Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-06-2025, 07:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/wi...eo_139500.html

Il traffico aereo negli USA è ancora legato a tecnologie come Windows 95 e floppy disk. La FAA vuole fare un salto in avanti, ma non sarà semplice: ostacoli nascosti, costi incerti e tempi stretti rendono il futuro tutto da scrivere. E il passato, forse, più vicino di quanto sembri.






La FAA avvia la svolta tecnologica dei cieli americani Un progetto ambizioso mira a rivoluzionare un sistema fondamentale per la sicurezza nazionale, ancora




Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2025, 07:43   #2
Silent Bob
Senior Member
 
L'Avatar di Silent Bob
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 5486
A pensare che è quasi di un anno fa la storia che invece il giappone aveva definitivamente abbandonato i Floppy, e che si sapevano che li utilizzavano ancora.

Ignoravo che in america invece erano ancora in uso.
Silent Bob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2025, 08:56   #3
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
E' la conseguenza del vecchio, caro motto "fin quando funziona non si tocca", che da un lato ha perfettamente senso, dall'altro quando quello che funziona non funziona piu', cambiarlo e' un casino inenarrabile perche' nel frattempo si e' accumulata troppa "sporcizia" informatica, bisogna andare a trovare la documentazione, chi si ricorda come funzionavano le cose etc.

Queste infrastrutture vanno mantenute nel tempo, aggiornando un piccolo pezzo alla volta quando necessario, ovviamente compatibilmente con l'architettura, in maniera tale da creare un aggiornamento incrementale invece di dover praticamente buttare tutto e rifarlo da zero...

Anche perche' parliamo di roba di alta sicurezza, lo sviluppo del software e l'installazione non e' il grosso della spesa, lo saranno i test, la certificazione etc etc...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2025, 09:22   #4
Silent Bob
Senior Member
 
L'Avatar di Silent Bob
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 5486
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
E' la conseguenza del vecchio, caro motto "fin quando funziona non si tocca", che da un lato ha perfettamente senso, dall'altro quando quello che funziona non funziona piu', cambiarlo e' un casino inenarrabile perche' nel frattempo si e' accumulata troppa "sporcizia" informatica, bisogna andare a trovare la documentazione, chi si ricorda come funzionavano le cose etc.

Queste infrastrutture vanno mantenute nel tempo, aggiornando un piccolo pezzo alla volta quando necessario, ovviamente compatibilmente con l'architettura, in maniera tale da creare un aggiornamento incrementale invece di dover praticamente buttare tutto e rifarlo da zero...

Anche perche' parliamo di roba di alta sicurezza, lo sviluppo del software e l'installazione non e' il grosso della spesa, lo saranno i test, la certificazione etc etc...
è vero, però da un lato pensi pure, che una cosa del genere, che non è robetta, ogni tot. anni viene rinnovata a dovere, ed invece qua si parla di usare un software che ha appunto 30 anni ora.

Mi viene pure in mente quando anni fa uscì la notizia dove un carrozziere in Polonia, mi pare, usava un C64 (o l'Amiga, cmq si parlava di qualcosa di molto più vecchio di Win95 e floppy), ma aldilà di questo, anche in questo caso, finché un qualcosa che usi funziona per quel che ti serve, e finché regge

Poi, puoi pure aggiornare i sistemi ogni anno, ma se chi li usa non è capace, non è che cambi molto la situazione (basta vedere da noi).
Silent Bob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2025, 13:09   #5
makka
Senior Member
 
L'Avatar di makka
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Zena - Pegli
Messaggi: 1726
Quote:
Originariamente inviato da Silent Bob Guarda i messaggi
Poi, puoi pure aggiornare i sistemi ogni anno, ma se chi li usa non è capace, non è che cambi molto la situazione (basta vedere da noi).
A me è capitato diverse volte di trovare parecchia "ostruzione" da parte di chi utilizza i sistemi a fronte di un nuovo software.....
Per esempio contavano i click per fare una certa operazione, se con il nuovo software ne serviva anche solo uno in più..... bocciato !
(anche se in realtà magari quello che prima si vedeva in 2 schermate ora era tutto in una....)
A volte invece la "colpa" era di chi aveva deciso le caratteristiche del "nuovo" ma non aveva nemmeno mai usato il "vecchio", quindi mirabolanti nuove funzionalità che non avevano alcuna utilità operativa oppure informazioni fondamentali non più disponibili....e li come potevo dare torto ??
__________________
Intel Core i5 12500 Msi Pro Z690-P 32Gb Corsair Dominator Platinum GTX1660Super Sk Hynix P41 1Tb Crucial P5+ 1Tb Netac NV5000 2Tb AC Baydream LG 29WK500
Beelink Mini S12Pro N100 16Gb Ssd 512Gb Samsung Galaxy Tab A7 Realme XT
makka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2025, 13:18   #6
Silent Bob
Senior Member
 
L'Avatar di Silent Bob
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 5486
Quote:
Originariamente inviato da makka Guarda i messaggi
A me è capitato diverse volte di trovare parecchia "ostruzione" da parte di chi utilizza i sistemi a fronte di un nuovo software.....
Per esempio contavano i click per fare una certa operazione, se con il nuovo software ne serviva anche solo uno in più..... bocciato !
(anche se in realtà magari quello che prima si vedeva in 2 schermate ora era tutto in una....)
ci sta anche che uno si abitua a certi standard e continua ad usare quelli.

Mi è capitato anni fa di andare in un'ospedale per fare una visita, il pc del dottore aveva XP, all'inizio mi son meravigliato, poi ho visto che per quelle operazioni che doveva fare , non aveva problemi, e probabilmente quel pc era (non so ora) "intonso" , dato che quando ho visto aprire il menù non c'avea nient'altro che software interni.

Insomma, ci son casi e casi, questo è certo, però ecco dopo tot. anni un rinnovamento ci sta.

Ma qua penso dipende pure perché se ad uno poco capace gli cambi sistema, se non c'è qualcuno lì che gli spiega passo dopo passo come fare, si impiccia con niente.

Quote:
Originariamente inviato da makka Guarda i messaggi
A volte invece la "colpa" era di chi aveva deciso le caratteristiche del "nuovo" ma non aveva nemmeno mai usato il "vecchio", quindi mirabolanti nuove funzionalità che non avevano alcuna utilità operativa oppure informazioni fondamentali non più disponibili....e li come potevo dare torto ??
a beh, in questo caso non ne hanno.

Ultima modifica di Silent Bob : 09-06-2025 alle 13:20.
Silent Bob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2025, 18:36   #7
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2366
Probabilmente la faccio semplice.
Visto che il sistema è rodato, perché non virtualizzano le macchine e le fanno girare su hardware moderni? Riguardo ai floppy, potrebbero scrivere degli emulatori (se non esistono già), che dovrebbeero funzionare alla stregua dei CD ROM virtuali quando si monta un file ISO
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2025, 14:55   #8
LuM71
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 32
25 anni fa, fresco fresco di laurea, ero stato assunto dall'azienda che sviluppava e manteneva il software per il controllo del traffico aereo: si programmava in ADA e mi ricordo che scrivevo più righe di commenti che di codice.

Ovviamente il centro di controllo di Ciampino, uno dei 4 italiani, aveva hardware vetusto e le strip (nell'articolo strisce) erano la base utilizzata da ogni controllore di volo per gestire i suoi aeromobili.

Che dire, affascinante! E molto robusto: anche nell'ipotesi remota di un totale blackout informatico, con le strip cartacee e la radio, il traffico si sarebbe potuto gestire (ma con grosse difficoltà).

Neanche a dirlo, pochi anni dopo, come commerciale, ho avuto modo di vedere i vecchissimi Vax che tengono tutt'ora in piedi il dispacciamento energetico nazionale...

Il magazzino di parti di ricambio hardware conteneva pezzi usciti di produzione già da 20 anni (ad inizio anni 2000)!
E mi risulta sia ancora così.
LuM71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1