|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/inno...ec_140373.html
Si sa che Leonardo non ha mai spiccato il volo con il suo ornitottero e ora si sta cercando di fare la stessa cosa con i robot umanoidi. Questa è la posizione del CEO di Exotec, Romain Moulin Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1483
|
Quote:
Poi io non credo che sia una soluzione da 2026, ma forse più da 20230. Il robot spot solo ora sta entrando in fabbrica. Se invece parliamo della grande logistica, quanto è scritto nell'articolo è vero. Esistono soluzioni altamente automatizzate, e con AGV a forche è possibile ridurre al minimo l'impiego umano. Ma si sta parlando di centri che richiedono investimenti basi di diversi milioni di euro, senza andare sui grandi centri dove facilmente si arriva ai 100M€. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 655
|
Come al solito ci si dimentica della flessibilità, un robot umanoide per sua definizione è il massimo della flessibilità.
Al contrario di uno super specializzato, e il mondo moderno premia sempre di più la flessibilità. Spiegato perche si cerca di fare robot umanoidi |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
|
Quote:
e perchè si sceglie la tecnologia tradizionale ? semplicemente perchè vanno a 10 volte più veloce e producono 10 volte di più
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2779
|
La robotizzazione deve infatti avvenire tramite infrastrutture statiche, dove i robot sono integrati al loro interno e non interagiscono esternamente ma internamente. Ossia con l'uso di bracci meccanici, carrelli / nastri / ripiani mobili automatizzati, muletti automatizzati, ecc.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1483
|
Quote:
Quanto è il ritorno dell'investimento di un robot umanoide e quella di una soluzione specializzata? Nei grandi magazzini, oggetto dell'articolo, le soluzioni specializzate hanno un ritorno dell'investimento nettamente migliore rispetto ai robot umanoide. Il discorso cambia in contesti più piccoli, ma ci si scontra con budget inferiori. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
|
Come avevo detto in un precedente post e qui confermato, il robot umanoide è le peggior cosa che si possa fare per avere un robot efficiente.
Il solo dover camminare bipede è un gran problema. Poi braccia con le dita? che senso avrebbe? Mica deve fare 100 cose diverse, 1 o 2, e per quelle basta un tool ottimizzato che non richieda 30 motori e 100PetaFLOPS solo per girare il polso senza far cadere l'oggetto. Per chi parla di magazzini pensati per l'uomo da modernizzare, esistono molti esempi di "carrelli" automatizzati, ovvero di robot che circolano su ruote. Se il sistema di prelievo non è meccanizzato a dovere, il braccio non deve necessariamente essere antropomorfo per prendere e spostare un oggetto. Non deve (e infatti non ce l'hanno) avere una testa. E neppure una telecamera se per quello. Bastano telecamere fisse e al massimo un lidar/sensori ottici di distanza per non andare a sbattere contro operatori umani che stanno nei paraggi. Non devono prendere necessariamente le scale, possono usare un ascensore apposito per loro o un nastro mobile. Costano meno, sono più facili da costruire e manutenere con meno parti e meno complessità globale di gestione/programmazione. E non cadono se spinti. Il voler fare robot umanoidi è solo per fare notizia tra la gente comune che così li accetta più volentieri oggi come giocattoli e anche domani quando li vedrà operare al loro posto di lavoro, guardandoli furtivamente mentre stanno preparando la classica scatola per ripulire la propria ex-scrivania. Ah, ovviamente più gente stolta li acclama più soldi riescono a farsi finanziare, che è poi lo scopo di tutto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1483
|
Quote:
PS se vuoi diverterti nel we, pensa a un sistema per fare il prelievo da una scatola con oggetti diversi (scatole, oggetti sfusi, oggetti imballati con forme strane,...), da prendere senza poterli rovesciare su un nastro in quanto potrebbero danneggiarsi, metterli in altrettante apposite scatole. E poi pensa al processo inverso, la preparazione di un ordine. Ovviamente senza usare vassoi pre sagomati per posizionare gli oggetti, in quanto occupano più spazio, e lo spazio è un costo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14706
|
Tanto per dire, ma ricordo discussioni sul film Blade Runner dove si trattava di cyborg usati per esplorare lo spazio e lavorare nelle miniere e già al tempo si diceva che sarebbe stato più produttivo inviare macchine apposite invece che umanoidi.
In contesti industriali dove le cose sono ripetitive e standardizzate, meglio usare macchine specifiche.
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16891
|
pure io ritengo la flessibilità un vantaggio notevole. gli si può dare diverse mansioni rendendolo autonomo di fare le scale per spostarsi.
ipotizziamo semplicemente gli si dia compiti semplici come trasportare pesi e pulire vetri/pavimenti e spolverare. un robot umanoide può fare tutto questo in autonomia. per compiti specifici industriali invece si automatizza ad hoc con appositi macchinari |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1483
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1818
|
Quote:
Quindi, molto spannometricamente, se venisse prezzato l'equivalente del costo all'azienda di 4 dipendenti (costo di molto superiore al reddito del dipendente), il costo potrebbe essere ammortizzato in un solo anno. Poi ovviamente bisogna vedere anche quali sarebbero i costi di gestione.
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi Un uomo molto intelligente li previene |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1483
|
Quote:
Se parli di 24/7 (caso migliore), parliamo di 4,2/4,5 uomini anno, il costo della manodopera dipende dal tipo di attivita'. Per le mansioni a basso valore aggiunto si ha un costo industriale di 160'000 euro anno. Per una tecnologia acerba, un cliente accetterrebbe un ROI di 18/24 mesi. percui dovresti avere un prezzo di vendita di 320'000 euro massimo. Non ho idea dei prezzi dei robot umanoidi, ma a me sembra che siamo ben lontani da queste cifre. A titolo di confronto il robot spot di Boston Dynamics ha un prezzo di 70'000$ franco fabbrica, optional e configurazioni varie escluse. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1818
|
Quote:
Non conoscendo i costi di gestione, ipotizzerei che un cliente accetterebbe più un prezzo di vendita intorno ad un ROI di 12 mesi, affiancato però da un ulteriore oneroso contratto di assistenza. Poi bisogna anche vedere caso per caso. Un'azienda che sostituisce 40 dipendenti con 10 robot, non avrà grande difficoltà difficoltà in caso di fermo di un robot a sopperire con gli altri 9 quindi magari prediligerà bassi costi di gestione ed assistenza, anche a fronte di un prezzo di acquisto più elevato. Una piccola azienda che invece sostituisce 8 lavoratori con 2 robot, avrebbe grandi difficolta col fermo di una delle due unità, quindi magari è più disposta ad affrontare spese per un buon contratto di assistenza, magari unitamente ad un basso prezzo di acquisto che eventualmente possa far mettere in conto anche una terza unità.
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi Un uomo molto intelligente li previene Ultima modifica di baolian : 27-06-2025 alle 17:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1483
|
Quote:
Per quanto riguarda il discorso prezzo di vendita, un’azienda strutturata valuta sempre CAPEX+OPEX. Se prendessimo esempi pratici, come uno o più addetti al magazzino con il classico impegno 8h/5, e con un efficienza del 50% del robot umanoide, non ci sarebbero le basi per l’investimento. Al netto di tematiche relative alla sicurezza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
|
Quote:
Sono completamente inefficienti, ma hanno più appeal, fanno meno paura e sono "più digeribili all'occhio umano" di un mostro a 4 zampe con 4 braccia, senza testa e attrezzi appositi al posto delle mani. Per come la vedo io, se fatti come mostri (cioè con l'efficienza e il minimo costo come obbiettivo) la gente poi va a pensare che loro stessi sarebbero dovuti assomigliargli per essere migliori, cosa ovviamente non possibile e quindi discriminatoria verso l'essere umano. E quindi più facile che mettano al tuo posto un robot con 2 gambe, 2 braccia, una bella testa calva, con occhioni dolci con i LED per farlo sorridere (tipo Bumblebee dei transformers o Eva di Wall-e per intenderci) così da essere più accattivanti. Ma non li rende migliori nel lavoro che devono svolgere... facile che sbolognati tutti gli esseri umani poi l'azienda si ristrutturi per usare roba efficiente in senso assoluto con costi di gestione molto inferiori. Tanto poi nessuno vede più come funziona dentro e i mostri possono proliferare indisturbati. Come esempio di come impatta l'aspetto rispetto all'efficienza (e costi): preferisci parlare con una semplice scatola con una griglia sopra appesa ad una parete che funge da receptionist/cassiera/ordinatrice al fast food (che è quanto basta per un microfono + cassa acustica) piuttosto che con una testa che ti sorride e annuisce mentre magari stai facendo un reclamo? La prima soddisfa l'idea di efficienza e basso costo, la seconda di essere socialmente accettabili. Un po' come pensare che per scrivere qualcosa su un foglio uno debba modellare la mano umana per fargli tenere la penna quando invece basta una bella testina a getto d'inchiostro che è tutta un'altra cosa ma compie lo stesso lavoro finale con minori costi, maggiore precisione e maggiore velocità. Per fare quanto hai detto, con oggetti di qualsiasi forma, peso, materiale non c'è strumento che oggi possa farlo: nessuna mano bionica è in grado di manipolare oggetti arbitrari. E se anche la facessi, dietro ti servirebbe un intero rack che gestisce un modello AI. Roba che solo tra costruzione della mano e costi di funzionamento meglio lasciare lì 3 operai. Quindi devi scendere a compromessi e usare dei tool che sono in grado di manipolare oggetti che sono riconosciuti e parte di un set definito. L'inscatolamento non lo fai di prodotti a caso. Su una linea di produzione il prodotto si sa che forma e particolarità ha (ho personalmente realizzato sistemi di manipolazione di oggetti provenienti da una linea di produzione e no, non ho usato mani robotiche con AI dietro), in un magazzino di prodotti (Amazon per intenderci) i prodotti sono già confezionati, quindi normalmente scatole rettangolari da mettere in altre scatole più grandi. Telecamere per analizzare la migliore disposizione nella scatola ricevente e sistema capace di manipolare parallelepipedi di cartone/plastica, eventualmente pinza per di oggetti "morbidi" in sacchetti. Se in tutto il magazzino hai 4 prodotti non conformi, fai prima a tenerti 2 operai a cui indirizzare l'ordine con quei prodotti che costruire un sistema che è in grado di manipolare qualsiasi cosa. Detto questo, non serve che siano antropomorfi, al massimo che abbiano un tool collegato al braccio che assomiglia ad una mano. Ripeto fino allo sfinimento, l'aspetto antropomorfo è solo per ragioni emotivi umani. Altrimenti il meglio è la forma ad insetto, che sì, non è bella da vedere ma è decisamente più efficiente, minori costi e più flessibilità se è quella che si vuole (prova a fare un robot umanoide che sale le scale con un carico, e poi pensa ad un sistema a 4 zampe che fa lo stesso.. quale dei due secondo te è più critico?) Ultima modifica di CrapaDiLegno : 27-06-2025 alle 18:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5325
|
Quote:
Il pacco batteria in basso per mantenere il baricentro molto basso. Insomma un mostro molto simile alle peggiori tecnomacchine dei più spaventosi film scifi. Questo è l'operatore, ma serviranno anche carrelli automatizzati per spostare la merce dal magazzino al carico ( dove ci può essere anche un umano o umanoide ad interfacciarsi col cliente). La preparazione del pacco può essere anche eseguita con l'ausilio dell'IA che sceglierà la migliore configurazione di impacchettamento ( oppure qualche cinese, dato che non riesco mai a far rientrare i prodotti nelle loro confezione una volta tirati fuori) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 466
|
Le macchine vincono sull'uomo perche' sono specializzate, non perche' sono flessibili.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
|
Quote:
E sì, la forma migliore è quella brutta che ovviamente nessuno vuole pubblicizzare ora all'esordio di questo nuovo mercato. Ma non c'è dubbio che per i lavori veri (non quelli in vetrina per applausi e filmati youtube) dove serve risparmiare, non ci sarà alcun antropomorfo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5325
|
Quote:
Ad alto carico ( 150/200 kg di carico per singola ruota sono gia disponibili) e necessariamente con freno automatico ( il sistema dovrebbe usare forza per sfrenare la ruota e non frenare, sopratutto per questioni di sicurezza) sono la base, impensabile sollevare pesi se la ruota non può essere bloccata, quindi le scale non sarebbero un problema, anche se spostare merrce su più piani senza un montacarichi è rarissimo anche oggi, a memoria non ne conosco affatto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:30.