|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 558
|
EOS 300V
Ciao a tutti tempo fa ho acquistato questa macchina fotografica solo che essendo inesperta volevo sapere come sfruttare al max. questa macchina fotografica, se c'è qualche manuale per capire almeno i cenni di base perchè il libretto che c'è in dotaziene è un pò povero di spiegazion...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 558
|
Nessuno che sa aiutarmi??
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3691
|
beh, la 300V è una reflex (anche se chimica e non digitale... quindi saresti OT
![]() ![]() Una reflex come la tua (di gamma media e di ottima qualità) permette davvero di sbizzarrirsi quanto a tecniche da applicare. Solo che se non dici cosa ci vuoi fare è ben difficile aiutarti! Se non sei esperta di fotografia prova a spulciare un po' su www.abcfotografia.it (se non ricordo male l'indirizzo). ci troverai suggerimenti utili ![]()
__________________
Blind Guardian |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 751
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 558
|
Hihi no no vi assicuro che sono una donnina...a parte questo...mi piacerebbe fare delle bell foto.
c'è il modo automatico di media le ho sempre fatte così, ho provato a fare qualche primo piano con dientro sfuocato e poi basta. Il librettino è un pò incasinato e non ci capisco nulla tenendo conto che proprio io di fotografia (diframma ecc. ecc.) non ne so proprio nulla. Mi spiace di essere ot ma ho pensato (bhè è pur sempre una macchina fotografica) ![]() ![]() PS:il link non va ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3691
|
quinx: uno che si sceglie FATINA come nickname mi batte aldo busi e solange in un sol colpo
![]() ![]() ![]() ![]() fatina: il link era http://www.abc-fotografia.it/ io non lo frequento molto ma se non ricordo male ci sta un buon glossario di tutti i termini tecnici (che già dalla definizione ti richiamano alle varie tecniche). Alla fine a parte saper interpretare la luce (quella è un arte che va perfezionata negli anni) tutto si gioca tra apertura di diaframma (focal stop), tempo di esposizione e correzione dell'esposizione (quella cosa strana che si regola generalmente a variazioni di 1/3 di stop sulle canon ![]() Per iniziare a fare esperimenti inizia a mettere la macchina su Tv (in base al tempo che imposti ti regola l'apertura del diaframma) o Av (in base all'apertura del diaframma, ti regola il tempo di esposizione), poi quando hai fatto la mano metti il modo M (manuale completo). Per gli esperimenti on i tempi lunghi (che io adoro) ti consiglio ovviamente un buon treppiede ![]() Che obiettivo usi? il 35-80 di serie? se hai solo quello casomai se stai vicino ogni tanto te ne presto qualcuno e andiamo a fotografare insieme ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Blind Guardian |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 751
|
Quote:
La tecnica di ripresa è sempre la stessa, la luce è sempre la stessa. Il problema è che spiegare queste cose in poche battute e impossibile. Cocetto di base. La luce che va a colpire la pellicola (o il sensore) viene regolata, come quantità, da due parametri: il tempo di scatto (tempo di apertura dell'otturatore) e il valore del diaframma (luce che passa attraverso l'obiettivo). Tempo e diaframma sono costantemnete collegati tra loro e sono inversamente proporzionali nel rapporto 1:1. Cosa vuol dire? Vuol dire che all'aumentare di uno, inevitabilmente ne diminuisce l'altro, in condizione di luce costante che imprime la pellicola. Esempio: per fotografare una cosa, con la luce presente in quel momento, imposterai (in automatismo, manualmente o comunque tenendo sempre d'occhio l'esposimetro) una coppia tempo/diaframma pari a 125/8. Ora se imposto un tempo più breve 250 e un diaframma più aperto 5,6, oppure il contrario 60/11, la luce che impressionerà la pellicola sarà la stessa (luce intesa come quantità). Posso dilatare al massimo la coppia tempo/diaframma (rapporto 1:1 inversamente proporzionale) perchè la foto sia sempre correttamente esposta. Ma allora quale è la migliore accoppiata tempo/diaframma? Dipende dal tipo di foto che devi fare. Ma qui il discorso si complica. Tieni conto comunque che quanto detto sopra è un cencetto di base che ho stingato al massimo. Lungo sarebbe l'approfondimento. Fissa questo concetto di base nel frattempo. Certe cose si spiegano (e si comprendono) meglio dal vivo. Ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 558
|
Grazie delle risposte, cercherò di leggermi bene ancora il libretto per capire espisizione e daframma.
Intanto guardo il sito che mi avete linkato... Poi magari posto qualche foto sempre se non sono troppo ot ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3691
|
guarda anche www.nadir.it
ottimo, con articoli tecnici in italiano!
__________________
Blind Guardian |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 558
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3691
|
![]()
__________________
Blind Guardian |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:51.