|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cuore T'oro
Messaggi: 268
|
come usare i cd-rw ??
premesso che non mi interessa il packet writing, non li ho mai usati, quindi...
1- si devono cancellare prima di riscrivere, o no? 2-come va impostata l'opzione mono sessione multisessione per i rw? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cuore T'oro
Messaggi: 268
|
premetto che ho fatto una ricerca per cd-rw
ma non c'era la risposta a queste due semplici domandine siccome è una domanda semplice da novizio, mi aspetto una rapida risposta.................................................................................................................. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
I CDRW si trattano a tutti gli effetti come normali CDR, tranne per il fatto che si possono scrivere più volte
Se il CD è chiuso è ovvio che devi formattare prima di usarlo ![]() Per le sessioni valgono esattamente le regole dei CDR |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
|
Per quel che ne so come semplice utilizzatore:
CD-RW nuovo: se hai necessita di inserire dati in successione: imposti nella sezione "multisessione" di nero la dicitura "inizia a scrivere un disco in multisessione". Se invece intendi utilizzarlo per immagazzinare i dati tutti in un'unica volta (magari sfruttando tutta la capienza) selezioni l'opzione "Crea un disco con un'unica sessione". CD-RW utilizzato: se l'hai iniziato come multisessione (o comunque il disco non è stato "chiuso" definitivamente) e vuoi inserire nuovi dati selezioni la dicitura "Continua a scrivere un disco in multisessione". (Sarà poi nero a guidarti nell'individuazione della traccia da cui ripartire per inserire i nuovi dati) Altrimenti (nel caso sia stato chiuso) devi formattare se vuoi utilizzarlo per scrivere. Spero di essere stato chiaro e preciso.
__________________
![]() ![]() ![]() Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cuore T'oro
Messaggi: 268
|
formattare o cancellare?
perchè mi pare che la formattazione serva solo per il packet writing. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cuore T'oro
Messaggi: 268
|
un'altra cosa,
che differenza c'è fra cancellazione rapida e normale? si guadagna molto tempo? quando è meglio usare una della due?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cuore T'oro
Messaggi: 268
|
ancora una cosa, è possibile sovrascrivere solo una parte dei dati senza cancellare gli altri e senza usare nuovo spazio, o bisogna cancellare tutto il cd-rw e poi riscriverlo per intero???
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cuore T'oro
Messaggi: 268
|
grazie eh
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
|
Ciao !
Andiamo per punti. 1) Formattare o cancellare: la verità è che ogni volta che scrivi un CD monosessione il CD viene formattato: infatti viene scritto il file system (di solito ISO9660). Detto questo, per i riscri basta la cancellazione: la formattazione non ti serve a niente, se non fai packet writing. 2)Cancellazione rapida/completa: la cancellazione rapida cancella solo la TOC (Table Of COntents), di modo che al SO il CD sembra vuoto. In questo modo il cd-w passa "sopra" (poco tecnico, ma rende l'idea) ai dati già scritti. La cancellazione completa invece causa un cambiamento allo stato fisico del CD, riportando la superficie da amorfa a cristallina (i CD-RW sono infatti tali perché realizzati con una superficie che il laser del cd-w può alterare, alterando così la rifrazione della lente per la lettura). In questo modo i dati vengono fisicamente eliminati dal CD. 3) Non capisco bene la domanda. I riscri sono tali perché puoi cancellarli e riscriverli, ma sui dati non puoi "passare sopra", se non scrivendo in multisessione, caso in cui i files con lo stesso nome ma caratteristiche diverse (data di modifica, dimensione) il file vecchio vede sostituito con quello "nuovo", grazie alle caratteristiche del file system ISO9660. Paolo |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cuore T'oro
Messaggi: 268
|
grazie paolo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Naples
Messaggi: 873
|
son avrei saputo spiegarlo meglio!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Quote:
![]() ![]() Ciao Paolo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Naples
Messaggi: 873
|
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
|
Ciao !
Grazie e voi ! E MM, non esagerare ![]() Paolo |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
|
Quote:
Il 3 punto non l'ho capito! ![]() Puoi chiarire meglio? Thanks!!
__________________
![]() ![]() ![]() Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
|
Ciao !
Allora, premessa: non è che il laser di scrittura ed il laser di cancellatura hanno una potenza diversa. Semplicemente, cancellando la TOC il SO (e quindi il sw si mastering) ritengono che il CD-RW sia vuoto, ergo in fase di ri-scrittura le precedenti alterazioni alla superficie dielettrica vengono ignorate, e la superficie viene modificata nel modo previsto dal nuovo progetto di mastering. Circa il punto 3: prova a fare un rw multissessione lasciandolo aperto. Tra i dati ci metti un doc di testo da, diciamo, 5kb. Il giorno dopo modifichi il documento di testo in modo che sia da 14 kb. Apri il buon, caro, vecchio Nero e gli dici che vuoi continuare un CD multisessione. Ri-masterizzi quello che hai masterizzato il giorno prima, e vedrai che il doc di testo da 5 kb sarà sostituito con quello da 14. Tutto qui. Spero di essere stato chiaro; in caso contrario, sono sempre a disposizione per ulteriori chiarimenti. Paolo |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: TORINO, BOIA FAUST!!!
Messaggi: 766
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Case: Cooler Master HAF 922, ALI: Cooler Master GX 750W, MoBo: ASUS P8P67 PRO, CPU: Core I7-2600, CPU Cooler: Noctua NH-C14 RAM: Corsair Vengeance 2*4Gb 1600 MHz , VGA: POV GTX 570, HDD: OCZ VERTEX 3 MAX IOPS 120 + WD Velociraptor 300 Gb + WD Caviar Black 1 TB 64MB SATA III, Tastiera: Logitech G15, Mouse: Logitech G5 + Steelpad S&S ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:29.