|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3958
|
Problemi con Linux Mandrake 8.2
Ciao
Ho installato Il linux mandrake 8.2.Molto carino con diversi programmi interessanti; ma dopo un paio di giorni l'ho disinstallato in quanto non funzionavano ne il modem ne lo scanner. Per lo scanner pur avendolo riconosciuto (Snapscan e25 usb) cliccando sul file creato che apriva anche il programma di acquisizione (XSANE/DEV/USB/SCANNER 0) veniva visualizzata la scritta periferica (o qualcosa del genere) non disponibile. per il modem (st microelectrinocs usb esterno) non so perchè ma non veniva riconosciuto. Per la stampante un discorso a parte. Stampa si, ma solo a metà nel senso che il foglio a4 avrebbe dovuto essere più largo. Anche cambiando risoluzione e formato niente da fare. Vorrei installre adesso mandrake 9.0 ma se mi da gli stessi problemi devo rinunciare. Voi che cosa ne dite. Avete qualche suggerimento da darmi per risolvere i suddetti problemi. La nuova versione è migliore? Riconosce la mia configurazione? (mandrake 8.2 riconosceva tutti i dispositi. Tranne quelli di cui ho accennato sopra) Scheda video: Ati rage fury pro Scheda madre: qdi 4agp con chipset via Video adi pentium III 800 SE vi servono ulteriori informazioni sul sistema e i problemi riscontrati con linux fatemi sapere. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Non so per il resto, ma puoi scordarti di far funzionare un modem della ST sotto Linux.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2365
|
potresti provare a installare la 9.0 per vedere se ci sono miglioramenti (ad esempio con la 8.1 il solo far vedere il mouse era problematico); ti incollo le note di installazione dello scanner che avevo per la 8.1
Sono riuscito a far funzionare lo scanner usb sotto linux senza ricompilare il kernel ; vediamo come: in /etc/sane.d/dll.conf lascio non commentate solo le righe net epson (chiaramente perche' ho uno scanner epson) in /etc/sane.d/epson.conf lascio solo la riga usb /dev/usb/scanner0 (verificare che esista /dev/usb/scanner0, nel caso esista /dev/usbscanner o /dev/usbscanner0 usare questo valore) ho installato i pacchetti sane presenti nella distribuzione (per la verita' non tutti indispensabili), come al solito l'ordine e' dato dal soddisfacimento delle dipendenze: sane-backends libsane1-devel xsane libsane1 xsane-gimp sane-frontends per provare il corretto funzionamento si puo' dare scanimage -T Questo e' tutto, comunque potete provare con scanner di qualsiasi marca : se non funziona (al di la' di problemi per il supporto USB) puo' essere che sia necessario installare driver specifici per la periferica (provate nel caso a guardare alle pagine http://www.mostang.com/sane , oppure alla pagina http://snapscan.sourceforge.net ) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3958
|
[quote]Originariamente inviato da hilo
[b]potresti provare a installare la 9.0 per vedere se ci sono miglioramenti (ad esempio con la 8.1 il solo far vedere il mouse era problematico); ti incollo le note di installazione dello scanner che avevo per la 8.1 ho preso in edicola la versione 9.0 vediamo cosa succede. Voi siete sempre disposti ad assistermi? Sono riuscito a far funzionare lo scanner usb sotto linux senza ricompilare il kernel ; vediamo come: in /etc/sane.d/dll.conf lascio non commentate solo le righe net epson (chiaramente perche' ho uno scanner epson) in /etc/sane.d/epson.conf lascio solo la riga usb /dev/usb/scanner0 (verificare che esista /dev/usb/scanner0, nel caso esista /dev/usbscanner o /dev/usbscanner0 usare questo valore) Ma si inseriscono questi valori aprendo il file suddetto e modificandolo come si fa con il block notes di windows? ho installato i pacchetti sane presenti nella distribuzione (per la verita' non tutti indispensabili), come al solito l'ordine e' dato dal soddisfacimento delle dipendenze: sane-backends libsane1-devel xsane libsane1 xsane-gimp sane-frontends per provare il corretto funzionamento si puo' dare scanimage -T cos'è un comando? Dove si invianoScusate l'ignoranza ma non so proprio niente di linux. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:24.