|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/7126.html
Presentato il successore delle popolari cartucee Iomega: capacità di memorizzazione pari a 750 Mbytes, con velocità di lettura, scrittura e riscrittura sino a 50x Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: FOGGIA
Messaggi: 7
|
Re: induitivamente
"utenti che, induitivamente".........
si scrive intuitivamente ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 34
|
Re:
Sinceramente con i masterizzatori che ormai costano 60/70 euro e cd vergini da quasi 0,50 euro l'uno ... non vedo bene l'inserimento di tale periferica nel mercato ...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 227
|
Re:
già... 49 euro x 3 cartucce, leggibili solo da chi ha uno ZIP 750, mentre i cd costano niente e li può leggere chiunque... non vedo un futuro molto brillante per sto coso
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: reggio calabria
Messaggi: 4055
|
Re:
Può essere molto utile in diversi casi ma non certo a quel prezzo...tanto vale prendere un ORB che almeno ha due giga e costa quanto questo affare
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 3
|
Re:
Un supporto zip è sicuramente più resistente ad un supporto cd (nel senso se ti cade non si rompe, se si graffia non succede nulla, perché ha un suo package), poi te lo puoi infilare nel taschino della camicia o della giacca (sembra che sia una cosa fondamentale, almeno per i miei clienti),e poi lo cancelli e lo riscrivi(cosa che non puoi fare con i cd a meno che non siano dei rescrivibili)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 15
|
Re:
Se i prezzi sono quelli
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6656
|
Si, però ci sono cmq alcuni "piccoli" problemi di cui tenere conto.
Un HD, specialmente quelli odierni, sono molto più fragili di un supporto come lo zip, che puoi lanciare, tirare quanto vuoi e funziona sempre. Per quanto riguarda i masterizzatori c'è sicuramente da dire che sono più economici, anche e soprattutto come supporti, però per quanto possano aumentare la velocità di scrittura non arriveranno all'affidabilità di scrittura di uno zip ne alla sua velocità. Personalmente sebbene usi masterizzatori 16x e 40x non mi fido assolutamente a masterizzare a quelle velocità, al max arrivo a 8x e già quello mi basta e avanza, preferisco impiegarci un po' di più ma essere sicuro che ciò che masterizzo venga letto bene senza problemi. Se usassi uno zip di questo tipo il problema non si porrebbe nemmeno ![]()
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Roma (Bora Bora)
Messaggi: 502
|
Re:
Ferme restando le caratteristiche che sono soggette ai gusti (ogni scarrafone è bello a mamma soia...), in effetti nonostante l'aumento di capacità e prestazioni, il prezzo è altino, ed il prodotto resta di nicchia per la concorrenza palese di HDD e CDROM portatili, nonchè delle infinite soluzioni di backup USB portatili. Penso che la Iomega stia solo allungando la sua agonia, sarebbe meglio orientarsi in un mercato più di massa...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Foggia / Roma
Messaggi: 3613
|
Re:
ogni critica ai supporti zip non può che venire da chi non ha mai posseduto uno dei fantastici lettori iomega.
gli zip sono affidabili, resistenti e "realmente" flessibili. hanno un utilizzo diametralmente diverso da quello dei cd e il prezzo è comunque ragionevole... una sola domanda: quante masterizzazioni non vi sono andate a buon fine? sicuramente molte. io invece non ho mai avuto problemi con gli zip, eppure ho un CDRW di qualità (LG 32x10x40). con gli zip è possibile fare sincronizzazioni, back-up e tutto il resto "al volo", cosa che purtroppo non è ancora possibile con i cdrw. un ultima cosa: il lettore è resistente agli urti, leggerissimo ed è possibile portarselo in giro. voi un hd esterno ve lo mettereste nella 24 ore??? io no... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Chieti - Abruzzo
Messaggi: 2956
|
Re:
Caro almus, io personalmente uso un HD 2,5" da 20 Gb inserito in un comodo e ultraportatile adattatore USB. Lo tengo in borsa e finora (circa 8 mesi) mai avuto problemi di sorta. Lo collego a qualsiasi computer dotato di USB ovunque vado e non necessita di alimentatore. Dubito che tali capacità e portatilità possano essere eguagliate dai dispositivi ZIP. Il futuro penso che comunque siano le "penne-ram" appena avranno capacità e prezzi accessibili.....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 227
|
Re: Re:
Quote:
io ho avuto (ed ho tuttora, anche se ormai praticamente non li uso più) uno Zip 100 ed uno Zip 250. Il primo era utilissimo e molto diffuso, inoltre i cd costavano ancora cari all'epoca ed i cdrw erano rarissimi. Già lo Zip250 era molto meno pratico: poco diffuso, cari e non molto affidabili i dischi. Questo Zip750 è destinato a diffondersi ancora meno, percui.... Le masterizzazioni non andate a buon fine con il mio vecchio Tayo Yuden 2X le conto sulle dita di una mano, mentre con l'AOpen 20X/10X/40X che ho in ufficio non ho mai (e intendo dire proprio MAI) bruciato un CD, e masterizzo sempre alla massima velocità. Sul fatto che gli LG siano masterizzatori di qualità, poi... beh permettimi di avere qualche dubbio.... i masterizzatori di qualità si chiamano Plextor, Yamaha e pochi altri... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: milano (nord) born: warsaw
Messaggi: 2933
|
il dischetto zip è molto piu comodo di un cd.
per masterizzare un cd (anche se hai un masterizzatore 300x)occorre tempo, apri nero, scegli la modalita, finalizza ecc. lo zip lo metti e lo usi come una normale cartella. è velocissimo. vorrei vedermi a scambiare file tra 20 pc senza rete masterizzando ogni volta qualcosa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: milano (nord) born: warsaw
Messaggi: 2933
|
il dischetto zip è molto piu comodo di un cd.
per masterizzare un cd (anche se hai un masterizzatore 300x)occorre tempo, apri nero, scegli la modalita, finalizza ecc. lo zip lo metti e lo usi come una normale cartella. è velocissimo. vorrei vedermi a scambiare file tra 20 pc senza rete masterizzando ogni volta qualcosa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: ROMA CAPUT MUNDI
Messaggi: 1031
|
Re:
beh forse non tutti li apprezzano perchè all'utente home non serve ma vi assicuro che in ambito lavorativo sono molto diffusi e richiesti!
sono comodissimi! anche se 750mb sono esagerati chi li usa fa backup di file di word o similari 100mb sono + che sufficienti + che altro il problema credo sia quello ma gli zip come supporto sono fantastici molto + resistenti di cdrom e meno ingombranti e devi utilizzare un software per scriverci sopra al contrario dei cd rom che risultano così macchinosi! l'uso degli zip da quello dei cd-rom o di altri supporti di periferihe di memorizzazione è diverso non si possono paragaonare! |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Ma se sono in vendita da almeno 1 mese, fate oggi la notizia?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 227
|
Re:
x kaksa:
Avere 20 pc e non avere una rete è pura follia.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
|
Bootable?
Prezzo a parte, le versioni USB e Firewire permettono di fare il boot da disco removibile? In questo modo si potrebbe avere un disco, magari con windows xp (o PE) per poter fare assistenza; chi come me per lavoro va spesso in giro a mettere mano a molti sistemi, sa quanto puo' essere utile avere un disco di boot (non read-only) con le utility diagnostiche..
Bai |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 842
|
ANCHE MENO!!!!
![]() ![]() (Anche se poi io opto per PLEX e CD migliori...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Re:
Sono d'accordo che per lavoro possa andar bene; un mio amico che sistemava pc ne aveva appunto uno. Ma onestamente per backup e simili è più versatile un masterizzatore.. PIuttosto usi riscrivibili e direct cd.. Io col mio traxdata 12x non ho MAI bruciato un cd, e masterizzo sempre al massimo.. Per carità è burn -proof.. Però..
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:46.