Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-09-2024, 09:51   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercat...ti_131170.html

La società si prepara a cambiare assetto, con Altman che per la prima volta acquisirà un pacchetto azionario. Intanto il CTO Mira Murati decide di lasciare l'azienda

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2024, 10:10   #2
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9154
Bello l'open, poi ad un certo punto ciaone.
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2024, 10:11   #3
Fantapollo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 310
Buon per loro (al solito con la parola "open" soldi non se fanno).

L'importante è che Copilot rimanga gratuito, e integrato in Windows.
"L'IA per tutti" sarà la versione Microsoft di ChatGPT
Fantapollo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2024, 10:11   #4
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
Diciamo che non la vedo benissimo...

La societa' stenta a fornire utili, una quotazione in borsa avra' il solito hype iniziali dove tutti comprano, molti perche' cedono all'hype, e pochi perche' conoscono le meccaniche di mercato e sanno che in genere appena un titolo entra in borsa sale sempre di valore. Dopo poco i pochi venderanno, mentre gli altri si renderanno conto che le azioni non sono un ottimo affare perche' la societa' stentera' sempre ad avere utili, quindi cominceranno a vendere per non perdere troppo e spunteranno difficolta'.

La meccanica sull'hype iniziale e' comune e l'ha avuta ad esempio anche Facebook ai tempi, ma al contrario di OpenAI una volta che il titolo si e' assestato sono riusciti ad andare avanti perche' e' una societa' che fornisce utili e li forniva anche all'inizio dell'operazione, al contraro di OpenAI.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2024, 11:00   #5
daviderules
Senior Member
 
L'Avatar di daviderules
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Udine
Messaggi: 966
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Diciamo che non la vedo benissimo...

La societa' stenta a fornire utili, una quotazione in borsa avra' il solito hype iniziali dove tutti comprano, molti perche' cedono all'hype, e pochi perche' conoscono le meccaniche di mercato e sanno che in genere appena un titolo entra in borsa sale sempre di valore. Dopo poco i pochi venderanno, mentre gli altri si renderanno conto che le azioni non sono un ottimo affare perche' la societa' stentera' sempre ad avere utili, quindi cominceranno a vendere per non perdere troppo e spunteranno difficolta'.

La meccanica sull'hype iniziale e' comune e l'ha avuta ad esempio anche Facebook ai tempi, ma al contrario di OpenAI una volta che il titolo si e' assestato sono riusciti ad andare avanti perche' e' una societa' che fornisce utili e li forniva anche all'inizio dell'operazione, al contraro di OpenAI.
Open AI già oggi genera un discreto quantitativo di utili sotto forma di abbonamento per utenti consumer, già ora nella mia azienda io e altri miei colleghi ci paghiamo di tasca nostra l'abbonamento per velocizzare alcune operazioni, ma le potenzialità economiche anche solo di chatgpt sono virtualmente infinite. Ogni tot mesi esce una versione con capacità in più e loro possono tranquillamente decidere di vendere l'abbonamento alle nuove versioni in un tier superiore a quello attuale e farlo pagare di più, in ambito business poi è una gallina dalle uova d'oro, e questo senza contare dall-e e sora.

Oltre a questo non so che tipo di accordo abbiano con microsoft, ma se hanno il diritto di vendere in licenza il "motore" di chatgpt per implementarlo in altri servizi tipo chatbot specifici per assistenza clienti o simili già entro un paio di anni o addirittura mesi potrebbero iniziare a fatturare letteralmente miliardi.
Mi dispiace che abbia perso lo status di non-profit da un lato per i rischi che comporta il fatto che l'IA di riferimento venga sviluppata senza più vincoli etici (e qui sarà compito degli enti governativi controllare che la situazione non sfugga di mano), dall'altro perchè sarà inevitabile che dovendo rendere conto agli investitori che guardano solo il profitto la qualità del servizio offerto crollerà inevitabilmente.
__________________
MBMSI B650P CPU AMD R7 7700X RAM2x 16gb corsair ddr 5 (6000MT/S CL30) HD:2 Tb Nvme gen 4 + 4 Tb ssd SATA GPURTX 4070 ALI: Cooler Master 750w MONITOR:itek taurus (2160x1440p, 144hz) + Samsung s95b OLED tv VR: Meta Quest 3
daviderules è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2024, 11:20   #6
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
Quote:
Originariamente inviato da daviderules Guarda i messaggi
Open AI già oggi genera un discreto quantitativo di utili sotto forma di abbonamento per utenti consumer, già ora nella mia azienda io e altri miei colleghi ci paghiamo di tasca nostra l'abbonamento per velocizzare alcune operazioni, ma le potenzialità economiche anche solo di chatgpt sono virtualmente infinite. Ogni tot mesi esce una versione con capacità in più e loro possono tranquillamente decidere di vendere l'abbonamento alle nuove versioni in un tier superiore a quello attuale e farlo pagare di più, in ambito business poi è una gallina dalle uova d'oro, e questo senza contare dall-e e sora.

Oltre a questo non so che tipo di accordo abbiano con microsoft, ma se hanno il diritto di vendere in licenza il "motore" di chatgpt per implementarlo in altri servizi tipo chatbot specifici per assistenza clienti o simili già entro un paio di anni o addirittura mesi potrebbero iniziare a fatturare letteralmente miliardi.
Mi dispiace che abbia perso lo status di non-profit da un lato per i rischi che comporta il fatto che l'IA di riferimento venga sviluppata senza più vincoli etici (e qui sarà compito degli enti governativi controllare che la situazione non sfugga di mano), dall'altro perchè sarà inevitabile che dovendo rendere conto agli investitori che guardano solo il profitto la qualità del servizio offerto crollerà inevitabilmente.
Questo e' vero, il fatturato ha superato i 3 miliardi di dollari, che e' la notizia che gira dappertutto, ad esempio qua:

https://www.cautiousoptimism.news/p/...ne-of-the-most

Quello che mostrano in pochi invece e' non tanto il fatturato, quanto gli utili.

https://sacra.com/c/openai/

Nel 2022 e' ha fatturato 1.6 miliardi di dollari, ma gli utili erano in passivo di 540 milioni di dollari, quindi ha "semplicemente" perso mezzo miliardo di dollari, che e' il motivo per cui sono sempre in cerca di finanziamenti.

Per il 2023 non hanno neanche pubblicato le perdite, che si considerano raddoppiate, e ci sono diversi analisti che dicono che potrebbe addirittura perdere 5 miliardi di dollari se dovesse scoppiare la bolla dell'IA, cosa che ovviamente non e' data per certa ma vedono dei segnali analoghi alla bolla delle dot.com.

Quindi per me quello che ho affermato rimane valido; il loro fatturato e' notevole, ma e' un'azienda che fatica a tirare avanti perche' le loro spese sono piu' alte delle entrate, quindi corrono alla ricerca di finanziamenti con l'IPO della entrata nel mercato azionario, gente che compra senza controllo perche' pensano che sia il futuro per poi sbattere nella bolla che scoppia o nella realta' del fatto che si, fattura molto ma no, non guadagna affatto.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2024, 13:11   #7
daviderules
Senior Member
 
L'Avatar di daviderules
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Udine
Messaggi: 966
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Questo e' vero, il fatturato ha superato i 3 miliardi di dollari, che e' la notizia che gira dappertutto, ad esempio qua:

https://www.cautiousoptimism.news/p/...ne-of-the-most

Quello che mostrano in pochi invece e' non tanto il fatturato, quanto gli utili.

https://sacra.com/c/openai/

Nel 2022 e' ha fatturato 1.6 miliardi di dollari, ma gli utili erano in passivo di 540 milioni di dollari, quindi ha "semplicemente" perso mezzo miliardo di dollari, che e' il motivo per cui sono sempre in cerca di finanziamenti.

Per il 2023 non hanno neanche pubblicato le perdite, che si considerano raddoppiate, e ci sono diversi analisti che dicono che potrebbe addirittura perdere 5 miliardi di dollari se dovesse scoppiare la bolla dell'IA, cosa che ovviamente non e' data per certa ma vedono dei segnali analoghi alla bolla delle dot.com.

Quindi per me quello che ho affermato rimane valido; il loro fatturato e' notevole, ma e' un'azienda che fatica a tirare avanti perche' le loro spese sono piu' alte delle entrate, quindi corrono alla ricerca di finanziamenti con l'IPO della entrata nel mercato azionario, gente che compra senza controllo perche' pensano che sia il futuro per poi sbattere nella bolla che scoppia o nella realta' del fatto che si, fattura molto ma no, non guadagna affatto.
Sì ma praticamente tutti le aziende tech recenti hanno iniziato in perdita, amazon ci ha messo un tot di anni prima di generare degli utili.. è il modello (secondo me problematico) di praticamente tutte le startup del settore, operi in perdita per acquisire utenza e visibilità in modo da ottenere diversi round di finanziamenti, i parametri per valutare l'azienda in questi round non hanno a che fare con la generazione di utili ma con altri parametri tipo numero di nuovi iscritti, numero di utenti attivi giornalmente, risultati tecnici etc.
Solo quando raggiungono una massa critica di utenti iniziano a passare a un modello che garantisca l'autosufficienza economica senza bisogno di finanziamenti esterni, e secondo me openAI (che ha già un bacino di utenza enorme) farà questo, si prenderà i finanziamenti dell'ipo e inizierà a passare a un modello meno basato sulla ricerca e sviluppo e più sulla monetizzazione di quello che già hanno, in quest'ottica ha perfettamente senso che l'attuale CEO si sia dimessa, ci piazzeranno qualcuno ex microsoft o uber o salcazzo chi capace di monetizzare (peggiorando il servizio perchè tanto l'utenza non ne può più fare a meno).
L'errore che stanno facendo secondo me è che sottovalutano la concorrenza, ma vedremo come andrà a finire.
__________________
MBMSI B650P CPU AMD R7 7700X RAM2x 16gb corsair ddr 5 (6000MT/S CL30) HD:2 Tb Nvme gen 4 + 4 Tb ssd SATA GPURTX 4070 ALI: Cooler Master 750w MONITOR:itek taurus (2160x1440p, 144hz) + Samsung s95b OLED tv VR: Meta Quest 3
daviderules è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2024, 13:25   #8
Giulio1976
Member
 
Iscritto dal: Feb 2024
Messaggi: 103
Ogni volta, a corredo di articoli come questi, leggo i soliti commenti di chi scrive 'Io a casa mia... io in azienda da me...'.
Purtroppo, per rendere economicamente sostenibile il baraccone dell'IA, serve una base utente BEN DIVERSA da quella che potrebbe rendere disponibile il solo settore business. La massa critica la si puo' raggiungere solo facendo pagare, in un modo o nell'altro, l'IA - A TUTTI. Apple ci sta provando, con la sua Apple Intelligence (che dovrebbe essere gratuita il primo anno e poi a pagamento), sfruttando la base ENORME di utenti che ha con gli Iphone.
Solo cosi, facendo pagare TUTTI, si puo' continuare su questa strada.
Non con l'aziendina sotto casa.
Giulio1976 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2024, 13:43   #9
winebar
Senior Member
 
L'Avatar di winebar
 
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Milano
Messaggi: 986
Quote:
Originariamente inviato da Fantapollo Guarda i messaggi
Buon per loro (al solito con la parola "open" soldi non se fanno).

Questo è falso, con l'open i soldi si fanno eccome, vedasi l'esempio Red Hat.

Il problema non è l'open, ma il fatto che OpenAI non può più operare come no profit come fece quando fu fondata da Altman e Musk, e la cosa è stata causata proprio da quest'ultimo.
Alla fine è una questione di mandare avanti la baracca come qualsiasi altra azienda o fondazione esistente, e se il tuo obiettivo è il no profit la maggior parte degli investitori non ti darà fondi.
__________________
ROG Ally + Corsair MP600 Mini 1TB - Acer Predator 27" 1080p@165Hz

Ultima modifica di winebar : 26-09-2024 alle 15:36.
winebar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1