Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA
Un notebook che punta sull'abbinamento tra potenza di calcolo, schermo ampio e dimensioni nel complesso compatte. Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC si trasporta facilmente, vanta buona autonomia con batteria e offre tanto grazie alla piattaforma AMD Ryzen AI e alla scheda video NVIDIA GeForce RTX 5070 Laptop tanto per un utilizzo professionale come per intrattenersi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-09-2024, 11:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/...o2_130618.html

Il colosso di Mountain View stringe un accordo con Holocene, startup impiegata nelle operazioni di cattura del carbonio direttamente dall'aria che fa uso di un processo più efficiente rispetto a quello dei concorrenti

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2024, 11:27   #2
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Ci stanno 1000 alberi circa in un ettaro di bosco. ogni albero adulto sequestra 100-200 Kg di CO2 all'anno.
Un ettaro di bosco già sequestra circa 100 tonnellate l'anno, col vantaggio di produrre anche ossigeno, fare ombra/da dissipatore di calore.

Un ettaro è un quadrato 100mx100m, un bosco di 10KM^2 (piccolo) sono 10'000 ettari.

In pratica sono un milione di tonnellate di CO2 sequestrate l'anno, e supporrei che costi meno di 10 milioni di dollari,
e da qui al 2032 gli alberi sono anche cresciutelli.

Ultima modifica di DevilsAdvocate : 11-09-2024 alle 11:29.
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2024, 11:37   #3
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3013
Non possono trasformare la CO2 sequestrata in un materiali più inerte? Ho letto qualcosa sul calcare per esempio.
Stoccarla in forma gassosa non mi sembra così definitivo, non basta un cedimento, un terremoto, una perdita qualsiasi per reimmettere nell'ambiente tonnellate di CO2?
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2024, 11:38   #4
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3013
Quote:
Originariamente inviato da DevilsAdvocate Guarda i messaggi
Ci stanno 1000 alberi circa in un ettaro di bosco. ogni albero adulto sequestra 100-200 Kg di CO2 all'anno.
Un ettaro di bosco già sequestra circa 100 tonnellate l'anno, col vantaggio di produrre anche ossigeno, fare ombra/da dissipatore di calore.

Un ettaro è un quadrato 100mx100m, un bosco di 10KM^2 (piccolo) sono 10'000 ettari.

In pratica sono un milione di tonnellate di CO2 sequestrate l'anno, e supporrei che costi meno di 10 milioni di dollari,
e da qui al 2032 gli alberi sono anche cresciutelli.
Tutto molto bello, ma prima o poi l'albero muore, si decompone e reimmette la CO2 assorbita.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2024, 11:46   #5
alien321
Senior Member
 
L'Avatar di alien321
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 641
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Tutto molto bello, ma prima o poi l'albero muore, si decompone e reimmette la CO2 assorbita.
Non solo, è già stato dimostrato che piantare alberi non è scalabile,
infatti bisogna tenere conto del tipo di albero del tipo di suolo del clima degli incendi ecc.

Per l'articolo anche questi metodi hanno problemi, stoccare la CO2 in forma gasso nel sottosuolo è problematico e soggetto a fuoriuscite anche per minime attività geotermiche.
alien321 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2024, 12:00   #6
matrix83
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 1080
Quote:
Originariamente inviato da DevilsAdvocate Guarda i messaggi
Ci stanno 1000 alberi circa in un ettaro di bosco. ogni albero adulto sequestra 100-200 Kg di CO2 all'anno.
Un ettaro di bosco già sequestra circa 100 tonnellate l'anno, col vantaggio di produrre anche ossigeno, fare ombra/da dissipatore di calore.

Un ettaro è un quadrato 100mx100m, un bosco di 10KM^2 (piccolo) sono 10'000 ettari.

In pratica sono un milione di tonnellate di CO2 sequestrate l'anno, e supporrei che costi meno di 10 milioni di dollari,
e da qui al 2032 gli alberi sono anche cresciutelli.
Gli alberi sono proprio la peggior soluzione possibile. Tu guardi solo quello che ti conviene. Ma non parli di quanta CO2 reimmette, che è anche maggiore. Inoltre non è usabile ovunque.
__________________
matrix83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2024, 12:31   #7
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5087
Vado a memoria,ho letto di uno studio che ha dimostrato che con l'aumento della CO2 la vegetazione mondiale è aumentata del 30% ,facendo crescere vegetazione anche in aree desertiche, però questo non ha diminuito la CO2 in atmosfera ne aumentato l'ossigeno perché la pianta,di giorno consuma la CO2 ma di notte consuma ossigeno.
Quindi è stato messo in dubbio il fatto che,piantando grandi foreste ,il problema della CO2 possa essere risolto.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2024, 13:10   #8
softkarma
Member
 
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 124
Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto Guarda i messaggi
Vado a memoria,ho letto di uno studio che ha dimostrato che con l'aumento della CO2 la vegetazione mondiale è aumentata del 30% ,facendo crescere vegetazione anche in aree desertiche, però questo non ha diminuito la CO2 in atmosfera ne aumentato l'ossigeno perché la pianta,di giorno consuma la CO2 ma di notte consuma ossigeno.
Quindi è stato messo in dubbio il fatto che,piantando grandi foreste ,il problema della CO2 possa essere risolto.
La CO2 viene utilizzata per costruire le parti dell'albero, quindi cattura CO2 mentre l'albero cresce e si stabilizza una volta che l'albero ha raggiunto la maturità e rimane della stessa grandezza.
Dove prima non c'era nulla e poi nasce una foresta si può conservare la CO2 in forma di... legno....
softkarma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2024, 13:11   #9
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5978
che io sappia, gli alberi emettono ossigeno di giorno e anidride carbonica di notte, per cui il risultato finale è un pareggio.
Dovrebbero puntare sulle alghe, che sono state i primi e principali produttori di ossigeno sulla Terra
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2024, 13:25   #10
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7238
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
che io sappia, gli alberi emettono ossigeno di giorno e anidride carbonica di notte, per cui il risultato finale è un pareggio.
Senza nascondere la mia ignoranza in materia, ma allora secondo te chi ha prodotto quel 20% di ossigeno che compone l'atmosfera terrestre?

Ad una ricerca veloce risulta che "un albero (la tipologia non viene specificata) emette mediamente quasi 118.000 kg di ossigeno l'anno"
qui il link alla ricerca scientifica da cui è stato tratto quel dato.
https://papers.ssrn.com/sol3/papers....act_id=2202856
biometallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2024, 14:51   #11
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5978
bastava guardare il rigo sotto, sono le alghe principalmente
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2024, 15:05   #12
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7238
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
bastava guardare il rigo sotto, sono le alghe principalmente
Vero, in effetti chissà come mi sono perso un pezzo, ed anche a me risulta che siano le alghe il maggiore produttore di ossigeno al mondo, tanto che mi è anche venuto in mente questo bizzarro esperimento Lotta all'inquinamento urbano con LIQUID3, l'albero liquido hi-tech sostanzialmente una vasta (acquario?) ripieno d'alghe che dicono avere un rendimento 10x rispetto ad un "albero tradizonale" resta che mi pare di capire che 7\8 alberi producono abbastanza ossigeno per sostentare il consumo di una persona.
biometallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2024, 15:48   #13
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3013
Quote:
Originariamente inviato da biometallo Guarda i messaggi
Senza nascondere la mia ignoranza in materia, ma allora secondo te chi ha prodotto quel 20% di ossigeno che compone l'atmosfera terrestre?

Ad una ricerca veloce risulta che "un albero (la tipologia non viene specificata) emette mediamente quasi 118.000 kg di ossigeno l'anno"
qui il link alla ricerca scientifica da cui è stato tratto quel dato.
https://papers.ssrn.com/sol3/papers....act_id=2202856
È un ciclo come quasi tutto funziona in natura.
Gli alberi assorbono CO2 e rilasciano ossigeno, gli animali assorbono ossigeno e rilasciano CO2 e tutto funziona più o meno in equilibrio.
Il problema è che l'uomo è andato a tirare fuori da sotto terra milioni di tonnellate di CO2 che stavano li da milioni di anni e l'equilibrio si sta spostando.

La soluzione è ficcare questa CO2 da qualche parte, creare nuove foreste è sicuramente utile ma è un tampone perchè non si possono creare così tante foreste da bilanciare la cosa.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2024, 15:51   #14
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3013
Quote:
Originariamente inviato da biometallo Guarda i messaggi
Vero, in effetti chissà come mi sono perso un pezzo, ed anche a me risulta che siano le alghe il maggiore produttore di ossigeno al mondo, tanto che mi è anche venuto in mente questo bizzarro esperimento Lotta all'inquinamento urbano con LIQUID3, l'albero liquido hi-tech sostanzialmente una vasta (acquario?) ripieno d'alghe che dicono avere un rendimento 10x rispetto ad un "albero tradizonale" resta che mi pare di capire che 7\8 alberi producono abbastanza ossigeno per sostentare il consumo di una persona.
Alghe e cianobatteri, ma il punto non cambia, fanno parte del ciclo naturale, muoiono, si decompongono e il carbonio che assorbono torna in circolo.
Bisogna trovare un modo per togliere dalla circolazione il carbonio che abbiamo rimesso in circolazione negli ultimi secoli.

Comunque ricordo anche io impianti che facevano assorbire la CO2 de alghe e poi le condensavano in una sorta di sassi verdi.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2024, 21:04   #15
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5315
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Tutto molto bello, ma prima o poi l'albero muore, si decompone e reimmette la CO2 assorbita.
Stai pensando all'albero come ad uno stadio finale, invece è un ottimo accumulatore.
Attraverso la fotosintesi cresce ( ed accumula energia).
Viene tagliato e bruciato reimmettendo la stessa CO2 catturata.
Praticamente un accumulatore ad impatto zero.
Ps parte del co2 viene trasformato in altro ( oltre che in massa vegetale) dalle radici.

Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto Guarda i messaggi
Vado a memoria,ho letto di uno studio che ha dimostrato che con l'aumento della CO2 la vegetazione mondiale è aumentata del 30% ,facendo crescere vegetazione anche in aree desertiche, però questo non ha diminuito la CO2 in atmosfera ne aumentato l'ossigeno perché la pianta,di giorno consuma la CO2 ma di notte consuma ossigeno.
Quindi è stato messo in dubbio il fatto che,piantando grandi foreste ,il problema della CO2 possa essere risolto.
Le piante producono sempre Co2 ( dovuto al loro "metabolismo").
Di giorno è una parte infinitesimale rispetto a quella assorbita attraverso la fotosintesi, ma senza luce nisba, e quindi la storpiatura che di giorno non emette co2.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità...
Gemini AI può accedere a WhatsApp...
Google Drive, Calendar e Gmail cambiano ...
Tutti i nuovi sconti su lavatrici Candy,...
Apple pronta ad acquisire i diritti per ...
L'SSD con il tasto come i film di spiona...
AXOL Server e la virtualizzazione in Ita...
Android, addio per sempre alle Developer...
Apple: ecco quando potrebbero venire pre...
Jensen Huang e l'impatto dell'AI: posti ...
Come i NAS basati su SSD cambiano le car...
Attenzione ai giochi usati, Nintendo pot...
Formula E, Jaguar fa il bottino pieno a ...
Portatile da gaming con GeForce RTX 5060...
TV OLED da gaming 4K, 144Hz e Dolby Visi...
NVIDIA Smooth Motion sulle GeForce RTX 4...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v
1