|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: udine/lignano/lateis
Messaggi: 9508
|
solo per testi,meglio una laser economica(ml-4500)o una
inkjet tipo la canon s200x(credo,..) con un costo inferiore a 70 euro?
immaginando solo testi e circa 400/500 pagine al mese? toner ml-4500 circa 70 euro,2500 pagine(forse) cartuccie canon,se compatibili,di costo molto basso.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
|
Nel costo della laser devi considerare anche il drum oltre al toner. Con alcune laser arrivano "sorprese" da 150€ ogni 10.000 pagine...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: udine/lignano/lateis
Messaggi: 9508
|
certo,..ma pensavo di meno per dire la verità.
certo che messo cosi,...nessuno che abbia o abbia avuto sia una ink che una laser per comparazione? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
|
Non volevo essere "categorico" nella mia affermazione, solo che anch'io ho considerato di acquistare una laser e mi sono spaventato dai costi del drum (volevo una brother, 3 anni fa).
Ho "ripiegato" su una ink-jet e inchiostri compatibili: con 100 ml di nero faccio 7-8 ricariche da circa 200 pagine solo testo e solo nero (anche di +, dipende), costo per pagina intorno a 7 millesimi di euro (solo ink). |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: udine/lignano/lateis
Messaggi: 9508
|
è che in rete ho trovato che il drum è inserito nel toner nel caso della samsung,..possibile?
comunque,10000 pagine sono un bel numero,penso che la samsung vada bene. per le ink,quali sono quelle con migliore rapporto prezzo/stampa? io ho una canon 3000,e una 450(uguale,..) ma dopo poco le testine non vanno piu. anchese si possono sostituire,il loro costo non è basso,in proporzione al resto. che ne dite? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: udine/lignano/lateis
Messaggi: 9508
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Hinterland Milanese (Sesto S. G.)
Messaggi: 742
|
Penso che da qualsiasi parte sia scritto che il costo x pagina di una laser è senz'altro inferiore a quello di una Ink-Jet ... voglio poi vedere una S200 stampare 10.000 pagine ...con quell'ingranaggino, quella cinghietta quante volte la testina dceve andare avanti-indietro, senzqa contare i rulli d'alimentazione della carta..
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: udine/lignano/lateis
Messaggi: 9508
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
|
Hai ragione, il costo a copia con il laser è nettamente più economico di quello con le inkjet.
Però sono come San Tommaso, non ci credo se non ci metto il naso. Attualmente con la mia Canon BJC 8200 Photo ho stampato almeno 15000 copie, in questi due giorni ne ho fatte 3500. Uso inchiostri compatibili e a conti fatti spendo meno che con il laser, ho provanto anche quelle (ultimamente i costi dei toner hannno avuto una lievitazione esponenziale). Intendo dire costo/copia. Vuoi un esempio: 10 ml. di nero mi costano circa 1€ e ci faccio 550 stampe A4 di testo. ovvero per 5500 stampe spendo in inchiostro 10€, te ne regalo altri 5€ per essere dalla parte della ragione. ![]() Un Toner da 5500 stampe quanto mi costa? bastano 80€ ( non ho neppure menzionato il Drum) Considera che la qualità di stampa è domunque limitata sul laser di fascia bassa. ![]() Sottolineo che con il getto ad inchiostro non devi usare inchiostri originali!! Sai dove vincono le Laser? sui tempi di stampa. Se questa è una esigenza allora tutto il resto viene in second'ordine. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Hinterland Milanese (Sesto S. G.)
Messaggi: 742
|
Allora, ci sono almeno 2 cose che non fanno quagliare il ragionamento:
1 - La tua Ink-Jet, non è una di fascia bassa, quindi può sopportare il carico di lavoro che indichi ... e poi costa forse + di una laser di fascia bassa. 2 - Le cartucce le ricarichi ... anche x il toner esistono delle cartucce "rigenerate" .... Mi sembra che nel 3D si parlasse di Ink-Jet economiche, è per questo che sconsiglio di stampare alti volumi. Poi dipende che cosa uno deve fare, se ha bisogno il colore, non ci sono certo alternative. BYE ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
|
Allora ti chiedo una cortesia:
1) indicami una laser da 200Euro (e' il valore di una stampante attuale ecquivalente alla mia); 2) Anche a me risultano toner rigenerati ma costano non meno di 40-50 Euro; se sai fornirmi altre indicazioni te ne sarei molto grato visto che sto cercando di ricaricare i toner di due Laser. Allo stato attuale mi risulta più conveniente sfruttare il getto ad inchiostro. Le stampanti di fascia molto bassa non hanno inchiostri separati e quindi tutta l'economicità sugli alti carichi si perde in investimento sui consumabili. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Hinterland Milanese (Sesto S. G.)
Messaggi: 742
|
Ecco:
http://ecomm.mediaworld.it/mediaworld/nuovo_sito/statico/catalogo_index/1515.html Fai la ricerca x laser ... il link diretto al prodotto nn funziona. Comunque dalla lettura di questo articolo puoi trarre ulteriori elementi : http://www.hwupgrade.it/articoli/268/4.html va da se che devi confrontare le pere con le pere e le mele con le mele, perchè se usi solo carata comune la qualità della InkJet è nettamente inferiore... PS) Ho cercato d'immaginare 15.000 fogli ... sono 30 pacchi da 55 mm. l'uno che messi l'uno sull'altro fanno una pila di 1,65 mt. ... a circa 6 pagine al minuto, ci vogliono quasi 42 ore ... stampando di continuo, 8 ore al giorno sempre che non si fonda il tutto ci vogliono + di 4 giorni .. senza contare il tempo d'alimentazione della carta ... mi piacerebbe proprio vederla la tua stampante, sempre che esista ancora. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
|
Forse non mi sono spegato o hai frainteso: 15000 sono da giugno ovvero da quando ho acquistato la stampante. Comunque in questi giorni sta lavorando in continuo e sono per questo breve periodo (2 o tre giorni) a quota 3500. Sto stampando gli "appunti di informatica" 5100 pagine circa.
Credo che questi numeri non facciano altro che confermare la bontà della stampante. Grazie delle indicazioni ora cerco ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
|
X Goldfinder. Oggi ho avuto il tempo di verificare il primo rimando che mi hai indicato ed ho potuto fare le seguenti osservazioni: La stampante laser più economica sul mercato costa 149 Euro per ottenere un risultato pari a stampe in bianco e nero ad una risoluzione massima di 600 dpi. Poichè posseggo una laser di pari prestazione ho la sensibilità per capire che diffrenza di risultati si ottengono con una simile stampante piuttosto che con 1200x1200 dpi ormai diffusa sulle getto d'inchiostro. Non ti auguro di dover mai stampare un'immagine con una laser simile perchè non riusciresti mai a distinguere in dettagli. Secondariamente, ma non in ordine di importanza, non avresti mai la possibilità di stampare nulla a colori e questo non è un fattore trascurabile.
Ho provato a fare un raffronto economico con la proposta che suggerivo io, ovvero 250 Euro di stampante a getto d'inchiostro( sono buone stampanti a questo livello) ricaricandole con inchiostri compatibili. Ho fatto questo raffronto sulla base dei dati storici della mia (Canon BJC 8200 Photo), con cui non ho problemi a stampare 400 pagine di testo in bianco e nero con le cartucce da 10 ml, a 10 Euro l'una (costo cartuccia originale). Ebbene ricaricandole come sto facendo (costo ricarica 1 Euro) in 1 anno di servizio con il carico di lavoro proposto da chi ha proposto questo problema, riesci a risparmiare 80 Euro il primo anno. Non sarà una grandissima somma, ma appena si incrementa il carico di lavoro il risparmio si fa sempre più sensibile. Ti sottolineo che nella mia proposta avresti ancora la possibilità di stampare in esacromia a colori. Vuoi dire che non ti capiterà mai di stampare una fortografia? Sono daccordo che con la laser ti avvantaggeristi in termini di velocità e di rare sostituzioni del toner. Anche questi sono fattori a cui bisogna attribuire un peso. Se volessi invece otenere le stesse possibilità di stampa di una getto d'inchiostro, parlo di risoluzione e colori di stampa, dovrai invece mettere mano al portafoglio con una differenza diprezzi per cui le due soluzioni non saranno neppure paragoonabili. Concludo dicendo che, a differenza di quanto tu affermi, non è corretto dire che si tratta di paragonare mele con pere o simili, perchè alla fine il risultato che si richiede è la stampa di documenti e il limite maggiore spesso è il fattore economico. Spero in qualche tuo nuovo spunto di riflessione perchè l'argomento si sta facendo sempre più interessante. Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: udine/lignano/lateis
Messaggi: 9508
|
allora,ho trovato la samsung ml-4500 a 115 euro.so che è quella che è,ma io ci stampo solo testi,non foto per cui ha anche una canon.
il toner costa 70 euro,ma si trovano anche rigenarati. certo,le ink-jet di marca possono fare ci che dici,ma io volevo un confronto SOLO su testi. le informazioni che ho letto sono comunque molto interessanti,anche perche non sapevo che potesse essere cosi economico stampare con una ink. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: udine/lignano/lateis
Messaggi: 9508
|
Quote:
so che sono di fascia minore della tua,ma solo per un confronto vanno bene. con le stampe la qualita della stessa diminuiva molto con il tempo. si che ho dovuto cambiare spesso anche la testina. il costo della stessa testina è compreso nel tuo calcolo? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
|
La canon ha fatto un passo da gigante per le testine, la mia BJC 8200 Photo da giugno ad oggi, data in cui scrivo, ha stampato 15000 copie senza dover mai sostituire la testina e soprattutto senza ancora necessitare di tale operazione. Ho avuto in passato una BJC 4300 ed allora ho dovuto cambiare la testina. Quindi, ho ritenuto di non considerarla nel conto poichè nel'ipotesi che domani io debba cambiare la testina, nelle ipotesi del carico di lavoro asuunto 6000 copie circa, questo intervento ricadrebbe al terzo anno di vita, ora di allora dovresti allora considerare i risparmi di consumabili e probabilmente il drum che è equivalente a quello della testina. Capisci anche te che i costi differenziali non cambiano. Credimi, purtroppo non tele posso mostrare via web, ma le stampe fatte le ho ancora qui. Mentre ti sto scrivendo ho ancora la stampante in funzione. Io più di te sono sorpreso delle prestazioni di questa stampante, comunque ho avuto conferma dal mio negoziante di fiducia, che tutte le stampanti bjc 8200 photo che aveva venduto sono a tutt'oggi funzionanti senza nessuna lamentela da parte dei possessori. Oggi tale modello è stato sostituito da macchine migliori a prezzi più competitivi, come potrai osservare anche te dal sito.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
|
X tati29268
Quando intendo grafica penso alle immagini che possono fare parte di un documento di testo, un'esempio sono in grafici o piccole illustrazioni. Spesso la funzione di questi è esplicativo. Un esempio tipico sono i grafici dove la legenda è distinta in colori. Beh che bella fragatura se hai una stampante in B/n. Proprio per come hai posto il problema non ho mai pensato alle fotografie, cioè all'alta risoluzione, anche se dal raffronto fatto a parità di spesa potresti farle. Un'ultima cosa, tu parli di 70 Euro per 2500 copie dichiarate dalla casa costruttrice. Io ipotizzavo 80 Euro per 6000 copie, con il toner rigenerato non credo che puoi andare tanto fuori dai valori che ti ho proposto. Comunque, mi dimostri anche te di saper ben fare i conti. Io ti posso fornire i costi storici della mia getto ad inchiostro ovvero: 400 pagine di minimo in b/n con una cartucia da 10 ml., che se ricaricata come detto ti costa 1 Euro. La testina non ne ho idea. Però da quanto potrai ricavare dalle osservazioni se pensi di tenere la stampante per 3 anni e li ti colloco la sostituzione della testina, per la Laser dovresti spendere in totale altri 280 Euro di toner (2 toner/anno X2 anni ) , per la getto ad inchiostro, altri 30 Euro (400x15x1x2anni). La differenza 250 Euro, bene forse ti ci sta la testina oppure da qui a due anni vuoi ancora di più e ti compri una stampante nuova in garanzia con migliori prestazioni. Non sottovalutare anche questo aspetto, perchè prima o poi tutte le apparecchiature si rompono. Cosa ne pensi? Reggoe secondo te il discorso? |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: udine/lignano/lateis
Messaggi: 9508
|
discorso molto sensato,ora ho preso questa e valuterò,anche perchè avrò bisogno anche di un'altra stampante.
non pensavo che la canon avesse avuto dei miglioramneti così pesanti. l'esperienza che ho avuto con le vecchie(beh,sono del 2001,..) nonmi aveva soddisfatto. anche per 500 copie dovevo cambiare anche testina,quiindi allora anche 100000 lire con i serbatoi dei colori. certo che se è cosi la prossima sarà una simile alla tua,... confronto molto costruttivo,..comuque,grazie intanto,.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Hinterland Milanese (Sesto S. G.)
Messaggi: 742
|
Mi associo alle considerazione di tati ... tieni presente che io attualmente ho una Canon 5100 e una 4650 ... entrambe montano la mitica testina "BC21e" ... sulla 5100 ce ne sono addirittura 2 e devo dire che mi hanno dato non pochi problemi ... le BC20, del solo nero poi anche peggio.
E' x questo che, a livello di costi nn ho considerato concorrenziale le Ink ... oltretutto, il ciclo di pulizia delle tastina ad ogni accensione rompe nn poco ... senza poi parlare dei problemi di alimentazione della carta, specialmente sulla 5100 (se nn la usi tutti i giorni, la polvere che si deposita sui rulli di gomma dell'alimentazione fa "slittare" il foglio in carica con conseguente interruzione delle stampe multi-pagina...). Considero, al momento, abbastanza importante "l'opzione colore" che ti da una Ink rispetto ad una laser, molto meno il discorso "Photo" sopratutto x il costo dei supporti...ma non bisogna cambiare anche gli inchiostri ? Continuo quindi a pensare che per una stampa di "solo testo" la scelta della laser sia cmq vincente ... ho visto "dal vero" la Samsung da 149€ ... nn so se la compererei se avessi un carico di lavoro importante. Sono intenzionato a sostituire almeno una delle Ink con una Canon + recente, quantomeno x il discorso dei colori separati e x il tipo di serbatoi facilmente ricaricabili ... cosa pensi della S750 o meglio le nuove ixxx ? Bye ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:11.