|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Bologna
Messaggi: 125
|
Consiglio Notebook Linux uso lavoro-personale
Buongiorno a tutti,
il mio glorioso Asus ROG G750, dopo 10,5 anni di onorato servizio con varie distro debian based, è giunto in dirittura d'arrivo. Il suo problema principale è nel mancato supporto drivers alla sua vecchia Geforce Gtx 880M. Quindi, quando uso google chrome (e lo uso per fare il 90% del mio lavoro, il resto è via terminale) basta che ci siano un po' di contenuti multimediali in un paio di tab e il load schizza a 7-10. Alla macchina ho anche cambiato la pasta termoconduttiva l'estate scorsa, con miglioramenti notevoli nella rumorosità ma, diciamocelo: 10,5 anni per un notebook che sta acceso 10 ore al giorno non sono male come traguardo di pensionamento. Sopra ho 2 ssd sata, 1 da 2 e 1 da 4TB. Vorrei poter recuperare quest'ultimo ma la vedo dura. Comunque, sto cercando un sostituto che mi garantisca il pieno supporto a Linux. Budget: € 1000, aumentabile di un 2/300 € se, come temo, non ci siano più modelli con slot sata 2,5" e mi toccherà acquistare un ssd nvme da 4TB. Requisiti: * Piena Compatibilità con Linux, userò LMDE6 o Mint; * 2 slot minimo per ssd nvme (so che ci sono ws Dell con anche 4 slot ma sono inarrivabili); * 2 slot per la RAM, ; * scheda di rete LAN; * graditissimo, ma improbabile, uno slot sata. Non ho preferenze in termini di CPU resterei sul livello Intel i7 od equivalente AMD Per quanto riguarda la scheda video il requisito maggiore è che almeno per un lustro non abbia difficoltà con i drivers in modo da utilizzare google chrome senza problemi. Grazie per l'aiuto e, scusate l'off topic, un mini pc con 2 slot nvme ed 1 sata potrebbe fare lo stesso al caso mio.
__________________
PC MINISFORUM UM690S | Notebook ASUS ROG 752 | Muletto GA-H170N-WIFI e i7 7700T | HP X360 dh0043nl | | One Plus 8T | Latitude 7280 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17814
|
Riuscire a trovare un notebook che abbia ancora possibilità di montare dischi sata è un'utopia, consiglio di rivendere i SATA e passare a nvme, o usare box USB esterni. Quanto alla possibilità di poter avere 2 slot nvme, sui notebook solo modelli gaming, e qualche modello Enterprise... Consiglio di dare un'occhiata al sito dell e a quello Lenovo cercando modelli da 16 pollici o 15.6... la soluzione minipc sarebbe anche buona, tipo acemagic beelink minisforum. Al momento la piattaforma AMD e migliore di Intel, sia notebook che mini PC che hanno comunque componentistica da notebook tipo.
Resta un grosso neo, per esempio il MINISFORUM UM890 Che e un mini PC top di gamma, con processore amd 8945hs è davvero un mostro di potenza, scalda poco, ha una buona vga, però come tutte le piattaforme AMD ha il wifi mediatek che lato Linux ha un supporto infame in generale, e al momento essendo nuovo non funziona su Linux. Teoricamente forse sarebbe possibile sostituirlo con wifi Intel, ma non ho trovato riferimenti online. Visto il budget, io consiglierei di pensare in grande, un PC da assemblare con componentistica Linux friendly , non mini ma almeno miniatx, con componenti buoni e compatibili con Linux, che sarebbe sicuramente meglio di un notebook o minipc lato dissipazione del calore, ma potresti montare tutti i dischi che vuoi senza problemi Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Bologna
Messaggi: 125
|
Grazie unnilennium, soprattutto per la 'dritta' su AMD.
Ricordo ancora i tempi della CPU Thunderbird e delle prime CPU a 64 bit... Purtroppo per motivi di spazio e di flessibilità (mi capita spesso di fare smart da altre città) il PC è da scartare (e concordo che sia la soluzione migliore). Do un occhio al MINISFORUM UM890, soprattutto se ha anche uno slot SATA sarebbe una scelta vincente (non uso praticamente mai il wifi). Insomma, dopo il primo riscontro: --> buttati su AMD. Per quanto riguarda i NB la vera scocciatura è che non è mai banale capire se quello specifico modello ha 2 slot nvme o meno Grazie di cuore!
__________________
PC MINISFORUM UM690S | Notebook ASUS ROG 752 | Muletto GA-H170N-WIFI e i7 7700T | HP X360 dh0043nl | | One Plus 8T | Latitude 7280 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8155
|
Se non ti serve una scheda video dedicata allora va bene sia la piattaforma AMD che Intel, ed anzi, alla fine le Intel IRIS Xe hanno qualche funzionalità di decodifica in più rispetto alle integrate AMD.
Se invece ti serve una scheda video dedicata anche io ti consiglio, per tutta una serie di ragioni tecniche, una piattaforma cpu e gpu amd oppure cpu Intel + gpu amd. TuxedoComputers, System76 e vari altri system-integrator offrono garanzia di piena compatibilità con linux; più in generale i vari notebook eurocom sono compatibili. È chiaro che rispetto ai marchi normali costano di più, ma per quelli devi cercare in siti specializzati per la compatibilità.
__________________
System Failure ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17814
|
vero è che i vari shop di pc e notebook linux compatibili come tuxedocomputer, e gli atri citati da perseverance sono sicuramente ottimi per uso linux, però sono dei distributori di notebook clevo e tongfang, non ci sarebbe nulla di male, ma rispetto ad un notebook di marca classico il supporto è un gradino sotto...
se deve prendere un notebook, io consiglio un modello enterprise, tipo thinkpad, o hp probook |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Bologna
Messaggi: 125
|
Quote:
__________________
PC MINISFORUM UM690S | Notebook ASUS ROG 752 | Muletto GA-H170N-WIFI e i7 7700T | HP X360 dh0043nl | | One Plus 8T | Latitude 7280 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 49
|
Thinkbook 16 G7 AMD ha porta ethernet, due slot M.2 per gli SSD, due banchi di DDR5 e confermo che funziona tutto sotto Linux. Hai solo una grafica integrata, in compenso rimani sotto al budget.
Ufficialmente supporta un massimo di 2x2 TB di ssd e 64 GB di RAM. https://psref.lenovo.com/Product/Thi...7_ARP?tab=spec, quindi puoi prenderlo con 1 TB preinstallato (il massimo offerto) e aggiungere un secondo disco da 2 TB. Ultima modifica di glugluck : 18-02-2025 alle 10:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139564
|
Ciao
Il Thinkbook è un ottimo prodotto X cui quoto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Bologna
Messaggi: 125
|
Sì, grazie, in effetti sto seriamente pensando a quel modello di Lenovo.
Mi convince in tutto eccetto lo storage: passare da una macchina con 2+4 TB SSD ad una che disporrà di metà spazio disco del predecessore è un po' complicato: voi rischiereste di metterci dentro un ssd nvme da 4TB? Inoltre, mi sono reso conto che un minipc AMD e un monitor costano di meno (e di parecchio). Considerando che il notebook che vado a sostituire non si è spostato dalla scrivania dai tempi del lockdown direi che un minipc non è da scartare.
__________________
PC MINISFORUM UM690S | Notebook ASUS ROG 752 | Muletto GA-H170N-WIFI e i7 7700T | HP X360 dh0043nl | | One Plus 8T | Latitude 7280 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: terra di nessuno
Messaggi: 2324
|
__________________
Senza cuore saremo solo macchine |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Bologna
Messaggi: 125
|
__________________
PC MINISFORUM UM690S | Notebook ASUS ROG 752 | Muletto GA-H170N-WIFI e i7 7700T | HP X360 dh0043nl | | One Plus 8T | Latitude 7280 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Bologna
Messaggi: 125
|
Alea iacta est: MINISFORUM UM690S
Ho deciso di correre il rischio, così recupero l'SSD e me la cavo con meno di 500 €. Devo dire che sono stato molto combattuto, il Lenovo ThinkPad E16 Gen 2 AMD mi è piaciuto davvero tanto ma costa il doppio. E considerando che a Ottobre il supporto a Win 10 del mio ROG752 termina e non sarà possibile aggiornarlo 'regolarmente' a Win 11 devo sperare che Win12 esca per tempo e che per fine anno sia di nuovo qua a cercare un portatile gaming, quindi è meglio risparmiare qualche centone. Domani faccio un ultimo controllo a mente fresca ed ordino, poi magari scrivo due righe di riscontro
__________________
PC MINISFORUM UM690S | Notebook ASUS ROG 752 | Muletto GA-H170N-WIFI e i7 7700T | HP X360 dh0043nl | | One Plus 8T | Latitude 7280 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139564
|
Fra i 3 era il più vecchiotto ma è cmq abbastanza potente x farne un uso a tutto tondo
Facci sapere poi come va ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Bologna
Messaggi: 125
|
[risolto] Consiglio Notebook Linux uso lavoro-personale
Allora,
dopo una settimana di utilizzo devo dichiararmi soddisfatto. Ho preso un secondo monitor samsung da 27 pollici e lavorare con 2 monitor da 27 è MOLTO meglio che con un 27 e un 17. Sorpresa graditissima aprendo il minipc: i 32 gb di RAM sono su un solo modulo. Inutile dire che non ho resistito alla tentazione e ne ho aggiunto un secondo. La mia configurazione, ora, è: 1 ssd PCIE per S/O e Home 1 ssd SATA per i dati 64GB di RAM di cui 8 dedicati alla scheda grafica Ho installato Mint 22.1 e non sono stati necessari drivers proprietari aggiuntivi. Il sistema si avvia in pochi secondi. A livello di CPU c'è poco da dire: il Ryzen 9 6900HX è un processore potente ma non è che con il vecchio i7 4710HQ dell'Asus facessi fatica con linux. Invece, la GPU 680M per quanto non giovanissima ha riportato le prestazioni di Chrome ai fasti di un tempo. A livello di temperature siamo sui 43°C per la CPU in condizioni di lavoro normali (n tab di Chrome, 1 VM, cose così. Per stressare il processore ho provato a lanciare 3 VM contemporaneamente e allora arriviamo agli 80°C ma le prestazioni non decadono minimamente. Ho preposizionato una ventola da 240mm con alimentazione usb ma non è stato necessario accenderla, vedremo d'estate. Insomma, ho speso poco e ho tanta potenza con in più la comodità di due bei monitor. Di contro ho perso la portabilità (ma non la mobilità dato che il case entra in un borsello) ma la cosa che mi preoccupa è la longevità. Intanto, per ora ho risolto. E ho messo da parte due lire per il notebook gaming natalizio post mortem win10. Grazie per l'aiuto!
__________________
PC MINISFORUM UM690S | Notebook ASUS ROG 752 | Muletto GA-H170N-WIFI e i7 7700T | HP X360 dh0043nl | | One Plus 8T | Latitude 7280 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:24.