|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 371
|
Cd audio: errori C1/C2 e velocità di masterizzazione
Si è sempre sostenuto che i cd audio debbano essere masterizzati a bassa velocità, addirittura sono ricercatissimi i masterizzatori che supportano la velocità di 1x.
Il fatto è che, almeno dai riscontri di Cd Doctor, i cd masterizzati a basse velocità presentano più errori C1 di quelli masterizzati a velocità alte (16-32x). Per i jitter non so se la situazione sia simile, ma una prova su cdrinfo diceva che, ad esempio sullo yamaha F1 usato con l'audio master quality, la velocità migliore da utilizzare era la massima permessa (l'8x) e la peggiore l'1x. Certamente i supporti odierni sono ottimizzati per le alte velocità, ma visto che oramai si trovano solo questi, ha ancora senso masterizzare i cd audio a bassissime velocità? Oppure per ottenere la qualità migliore bisogna assolutamente usare i cd digital audio (che sono ottimizzati per velocità più basse)? Un'ultima cosa: ho provato ad eseguire, con Cd Doctor, il controllo degli errori C1/C2 su un cd audio originale, nuovo e senza alcun graffio; il risultato è stato disastroso, c'erano più errori che in qualsiasi altro cdr (anche di infima qualità) da me masterizzato. Come mai? Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 371
|
nessuno dice niente?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Padova
Messaggi: 805
|
Non tutti i master fanno meno errori a velocità più alte.
Cmq aumentando la velocità, anche nel caso diminuiscano gli errori, in genere aumenta il jitter. Quanto ai supporti, quelli audio non hann assolutamente nulla in più rispetto a quelli normali, a parte protezioni anticopia per gli audiorecorder professionali. C'erano delle discussioni interessanti in merito, di qualche mese fa, però non saprei indicartele.
__________________
The horror! The horror! AVATAR: "Prof. Napoli" ritratto da Slave |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 3852
|
Io per non sbagliare uso velocità ridotte (1X) con supporti specifici per audio..
Cmq cè una bella discussione in evidenza.. ![]()
__________________
Cerco fotocamera con buono zoom!! CLICCA! ° Moderatore del Forum Ufficiale di ElaborarE (responsabile sezione HI-FI e Car Audio) ° |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
|
Ciao !
Ti consiglio di dare una guardata al post in rilievo, che è stato creato apposta. Non è che in quei testi (quantomeno nei miei) ci sia il verbo della masterizzazione, ma direi che ci sono dei dati interessanti. Resta che ormai l'1x è una velocità da non usare (a causa della combinazione supporti e laser): megli restare sul 4x-8x max: cmq basse velocità. Paolo |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 3852
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Cerco fotocamera con buono zoom!! CLICCA! ° Moderatore del Forum Ufficiale di ElaborarE (responsabile sezione HI-FI e Car Audio) ° |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 371
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Considera che i Cd stampati hanno una struttura assai differente rispetto ai cd masterizzati; non ha senso usarci CD Doctor. Guarda il glossario in rilievo: http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=426231
Di questo argomento invece se ne e' parlato diffusamente in altri thread; prova a fare una ricerca ora che funziona. Ti do' atto che alcuni thread solo sugli errori c1 e c2 sono stati eliminati dal database consultabile ![]()
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor Ultima modifica di Adric : 17-08-2003 alle 20:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2121
|
quindi la velocità consigliata per Advanced Audio Master è 4x?HELP!
http://www.cdrinfo.com/Sections/Articles/Specific.asp?ArticleHeadline=Writing+Quality&index=0 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Credo di si', prova a guardare sempre su cdrinfo la prova dello Yammi F1
nella loro sezione Hardware Meglio linkare la versione stampabile, sono 27 pagine ![]() http://www.cdrinfo.com/Sections/Arti...riting+Quality
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor Ultima modifica di Adric : 17-08-2003 alle 20:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2121
|
ecco, adesso forse sono ancora più confuso....gli errori sono fortemente dettati dal supporto, e fin qui niente di nuovo....forse ( per chi possiede il CRW-F1 ) la cosa migliore è far decidere a lui ( best writespeed ), oppure farli a 4x manualmente....ma ditemi una cosa, gli errori C1 sono l'unico valore che classificano una copia audio come +o- "fedele" all'originale?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Non era mia intenzione confondere le idee.
Gli errori di tipo C2 sono molto piu' gravi di quelli di tipo C1; non sono correggibili, mentre quelli C1 lo sono, almeno fino a una certa soglia. Comunque ci sono altri parametri che non conosco.... L'argomento e' molto complesso e nessuno qui sul nostro forum ha ancora postato esperienze e grafici col software WSES, che e' molto piu' completo di CD Doctor, ma e' usabile solo con master a meccanica LiteOn e in ambiente Dos, ed implica la cattura separata dello schermo con un apposita utility. Per l'audio conta l'analisi del jitter, ma servono oscilloscopi. Prova a vedere sempre su cdrinfo l'articolo su Audiomaster Yamaha, Plextor VariTec e Teac a confronto.
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 371
|
Quote:
http://www.cdrinfo.com/Sections/Articles/PrinterFriendly.asp?ArticleHeadline=Jitter+Tests |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2121
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Piemonte
Messaggi: 291
|
Only 1X for audio
Only 1X devi solo trovare dischi certificati anche per quella velocità se cerchi, con un po' di pazienza li trovi negli angolini dei grandi magazzini.
Occorreva farne una scorta sei sette mesi fa'... Certo che questi CDR li devi far mangiare a Plextor, Yamaha o Teac per avere risultati. Tutto il resto gira veloce troppo veloce come peraltro la vita di tutti i giorni. saluti ziokit only 1x forever Plextor |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Quote:
Da quell'analisi approfondita risulta infatti che tra i tre e' proprio e' il Plextor 48x ad avere i peggiori valori di Jitter con i differenti supporti, rispetto a Yamaha F1 e Teac 40x. Ed errori di jitter si riflettono pesantemente sull'audio, smentendo la credenza sui Plextor come i migliori masterizzatori per qualita' di scrittura, primato perso ormai da anni gia' a partire con la generazione dei 12x. Il recente Plextor SCSI 40x ha fornito dei valori di jitter ancora peggiori. Inoltre i supporti certificati fino ad un massimo di 12x, quelli che danno risultati qualitativi soddisfacenti a 1x, sono fuori produzione da piu' di 2 anni per tutti i produttori, a meno di non andare sui digital audio (per lo piu' TDK perche gli altri disponibili qui in Italia sono di qualita' penosa) e pagare una quota SIAE maggiore: coni supporti certificati per massimi di 16x e superiori l'era dell'1x e' finita per sempre.
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 371
|
Scusa Adric, visto che tu giustamente ti basi su prove concrete e documentate prima di esprimere giudizi, ci sono riscontri "oggettivi" (cioè prove simili a quella di cdrinfo) che i digital audio cd masterizzati a 1-2x abbiano meno jitter, o risultino comunque migliori, dei cd normali (quelli che si trovano adesso: 32x-40x-48x) masterizzati a 4-8x?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 371
|
scusate, post doppio
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 3852
|
Quote:
sentiamo cosa dice Adric comunque.. ![]()
__________________
Cerco fotocamera con buono zoom!! CLICCA! ° Moderatore del Forum Ufficiale di ElaborarE (responsabile sezione HI-FI e Car Audio) ° |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
|
Ciao !
Eh, la questione è complessa. Sicuramente i vecchi CD (TDK e Kodak fino a 12x, se non sbaglio) registrati a 1x suonano meglio, cioè ci sono meno artifacts e le varie componenti dell'ascolto sono più fedeli rispetto ad un mastering 32x. Il jitter è una cosa diversa. Il Red Book contiene una tolleranza per il jitter, poiché è impossibile avere jitter pari a 0. Per fare una bella analisi comparata (che è un po' il mio sogno) ci vorrebbe un oscilloscopio, strumentino molto simpatico tranne che nel prezzo. Cmq ti posso assicurare, per esperienza personale, che il Chesky Ultimate Demonstration Disc 2 masterizzato a 1x su supporti vecchi (Kodak e TDK) con un CDW54E suona molto più similmente all'originale rispetto ad un mastering effettuato su un Plex 40x dello stesso CD, ovviamente. Paolo |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:07.