| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  29-10-2004, 18:17 | #1 | 
| www.hwupgrade.it Iscritto dal: Jul 2001 
					Messaggi: 75166
				 | 
		Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/bus...cio_index.html Il wireless si è ormai quasi completamente convertito al recente standard 802.11g che è in grado di offrire velocità maggiori del predecessore. Analizziamo alcune soluzioni per installazioni medio piccole cercando di misurare le reali prestazioni dei dispositivi. Click sul link per visualizzare l'articolo. | 
|   |   | 
|  29-10-2004, 20:09 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2004 Città: Cambridgeshire 
					Messaggi: 933
				 | 
		Carino....certo che se non sei accorto di configurare tutto bene chiunque passa lì vicino ti guarda nel hd.. Ah ecco..il prezzo? ehm c'e' una bella connessione "ADLS" in bella vista nella prima pagina... Ultima modifica di pikkoz : 29-10-2004 alle 21:01. | 
|   |   | 
|  29-10-2004, 21:23 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2004 
					Messaggi: 1441
				 | 
		il potenziale è enorme. Tra pochi anni ci sarà una notevole diffusione...
		 | 
|   |   | 
|  29-10-2004, 22:58 | #4 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2002 Città: Lodi 
					Messaggi: 2208
				 | 
		come si sapeva la cara buona ethernet è sempre la più valida, sia come prestazioni, prezzo e sicurezza. Il wireless è utile solo per raggiungere posti in cui utilizzare un cavo è impossibile/indesiderabile, o per poter usare il portatile a spasso per casa. O, forse l'applicazione più utile, collegare i vicini di casa per un bel LAN Party    | 
|   |   | 
|  29-10-2004, 23:23 | #5 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2000 Città: Varees 
					Messaggi: 9168
				 | 
				
				Infatti
			 
		io in casa ho fatto mettere dei tubi appositi per LAN e connessione telefonica-adsl, fintanto che posso ho messo un tubo e ci piazzo un bel cavo cat 5. Meglio il filo e comunque meno radiazioni se possibile. Poi magari per curiosità mia e per scopi di ricerca mi inflilo in un magnete da 3 Tesla, ma questo è un altro discorso. | 
|   |   | 
|  29-10-2004, 23:33 | #6 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2001 Città: Trento 
					Messaggi: 7095
				 | 
		interessantissimo questo "Network Storage Link". ciao ciao 
				__________________ MyPC: A7A266 - Thoro1800+@2000+ - SK6 - 512DDR - FX5200 128MB - SBLive!1024 - MAXTOR120GB - Liteon LTR52327S LDW-451S HTPC: Case uATX QTec - GA 7VM400M - Duron1600 - ALX800 - 256DDR - Radeon7000 - LiteOn166 - Pow by GeexBox 0.98.5 Utenti con cui ho trattato | 
|   |   | 
|  30-10-2004, 12:09 | #7 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2003 
					Messaggi: 2657
				 | 
		dall'articolo si evince che è meglio tirare i cavi    | 
|   |   | 
|  30-10-2004, 12:37 | #8 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2002 Città: Montepulciano (SI) 
					Messaggi: 5367
				 | 
		Io ho da poco configurato la mia wireless in ufficio/casa riscontrando qualche problema iniziale. Queste le mie prove un po' empiriche... L'ufficio è posizionato al piano inferiore di un podere di campagna con muri piuttosto spessi (anche oltre 50 cm) ma senza porte. Qui ci sono 5 pc che montano schede Trust (54Mb/108 Mbit) e la distanza maggiore tra router/access point (sempre Trust) non supera i 20 metri. La qualità del segnale varia molto secondo dove è posizionato l'access point, per esempio più vicino ma dietro ad un muro (con l'apertura a vista verso il pc a 1 metro) è molto peggio che più lontano di 5/6 metri ma in aria libera. Nel primo caso ho notato segnale molto basso e disconnessioni frequenti, nel secondo segnale al 100% e nessuna disconnessione. Funziona perfettamente anche con i due pc del piano superiore, anche questi a circa 20 metri dall'access point ma con un pavimento in mezzo. Il segnale in questo caso è sempre eccellente ma la velocità di trasmissione è più bassa. 
				__________________ Nikon NPS | Operatore/Pilota droni A1/A3 - A2 - IT-STS | DJI Mavic 3 Classic Apple MacBook Pro 16" M1 Max | MacBook Air M4 13" | Apple Studio Display | iPad Pro 11" 256 Gb WiFi | iPhone 16 Pro 128 Gb | Watch Ultra 2 Nikon Z8 | Nikon Z30 | Nikkor Z 14-24/f2.8S - Z 24-70/f2.8S - Z 70-200/f2.8S - Z MC 50/f2.8 | DJI RS3 | DJI Osmo 360 | 
|   |   | 
|  30-10-2004, 13:31 | #9 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2001 Città: Trento 
					Messaggi: 7095
				 | 
		non era meglio creare due lan, una per casa e una per l'ufficio e dopo connetterle con 2 Access Point? ciao ciao 
				__________________ MyPC: A7A266 - Thoro1800+@2000+ - SK6 - 512DDR - FX5200 128MB - SBLive!1024 - MAXTOR120GB - Liteon LTR52327S LDW-451S HTPC: Case uATX QTec - GA 7VM400M - Duron1600 - ALX800 - 256DDR - Radeon7000 - LiteOn166 - Pow by GeexBox 0.98.5 Utenti con cui ho trattato | 
|   |   | 
|  30-10-2004, 14:51 | #10 | |
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2002 Città: Montepulciano (SI) 
					Messaggi: 5367
				 | Quote: 
  non mi intendo molto di reti, però così ho tutto connesso con un unico acces point. Come soluzione è un po' più economica no? 
				__________________ Nikon NPS | Operatore/Pilota droni A1/A3 - A2 - IT-STS | DJI Mavic 3 Classic Apple MacBook Pro 16" M1 Max | MacBook Air M4 13" | Apple Studio Display | iPad Pro 11" 256 Gb WiFi | iPhone 16 Pro 128 Gb | Watch Ultra 2 Nikon Z8 | Nikon Z30 | Nikkor Z 14-24/f2.8S - Z 24-70/f2.8S - Z 70-200/f2.8S - Z MC 50/f2.8 | DJI RS3 | DJI Osmo 360 | |
|   |   | 
|  30-10-2004, 14:59 | #11 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2001 Città: Trento 
					Messaggi: 7095
				 | 
		con la mia soluzione avresti avuto  2 AP e le altre schede sarebbero state normalissime ethernet! pero' l'altra sarebbe stata molto molto molto piu' veloce! Se devi trasferire dei file fra i vari computer vai veramente pianissimo! ciao caio 
				__________________ MyPC: A7A266 - Thoro1800+@2000+ - SK6 - 512DDR - FX5200 128MB - SBLive!1024 - MAXTOR120GB - Liteon LTR52327S LDW-451S HTPC: Case uATX QTec - GA 7VM400M - Duron1600 - ALX800 - 256DDR - Radeon7000 - LiteOn166 - Pow by GeexBox 0.98.5 Utenti con cui ho trattato | 
|   |   | 
|  30-10-2004, 16:18 | #12 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2004 Città: Rovereto (TN) 
					Messaggi: 583
				 | 
		Non è vero che è sempre megio il wired, io ho un accers point della linksys che mi copre tutta la casa (mansarda compresa) ma ho anche tutto cablato, soluzione che uso solo quando devo spostare grosse quantità di dati (raramente) per il resto mi leggo le news di hwupgrade anche comodamente seduto sul water. Interessante l'opzione di hd esterno, peccato che non mi fiderei a tener acceso un 2.5 pollici 24/7 | 
|   |   | 
|  30-10-2004, 19:53 | #13 | |
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2002 Città: Pisa 
					Messaggi: 4818
				 | Quote: 
   Come ho letto sulla porta di un cesso a Londra: enjoy your shit!   | |
|   |   | 
|  30-10-2004, 22:13 | #14 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2001 Città: Taniquetil 
					Messaggi: 7813
				 | 
		A casa mia il segnale non esce dalla stanza in cui sta l'AP ... mura troppo spesse. 
		 | 
|   |   | 
|  30-10-2004, 22:30 | #15 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2001 
					Messaggi: 1521
				 | 
		io nn ho wireless a casa mia xo' qui dove son ora mio fratello ha fatto una piccola rete col wireless tra 1 access point-router-switch-firewall robotics e schedina robotics a 125mbit/s. Con le sue prove avendo una sola scheda ha riscontrato che anche girando x casa la connessione nn cade mai e rimane sempre al max. Anche se ha avuto problemi dovuti a firmware poco stabili. Ora tutto funge al max sempre, casa e' tutta in un raggio di 15metri con mura in cemento armato. Certo la potenza e' autoregolata dal driver x cui puo' essere che all'aumentare della distanza aumenti anche la potenza del segnale. Riguardo al transfer rate ha fatto varie prove e con l'ultimo firmware e gli ultimi driver portati a linux con driverloader ha ottenuto una 40ina di mbit se nn erro. Purtroppo nn ha + schede x fare delle prova ma appena avro' i soldi  comprero' la scheda e vi diro'  . La cosa curiosa e' che in XP la stessa scheda fa' 10mbit/s e nn ci capacitiamo del motivo considerando che driverloader usa ESATTAMENTE gli STESSI driver di windows. Cia' | 
|   |   | 
|  31-10-2004, 10:11 | #16 | 
| Senior Member Iscritto dal: Aug 2004 Città: Caserta (CE) 
					Messaggi: 2252
				 | 
		Scusate ma i vantaggi del network storage link rispetto a collegare un HD USB 2.0 ad uno dei PC e condividerlo in rete quali altri possono essere oltre al fatto che ho una maggiore velocita' di trasf. risp all'usb e che lo vedo in rete accendendo uno qualsiasi dei pc?
		 | 
|   |   | 
|  31-10-2004, 10:29 | #17 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2001 Città: Trento 
					Messaggi: 7095
				 | 
		secondo me e' utile per piccole reti, tipo SOHO. Hai un HD per fare back up senza avere un pc sempre acceso. ciao ciao 
				__________________ MyPC: A7A266 - Thoro1800+@2000+ - SK6 - 512DDR - FX5200 128MB - SBLive!1024 - MAXTOR120GB - Liteon LTR52327S LDW-451S HTPC: Case uATX QTec - GA 7VM400M - Duron1600 - ALX800 - 256DDR - Radeon7000 - LiteOn166 - Pow by GeexBox 0.98.5 Utenti con cui ho trattato | 
|   |   | 
|  31-10-2004, 11:49 | #18 | 
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2002 
					Messaggi: 952
				 | 
		mmm proprio ieri ho testato un  AP + scheda PCMCIA nella mia rete casalinga presuppongo che sul mio pc (uno dei 3 che stanno in rete) ho una rete bluetooth (tastiera.. mouse...PDA... e portatile) in pratica volevo passare al wifi visto che era ad un prezzo molto basso. mi attrezzo con il DWL900AP+ (dlink.. chi non lo conosce?  ) e con una DWL650+ sul portatile. il risultato è stato scandaloso :| basta passare 3 stanze e la velocità cade a 2mbit °_° ...calcolando che la rete bluetooth è ad 1 mbit ma abbastanza costante (attraversando 2 stanze non cambia nulla).. ho abbandonato l'opzione wifi per tenermi il lento ma affidabile bluetooth questa tecnologia non mi soddisfa :P | 
|   |   | 
|  02-11-2004, 10:45 | #19 | |
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2001 Città: Kendermore 
					Messaggi: 6660
				 | Quote: 
 meno consumi, meno calore dissipato, insomma, meno tutto con un dispositivo più piccolo e comodo, a me non pare poco... 
				__________________ https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." | |
|   |   | 
|  15-06-2005, 11:28 | #20 | 
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2004 
					Messaggi: 1082
				 | 
		-Per prima cosa vorrei far notare quanto ho potuto osservare cercando il modello della LinkSYS WAP54G. Dal sito produttore (dalle relative foto) risulta un modello per il wireless lan con 1 porta L10/100, invece nella foto del vostro articolo questo stesso modello ha 1 porta rj45 per l'eventuale router ethernet in più uno switch da 4 porte rj45 per collegamenti via cavo all'AP. Mi sono intromesso in questa discussione  perchè avrei una Wlan da configuarre nella mia abitazione, avendo solo il Modem ADSL ethernet (PPoE), e vorrei prendere un AP con un 1 porta rj45 per l'eventuale router ethernet in più uno switch da 4 porte rj45 per collegamenti via cavo all'AP (in realtà me ne serve uno) e una scheda PCI da 40€ circa sempre W-G come standard per il secondo computer. Entrando nei particolari devo collegare due desktop PC di cui il 1° con cavo rj45 all' AP Wireless ed il 2° con il wireless-G; la distanza è di 18 metri in linea d'aria su un unico piano per 3 locali circa quindi 5 pareti divisorie. In conclusione vorrei conoscere il vostro parere sul seguente sistema di WLan, creato principalmente in modo tale che il PC #1 abbia sempre connessione ADSL senza rischi di perdite o disconnessioni, il PC #2 invece che sfrutta rete ed internet dall'Ap con il W-G può esser +o- limitato, visto l'uso meno intensivo.... Ringrazio tutti anticipatamente   | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:02.









 
		 
		 
		 
		


















 
  
 



 
                        
                        










