Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-02-2021, 20:36   #1
soldier.93
Member
 
L'Avatar di soldier.93
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 179
Rete Mesh o "classico" Access Point?

Salve a tutti,
vi scrivo perché ho un problema a casa della mia ragazza che vorrei risolvere quanto prima..
In pratica la casa è a due piani e c'è una connessione FTTC a 100 MB teorici e 75 effettivi (per limiti tecnici, non posso neanche passare all'FTTH) e ho in dotazione il modem - router "Home & Life" della WIND-TRE al piano inferiore, mentre al piano superiore c'è un cavo di rete che parte dal modem e va al piano superiore e si collega a un vecchio modem / router TPLINK TD-W8970 ma non sò per quale motivo sul piano superiore la velocità scende drasticamente da 75 MB a poco meno di 40... facendo dei test ho notato che questo TPLINK è come se all'improvviso si bloccasse: Nel senso facendo un ping -t continuo ho notato che all'improvviso alcuni pacchetti aumentano il tempo in ms e tutta la rete si rallenta per un'attimo per poi tornare a funzionare "normalmente", cosa abbastanza fastidiosa.. provando con un TPLINK più recente, la cosa non accade.. Volevo un consiglio, dato che vorrei "unificare" gli SSID e evitare il fatto che quando sali al piano superiore devi sempre cambiare rete wifi in quanto gli SSID sono diversi, secondo voi avrebbe più adatto una rete mesh? Se si, cosa comprare? O meglio un classico Access point di ultima generazione?

Grazie a tutti anticipatamente.
soldier.93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2021, 21:23   #2
King_Of_Kings_21
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
Il router che stai usando come AP è molto vecchio e non è dual band, le velocità che vedi sono nella norma (anche se un po' basse). Detto questo nessuno ti obbliga a tenerlo su un SSID diverso. Visto che hai un cavo tirato non ha senso guardare un sistema mesh, compra un AP più performante (es. TP-Link EAP225) e imposta lo stesso SSID e password su canali diversi.
King_Of_Kings_21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2021, 22:05   #3
soldier.93
Member
 
L'Avatar di soldier.93
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 179
Quote:
Originariamente inviato da King_Of_Kings_21 Guarda i messaggi
Il router che stai usando come AP è molto vecchio e non è dual band, le velocità che vedi sono nella norma (anche se un po' basse). Detto questo nessuno ti obbliga a tenerlo su un SSID diverso. Visto che hai un cavo tirato non ha senso guardare un sistema mesh, compra un AP più performante (es. TP-Link EAP225) e imposta lo stesso SSID e password su canali diversi.
Vorrei mettere lo stesso SSID solo che non ho capito una cosa.. come faccio poi a capire dal cellulare / tablet / PC a quale dei due AP si collega? Cioè se si collega al modem /router principale o all'AP del piano di sopra?
soldier.93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2021, 00:14   #4
soldier.93
Member
 
L'Avatar di soldier.93
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 179
up
soldier.93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2021, 01:22   #5
stef07
Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 140
Con un software tipo Wifi Analyzer su Android vedi il mac address dell' access point e puoi capire a quale ti stai collegando.

Diciamo che il vantaggio del mesh, nel tuo caso con backhauling in quanto gli access point sono connessi via cavo, è il fast roaming (802.11r) che ti permette di passare da un AP all' altro senza disconnessioni di rete (se c'è un minimo di copertura sovrapposta tra i 2)

Io ho una casa a 3 piani con muri spessi e ho messo 3 AP con OpenWrt in mesh e mi sposto tra i piani senza disconnessioni.
__________________
"Digital Diviso"
stef07 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2021, 23:56   #6
soldier.93
Member
 
L'Avatar di soldier.93
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 179
quindi dovrei prendere un AP con il fast roaming? Come faccio a sapere se il router della Wind supporta questa tecnologia?
soldier.93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2021, 00:23   #7
King_Of_Kings_21
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
Il fast roaming non è necessario, io lo tengo disattivato e non ho mai avuto problemi di roaming in ambito casalingo.
King_Of_Kings_21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2021, 17:43   #8
Pierzucchi
Senior Member
 
L'Avatar di Pierzucchi
 
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 751
Quote:
Originariamente inviato da stef07 Guarda i messaggi
Io ho una casa a 3 piani con muri spessi e ho messo 3 AP con OpenWrt in mesh e mi sposto tra i piani senza disconnessioni.
Anche io ho installato OpenWrt su tre access point per coprire la casa. Ho fatto la stessa interfaccia statica su tutti e 3 gli apparati poi ho creato le WIFI. Cosa intendi "OpenWrt in mesh"? sono curioso. Quale pacchetto hai istallato? servono dispositivi supportati immagino....
Grazie
Pierzucchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2021, 00:18   #9
stef07
Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 140
Ciao, ho installato la versione full di WPAD (rimuovendo la -basic) e poi ho configurato 802.11r sui 3 access point usando lo stesso mobility domain (trovi delle belle guide su youtube, io ho usato questa "OpenWRT - Configure 802.11r Fast Transition - Fast Roaming Wifi"); in tutta onestà non so dirti se vi siano dei vincoli particolari sul SOC che gestisce il wifi. Io ho acquistato degli Xiaomi 4A Gigabit, si trovano sull' amazzone ad un prezzaccio e si sbloccano facilmente sfruttando un exploit (openwrtinvasion) .
__________________
"Digital Diviso"

Ultima modifica di stef07 : 04-03-2021 alle 00:21.
stef07 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2021, 17:25   #10
Pierzucchi
Senior Member
 
L'Avatar di Pierzucchi
 
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 751
Grazie per le info. Hai notato dei miglioramenti nella velocità di autenticazione dei device e nel cambio di AP quando ti muovi per la casa? ne vale la pena?
Pierzucchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2021, 23:59   #11
stef07
Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 140
Sull' autenticazione dei device nessuna osservazione particolare, la connessione avviene nell' ordine di qualche secondo. Il vantaggio del mesh con fast roaming è che passo dal piano terra al secondo piano senza perdere mai la connettività, di fatto non mi accorgo del cambio di AP.

Per quanto mi riguarda ne è valsa la pena e lo consiglio.
__________________
"Digital Diviso"
stef07 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2021, 09:36   #12
King_Of_Kings_21
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
Quote:
Originariamente inviato da stef07 Guarda i messaggi
Sull' autenticazione dei device nessuna osservazione particolare, la connessione avviene nell' ordine di qualche secondo. Il vantaggio del mesh con fast roaming è che passo dal piano terra al secondo piano senza perdere mai la connettività, di fatto non mi accorgo del cambio di AP.



Per quanto mi riguarda ne è valsa la pena e lo consiglio.
Hai fatto test senza fast roaming attivo?
King_Of_Kings_21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2021, 16:29   #13
stef07
Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 140
Ciao, no. Presumo che se disabilitassi l' 802.11r non passerei da un AP all' altro fino a che la connessione al vecchio non fosse completamente persa ma non ho onestamente provato.
__________________
"Digital Diviso"
stef07 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2021, 17:12   #14
King_Of_Kings_21
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
Quote:
Originariamente inviato da stef07 Guarda i messaggi
Ciao, no. Presumo che se disabilitassi l' 802.11r non passerei da un AP all' altro fino a che la connessione al vecchio non fosse completamente persa ma non ho onestamente provato.
Io non lo tengo mai attivo e faccio roaming senza problemi, del resto 802.11r è relativamente nuovo e si è sempre fatto roaming anche prima.
King_Of_Kings_21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2021, 17:32   #15
Pierzucchi
Senior Member
 
L'Avatar di Pierzucchi
 
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 751
Anch'io penso che non cambi un granché con il roaming attivo. Io passo da un piano all'altro (quindi da un access point all'altro) in videochiamata o streaming senza alcuna disconnessione. Ho provato a spostarmi di continuo tra i piani e dopo un paio di secondi sono sempre connesso all'access point più vicino.
Penso siano i device (recenti) che fanno il roaming in autonomia e si connettono a quello con segnale più alto molto prima di perdere il segnale.
Pierzucchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2021, 01:22   #16
soldier.93
Member
 
L'Avatar di soldier.93
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 179
Ragazzi scusate se riapro questo post, solo che ora ho urgenza di comprare un nuovo router.. ho accantonato la rete mesh perchè anche il modem del piano di giù non è compatibile con il mesh...(o almeno credo, e il router infostrada standard e non penso sia compatibile con il mesh) stavo pensando a un FrtizBox 7490 da installare come router a cascata (ne sto provando uno di un'amico ed è una bomba) o il FritzBox 4040, quale dei due mi consigliereste?
Tenete conto che la connessione è 100 mb teorici ma ne arrivano 80 in download e 20 in upload.
Non c'è nessun modo per far collegare i dispositivi al router più vicino utilizzando lo stesso SSID?

La differenza tra fast roaming e la rete mesh qual'è?
con il modem router standard che fornisce infostrada non si può installare la rete mesh, giusto?

grazie a tutti anticipatamente.
soldier.93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2021, 14:29   #17
Pierzucchi
Senior Member
 
L'Avatar di Pierzucchi
 
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 751
Il primo è un modem router il secondo è un router.
Il 7490 andrebbe in sostituzione del modem operatore il secondo andrebbe in cascata al modem operatore. Sono due cose diverse. Non è chiaro cosa vuoi fare.

I dispositivi recenti già lo fanno il collegamento al SSID con segnale migliore. Perché è il dispositivo wireless che decide autonomamente di cambiare la rete Wi-Fi quando la potenza in ricezione e invio scende al di sotto di un valore soglia, determinato dal produttore. Se sono vecchi smartphone ci sono delle APP che promettono di farlo.

Fast Roaming: https://it.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11r
WiFi Mesh: https://it.wikipedia.org/wiki/Wireless_mesh_network

Sono due nomi di tecnologie che esistono da molti anni ma che sono implementate "commercialmente" dalle aziende in maniera diversa dai vari produttori di accessi point. Per il dettaglio bisogna andare sul sito dei produttori.

Comunque per avere un WiFi Mesh (così come venduto dalle aziende con i Kit ) è necessario avere tutti prodotti nati apposta per gestire questa tipologia di rete. Temo che con il router Infostrada non puoi usarlo in un mesh.
Pierzucchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2024, 10:03   #18
daniele_ferraresi
Member
 
L'Avatar di daniele_ferraresi
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 262
4 Access Point Tp-link WR841N

Buongiorno
Mi scusa se hai reso una con discussione un po' vecchia.....
Da ben 5 anni sto utilizzando come Access Point. Questo modello di router in modalità Access Point, in quanto come router principale ho l'r600 vpn sempre della tp-link collegato a cascata al modem isp.
E devo dire come un dispositivo non mi posso lamentare, tant'è che nel corso degli anni l'ho scelto come sostituto dei vari Access Point nei vari piani di casa mia..... Adesso siamo arrivati a ben 4 Access Point.
L'unico problema che noto che teoricamente sia col mio cellulare Google pixel 6A ma sia col portatile. Noto quando devo passare fra i vari piani, faccio una fatica a sganciare la connessione relativa Access Point e passare a quello del Piano dove vi è più maggior copertura....
Praticamente mi trovo in mansarda e con una sola tacca di segnale sono ancora collegato a quello del pianterreno..... Facendo il test con wi-fi analizer Noto questo problema.....

Mi dispiace perché una volta che riesco a switchare in modo automatico. La connessione non è male, ovviamente sto parlando di una Fttc a 53mb
daniele_ferraresi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v