|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 36
|
E ti pareva...........
![]() Ciao, siccome volevo provare linux, mi sono fatto un search e ho visto che il mio modem atlantis pci(itex) se settato come PPPoATM nn va bene, siccome nn mi è molto chiara la soluzione preferisco chiedere; se telefono a telecozz, mi faccio cambiare in PPPoEthernet e butto nel pc una scheda di rete nn dovrei avere problemi a usare l'atlantis con linux giusto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
|
Re: E ti pareva...........
Quote:
ti spiego il modo piu semplice per poter usare adsl con linux: vai a comprarti un modem compatibile, perche il tuo lo e solo per modo di dire. se non ti piacciono le cose semplici c'e una remota (perche sarai un utente alle prime armi) possibilita che tu riesca a farlo andare seguendo questa o altre guide (vale anche per il kernel 2.4.16 pare): http://sandra.firenze.net/linuxpppatm.html
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Firenze
Messaggi: 585
|
Io ho chiesto al supporto di www.atlantisland.it a che punto era il supporto linux per il loro modem pci e mi hanno mandato i driver in email con tanto di istruzioni in pdf.
N.B. Non ho ADSL ,l'ho solo chiesto in previsione di comprare quel modem. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 248
|
Permettetemi una considerazione e una domanda, che non vogliono assolutamente essere oggetto di 'polemica'.
Probabile che sia io stupido e non abbia mai capito nulla di reti ![]() A me, sembra che, le DSL, siano connessioni di rete. Partendo da questo 'presupposto', mi chiedo: Perche' ? utilizzare per una connessione di rete, ad esempio, un'attrezzo USB, che nulla ha da spartire con una rete ethernet ? Non e' piu' logico utilizzare una scheda di rete e un modem Ethernet ? Magari ci sono meno conversioni fra un protocollo e l'altro e quindi perfomance migliori/superiori ! Che poi il gestore fornisca, apparati USB perche' gli costano meno, non significa che siano piu' idonei, e che noi, si debba seguire le scelte commerciali di questi, quando possiamo tranquillamente chiedere un qualcosa di standard ( che invece poi andiamo a cercare nelle interfacce grafiche ), senza che ci costi nulla di piu', e non ci installi mille driver, che vadano indubbiamente ad infognare il SO di immondizia. Che senso ha, prendere un modem interno, che oltre ad assorbire energia elettrica dalla MainBoard, occupare uno slot, che potremmo utilizzare per qualcosa di piu' utile , un'idirizzo IRQ preziosissimo, non ha un suo microprocessore, ma sfrutta la nostra CPU, togliendovi risorse e causando mille altri problemi di incompatibilita' ? I gestori, ci danno la possibilita' di prendere un modem Ethernet, con i vantagi su descritti, allo stesso costo mensile degli altri. Con la garanzia, che qualsiasi cosa gli accada, questo ci venga sostituito in tempi brevi e gratuitamente ! Perche' non sfruttarla a nostro vantagio ? Quanto detto, (ripeto) non e' un rimprovero ai malcapitati che si sono affidati ai loro provvider, ma per cosnigliare a tutti coloro i quali, stanno per stipulare un contratto adsl, di informarsi, prima di acquistare qualcosa. Sappiate comunque, che con 20 Eur, vi cambiano il modem che avete, con uno Ethernet e volendo anche l'interfaccia in PPPoe, nel giro di poche ore. Bye
__________________
NetWalker Powered by Debian GNU/Linux |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Firenze
Messaggi: 585
|
Piacerebbe anche a me il modem adsl ethernet,se non fosse che mi rifiuto di pagare un supplemento per il comodato d'uso , ed il modello che mi interessa (Alcatel Speedtouch home) nuovo costa uno sproposito ed usato è difficile da trovare (ad un prezzo che lo renda conveniente).
Inoltre,siccome mi interessa il gioco online ho bisogno di un ping + basso possibile e pare che i modem adsl pci + PPPoA siano la combinazione migliore. Per il supporto linux so di parecchia gente che questo modem pci ce l'ha ed è riuscita a farlo funzionare (vedi anche su www.chl.it i commenti relativi a questo prodotto). Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 248
|
Che io sappia, c'e' solo da pagare per la sostituzione, sul canone non varia nulla. Magari mi sbaglio, ma in ogni caso le differenze ci sono.
Comprare un modem e' da pazzi sicuramente. I prezzi sono da paura. Bhe, il discorso del ping sui giochi non lo conoscevo. Nel senso che non sapevo che giocassi. E cmq lo si ha solo con winz e il suo bel soks o come diavolo si chiama. Bye
__________________
NetWalker Powered by Debian GNU/Linux |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
|
A me, sembra che, le DSL, siano connessioni di rete. no. Partendo da questo 'presupposto', mi chiedo: Perche' ? utilizzare per una connessione di rete, ad esempio, un'attrezzo USB, che nulla ha da spartire con una rete ethernet ? perche usb puo fare comodo. Non e' piu' logico utilizzare una scheda di rete e un modem Ethernet ? no Magari ci sono meno conversioni fra un protocollo e l'altro e quindi perfomance migliori/superiori ! no anzi, il pppoe che e piu tipicamente usato dai modem ethernet (ma non necessariamente) introduce un incapsulamento ulteriore, peggiorando le prestazioni in teoria. Che senso ha, prendere un modem interno, che oltre ad assorbire energia elettrica dalla MainBoard, occupare uno slot, che potremmo utilizzare per qualcosa di piu' utile , un'idirizzo IRQ preziosissimo, non ha un suo microprocessore, ma sfrutta la nostra CPU, togliendovi risorse e causando mille altri problemi di incompatibilita' ? perche assorbe meno energia elettrica di uno ethernet, perche occupa meno posto di uno usb o ethernet, perche ha il suo bel microprocessore penso, non sono sicuro che occupi tantissimo la cpu e comunque e una cosa marginale. inoltre di solito costa meno. i pci interni semplicemente hanno tutti driver scandalosi per linux, quindi non prendeteli per usare sistemi operativi diversi da windows. lo stesso dicasi per molti usb.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
Quote:
Che per le connessioni home sia stato adattato il protocollo PPP per la DSL (PPPoE PPPoA ) penso sia un altro paio di maniche, ma è solo una mia misera supposizione ![]() Ciao!
__________________
GPU Compiler Engineer |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:22.