Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-10-2002, 16:21   #1
Entropy
Senior Member
 
L'Avatar di Entropy
 
Iscritto dal: May 2001
Città: sto per emigrare...
Messaggi: 269
Di chi é la colpa?

Il problema é questo: dopo un generoso reformat del muletto (Win98SE, P3 600 su Scorpion 440bx, HD Fujitsu 13gb, lettore CD 52x, masterizzatore LiteOn 40x e Voodoo5 5500) niente va più come dovrebbe!

•Il Disco fisso é bucherellato di bad sectors quà e là per un totale di 704k su 13gb in due partizioni (appena rifatte con fdisk, del resto)

•Il controller IDE mi "malfunziona" un avvio su due (non legge il CDrom -in slave sull'IDE1 dietro l'HD- e mi dà periferica malfunzionante sotto proprietà di sistema).

Che succede? é colpa della Mobo? Dell'HD?


che fo??
Entropy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2002, 16:32   #2
pippocalo
Senior Member
 
L'Avatar di pippocalo
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
perchè

non provi a sostituire il cavetto ide? se non lo hai già fatto
pippocalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2002, 16:47   #3
Entropy
Senior Member
 
L'Avatar di Entropy
 
Iscritto dal: May 2001
Città: sto per emigrare...
Messaggi: 269
Il cavo é l'ultima cosa a cui pensavo. Proverò, vedo se ne ho uno a casa, sennò provo col cavo del suo amico Athlon di fianco.

comunque, visto che la mobo é ATA 66, dovendo comunque cambiare HD ci va sopra un ATA100 o ci son problemi?
Entropy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2002, 17:06   #4
sslazio
Senior Member
 
L'Avatar di sslazio
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 8482
Re: Di chi é la colpa?

Quote:
Originariamente inviato da Entropy
[b]Il problema é questo: dopo un generoso reformat del muletto (Win98SE, P3 600 su Scorpion 440bx, HD Fujitsu 13gb, lettore CD 52x, masterizzatore LiteOn 40x e Voodoo5 5500) niente va più come dovrebbe!

•Il Disco fisso é bucherellato di bad sectors quà e là per un totale di 704k su 13gb in due partizioni (appena rifatte con fdisk, del resto)

•Il controller IDE mi "malfunziona" un avvio su due (non legge il CDrom -in slave sull'IDE1 dietro l'HD- e mi dà periferica malfunzionante sotto proprietà di sistema).

Che succede? é colpa della Mobo? Dell'HD?


che fo??
toglimi una curiosità, ma il P3 600 è con bus a 100 o 133?
sslazio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2002, 17:15   #5
Entropy
Senior Member
 
L'Avatar di Entropy
 
Iscritto dal: May 2001
Città: sto per emigrare...
Messaggi: 269
Slot 1 Bus 100
Entropy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2002, 17:16   #6
pippocalo
Senior Member
 
L'Avatar di pippocalo
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
il

chipset è un BX che nativamente non supporta i 133Mhz ...comunque ricordo schede che lo implementavano lo stesso.

Per il cavetto Ata 100 e ATA 66 richiedono entrambi il cavo ad 80 poli.

Però mi viene un dubbio sempre il chipset BX aveva solo l'Ata 33 o forse la tua motherboard ha un chipset dedicato per EIDE.

Mi viene in mente un altro possibile problema.

Se usi HD di tipo ATA 66 su motherboarda solo ATA 33 spesso si sono verificati inconvenienti e con certi HD è necessario usare l'utility del costruttore dell'HD per settare il funzionamento ad ATA 33.

Insomma non so se hai capito ma ci serve sapere:

- che tipo di ATA c'è sulla tua motherboard
- che ATA è il disco che ti dà problemi
- che cavo usi

ciao
pippocalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2002, 17:20   #7
Entropy
Senior Member
 
L'Avatar di Entropy
 
Iscritto dal: May 2001
Città: sto per emigrare...
Messaggi: 269
La mobo é una
P6F 91i e supporta le cpu:

Pentium II 233-333MHz (66FSB)
Celeron 266-500MHz (66FSB)
P II 350-450MHz/ P III 450-700MHz(100FSB)

Main Chipsets
Intel 82440 BX

Main Memory
Up to 768MB, 3 DIMM

Expansion Slots
5 PCI
2 ISA
1 AGP 2x Compatible

On Board I/O 1 Floppy Port
2 Serial Ports (16550 UART)
2 PCI Enhanced IDE Ports___
1 Parallel Port (SPP/ECP/EPP)
1 IrDA Infrared Port
2 USB Ports
1 PS/2 Mouse and Keyboard Port

Form Factor ATX

Board Size 30. 5cm x 19. 0cm


riferimento: http://www.freetech.com/u.s.a/b.htm




_


_
Entropy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2002, 17:35   #8
pippocalo
Senior Member
 
L'Avatar di pippocalo
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
bene

la scheda permette al massimo l'ATA 33.

purtroppo non ci hai detto l'HD cosa supporta; supponiamo che sia un ATA 66.

Potresti avere il problema che ti ho detto.

Non ti serve un cavo IDE speciale, quello a 40 poli va benissimo. Ovviamente provane comunque uno nuovo che sei sicuro che funziona.

Se non va, devi andare sul sito del produttore dell'HD e vedere se c'è una uility per settarlo ad ATA33 in modo fisso perchè a volte il riconoscimento automatico, da parte dell'HD, dell'ambiente dove si trova fallisce e lui ha problemi ad operare come ATA33 in automatico.

Prova se hai problemi a trovare l'utility dicci che HD hai
pippocalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2002, 09:06   #9
Entropy
Senior Member
 
L'Avatar di Entropy
 
Iscritto dal: May 2001
Città: sto per emigrare...
Messaggi: 269
La sigla é un pò complessa e nn me la ricordo (sono in uffico e non ho poi modo di verificarla) comunque il disco non é nuovo, gira su quella mobo da almeno un anno e solo nell'ultima settimana ha dato di matto .

Cmq. la mobo dovrebbe essere ata 66... anche se sul sito Freetech nn ho visto niente che confermi/smentisca...

link più preciso: http://www.freetech.com/u.s.a/1product-1-p6f91i.htm
Entropy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2002, 09:09   #10
Entropy
Senior Member
 
L'Avatar di Entropy
 
Iscritto dal: May 2001
Città: sto per emigrare...
Messaggi: 269
ho letto il manuale in pdf... deve essere diverso dal mio stampato, e specifica ATA33! esiste un'utility "generica" per settare qualsiasi HD a 33??
Entropy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2002, 10:03   #11
sslazio
Senior Member
 
L'Avatar di sslazio
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 8482
Re: il

Quote:
Originariamente inviato da pippocalo
[b]chipset è un BX che nativamente non supporta i 133Mhz ...comunque ricordo schede che lo implementavano lo stesso.

Per il cavetto Ata 100 e ATA 66 richiedono entrambi il cavo ad 80 poli.

Però mi viene un dubbio sempre il chipset BX aveva solo l'Ata 33 o forse la tua motherboard ha un chipset dedicato per EIDE.

Mi viene in mente un altro possibile problema.

Se usi HD di tipo ATA 66 su motherboarda solo ATA 33 spesso si sono verificati inconvenienti e con certi HD è necessario usare l'utility del costruttore dell'HD per settare il funzionamento ad ATA 33.

Insomma non so se hai capito ma ci serve sapere:

- che tipo di ATA c'è sulla tua motherboard
- che ATA è il disco che ti dà problemi
- che cavo usi

ciao
si lo sò, proprio pre questo ho chiesto se montava una cpu a 133 che sarebbe stata sicuramente la causa dell'autodistruzione generale.
sslazio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2002, 11:02   #12
pippocalo
Senior Member
 
L'Avatar di pippocalo
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
no

non mi risulta esista un'uility generale per settare un HD ATA66 ad ATA33. Esistono invece utility specifiche del costruttore; se non esistono può darsi che quel tipo di HD non abbia mai dato quel problema.

Ricorda sempre l'ipotesi del cavo; perchè se ha tutto funzionato per un anno potrebbe anche essere un guasto piuttosto che un settaggio variato con l'installazione di Win98.

Infatti hai detto che i problemi sono cominciati dopo il reformat.
Ad esempio hai visto se il disco è visto correttamente dal sistema operativo, compreso l'eventuale settaggio DMA?
pippocalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2002, 11:14   #13
Entropy
Senior Member
 
L'Avatar di Entropy
 
Iscritto dal: May 2001
Città: sto per emigrare...
Messaggi: 269
Win98, quando si avvia "giusto" lo riconosce correttamente, e col DMA abilitato... quello che mi lascia male sono tutti i bad sectors trovati quà e là, forse il disco sta "andando" e il system risiede su settori bad non marcati di recente creazione, ma ho dato già scandisk due o tre volte, abilitando la scansione e correzioni delle system areas, ma senza novità...

E' un peccato perché potrebbe essere la mobo (che ha i suoi anni) a essere "partita" e un sistema silenzioso e stabile (anche se non velocissimo) come questo mi mancherà davvero tanto
Entropy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2002, 13:33   #14
Entropy
Senior Member
 
L'Avatar di Entropy
 
Iscritto dal: May 2001
Città: sto per emigrare...
Messaggi: 269
Re: bene

Quote:
Originariamente inviato da pippocalo
[b]la scheda permette al massimo l'ATA 33.

purtroppo non ci hai detto l'HD cosa supporta; supponiamo che sia un ATA 66.

Potresti avere il problema che ti ho detto.

Non ti serve un cavo IDE speciale, quello a 40 poli va benissimo. Ovviamente provane comunque uno nuovo che sei sicuro che funziona.

Se non va, devi andare sul sito del produttore dell'HD e vedere se c'è una uility per settarlo ad ATA33 in modo fisso perchè a volte il riconoscimento automatico, da parte dell'HD, dell'ambiente dove si trova fallisce e lui ha problemi ad operare come ATA33 in automatico.

Prova se hai problemi a trovare l'utility dicci che HD hai
Mi spiace ma sul sito fujitsu di una LLF utility non c'é traccia!
Il modello che ho, comunque é un MPE3136AT da 13.6 gb....

Se qualcuno ha un link per eventuali d/n utili...
Entropy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2002, 14:17   #15
unarana
Senior Member
 
L'Avatar di unarana
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Erice (TP)
Messaggi: 2539
http://www.fel.fujitsu.com/home/driv...L=en&CID=1

Ciao
__________________
~ http://www.flickr.com/photos/unarana/ ~
unarana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2002, 14:52   #16
Entropy
Senior Member
 
L'Avatar di Entropy
 
Iscritto dal: May 2001
Città: sto per emigrare...
Messaggi: 269
Grazie!
La Low level format utility é la "FJ-IDE Drive Initializer Utility?"
Dalla descrizione mi pare blando come intervento...
Entropy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2002, 16:27   #17
pippocalo
Senior Member
 
L'Avatar di pippocalo
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
ma

chi ha parlato di Low Level Format???
pippocalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2002, 16:48   #18
Entropy
Senior Member
 
L'Avatar di Entropy
 
Iscritto dal: May 2001
Città: sto per emigrare...
Messaggi: 269
Re: ma

Quote:
Originariamente inviato da pippocalo
[b]chi ha parlato di Low Level Format???
Io!
No, scherzavo, é che la vedo come prossimo passo nel cercare di ritirar su tutti quei bad sectors che forse derivano da un'incompatibilità di UDMA.
Io formatterei a basso livello, e poi userei l'utility per settarlo ad ATA33...

Ma 'sta LLF utillity per i Fujitsu dove potrei downloadarla?
Entropy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
La One UI 8 è pronta: Samsung con...
Xiaomi annuncia l'arrivo in Italia dei R...
La Cina stupisce ancora: test per la tur...
L'iconico iMac G3 diventerà un set LEGO?...
Microsoft: nessun legame tra update di a...
Rivoluzione in arrivo per Threads: il so...
Battlefield 6: molti utenti hanno giocat...
Acronis sfrutterà le NPU delle CP...
ChatGPT, le chat possono essere segnalat...
Xiaomi lancia HyperOS 3 basato su Androi...
Tesla lancia la Model Y Performance: nuo...
HPE aggiunge nuove funzionalità d...
Socket AM5 a rischio? ASRock prova a spe...
UE pronta a cancellare dazi sui prodotti...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v