|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Lainate (MI)
Messaggi: 831
|
Win XP pro Vs Win XP home
Ave,
Qualcuno mi sa indicare le differenze tra questi sistemi operativi??
__________________
Alea iacta est. Che io deceda se recedo |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: La Spezia
Messaggi: 319
|
Differiscono più che altro per la gestione della rete, se devi scegliere tra i due io consiglio il Pro almeno è completo, però dipende anche dall'uso che ne devi fare.
__________________
Athlon 3000XP -- GA-7VAXP -- 768MB (PC2700) -- Ati 9000 -- LG 4160B -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Lainate (MI)
Messaggi: 831
|
ma nulla di particolare, un uso casalingo
che tipo di gestine ha Home rispetto a Professional? In home è possibile creare dei profili utente definendo quali cartelle e programmi può usare?
__________________
Alea iacta est. Che io deceda se recedo |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Lainate (MI)
Messaggi: 831
|
yu uh!?!
![]()
__________________
Alea iacta est. Che io deceda se recedo |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: BCN (ES)
Messaggi: 193
|
...certo che si può fare! La gestione UTENTI è molto facile ed intuitiva in Win_XP. uando crei un nuovo utente e gli assegni una pasword Win_XP ti chiede se vuoi rendere PRIVATO o meno il lavoro (cartella Documenti) dell'utent.
![]()
__________________
...free joint bambulè, forza GIALLI olè |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Lainate (MI)
Messaggi: 831
|
Quindi se ho capito bene non posso, come amministratore, decidere a quali cartelle un utente può accedere e come (read/write) e quali programmi può eseguire, ma posso decidere che quello che faccio io non sia "visibile" agli altri; ciò implica quindi che gli altri utenti hanno comunque accesso a tutta la macchina, giusto?
__________________
Alea iacta est. Che io deceda se recedo |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Lainate (MI)
Messaggi: 831
|
![]()
__________________
Alea iacta est. Che io deceda se recedo |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 375
|
Diferenze...........
Le vere differenze fra XP Personal e Pro
Il nuovo sistema operativo Microsoft basa sia la versione destinata al mercato consumer che quella destinata al mercato professionale sullo stesso kernel NT. Gli utenti si chiedono allora se la differenza di prezzo fra le due sia giustificata dai vantaggi che si ottengono nell’uso quotidiano. Le prestazioni e la stabilità si equivalgono, ma la versione Professional è dotata di alcune caratteristiche aggiuntive rispetto alla Personal. Le analizzeremo tralasciando i dettagli puramente cosmetici e cercando di capire cosa potrà fare un utente “Pro” in più rispetto ad un utente “Personal”. Innanzitutto, sgomberiamo il campo da un equivoco: non è vero che la versione Professional sia “più pesante” rispetto alla Personal. L’occupazione di memoria da parte del sistema operativo è quasi la stessa e in ogni modo tale da poter essere trascurata sui sistemi dove XP sarà installato, vale a dire macchine con almeno 128 MB di RAM. Identici sono anche gli altri requisiti, come la capacità di calcolo richiesta. E’ pertanto inutile scegliere l’una o l’altra licenza in base alla mera ricerca delle prestazioni, nemmeno per i giocatori più appassionati per i quali anche l’ultimo frame è di fondamentale importanza. Vediamo quali sono i motivi concreti della scelta. IIS e Remote Desktop Solo su XP Professional si può installare Internet Information Services, il Web server di Microsoft. Ciò a prima vista può sembrare una mancanza di poco conto, specie per chi non sviluppa siti Internet con pagine “attive” (che sono scritte in ASP o che impiegano CGI, tanto per fare due esempi familiari a tutti) e quindi non ha la necessità di testarle su un server locale. Esistono in ogni caso Web server di terze parti molto completi ed efficienti, anche gratuiti. Purtroppo, la mancanza di IIS ha come conseguenza l’impossibilità di controllare il PC via Remote Web Desktop Connection. E’ IIS, infatti, che si occupa della gestione dell’interfaccia di amministrazione da Web. Per chi non ha mai usato questa funzione: da una qualunque postazione collegata ad Internet, è possibile controllare un PC da remoto semplicemente digitando nella barra dell’indirizzo di Internet Explorer http://indirizzoip/tsweb. Apparirà una finestra di log-in come quella che si ha all’avvio di Windows e poi, una volta autenticati, ci si troverà di fronte al desktop del computer remoto, come se fosse sulla propria scrivania (tenendo conto dei ritardi nella risposta dovuti ad eventuali connessioni lente: è meglio usare almeno un’ISDN singolo canale per queste attività). Le alternative esistono (NetMeeting oppure PCAnywhere e simili) ma devono essere installate su entrambe le macchine oppure devono essere acquistate a parte. Doppio processore Solo XP Professional supporta il doppio processore, configurazione che può essere utile a chi impiega intensivamente l’hardware con programmi di grafica e CAD. Domini Con XP Personal non ci si può unire ad un dominio gestito da un server NT e quindi non si possono sfruttare le funzioni avanzate che questo può offrire, come system policy, local policy, group policy (gestione avanzata degli utenti: dal server si può quali programmi i singoli utenti possono usare, di quali diritti godono in rete e sulle loro macchine, quali elementi dell’interfaccia possono essere modificati, ecc…), installazione e manutenzione centralizzata del sistema operativo e delle applicazioni, redirecting dei percorsi delle cartelle e visualizzazione dei file e delle cartelle di rete anche quando si è off-line. E’ in ogni caso possibile accedere alle risorse sul dominio, sempre che il proprio account sia compreso fra le “Stored User Names and Passwords” del server. Basterà utilizzare una connessione di Accesso Remoto oppure VPN, ma le credenziali dell’utente che usa WindowsXP Personal saranno salvate sulla sua macchina solo per la durata della sessione. Un esempio pratico dell’utilità di quest’opzione potrebbe essere la possibilità di dare ad un impiegato accesso temporaneo ai dati di un’azienda da casa sua, senza dover unire al dominio il computer privato. Log on using dial-up connection L’opzione per il log-on al sistema operativo via connessione in dial-up manca dalla versione Personal. Permessi sui files e sulle cartelle col file system NTFS Solo in XP Professional è possibile assegnare agli utenti i permessi in lettura/scrittura/esecuzione sui files e sulle cartelle. Nelle proprietà dei files e delle cartelle, il tab "Sicurezza" non è presente in XP Personal, perciò l'unico strumento per impedire agli utenti di accedere ai documenti altrui oppure ai files di sistema è assegnarli a gruppi con diritti limitati. Ciò a volte comporta problemi nell'utilizzo di certe applicazioni non pensate per essere adoperate da utenti con restrizioni. In realtà, esiste un modo per aggirare in una certa misura questo problema in XP Personal: gestire i permessi su cartelle e files dalla modalità provvisoria, dove il tab "Sicurezza" nella finestra delle proprietà compare esattamente come in XP Professional. E' una soluzione efficace, anche se poco pratica. Pur se è una caratteristica comune di entrambe le versioni di XP, merita una nota anche la possibilità di cifrare files e cartelle con l'Encrypting File System (EFS), perché spesso usata in combinazione coi permessi. Si tratta di un sistema di cifratura a chiave pubblica e privata, del tutto simile al conosciutissimo Pretty Good Privacy. Impostando i diritti in lettura/scrittura/esecuzione si può sempre accedere ai files dal di fuori del sistema operativo (montando l'hard disk su un'altra macchina, per esempio), ma attivando la cifratura questa eventualità è scongiurata: nessuno, tranne il proprietario del certificato e della relativa chiave privata usati per la cifratura, può aprire il file. Ciò implica la necessità di conservare accuratamente certificato e chiave privata, altrimenti i files potranno essere aperti solo dal supporto Microsoft, che possiede un apposito strumento software. Note: non è possibile cifrare files con attributi "di sistema" oppure residenti sulla partizione di sistema (root, solitamente C ![]() Un file cifrato non può essere aperto o copiato da chi non possiede certificato e chiave privata relativi, ma può sempre essere eliminato, purché si disponga dei permessi per farlo e lo stesso vale per le cartelle cifrate, con l'aggiunta che anche chi non è in possesso di certificato e chiave privata può vederne l'elenco dei contenuti. Backup e Automated System Recovery L’utility di backup non è installata dal setup di XP Personal, ma può essere recuperata dal CD d’installazione, nella cartella VALUEADD\MSFT\NTBACKUP. Non può invece essere usata l’applicazione ASR (Automated System Recovery) per il ripristino da gravi danni alla configurazione di sistema. Supporto per le unità disco dinamiche Con XP Professional è possibile impiegare il RAID via software, anche non avendo un controller hardware classico. E’ anche possibile unire due o più partizioni su dischi fissi diversi in modo da farle apparire come una partizione unica od importare dischi dinamici. La funzione non è presente in XP Personal, sul quale è necessario impiegare un controller hardware. Monitor multipli XP Personal può gestire contemporaneamente un massimo di due uscite video, mentre XP Professional può arrivare a nove. Possibilità di aggiornare sistemi operativi precedenti XP Professional può essere impiegato per aggiornare i seguenti sistemi operativi: Windows 98 Windows Me Windows NT4 Windows 2000 XP Personal può invece aggiornare solo: Windows 98 Windows Me Entrambe le versioni possono essere usate per un’installazione “da zero“. Per chi acquista la versione “Aggiornamento”, è però necessario possedere anche uno dei seguenti prodotti (il cui CD-ROM sarà richiesto per una veloce verifica durante il setup): Windows 98 Windows Me Windows NT4 Windows 2000 Network Monitor in Task Manager Le prestazioni della rete non sono monitorate nel Task Manager di WindowsXP Personal. Supporto multilingua E’ escluso in XP Personal, mentre in XP Professional è possibile cambiare la lingua dell’interfaccia installando gli apposit |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Lainate (MI)
Messaggi: 831
|
che dire...
molto esauriente ![]() ![]() ![]()
__________________
Alea iacta est. Che io deceda se recedo |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 375
|
.
Spero di averti delucidato la cavessa
![]() ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Lainate (MI)
Messaggi: 831
|
Re: .
Quote:
Sei ufficialmente il mio tecnico di supporto su windows ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Alea iacta est. Che io deceda se recedo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 375
|
.
Se dovessi aver altri dubbi fai un fischio...........
Se posso aiutarti molto piacere. Ciao a presto. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:06.