|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ri_140313.html
Un nuovo sistema di raffreddamento sviluppato alla UC San Diego promette di migliorare l'efficienza energetica dei datacenter usando una membrana in fibra che dissipa calore tramite evaporazione passiva. Test di laboratorio mostrano prestazioni record, con una gestione efficace del calore senza energia aggiuntiva, aprendo la strada a soluzioni più sostenibili. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 1667
|
Se funziona e' ottima notizia.
Ma e' mia impressione o da quando c'e' AI ovunque spuntano come funghi nuovi materiali ecc.. (dove Loro sono brave a trovare), poi ben venga se funzionano. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12441
|
Quote:
alla fin fine per ora vediamo nuovi ipotetici materiali ma non vediamo nuovi sistemi realizzabili.. pensa a grafene, nanotubi e cose simili.. se ne è parlato tanto ma poi applicazioni pratiche poche o nulle.. anche sui pannelli FV.. si paventava un miglioramento della resa strabiliante e siamo praticamente al palo con un 25% e rotti da anni.. eppure perovskite e altre cose favolose che dovevano portarci al 30% le abbiamo "lette" .. ma sono rimaste in laboratorio
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 584
|
Concordo con l'utente Notturnia ogni tanto se ne escono con scoperte "strabilianti" ma poi finiscono nel dimenticatoio e mai applicate per una produzione di massa, secondo me sono solo degli "esercizi di stile" nulla più, diciamo che fino ad oggi l'unica novità nella dissipazione dei pc è stata l'uscita dei dissipatori a liquido "plug and play", ma appunto solo una novità.
__________________
FX 8320 @stock - 16GB 4x4 DDR3 1600MHZ - Gigabyte 970A UD3P rev2 - RX 480 nitro+ 4gb - CX650M - SSD 1TB Crucial - HDD 1TB seagate - HDD 500GB WD green - Monitor HP 25x FHD 144hz Freesync |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 2890
|
Bisogna anche valutare i costi di queste scoperte/invenzioni.
Se questa membrana ti costa produrla 100€ al cmq, anche no grazie.
__________________
Mobo: Asus Prime X470 - CPU: Ryzen9 5900x - RAM: Corsair Vengeance 2x32gb 3600 - VGA: Asus TUF 4090 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
|
Quote:
non è questione di esercizi di stile ma è una questione che passando da ricerca di base (trl basso) alla ricerca applicata (trl medio) fino ad arrivare all'applicazione di massa (trl 9) ne passano di anni circa una ventina se tutto va bene. comunque non capisco si usa acqua che evapora e si disperde nell'ambiente (perchè dubito che si possa usare qualche altro fluido così a perdere) a questo punto bifasico per bifasico tanto vale usare il novec per spostare il calore
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Padova
Messaggi: 422
|
Quote:
per esempio https://www.ennergroup.com/it/produc...heatsinks.html il vapore viene recuperato? o bisogna riempire un contenitore con nuovo liquido? nel primo caso bisogna far condensare il liquido aumentando notevolmente la superfice condensante o ... nel secondo caso come ci si protegge da eventuali impurità che possono ostruire i micro fori? Ultima modifica di zancle : 26-06-2025 alle 14:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Orvieto
Messaggi: 1799
|
Se ben costruito, ci fai anche la vaporiera per i ravioli
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5328
|
In antichità si usavano queste:
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/i...9ZqNYyI_DKTw&s Il naturale traspirare della terracotta manteneva fresca l'acqua all'interno. In questo sistema però manca qualcosa: Il circuito deve essere sigillato, con una parte dello stesso in bassa pressione ( dall'evaporatore, in pad dissipante, al condensatore) mentre la parte fredda può essere mantenuta a pressione positiva con opportuni calcoli sulla quantità di liquido incidente. Il condensatore deve avere dimensioni generose. Un sistema non chiuso immetterebbe troppa umidità nell'ambiente ( elevati rischi di corto per condensazione unito ad un peggioramento della dissipazione degli altri componenti) |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 78
|
Precisazione circa il funzionamento dell'anfora
L'acqua che traspira, molto lentamente, una volta sulla superficie evapora; ed è ciò che contribuisce al raffreddamento del corpo dell'anfora e conseguentemente del suo contenuto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
e se invece che su un processore la applico dietro un pannello solare, che più si scalda e meno produce? o su una cella di peltier, che produce corrente dal calore solo se persiste la differenza di calore tra i due lati?
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:24.