittadella (PD)
Messaggi: 767
|
...
ciao...
![]() Andate in un negozio di ottica (quelli che vendono occhiali da vista) e prendete il liquido per la pulizia di lenti in plastica trattate antiriflesso. Di solito e' una bottiglietta piccola con tappo spry. Oppure entrate in qualsiasi negozio di fotografia e chiedete le cartine+liquido della KODAK sempre x lenti trattate antiriflesso. ![]() Dalla KODAK: Pulizia dell'obiettivo e del display a cristalli liquidi: 1. Per rimuovere polvere e sporcizia, soffiare lievemente sull'obiettivo e sul display a cristalli liquidi. 2. Alitare sull'obiettivo e sul display per inumidirli. 3. Passarvi sopra delicatamente un panno soffice privo di lanugine o una salvietta per obiettivi non trattata. Usare esclusivamente soluzioni detergenti per obiettivi. Non passare sull'obiettivo della fotocamera o sul display a cristalli liquidi salviette per occhiali trattate con sostanze chimiche, in quanto possono produrre graffi. http://www.kodak.com/IT/it/service/publications/urg00024c11s4.jhtml Consigli validi anche x le lenti dei laser ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:59.