|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 9
|
Mobo Asrock B450 Pro 4 e TPM 2.0
Salve,
Ho una sceda madre Asrock B450 Pro 4 Socket AM4 con Bios P 1.30, mai aggiornato quindi. Che versione devo utilizzare del bios per poter attivare il tpm? Non c'e nessuna opzione in Tools\CPU Configuration, percio devo aggiornare In tutte le descrizione presenti sulla pagina del dei driver Bios del produttore non viene riportato che non è consigliabile aggiornare se si usano CPU Pinnacle Ridge, come è il mio Ryzen 5 2600 Six Core https://www.asrock.com/mb/amd/b450%2...index.asp#BIOS cosa devo fare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 89
|
Quote:
In teoria dovresti vedere un opzione "AMD fTPM Switch" sotto CPU configuration, fine dalla prima versione del BIOS, più c'è un altra opzione sotto advanced e trusted computing (ma credo sia legata a un eventuale modulo Tom da attaccare alla mobo, mentre il 2600 lo ha incorporato). Se proprio non c'è nulla puoi provare ad aggiornare il BIOS alla versione 1.80 e POI da quella alla 3.50, che non dovrebbero avere problemi con la tua cpu. Bastano queste due versioni, senza passare da tutte quelle intermedie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 9
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 9
|
TPM 2.0 lo ho attivato, ma il Controllo integrità PC mi dice di abilitare l'avvio protetto. E' il Secure boot che sta in Sicurity? che cosa devo fare con il CSM?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 89
|
Sì avvio protetto è il "secure boot", spesso va a braccetto col TPM nei requisiti. Il CSM dovrebbe disabilitarsi da solo quando abiliti il secure boot e generalmente non serve tenerlo abilitato sui sistemi moderni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 9
|
Quote:
facendo, quando esco dal BIOS e salvo, mi rimanda sempre al BIOS. Tutti i boot verso l'ssd scompaiono. Riporto il CSM come era prima. Ho anche provato a cambiare i parametri sotto il Csm da Legacy a UEfI. Nonostante il Secure Boot sia attivo, nel controllo integrità di del PC mi segnala che è inattivo. Io sono molto ignorante più di questo non so che fare. Poi ho letto la questione del file system in MBR che va portato in Guid. Bho P.S. Cosa cambia se metto il Secure Boot da Custom a Standard? Ultima modifica di Elfen89 : 02-09-2025 alle 09:34. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 89
|
Ok sì, davo per scontato che il tuo disco principale fosse già GUID mentre sarà sicuramente MBR, in questo caso non puoi effettivamente disabilitare il modulo di compatibilità (CSM). Come hai già letto da qualche parte per poter abilitare il secure boot dovresti necessariamente passare il disco in GUID. Fortunatamente è una procedura che si può fare anche senza necessariamente piallare tutto, qui trovi una video guida di microsoft.
Una volta convertito il disco in GUID potrai disabilitare il CSM e abilitare il secure boot. A quel punto il tuo sistema dovrebbe essere completamente "in regola" con i requisiti che ti servono. Cambiare il secure boot da custom a standard non so cosa faccia, dovresti provare a guardare sulle info del bios/sul manuale della scheda madre, ma non bypassa il problema di sopra. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 9
|
Una domanda: cos'è che stabilisce il file system del disco? Il fatto che ci sia installato Win 10 o è l'ssd che ha MBR nativamente?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 89
|
più che filesystem, GPT (GUID Partition Table, prima ho usato l'acronimo errato) e MBR sono schemi di partizionamento (partion schemes) e lavorano un livello sotto ai filesystem (che sono invece ad esempio FAT, FAT32, NTFS, EXT4,...).
Sono entrambi in circolazione da un bel po', ma MBR è meno recente e mantenuto per compatibilità. La scelta tra uno e l'altro per inizializzare un disco "vergine" penso sia generalmente delegata al processo di installazione e/o dalla capacità del disco (MBR supporta solo dischi fino a 2TB). Ad esempio una chiavetta di installazione potrebbe essere creata per supportare solo uno dei due, oppure entrambi e li la scelta dipende dalle impostazioni del BIOS. Mi è capitato ad esempio di isntallaare windows da una chiavetta ma laciando l'opzione di compatibilità attiva per poi trovarmi col disco principale in MBR ![]() In ogni caso il tuo disco e sistema operativo sicuramente supportano anche GPT quindi puoi procedere senza problemi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:02.